L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

Maffei e l'estetica della vocalità

di Giada Maria Zanzi

La rilevanza della figura di Giovanni Camillo Maffei da Solofra nell'ambito degli studi concernenti la vocalità

leggi anche:

Maffei e l'estetica della vocalità II

Maffei e l'estetica della vocalità III

Maffei e l'estetica della vocalità IV

Cenni preliminari pag. 1

Maffei: il professionista, il pensatore, l'uomo pag. 2

Il tema della voce nelle Lettere pag. 3

Il ruolo dell'immaginazione pag. https://www.apemusicale.it/joomla//4

Bibliografia pag. 5

Maffei e l'estetica della vocalità II: la Lettera sul canto

Cenni preliminari

La realtà stimola la nostra creatività, imprime immagini nelle nostre menti; la percezione del reale ci porta a ricrearne delle copie dentro di noi, che tuttavia non sono mere riproduzioni: è come se l’esteriorità rinascesse quando raggiunge il mondo interiore dell’essere umano. La voce è la massima manifestazione della soggettività in quanto è il suono che proietta all’esterno l’immagine del vero e proprio cosmo di emozioni che ogni uomo custodisce nella propria anima: il filosofo, teologo e matematico francese Marin Mersenne la identifica col riflesso della complessità della natura umana. La voce è l’immagine sonora dell’uomo, della sua interiorità; si tratta di una libera vocalizzazione che può trasfigurarsi nel parlato o cantato, e da ciò si deduce che è intrinsecamente significante. Difatti, il canto e il linguaggio si configurano come sovrastrutture legate alla socialità, che presuppongono un materiale sonoro tanto semplice quanto duttile.

Come l’acqua, la voce si adatta al “recipiente” che la ospita (sia che si tratti di un discorso parlato, sia che debba plasmarsi per adattarsi a frasi musicali) e il primo “contenitore” di cui riproduce fedelmente le fattezze è, appunto, l’uomo. Di questo è convinto anche Giovanni Camillo Maffei, medico galenico, cantante e liutista nato a Solofra nel XVI secolo in una famiglia di battiloro; non ci sono giunte molte notizie su di lui, è un semplice nome nella Biblioteca napoletana di Niccolò Toppi e nella Storia della musica di Giovanni Battista Martini; è citato da Girolamo Fantini, che battezza un esercizio nel Modo per imparare a sonare di tromba (1638) col suo nome, e, nel XIX secolo, Gaetano Gasperi elogia l’abilità di questo medico-musico. Armen Carapetyan lo definisce «’l primo fisiologo musicista». Nonostante l’esiguità della bibliografia su questa interessante figura siamo di fronte ad un filosofo aristotelico di innegabile valore, autore di due importanti testi: un’opera epistolare divisa in due libri, Discorsi filosofici del Signor Gio. Camillo Maffei da Solofra, libri due, dove tra gli altri bellissimi pensieri di filosofia, e di medicina, v’è un discorso sulla voce e del modo d’apparare di cantar di garganta, senza maestro, comunemente nota come Lettere, la cui prima edizione risale al 1562, e la Scala naturale, ovvero fantasia dolcissima di Gio. Camillo Maffei da Solofra intorno alle cose occulte e desiderate nella filosofia, pubblicata nel 156https://www.apemusicale.it/joomla//4 a Venezia (nella quale l’autore ricostruisce il cosmo ripercorrendo la scala naturale che porta al cielo, ricostruendo il cosmo secondo principi aristotelici), per i tipi di Raymundo Amato e Lucio Spineda.

Concettualmente vicino ad Aristotele, Maffei pare esserne messo in ombra: non di rado, gli esponenti dell’aristotelismo rinascimentale sono reputati meri imitatori di teorie antiche, non propulsori di concetti originali, assolutamente impermeabili a qualsiasi contaminazione esterna; questo non è corretto e Maffei costituisce un valido esempio di ingegno e apertura. I suoi discorsi sulla voce e sul canto offrono spunti di riflessione che vanno ben al di là della scienza e della tecnica canora; Aristotele e Galeno sono i principali punti di riferimento per gli umanisti, due grandi maestri dai quali anche Maffei apprese. La validità dei loro insegnamenti e la tempra dell’allievo consentono a quest’ultimo di contraddistinguersi e rivendicare indipendenza: una pratica come quella canora non è più votata solo al piacere edonistico dell’ascolto, grazie a Maffei diviene al contempo mezzo didattico all’eleganza e espressione di passioni profonde, alla scoperta di se stessi. Conoscere la propria voce e il modo in cui nasce ci inserisce nella natura, accanto ad altre creature, non al di sopra di esse, poiché il creato è un armonioso coro di voci.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.