L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

accademia filarmonica di bologna

LE ATTIVITÀ DEL 2017

Anche per il 2017 l'Accademia Filarmonica presenta un programma di attività ricco e diversificato che spazia dai concerti cameristici all'alta formazione, dalla musica contemporanea alla divulgazione ed educazione alla musica.

I concerti. La stagione cameristica 2017 propone, come di consueto, due percorsi: "Il Quartetto in Sala Mozart. Serate Musicali 2017", che giunge quest'anno alla sua decima edizione ed è articolato in tre appuntamenti, tra aprile e maggio, ospitando quartetti d'archi di fama internazionale e "Il sabato all'Accademia", ciclo di dieci concerti pomeridiani, da febbraio a novembre, che trova la sua particolarità, nel 2017, proprio nel coinvolgimento dei Solisti dell'Orchestra Mozart (vedi approfondimento).

Anche quest'anno per i giovani under 30 c'è un biglietto speciale al prezzo agevolato di 8 euro per i tutti concerti di entrambe le rassegne.

L'alta formazione. L'impegno dell'Accademia Filarmonica nell'alta formazione si rinnova anche per il 2017, con l'attivazione di quattro corsi di perfezionamento affidati a docenti di grade esperienza. I percorsi che verranno attivati sono quelli in Viola e Musica da camera con Danusha Waskiewicz, Alta composizione musicale con Azio CorghiMauro Bonifacio, Repertorio violinistico del Novecento con Cristiano Rossi e Esecuzione musicale "storicamente informata" con Luigi Rovighi e Romano Vettori.

Il corso in Viola e Musica da camera tenuto da Danusha Waskiewicz si inserisce tra le attività dell'Accademia dell'Orchestra Mozart, nata sotto la direzione artistica di Claudio Abbado, che offre ai giovani talenti l'opportunità di formarsi al fianco di maestri d'eccezione come Enrico Bronzi, Alessandro Carbonare, Giuliano Carmignola, Alexander Lonquich, Jacques Zoon, Lucas Macías Navarro (vedi approfondimento).

Divulgazione ed educazione alla musica. L'Accademia porta avanti anche due progetti di divulgazione ed educazione alla cultura musicale rivolti alle scuole e non solo: Viaggio nella Storia della Musica, giunto alla tredicesima edizione, che dà agli studenti delle scuole superiori l'opportunità di ascoltare concerti dal vivo, arricchiti da una contestualizzazione storica ideata e condotta da Dario Ravetti. L'iniziativa coinvolge circa mille studenti e da ormai tredici anni propone anche un percorso parallelo rivolto al grande pubblico: quindici incontri settimanali strutturati in due percorsi a cura di Dario Ravetti e Piero Mioli.

Sapere Ascoltare, il ciclo di lezioni-concerto specificamente rivolto agli studenti delle scuole primarie organizzato dall'Associazione "Le Muse e il Tempo" e ospitato dall'Accademia Filarmonica.

Infine, sono centinaia i visitatori, tra cui molte classi scolastiche, che seguono ogni anno i percorsi guidati, a cura di Luigi Girati, attraverso le sale affrescate che ospitano il ricco patrimonio musicale dell'Accademia.

IL PATRIMONIO DELL'ACCADEMIA FILARMONICA

L'ingente patrimonio custodito nell'Archivio Storico e Biblioteca, al primo piano di Palazzo Carrati, si è formato ed arricchito nel corso di oltre trecento anni di storia. L'Archivio consta di tutti gli atti ufficiali e di vari fondi documentari, mentre la Biblioteca conserva preziosi libri e manoscritti, anche autografi. Si tratta di oltre cinquantamila unità, un patrimonio definito di notevole interesse storico dalla Sovrintendenza Archivistica della Regione: tra i suoi tesori spiccano il manoscritto della composizione che Mozart scrisse per diventare accademico; il manoscritto della Musica per la Settimana Santa di A. Scarlatti; gli autografi de La Cenerentola di Rossini, e altri di Puccini, Liszt, Verdi e Beethoven.

Al secondo piano, le Collezioni musicali ospitano una ricca collezione di dipinti, fotografie e cimeli legati alla storia dell'Accademia e ai suoi protagonisti; tra essi l'organo Traeri del 1673, esempio di altissimo pregio della scuola organaria emiliana, donato all'Accademia dal suo fondatore, Vincenzo Maria Carrati. L'organo è stato oggetto di un restauro - conclusosi nel 2014 - dal grande valore scientifico, progettato in collaborazione con le Università di Bologna e Ferrara, sotto la supervisione di Luigi Ferdinando Tagliavini, con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, ed affidato alla ditta organaria Marco Fratti di Campogalliano (MO). Si segnalano anche un prezioso liuto Wendelio Venere di epoca rinascimentale e un consort di flauti cinquecenteschi, unici per le loro caratteristiche. L'ampia collezione illustra un importante capitolo della storia musicale bolognese.

CONTATTI

REGIA ACCADEMIA FILARMONICA DI BOLOGNA

Via Guerrazzi 13, 40125 Bologna - Tel. 051 222997 - Fax 051 224104 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.accademiafilarmonica.it

ARCHIVIO E BIBLIOTECA

Romano Vettori, archivista - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 051 6486261

Apertura al pubblico: lunedì 14.30 - 19.30; martedì 8.30 - 12.30. È consigliabile fissare un appuntamento.

VISITE GUIDATE

Luigi Girati, responsabile - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 051 222997 Offerta libera a partire da 5 . Prenotazione obbligatoria.

Valeria Sacco, Ufficio Stampa e Comunicazione

Mob. (+39) 329 9294724 | Tel. (+39) 051 222997

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.