L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Ponchielli buffo e tragico Puccini


IL PARLATORE ETERNO e IL TABARRO

Stagione Lirica 2021 al Teatro Filarmonico

da domenica 28 febbraio alle 15 ·webTV arena.it/tve YouTube

venerdì 5 e sabato 6 marzo alle 15.00 ·Telenuovo (canale 11)

sabato 6 marzo alle 15.00 ·Facebook

Domenica 28 febbraio alle ore 15.00 va in scena il secondo appuntamento della Stagione Lirica 2021, che accosta Il Parlatore eterno di Ponchielli, eseguito per la prima volta al Filarmonico, al Tabarro pucciniano, rappresentato in precedenza solo nel 2000.

Daniel Oren fa il suo ritorno al Filarmonico dirigendo entrambi i titoli, mentre le regie dei due allestimenti di Fondazione Arena sono firmate rispettivamente da Stefano Trespidi e da Paolo Gavazzeni con Piero Maranghi. Lo spettacolo, in collaborazione con l’ANFOLS per il progetto Aperti nonostante tutto, sarà trasmesso in streaming sui canali social Facebook, YouTube e sulla webTV arena.it/tv e andrà in onda su Telenuovo grazie all’iniziativa Filarmonico aperto…a casa tua.

Le produzioni vedono impegnati l’Orchestra, il Coro preparato da Vito Lombardi e i Tecnici della Fondazione Arena di Verona.

Dopo il divertente Barbiere di Siviglia in versione cartoon, la stagione lirica prosegue con Il Parlatore eterno, vero e proprio esperimento di creatività comica in cui Ponchielli fonde il genere comico con la vena elegante e brillante presente in brani come la Danza delle Ore. L’opera, su libretto di Antonio Ghislanzoni, è stata rappresentata per la prima volta al Teatro Sociale di Lecco il 18 ottobre 1873 e si tratta di una prima esecuzione al Teatro Filarmonico. L’edizione veronese è stata condotta dal musicologo Angelo Rusconi sull’autografo di Ponchielli conservato nell’archivio storico Ricordi.

L’opera è un unicum nel panorama del secondo Ottocento: è un pezzo di bravura vocale e recitativa che mette in luce le qualità di un grande cantante-attore: il protagonista – il Parlatore eterno appunto – domina la scena, zittendo per sfinimento gli altri personaggi che gli si affollano intorno, fino a raggiungere il suo scopo: ottenere la mano dell’amata Susetta.

Laregia del nuovo allestimento della Fondazione Arena di Verona è di Stefano Trespidi, le scene sono realizzate da Filippo Tonon e all’areniano Paolo Mazzon è affidato il disegno luci.

La scelta registica si concentra su un protagonista che, con la sua bizzarria, anticipa le avanguardie storiche di inizio Novecento, specialmente il Surrealismo: è «un uomo pieno di manie e tic nervosi».

Nell’impostazione registica la nevrosi di Lelio, la sottomissione dei genitori e la leggerezza di Susetta sono elementi ricorrenti. Lelio è profondamente geloso dell’innamorata Susetta e i genitori della ragazza, Nespola e Aspasia, «vengono caratterizzati come fossero un ponte di passaggio dalla maschera della Commedia dell’Arte alla commedia borghese tipicamente ottocentesca».

«La scena unica immaginata» dichiara Trespidi, «è pulita ed organizzata su due livelli, proprio per consentire libertà di movimenti alla frenesia del protagonista e sorprese continue». E ancora «la ritmata vis comica de Il Parlatore eterno, che strizza l’occhio al teatro dell’assurdo, fa da voluto contrasto con la vicenda ferale e sanguigna di stampo verista che lo segue e accompagna, Il Tabarro di Giacomo Puccini».

Torna sul podio del Filarmonico per entrambi i titoli Daniel Oren, che ha diretto il maggior numero di rappresentazioni liriche nella storia areniana, la cui collaborazione con Fondazione Arena si rinnova da oltre trentacinque anni.

Il logorroico solipsista Lelio Cinguetta è interpretato da Biagio Pizzuti, mentre l’amante Susetta è Grazia Montanari. Il padre di Susetta, Dottor Nespola, è Maurizio Pantò, la madre Aspasia è Tamara Zandonà, Sandrina è Sonia Bianchetti. Nel ruolo di Egidio è impegnato Salvatore Schiano di Cola, ed infine Francesco Azzolini è Un Caporale dei gendarmi.

Il titolo di Ponchielli viene proposto insieme all’atto unico verista Il Tabarro, rappresentato in precedenza al Filarmonico solamente nel 2000.

L’opera, composta in più fasi, viene eseguita per la prima volta al Metropolitan di New York il 14 dicembre 1918: inizialmente era stata composta senza una precisa destinazione e, anche alla luce della breve durata, Puccini aveva pensato di abbinarla con una ripresa della sua prima opera, Le Villi, all’epoca quasi dimenticata. È grazie all’incontro con il librettista Giovacchino Forzano che Puccini si convince a farne il primo pannello del Trittico. Il soggetto viene dall’opera La Houppelande di Didier Gold (1910), i cui protagonisti vivono sulle rive della Senna in uno sfondo sociale ed umano di profonda miseria. Giuseppe Adami, nella stesura del libretto, sfoltisce la violenza esasperata del dramma di Gold, dando soprattutto al personaggio di Giorgetta una dimensione più umana, come donna che insegue un sogno di felicità per dimenticare un passato di sofferenze.

Laregia del penultimo titolo pucciniano è affidata a Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, al debutto veronese, con le scene di Leila Fteita, i costumi di Silvia Bonetti e le luci di Paolo Mazzon.

Il nuovo allestimento realizzato da Fondazione Arena in cartellone per la Stagione Artistica 2020 non ha potuto debuttare a Verona nel maggio 2020 a causa della pandemia, ma è andato in scena in autunno a Sassari - riscuotendo grande successo - ed ora fa il suo esordio al Filarmonico.

L’intensità drammatica e compositiva dell’opera regala una vicenda che si dipana nei bassifondi parigini sulle rive della Senna, tra scaricatori e donne del popolo, dove l’inesorabile scorrere del fiume si contrappone all’azione drammatica che culmina nella tragica uccisione di Luigi.

L’ispirazione proviene dalla letteratura e dal filone noir del cinema francese «dei personaggi disperati, dei delitti indicibili, dei precipizi umani creati dalla fervida penna di Simenon. Il teatro che guarda avanti e prelude il noir cinematografico», come affermano i registi Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi. «Con Tabarro constatiamo l’evoluzione di un compositore grande e complesso e che ci aiuta a comprendere quanto sia lungo il viaggio che il musicista compie in un trentennio artistico così ricco di capolavori. Un percorso che troverà, di lì a poco, la sua acme nelle battute iniziali di Turandot, quelle battute in cui non esistono più ciprie, sartine, gheisce e dive, quelle battute in cui, per magia, troviamo l’ispirazione di tutta la colonna sonora del genere thriller, da Alfred Hitchcock a David Linch».

La coppia d’arte Gavezzeni-Maranghi mette in scena pochi elementi essenziali funzionali alla drammaturgia dell’opera: «L’allestimento è stilizzato: un barcone in primo piano, un molo e un fondale con retroproiezioni, in secondo piano, ambientato nel 1940. Amiamo il teatro che non dimentica il nostro passato e la nostra tradizione, il teatro che valorizza sempre la maestria dei laboratori di scene e costumi, dove in Italia hanno la loro massima espressione per capacità, inventiva e maestria; amiamo un modo antico di fare teatro, senza perdere attrattiva verso il pubblico contemporaneo».

Il protagonista Michele è Elia Fabbian, sposato con Giorgettainterpretata da Maria José Siri. L’amante della giovane, Luigi, è Samuele Simoncini, mentre gli scaricatoriTincae Talpasono Francesco Pittari e Davide Procaccini. La Frugola è Rossana Rinaldi, Riccardo Rados è impegnato nel doppio ruolo delVenditore di canzonettee Secondo amante, Grazie Montanari esegue la duplice parte del Primo amante e Voce di sopranino e Dario Righetti è Voce di tenorino.

L’opera sarà online sulla webTV di Fondazione Arena arena.it/tve sul canale YouTube a partire dadomenica 28 febbraio alle 15, mentre sarà su Facebook sabato 6 marzo alle 15.

E grazie alla volontà di aprire a tutti le porte del Teatro, lo spettacolo sarà trasmesso in chiaro su Telenuovo (canale 11) venerdì 5 e sabato 6 marzo, sempre alle 15.

Informazioni www.arena.it



da 28 febbraio ore 15.00 ·WEBTV E YOUTUBE

5, 6 marzo ore 15.00 ·TELENUOVO

6 marzo ore 15.00 ·FACEBOOK

Il Parlatore eterno

Scherzo comico in un atto di Antonio Ghislanzoni

Musica di Amilcare Ponchielli

Edizione a cura di Angelo Rusconi

Direttore Daniel Oren

Regia Stefano Trespidi

Scene Filippo Tonon

Luci Paolo Mazzon

Personaggi e interpreti

Lelio Cinguetta Biagio Pizzuti

Susetta Grazia Montanari

Dottor Nespola Maurizio Pantò

Aspasia Tamara Zandonà

Sandrina Sonia Bianchetti

Egidio Salvatore Schiano di Cola

Un Caporale dei gendarmi Francesco Azzolini

Nuovo allestimento della Fondazione Arena di Verona

ORCHESTRA, CORO E TECNICI DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA

Maestro del Coro Vito Lombardi |Direttore allestimenti scenici Michele Olcese



Il Tabarro

Opera in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami tratto da La houppelande di Didier Gold. 

Musica di Giacomo Puccini

Direttore Daniel Oren

Regia Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi

Scene Leila Fteita

Costumi Silvia Bonetti

Luci Paolo Mazzon

Personaggi e interpreti

Michele Elia Fabbian

Luigi Samuele Simoncini

Il Tinca Francesco Pittari

Il Talpa Davide Procaccini

Giorgetta Maria José Siri

La Frugola Rossana Rinaldi

Un venditore di canzonette / Secondo amante Riccardo Rados

Primo amante / Voce di sopranino Grazia Montanari

Voce di tenorino Dario Righetti

Allestimento della Fondazione Arena di Verona

ORCHESTRA, CORO E TECNICI DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA

Maestro del Coro Vito Lombardi |Direttore allestimenti scenici Michele Olcese


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.