L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

accademia filarmonica di bologna

IL SABATO ALL'ACCADEMIA con i Solisti dell'Orchestra Mozart

Edizione 2017

Sala Mozart, ore 17

L'edizione 2017 de Il sabato all'Accademia si arricchisce straordinariamente della partecipazione dei Solisti dell'Orchestra Mozart: Danusha Waskiewicz, Francesco Senese e Gisella Curtolo saranno protagonisti di tre appuntamenti della rassegna. Anche nel 2017 il cartellone prevede dieci concerti, da febbraio a novembre, che coinvolgono grandissimi interpreti di fama internazionale e danno spazio a giovani talenti.

Ad aprire la rassegna il 25 febbraio sarà il duo viola e pianoforte di Danusha Waskiewicz, prima viola dell'Orchestra Mozart, e Andrea Rebaudengo. Il programma del concerto spazierà da Bach (Partita n. 1 in Si minore per viola sola) a Schumann (Märchenbilder op. 113) e si concluderà con la Sonata in Mi bemolle maggiore op. 120 n. 2 di Brahms.

Il secondo concerto con i Solisti dell'Orchestra Mozart è in programma per l'8 aprile: Francesco Senese, violinista della Mozart, in trio con Cristina Zavalloni (voce) e Andrea Rebaudengo (pianoforte) proporrà un viaggio nella musica americana del Novecento tra Cage, Porter, Bernstein e Weill.

Il terzo appuntamento di questo percorso sarà in autunno, il 7 ottobre, e vedrà in scena il Trio Musicaperta, con Corrado Bolsi (violino), Gisella Curtolo (viola e storica musicista della Mozart) e Ángel Luis Quintana (violoncello). Il trio esplorerà la letteratura per trio d'archi spaziando da Beethoven a Klein, passando per Schubert, Sibelius e Kodály.

Continua anche nel 2017 la collaborazione con l'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro di Imola" che culminerà in due concerti di due giovani pianisti, allievi della prestigiosa scuola: Rubén Talón, l'11 marzo, che eseguirà alcune tra le più importanti pagine della letteratura pianistica, come la Sonata n.23 in Fa minore op. 57 Appassionata di Beethoven e le Mazurche di Chopin, e Michelle Candotti, il 20 maggio, con un programma incentrato principalmente sulla figura di Liszt.

Accanto a questi concerti, altri due quartetti d'archi, entrambi di giovane formazione ma molto apprezzati: il Quartetto Noûs, che si esibirà sul palco della Sala Mozart il 22 aprile con un programma dedicato a Haydn e Šostakovič, a cui verrà accostato un brano del 2011 di Silvia Colasanti, e il Quartetto Adorno, in programma per il 18 novembre, che si è formato alla Scuola di Musica di Fiesole e che eseguirà due quartetti di Brahms e Debussy.

Anche nel 2017 un appuntamento della rassegna sarà dedicato ai giovani Solisti dell'Accademia dell'Orchestra Mozart, che si esibiranno sabato 21 ottobre. Il 6 maggio, invece, l'appuntamento sarà presso la Basilica di Santa Maria dei Servi, in Strada Maggiore 43, per un concerto d'organo con Paolo Oreni, mentre il 4 novembre tornerà in Accademia Filarmonica il giovane duo di violoncello e pianoforte di Lorenzo Cosi e Michele Giorgi, che eseguiranno musiche di Beethoven, Schumann e Brahms.


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.