Orazio Sciortino è pianista e compositore nato a Siracusa nel 1984.
L’attività di pianista concertista, sia come solista sia con prestigiose orchestre, lo porta a esibirsi in ambiti di rilievo internazionale sia in Italia (Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Teatro delle Muse di Ancona, Ferrara Musica, Accademia Filarmonica di Bologna, Teatro Rossini di Pesaro, Teatro Politeama di Palermo, Teatro Dal Verme di Milano, Teatro Regio di Parma, Teatro Greco di Siracusa, , MiTo Settembre Musica, I Concerti del Quirinale, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro La Fenice) che all’estero (Polonia, Germania, Austria, Kenya, Spagna, Serbia, Svizzera, Malta, Francia, Canada, Serbia, Scozia, Libano, Giordania, Lituania, Romania, Arabia Saudita).
Ha debuttato nel 2011 al Teatro alla Scala di Milano, in veste di direttore e solista, eseguendo, in prima esecuzione moderna, il Concerto per pianoforte e orchestra di Fumagalli da Sciortino stesso riscoperto, accompagnato dall’orchestra i Cameristi della Scala. Ha registrato per Rai Tre, Radio Tre, Radio Classica, Radio Svizzera Italiana e per le case discografiche Dynamic, Bottega Discantica, Limen Music e Sony Classical.
Ha lavorato con gli editori Mazzotta e Skira su progetti riguardanti rapporti tra arti visive e musica.
In qualità di compositore, le sue “Cadenze per i concerti per pianoforte e orchestra di Mozart” sono state pubblicate da Ricordi-Universal nel 2007. Altre sue composizioni sono commissionate e eseguite sia in Italia che all’estero in importanti festival e sedi prestigiose (Festival Internazionale di Portogruaro, Beethoven Festival di Bonn, Barge Music Festival di New York, Beijing Modern Music Festival, Conservatorio di Ginevra, Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano, Teatro alla Scala, Ensemble Musagète di Vicenza, Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano, Sentieri Selvaggi Ensemble, Festival di Ankara, Swiss Ensemble New Wave).
Si occupa di divulgazione musicale in veste di conferenziere e pianista, proponendo percorsi di guida all’ascolto e lezioni-concerto. Siracusano di nascita, ha compiuto gli studi di pianoforte nella sua città per poi diplomarsi brillantemente all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col maestro” di Imola, dove ha studiato con Boris Petrushansky, Michel Dalberto e Louis Lortie. Si è inoltre diplomato in composizione con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Fabio Vacchi presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano, città dove tutt’ora vive.