L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Dal Requiem a Verdi

Sabato 25 gennaio, ore 19.00

Insigne Collegiata di San Bartolomeo Apostolo - Busseto

In occasione delle manifestazioni di commemorazione del Maestro Verdi

Trascrizione della Messa da Requiem di Verdi per pianoforte a quattro mani e voci soliste

Programma

Ad aprire la tre giorni di celebrazioni che il Comune di Busseto dedica a commemorare il Maestro Verdi, sabato 25 gennaio un concerto nella chiesa principale di Busseto.

La Messa da Requiem di Verdi trascritta da Milo Martani in una originale versione per pianoforte a quattro mani e voci soliste consentirà - in questa versione intima - di provare ancora la meraviglia della scoperta, come avviene proprio con i capolavori. Con lui al pianoforte, Claudio Cirelli. Soprano, Renata Campanella; mezzosoprano, Irene Molinari; tenore, Raffaele Abete; basso Eugenio Di Lieto.

Il concerto Dal Requiem a Verdi, la trascrizione della Messa da Requiem, è stato presentato alternativamente nella versione per due pianoforti di Angela Montemurlo e in quella per pianoforte a quattro mani di Milo Martani; ha debuttato al Festival Verdi 2011 nella Basilica Magistrale di Santa Maria della Steccata di Parma per poi essere presentata nella Basilica Pontificia di San Nicola di Bari, alla Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini di Roma, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano di Padova, a Villa Malfitano a Palermo, alla Loyola University Museum of Art di Chicago, al Kazanskij Vokzal di Mosca, alla Casa di Riposo per Musicisti di Milano, al Teatro allAntica di Sabbioneta, al Teatro Sociale di Como e al Duomo di Milano.

La musica di Verdi sulla pianola dell’ambulante - dice il Sindaco di Busseto Giancarlo Contini - sullorganetto meccanico per le strade di città e campagne, fischiettata dal panettiere e cantata dallarrotino è un’immagine che sembra leggenda ma è stata effettivamente realtà. Trascrivere fin da subito i suoi capolavori per i più svariati strumenti, significò divulgare la sua musica e permettere di suonarla più agevolmente e farla ascoltarle a tutti, anche ai tanti che non potevano andare a teatro: costruire gran parte del suo successo e in un certo senso, anticipare quello che avrebbero fatto alcuni decenni dopo i dischi e poi la radio. E così anche ricomporreuna partitura sublime e sofferta come la Messa da Requiem, affidandola a due pianisti e voci soliste, significa compiere a ritroso quel percorso che permise a Verdi di diventare compositore universale.

Il concerto voluto dallAmministrazione Comunale è organizzato da Amelia - Busseto Nobile Borgo Emiliano. Dal Requiem a Verdi” è un progetto di Giancarlo Liuzzi.

Per info: Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Busseto: 0524 92487, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.