CARMEN
MUSICA DI GEORGES BIZET
Opéra-comique in quattro atti
Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, dall’omonima novella di Prosper Mérimée
Edizione in lingua originale francese
PERSONAGGI INTERPRETI
CarmenVarduhi Abrahamyan /Martina Belli*
Don JoséAndrea Carè /Peter Berger*
MicaëlaMarta Torbidoni / Giuliana Gianfaldoni (11, 13, 15, 17, 19, 21)
EscamilloLucas Meachem /Andrei Kymach*
FrasquitaSarah Baratta
MercédèsAlessandra Della Croce
Il DancaïreGabriel Alexander Wernick
Il RemendadoCristiano Olivieri
MoralèsCostantino Finucci
ZunigaGianluca Breda
Lillas PastiaAldo Dovo
AndrèsMarcello Spinetta
Una guidaGuido Cavallini
Direttore d’orchestra Giacomo Sagripanti
Regia Stephen Medcalf
Scene e costumi Jamie Vartan
Coreografia Maxine Braham
Luci Simon Corder
riprese da John Bishop
Assistente alle scene Nicole Figini
Maestro del coro di voci bianche Claudio Fenoglio
Maestro del coroAndrea Secchi
ORCHESTRA E CORO TEATRO REGIO TORINO
Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
Allestimento Teatro Lirico di Cagliari
Teatro Regio
Martedì 10 Dicembre 2019
Mercoledì 11 Dicembre 2019*
Giovedì 12 Dicembre 2019
Venerdì 13 Dicembre 2019*
Domenica 15 Dicembre 2019
Martedì 17 Dicembre 2019*
Mercoledì 18 Dicembre 2019
Giovedì 19 Dicembre 2019*
Venerdì 20 Dicembre 2019
Sabato 21 Dicembre 2019*
Domenica 22 Dicembre 2019
CARMEN
di Georges Bizet
C’è un legame particolare tra Torino e la Carmen di Bizet. È al Teatro Carignano che, nel 1888, Friedrich Nietzsche riascolta Carmen (la prima volta l’aveva ascoltata a Genova nel 1881) e scrive nel Caso Wagner la famosa “Lettera da Torino del maggio 1888”: «Ho udito ieri – lo credereste? – per la ventesima volta il capolavoro di Bizet. Ancora una volta persistetti in un soave raccoglimento, ancora una volta non fuggii. Questa vittoria sulla mia impazienza mi sorprende. Come rende perfetti una tale opera! Nell’udirla si diventa noi stessi un ‘capolavoro’. E realmente, ogni volta che ascoltavo la Carmen mi sembrava di essere più filosofo, un miglior filosofo di quanto non fossi solito credere». Tra gli altri grandi ammiratori dell’opera va annoverato Čajkovskij: «È un capolavoro nella vera accezione del termine, cioè una delle rare creazioni che traducono gli sforzi di tutta un’epoca musicale... Sono persuaso che entro dieci anni Carmen sarà l’opera più popolare del mondo». E aveva perfettamente ragione. Eppure la prima, il 3 marzo 1875 all’Opéra-Comique di Parigi, fu un insuccesso: già alle prove l’opera (tratta dall’omonima novella di Prosper Mérimée) era stata giudicata troppo scandalosa per un teatro “familiare” dove, nei palchi, si combinavano i matrimoni. Era scandaloso il fatto che l’opera finisse con un assassinio e che la protagonista fumasse in scena! Bizet morì tre mesi dopo, ancora ignaro che la sua opera sarebbe diventata un successo mondiale.
ATTO I
Una piazza, a Siviglia. Davanti alla manifattura tabacchi staziona il corpo di guardia dei Dragoni. Preceduto da un gruppo di monelli che giocano al cambio della guardia, arriva il drappello guidato dal brigadiere Don José. Suona la campana della manifattura, escono le sigaraie, ma la più attesa è la seducente Carmen: l’amore non conosce leggi, canta e, sprezzante, getta un fiore di gaggia a Don José. Il brigadiere è turbato e nasconde il fiore nella giubba. Arriva Micaëla, che gli porta una lettera e un bacio da parte della madre. Dalla fabbrica si ode un grande trambusto: Carmen ha ferito una compagna, Don José la arresta. Ma la sigaraia sa che il giovane è rimasto turbato e lo convince ad aiutarla: basta che lui la leghi per finta, lei gli darà una spinta e scapperà tra la folla. Don José, vinto, accetta, Carmen fugge.
ATTO II
Nella taverna di Lillas Pastia, Carmen aspetta Don José, che è appena uscito di prigione dove è stato rinchiuso per averla aiutata a fuggire. Arriva Escamillo, il torero, acclamato da tutti, e il capitano Zuniga lo invita per un brindisi. Il Dancaïre e il Remendado, contrabbandieri amici di Carmen, vorrebbero che lei partisse con loro per le montagne, ma la zingara rifiuta perché aspetta Don José. Il brigadiere arriva e dichiara a Carmen di aver pensato sempre a lei in prigione, ma ora deve rientrare in caserma. Carmen è seccata perché vorrebbe che lui restasse. Arriva Zuniga, che ordina al brigadiere di rientrare in caserma; Don José rifiuta e lo sfida. Arrivano i contrabbandieri e legano Zuniga: è deciso, Don José seguirà Carmen.
ATTO III
Sulle montagne con i contrabbandieri, Don José si sente in colpa per aver disertato e aver deluso sua madre. Carmen consulta le carte: ci sarà la morte per lei, poi per Don José. Arriva Escamillo, e quando Don José scopre che è venuto per Carmen, lo sfida a duello; arriva la zingara e li divide. I contrabbandieri scoprono Micaëla: è arrivata per dire a Don José che sua madre sta morendo. Carmen lo invita ad andarsene. Si ode il canto di Escamillo mentre Don José si allontana con Micaëla.
ATTO IV
Davanti all’ingresso dell’arena, la folla applaude Escamillo, che arriva insieme a Carmen, elegantissima. Frasquita e Mercédès la mettono in guardia: hanno visto Don José, ma Carmen non ha paura di incontrarlo. Don José la raggiunge e la supplica: lui l’ama ancora. Lei, sprezzante, risponde che Carmen è nata libera e libera morirà; si toglie l’anello che Don José le aveva donato e lo getta via. Don José la pugnala e si consegna alle guardie.
CARMEN
Prezzi dei biglietti
Recita del 10 dicembre:€ 160 - 125 - 105 - 80 - 55
Recite del 12, 15, 18, 20 e 22 dicembre: € 100 - 90 - 80 - 70 - 30
Recite del 13, 19 e 21 dicembre: € 90 - 80 - 70 - 65 - 30
Recita dell’11 dicembre: € 60 - 55 - 50 - 45 - 30
Biglietti ridotti del 20% per gli under 30 edel 10% per gli over 65
(riduzioni non valide per la recita dell’11 dicembre)
18app: posto unico € 25 per la recita del 10 dicembre (per l’eventuale accompagnatore è previsto un biglietto con uno sconto del 50%); condizioni valide fino a esaurimento dei posti riservati all’iniziativa
Un’ora prima degli spettacoli, eventuale vendita di posti con una riduzione del 20% sul prezzo intero
(riduzione non valida per la recita dell’11 dicembre)
Biglietteria e Informazioni
TEATRO REGIO
Piazza Castello, 215 - 10124 Torino
Tel. 011.8815.1 - Fax 011.8815.214
Biglietteria Teatro Regio
Tel. 011.8815.241/242
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario di apertura:
da martedì a venerdì: 10.30-18
sabato: 10.30-16
un’ora prima degli spettacoli
Informazioni
Piazza Castello 215 (Ingresso uffici)
Tel. 011.8815.557 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.teatroregio.torino.it
Vendita on line
www.teatroregio.torino.it (senza costi di commissione)
www.vivaticket.it
Vendita telefonica con carta di credito: tel. 011.8815.270
Orario del servizio: da lunedì a venerdì 9-12
Carte ammesse: Visa e Mastercard
Segui il Teatro Regio sui nostri social media:
Altre Biglietterie
INFOPIEMONTE - TORINOCULTURA
Via Garibaldi 2 - Torino. Orario di apertura: da lunedì a domenica 9-17.30
Info: Numero verde 800.329329
Pagamenti consentiti: carte di credito e bancomat
VIVATICKET
Vendita diretta presso gli oltre 600 punti convenzionati in Italia. Elenco completo su www.vivaticket.it
Vendita on line su www.vivaticket.it
Vendita telefonica con carta di credito - Tel. 892.234
Per chiamate dall’estero: +39.041.2719035
da lunedì a venerdì ore 9-19; sabato ore 9-14