L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Quel che resta della musica

Ecco la programmazione musicale (radicalmente ridotta rispetto ai precedenti palinsesti) di Rai 5 dall'11 al 17 maggio.

DOMENICA 11 maggio

OPERA

G. Puccini, Madama Butterfly
Prosegue l’omaggio di Rai Cultura per i 70 anni di Daniel Oren. Domenica 11 maggio alle 10.00, dall'Arena di Verona, Madama Butterfly di Giacomo Puccini con la regia e le scene curate da Franco Zeffirelli e i costumi di Emi Wada, premio Oscar per il film Ran di Kurosawa. Sul podio, il maestro Daniel Oren. Protagonisti sul palco Fiorenza Cedolins, Marcello Giordani e Juan Pons. Regia televisiva di Georg Blume.

Rai5 Classic

A riveder le stelle
12.20 Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, celebri arie da Andrea Chénier di Giordano, Madama Butterfly di Puccini, coreografie su musiche di Verdi e dell'Excelsior.

CONCERTO

Accademia Nazionale S. Cecilia - Guggeis Shoji Pagano
18:46 Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore Thomas Guggeis, violino Sayaka Shoji , violoncello Ettore Pagano. Musiche: Brahms Doppio Concerto, Liszt Les préludes, R. Strauss Morte e trasfigurazione. Regia TV Francesco Passafiume

Rai5 Classic

Inkinen, Bostridge e l'Orchestra Rai
20:15 Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai esegue la Serenata in do maggiore op. 48 per orchestra d'archi di P. I. Cajkovskij, Tre Lieder per voce e orchestra di F. Schubert (orchestrazione di D. Glanert), direttore Pietari Inkinen, tenore Ian Bostridge.

LUNEDÌ 12 maggio

CONCERTO

Luisi dirige Mahler
Dall’Auditorium Toscanini, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Fabio Luisi, con Valentina Farcas soprano, Wiebke Lehmkuhl contralto, Coro del Teatro Regio di Torino, Andrea Secchi direttore coro, apre la stagione eseguendo la Sinfonia n2 in do minore Resurrezione di Mahler. Regia tv Ariella Beddini. In onda lunedì 12 maggio alle 18.05 su Rai 5.

MARTEDÌ 13 maggio

OPERA

G. Verdi, La traviata
La traviata di Giuseppe Verdi. Regia teatrale e tv di Mario Martone, Coro e Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma diretta da Daniele Gatti. Sul palco Lisette Oropesa nei panni di Violetta, accompagnata da Saimir Pirgu e Roberto Frontali. In onda martedì 13 maggio alle 17.20 su Rai 5

Rai5 Classic

Daniela Dessì canta La bohème
19:24 Dal 60° Festival Puccini, presso il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, estratti dal III atto de La bohème con Daniela Dessì e Fabio Armiliato. Sul podio il M°Valerio Galli (2014)

MERCOLEDÌ 14 maggio

OPERA

G. Puccini, La bohème
Dai laboratori e raccolta scene, attrezzi e costumi del Teatro dell'Opera di Roma l'intramontabile capolavoro di Giacomo Puccini in una versione cinematografica firmata da Mario Martone, direzione musicale di Michele Mariotti. In inda mercoledì 14 maggio alle 17.12 su Rai 5

DOCUFILM

Ezio Bosso. Le cose che restano”
Un omaggio a cinque anni dalla scomparsa
A 5 anni dalla scomparsa, “Ezio Bosso. Le cose che restano” è il racconto di una grande storia umana. La carriera di Bosso è stata quanto di più atipico si possa immaginare, sia per le vicende personali che per quelle professionali. Bosso nel suo percorso artistico si è lanciato spesso in forme ibride di narrazione e musica e questo film, che parla di lui, ha un approccio analogamente poliedrico come poliedrica è stata la sua vita. "Ezio Bosso. Le cose che restano" con interviste a amici e collaboratori dell'artista come Gabriele Salvatores, Enzo Decaro, Paolo Fresu e Silvio Orlando va in onda mercoledì 14 maggio alle 21.15 su Rai 5.
Nel film il racconto è affidato allo stesso Bosso, attraverso un lavoro minuzioso di ricerca tra le tante interviste audio e video che ha rilasciato nel tempo. Il ritmo scorre fluido e spontaneo, proprio perché il docufilm è privo del classico narratore frontale: è il maestro stesso a svelarsi agli spettatori, a farci entrare nel suo mondo e nel suo immaginario, come in un diario. La narrazione è stratificata e crea un dialogo fra le varie età dell’artista in un continuo rimando fra immagine e sonoro. Nel ricco materiale d’archivio utilizzato vi è anche il brano inedito “The things that remain”.
Prodotto da Sudovest Produzioni e Indigo Film con Rai Cinema, il docufilm è stato scritto e diretto da Giorgio Verdelli ed è stato presentato in anteprima nella sezione Fuori Concorso della settantottesima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

GIOVEDÌ 15 maggio

CONCERTO

Pappano e Bollani a Santa Cecilia
L'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal Maestro Antonio Pappano, propone un suggestivo viaggio nel tempo con le musiche di Gabrieli, Vivaldi, Stravinskij e il Concerto per pianoforte e orchestra di Mozart n. 23 K 488 che vede protagonista Stefano Bollani. In onda giovedì 15 maggio alle 17.20 su Rai 5

Rai5 Classic

Debussy e Poulenc con l'Orchestra Rai
18:55 Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai esegue Deux danses per arpa e orchestra d'archi di Claude Debussy, Sinfonietta di Francis Poulenc, direttore Pascal Rophé, arpa Margherita Bassani. (2014)

CONCERTO

Galà per l'Opera Italiana
Il 7 giugno 2024, dall'Arena di Verona, il Ministero della Cultura ha celebrato l'Opera Italiana Patrimonio dell'Umanità (il riconoscimento Unesco, tuttavia, non è per l'opera italiana, bensì per la pratica del canto lirico). Una serata che Rai Cultura rirpopone giovecdì 15 maggio alle 21.15 su Rai 5. Nel cast alcuni grandi nomi della lirica e della danza: Jonas Kaufmann, Juan Diego Florez, Ludovic Tézier, Francesco Meli, Luca Salsi, Eleonora Buratto, Mariangela Sicilia, Roberto Bolle e Nicoletta Manni. Direttore Francesco Ivan Ciampa

VENERDÌ 16 maggio

DANZA

Giselle
Balletto in due atti, soggetto di Gautier e Vernoy de Saint-Georges. Musica di Adolphe-Charles Adam, direttore Kevin Rhodes, coreografia Carla Fracci. Cast: Susanna Salvi, Michele Satriano. Orchestra, étoile, primi ballerini, solisti e corpo di ballo Teatro dell'Opera di Roma. Regia tv Andrea Menghini, Cinzia Perreca. In onda venerdì 16 maggio alle 17.35 su Rai 5
oppure

CONCERTO/DANZA

C. Orff, Carmina Burana
17:21 I Carmina Burana di Carl Orff, nel particolare allestimento del cinese Shen Wei, andato in scena a Napoli nel 2013 con grande successo. Lo spagnolo Jordi Bernàcer dirige l'Orchestra, ed il Coro di Voci. In scena il Corpo di Ballo, con trentadue danzatori del Lirico e sette della Shen Wei Dance Arts.

Rai5 Classic

A riveder le stelle
18:31 Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, coreografie su musiche di Verdi e dell'Excelsior di Ugo dall'Ara.

SABATO 17 maggio

OPERA

G. Puccini, Madama Butterfly
9.25 Dall'Arena di Verona, Madama Butterfly di Giacomo Puccini con la regia e le scene curate da Franco Zeffirelli e i costumi di Emi Wada, premio Oscar per il film Ran di Kurosawa. Sul podio, il maestro Daniel Oren. Protagonisti sul palco Fiorenza Cedolins, Marcello Giordani e Juan Pons. Regia televisiva di Georg Blume.

Rai5 Classic

Stabat Mater di Pergolesi
11.50 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Fabio Biondi, esegue lo Stabat Mater per soprano, contralto, archi e organo di Pergolesi, soprano Jennifer O'Loughlin, contralto Sara Mingardo.

Visioni

Scoprire Luigi Nono
12:29
 Speciale su Luigi Nono. Un omaggio ad un artista che ha fatto della musica uno strumento d'espressione e che ha ispirato la continua ricerca sul suono per molti Caminantes della musica contemporanea.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.