L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

 

VALERY GERGIEV

Valery Gergiev è direttore artistico e direttore Generale del Teatro Mariinsky, direttore principale dell'Orchestra Sinfonica di Londra, Decano della Facoltà di Arti dell'Università Statale di San Pietroburgo, presidente del Comitato Organizzativo del Concorso Internazionale Čajkovskij e presidente onorario del Festival Internazionale di Edimburgo. Ha fondato e diretto numerosi festival tra cui lo Stars of the White Nights, il Gergiev Festival(Paesi Bassi) ed il Festival di Pasqua di Mosca. Nel 1997, in seguito alla scomparsa di Sir Georg Solti, Valery Gergiev ha preso la guida della World Orchestra for Peace. Al Teatro Mariinsky, Valery Gergiev ha supervisionato la crescita di molti cantanti di livello mondiale. Sotto la sua direzione il repertorio per opera e balletto del Teatro è divenuto sempre più ricco e diversificato, comprendendo anche numerose opere classiche dal diciottesimo al ventesimo secolo così come composizioni contemporanee. Nel 2006 la Sala da Concerto è stata aperta sulla stessa area del laboratorio che era andato a fuoco, mentre il 2 maggio 2013 è stato aperto il nuovo Teatro Mariinsky (Mariinsky-II) a fianco dell'edificio storico, grazie al quale il Teatro Mariinsky è stato trasformato in un complesso concertistico senza rivali in Russia. Fondata da Valery Gergiev nel 2009, la casa discografica Mariinsky ha già pubblicato più di venticinque dischi che hanno ricevuto lodi e consensi dalla critica e dal pubblico di tutto il mondo. Valery Gergiev collabora con rinomate orchestre di tutto il mondo tra cui la Metropolitan Opera, le Orchestre Filarmoniche di Vienna, New York e Rotterdam e la Filarmonica della Scala. I numerosi premi e riconoscimenti del Maestro comprendono prestigiose onorificenze governative dalla Russia, Germania, Italia, Francia, Giappone, Paesi Bassi e Polonia. Nel 2012 Valery Gergiev ha ricevuto il titolo di Dottore Onorario dell'Università di Stato di Mosca. Nel 2013 è divenuto leader della National Youth Orchestra degli Stati Uniti d’America, fondata su iniziativa della Carnegie Hall di New York, mentre nel 2015 diverrà Direttore Principale dell'Orchestra Filarmonica di Monaco.

ORCHESTRA MARIINSKY

L’Orchestra Mariinsky è uno degli ensemble musicali più antichi della Russia. La sua storia risale al diciottesimo secolo, con lo sviluppo del Coro a Cappella della Corte Imperiale. Nel diciannovesimo secolo un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell'orchestra è stato giocato da Eduard Napravnik, che l’ha diretta per più di mezzo secolo. L’eccellenza dell’ensemble è stata riconosciuta negli anni da numerosi musicisti di primo livello che l’hanno diretta, tra cui Berlioz, Wagner, von Bülow, Čajkovskij, Mahler, Nikisch e Rachmaninoff. Negli anni dell’ex Unione Sovietica, le illustri tradizioni dell'ensemble sono continuate grazie a direttori quali Vladimir Dranishnikov, Ariy Pazovsky, Yevgeny Mravinsky, Konstantin Simeonov e Yuri Temirkanov. L’orchestra ha avuto l’onore di essere la prima ad eseguire numerose delle opere di Čajkovskij, Glinka, Mussorgsky, Rimsky-Korsakov, Shostakovich, Khachaturian ed Asafiev. Dal 1988 l’Orchestra Mariinsky viene diretta da Valery Gergiev, musicista di prim’ordine e figura eminente nel mondo musicale. La sua guida ha portato l’orchestra ad una rapida espansione del repertorio, che attualmente comprende tutte le Sinfonie di Beethoven, Mahler, Prokofiev e Shostakovich, i Requiem di Mozart, Berlioz, Verdi, Brahms e Tishchenko e numerose opere di Stravinsky, Messiaen, Dutilleux, Henze, Shchedrin, Gubaidulina, Kancheli e Karetnikov. L’Orchestra presenta programmi sinfonici in tutte le più prestigiose sale da concerto del mondo.

Daniel Kharitonov

Nato a Yuzhno-Sakhalinsk, città della Russia orientale, ha iniziato a studiare pianoforte all’età di cinque anni. A sei anni è entrato alla Central School del Conservatorio di Mosca. Attualmente è allievo di Valery Pyasetsky. A sette anni ha fatto il suo debutto in orchestra al Pavel Slobodkin Theatre and Concert Hall di Mosca. Alla stessa età, ha vinto il Grand Prix al Concorso Internazionale di Vienna e il titolo onorifico di Mozart Wunderkind. Daniil Kharitonov è stato un premiato in diversi concorsi internazionali. A undici anni ha ricevuto un Diploma d’Onore come vincitore del New Russia Orchestra Award, dopo aver eseguito il Concerto per pianoforte n. 1 di Rachmaninoff con l’ensemble. Dall’età di dodici anni, Kharitonov ha spesso suonato con la Moscow Virtuosi State Chamber Orchestra diretto da Vladimir Spivakov ed è stato destinatario di una borsa di studio della Fondazione Vladimir Spivakov. Si è esibito anche con l’Orchestra Filarmonica nazionale della Russia (diretto da Vladimir Spivakov), l’Orchestra Musica Viva (diretto da Alexander Rudin), la Tchaikovsky Symphony Orchestra (diretto da Saulius Sondeckis), l’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Ucraina (diretto da Vladimir Sirenko), la Symphony Orchestra of the Moscow Philharmonic (diretto da Fabio Mastrangelo) e l’Orchestra Mariinsky (diretto da Valery Gergiev). Daniil Kharitonov si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto a Mosca, oltre che a San Pietroburgo, Omsk, Perm, Novosibirsk, Nizhny Novgorod e in altre città in tutta la Russia. Ha partecipato a numerosi festival ed è stato in tournée con grande successo negli Stati Uniti (New York), Germania, Spagna, Francia (Parigi, Colmar, Annecy), Slovenia, Lituania (Vilnius), Estonia (Tallinn), Lettonia (Riga), Bulgaria (Sofia), Bielorussia (Minsk, Mogilev), Azerbaijan (Baku), Moldavia (Chisinau), Turchia, Belgio (Bruxelles), Svizzera (Zurigo, Basilea), Islanda (Reykjavik) e Ucraina (Kiev, Odessa). Al suo debutto alla Carnegie Hall di New York, nel marzo 2013, il pubblico e i critici americani hanno molto apprezzato l’esibizione del giovane musicista. I suoi impegni nell’ultima stagione lo hanno visto esibirsi in recital nella Sala Rachmaninoff del Conservatorio di Mosca, nella Concert Hall del Teatro Mariinskij e al National State Opera and Ballet Theatre di Vladikavkaz. Nel 2015 ha vinto il terzo premio alla XV edizione del prestigioso Concorso internazionale Čajkovskij.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.