L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli


PERGOLESI SPONTINI FESTIVAL - XXII EDIZIONE
30 LUGLIO – 27 SETTEMBRE 2022
JESI, MAIOLATI SPONTINI
COME PER MAGIA”

ANTEPRIMA FESTIVAL
SABATO 30 LUGLIO 2022, ORE 21 DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP
Jesi, Piazza Federico II
DANCEFLOOR
ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
voce Houcine Ataa Tunisia
chitarre Emanuele Bultrini Italia
sax tenore e soprano Giuseppe D’Argenzio Italia
pianoforte e tastiere Duilio Galioto Italia
batteria Ernesto Lopez Maturell Cuba
tromba Roman Villanueva Perù
voce, flauti andini Carlos Paz Duque Ecuador
basso elettrico Pino Pecorelli Italia
percussioni Raul Scerba Argentina
voce, oud Ziad Trabelsi Tunisia
direzione artistica e musicale Mario Tronco Italia
Distribuzione in esclusiva Mauro Diazzi
Uno show dedicato al ballo, al ritmo e alla musica che supera i generi, gli stili e le nazioni, per raccontare la storia di un’utopia diventata realtà. E’ “Dancefloor”, il nuovo concerto dell’Orchestra di Piazza Vittorio- OPV, l’ensemble multietnico unico nel panorama mondiale, fondato nel 2002 da Mario Tronco, con l’idea di creare un’orchestra stabile di musicisti provenienti da diversi paesi e culture. Un progetto che ha ridefinito il concetto stesso di World Music, ispirando decine di esperienze analoghe in Italia e nel mondo, e facendo dell’orchestra il segno tangibile di una scommessa possibile: tenere insieme continenti diversi, con le loro culture, i loro suoni e la loro storia.

DOMENICA 31 LUGLIO 2022, ORE 21 DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP
Jesi, Piazza Federico II
FIORELLA MANNOIA IN CONCERTO
Fiorella Mannoia torna sul palco con la sua band, per interpretare i brani che hanno contraddistinto la sua carriera, dagli inizi fino all’ultimo album “Padroni di Niente”.

MERCOLEDÌ 3 AGOSTO 2022, ORE 21 DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP
Jesi, Piazza Federico II
LA MUSICA È PERICOLOSA
direttore e pianoforte Nicola Piovani
sax, clarinetto Marina Cesari
violoncello, chitarra, mandoloncello Pasquale Filastò
batteria/percussioni Ivan Gambini
contrabbasso Marco Loddo
tastiere Sergio Colicchio
La musica è pericolosa – Concertato è un racconto musicale, narrato dagli strumenti che agiscono in scena – pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica. A scandire le stazioni di un viaggio musicale in libertà, il premio oscar Nicola Piovani racconta al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione.

In occasione dei 40 anni dai Mondiali di Calcio del 1982
SABATO 3 SETTEMBRE 2022, ORE 21 NON SOLO MUSICA: SPORT
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi
IL SILENZIO IN CIMA AL MONDO
(i voli di Zoff nel cielo di Spagna ’82)
musiche di Marco Attura e Cristian Carrara
Testodi Giuseppe Manfridi
con Pamela Villoresi, attrice
NUOVA PRODUZIONE
In coproduzione conAssociazione Mittelfest di Cividale del Friuli

Esiste un’epica misteriosa nei mondiali dell’82, tanto da farne ‘la partita più bella del secolo scorso’.

E sarà proprio attraverso gli occhi di Zoff che fluirà la nostra storia, vista dunque dalla prospettiva di chi, all’interno di uno sport di squadra, ha scelto di praticare uno sport individuale. Quello del portiere.

La partita è Italia-Brasile. La parata… sarà il teatro a raccontarla, in un concerto per parole, gesti, accordi ed emozioni


DOMENICA 4 SETTEMBRE 2022, ORE 10 AL FESTIVAL CON MAMMA E PAPÀ
Jesi, Centro storico
IL GIOVANE PERGOLESI
Caccia al tesoro musicale
Ideazione Pietro Piva
In collaborazione con Scuola Musicale Pergolesi di Jesi
Caccia al tesoro in musica, dedicata a tutti i bambini dai 6 ai 12 anni, in un percorso all’interno del Centro storico di Jesi. Un’avventura alla scoperta di Giovanni Battista Pergolesi, tra mappe, indizi, enigmi e musica dal vivo.

DOMENICA 4 SETTEMBRE 2022, ORE 17 AL FESTIVAL CON MAMMA E PAPÀ
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi
ROSSINI FLAMBÉ
Opera buffa in cucina
con Federica Belmessieri, Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa, Renato Valmori
regia Alberto Grilli
musiche originali e direzione musicale Antonella Talamonti
luci Marcello D'Agostino
scene e costumiMaria Donata Papadia, Angela Pezzi, Loretta Ingannato
una produzione Teatro Due Mondi col sostegno della Regione Emilia Romagna
Divertente e scatenata sequenza di canti, testi e comiche situazioni che, come una ricetta elaborata, mescola temi che variano dagli ingredienti in cucina all'amore, dal vino ai piaceri della vita.“Rossini flambé” è uno spettacolo per grandi e piccoli che racconta dell'Italia e dei suoi sapori e suoni, che porta allo scoperto la passione verso la vita e i suoi piaceri come tratto caratteristico della nostra cultura popolare.

DOMENICA 4 SETTEMBRE 2022, ORE 21 DAL BAROCCO AL CLASSICO
Jesi, Chiesa di San Nicolò
RETHINKING ROSSINI
musiche di compositori contemporanei da Gioachino Rossini
direttore Marco Attura
Time Machine Ensemble
Anche in questa edizione viene consolidata la presenza del TIME MACHINE ENSEMBLE, ensemble in residenza al Festival Pergolesi Spontini, organico di giovani musicisti, nato nell’estate del 2019 da una selezione dei migliori talenti italiani usciti dai conservatori, con l’obiettivo di realizzare progetti di riscoperta di grandi autori del Novecento o concept originali di spettacolo dedicati alla musica d’oggi. Quest’anno sarà la volta di Rethinking Rossini, ideato e prodotto dalla Fondazione Pergolesi Spontini. Celebri pagine del compositore pesarese verranno rilette e ripensate da compositori contemporanei.

GIOVEDI’ 8 SETTEMBRE 2022, ORE 21 DAL BAROCCO AL CLASSICO
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi
IL VIOLINO FANTASTICO
Musiche diF. Rognoni, G.G. Kapsberger, B. Marini, H.I.G von Biber
violino Margherita Pupulin
arciliuto Juan Josè Francione
Associazione Talenti Vulcanici
Ensemble Giovanile della Pietà de' Turchini
All’inizio del Seicento, uno strumento fino ad allora “servo” della voce inizia a essere usato per sperimentazioni sonore autonome che lo porteranno nel giro di un secolo a diventare il re degli strumenti. Grazie ai pezzi di fantasia, virtuosistici e pieni di invenzioni, il violino trova la propria voce, che produce una forte meraviglia sul pubblico dell’epoca. Seguiamo la storia di questo fantasiare, dai suoi albori ai suoi frutti più maturi, fra l’Italia e l’Oltralpe.

VENERDÌ 9 SETTEMBRE 2022, ORE 21 NON SOLO MUSICA: SCIENZA
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi
UCCIDERÒ IL GATTO DI SCHRÖDINGER
musiche di Fabio Cinti
conGabriella Greison e Marco Caronna
regiaMarco Caronna
Produzione Imarts
La “rockstar della fisica” racconta Erwin Schroedinger, il fisico austriaco che prima di tutti ha pensato quello che oggi ha rivoluzionato il nostro modo di vivere, e il nostro futuro. Greison ha fatto le sue ricerche a Vienna, dove Schrödinger è nato, ha vissuto, e dove è conservato l’archivio delle sue pensate, e ha creato questa storia che ha nel gatto di Schrödinger una mirabile metafora di vita.

SABATO 10 SETTEMBRE 2022, ore 11 MUSICA SOCIALE
Ancona, Carcere di Montacuto
CONCERTO SPIRITUALE
musiche diK. Gann, F. Chopin, R.Schumann
pianoforteAlexander Gadjiev
Ancora in vita, Spontini aveva l’abitudine di organizzare ogni anno un “concerto spirituale”, destinando l’incasso “per una cassa di soccorso in pro’ de’ membri del teatro poveri”. Un’intuizione forte e geniale, la sua, che ebbe conseguenze concrete a favore dei poveri del suo tempo. La musica ha un’importante funzione sociale e va portata nei luoghi dove c’è sofferenza e urgenza di bellezza. La musica viaggia e va incontro a chi soffre: prima tappa sarà il Carcere di Montacuto di Ancona.

SABATO 10 SETTEMBRE 2022, ORE 21 DAL BAROCCO AL CLASSICO
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi
CONCERTO PER PIANOFORTE
musiche diK. Gann, F. Chopin, R. Schumann
pianoforteAlexander Gadjiev
Esposizione musicale e cultura Mitteleuropea: Alexander Gadjiev deve la prima alla sua famiglia, con madre e padre entrambi didatti e musicisti, e la seconda a Gorizia – sua città d’origine – naturale crocevia di popoli, culture, lingue. Fattori che hanno entrambi avuto una influenza determinante sulla sua naturale capacità di assorbire, elaborare e rivisitare con gusto proprio stili e linguaggi musicali diversi.

DOMENICA 11 SETTEMBRE 2022, ORE 11 NON SOLO MUSICA: VINO
Concerto in Cantina
WINE CONCERT I
Trio per archi
in collaborazione conResidart Festival e Orlando European Summer Course for Chamber Music
Immersi nella bellezza dei paesaggi marchigiani. Un modo diverso di vivere la musica, tra sapori e profumi del territorio. Ogni concerto è accompagnato da visita guidata della cantina e degustazione di Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C.
Giovani talenti internazionali ospiti del Festival grazie a Residart, la prima rete di Residenze d’Artisti nata nelle Marche, e aOrlando European Summer Course for Chamber Music con i quali la Fondazione Pergolesi Spontini ha sottoscritto un partenariato per produzioni musicali e corsi di specializzazione di Musica da Camera.

DOMENICA 11 SETTEMBRE 2022, ORE 17 AL FESTIVAL CON MAMMA E PAPÀ
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi
PIZZ'N'ZIP
Un concerto scenico per grandi e piccini dai 5 anni in su.
musiche diG.Fauré, H.I.F. Biber, R.M. Glière, G. Kurtág.
manipolazioni di loop station e composizioni istantanee di E. Savini e F. Vecchio
arrangiamenti a cura diE. Savini
violino, movimento e cantoEleonora Savini
violoncello, movimento e canto Federica Vecchio
regiaPietro Gaudioso
consulente creativoDan Tanson
costumi Rosamaria Francucci, Elisabetta Dagostino
scenografia Andrea Sostero
Un concerto scenico​, fusione tra musica e teatro, con due performer-musiciste in scena che tra, canti, balli e virtuosismo strumentale, interpretano con leggerezza l’immenso mondo di emozioni e sfumature che la musica sa offrire.
Uno show per famiglie dai toni umoristici e clowneschi, che spazia dalla musica classica alla contemporanea.

GIOVEDI’ 15 SETTEMBRE 2022, ORE 21 DAL BAROCCO AL CLASSICO
Jesi, Chiesa di San Nicolò
RESIDART I
Quartetto per piano
in collaborazione conResidart Festival e Orlando European Summer Course for Chamber Music
Giovani talenti internazionali ospiti del Festival grazie a Residart, la prima rete di Residenze d’Artisti nata nelle Marche, e aOrlando European Summer Course for Chamber Music con i quali la Fondazione Pergolesi Spontini ha sottoscritto un partenariato per produzioni musicali e corsi di specializzazione di Musica da Camera.

VENERDI’ 16 SETTEMBRE 2022, ORE 19 NON SOLO MUSICA: VINO
Concerto in Cantina
WINE CONCERT II
Trio per archi
in collaborazione conResidart Festival e Orlando European Summer Course for Chamber Music
Immersi nella bellezza dei paesaggi marchigiani. Un modo diverso di vivere la musica, tra sapori e profumi del territorio. Ogni concerto è accompagnato da visita guidata della cantina e degustazione di Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C.
Giovani talenti internazionali ospiti del Festival grazie a Residart, la prima rete di Residenze d’Artisti nata nelle Marche, e aOrlando European Summer Course for Chamber Music con i quali la Fondazione Pergolesi Spontini ha sottoscritto un partenariato per produzioni musicali e corsi di specializzazione di Musica da Camera.

VENERDI’ 16 SETTEMBRE 2022, ORE 21 DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi
PLAY GERSHWIN
musiche di G. Gershwin, E. Pieranunzi, J. Heifetz
pianoforteEnrico Pieranunzi
violinoGabriele Pieranunzi
clarinettoGabriele Mirabassi
Produzione Imarts
“Play Gershwin” intende rendere omaggio al coraggioso, attualissimo pensiero musicale di uno dei piú straordinari musicisti di tutti i tempi. Figura centrale nella storia della moderna musica americana, Gershwin fu insieme songwriter dalla vena inesauribile, pianista brillantissimo, compositore di fervida immaginazione. “Se ci sono idee e feeling”, ebbe modo di scrivere Gershwin “tutto è possibile in musica”. La storia gli ha dato ragione.

SABATO 17 SETTEMBRE 2022, ORE 21 SACRUM
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi
STABAT MATER
musica di G.B. Pergolesie A. Caldara
direttore Giulio Prandi
Coro e Orchestra Ghislieri
in collaborazione con FestivalMITO SettembreMusica
Gruppo in residenza permanente al Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri di Pavia, Coro e Orchestra Ghislieri sono una della realtà italiane più originali nel campo della musica storicamente informata. La profonda passione del suo direttore Giulio Prandi per il repertorio sacro italiano del XVIII secolo sarà l’occasione per una nuova esecuzione della celebre sequenza pergolesiana del 1734 cui sarà affiancato lo “Stabat Mater” del veneziano Antonio Caldara.

DOMENICA 18 SETTEMBRE 2022, ORE 11 DAL BAROCCO AL CLASSICO
Jesi, Chiesa di San Nicolò
RESIDART II
Quartetto per piano
in collaborazione conResidart Festival e Orlando European Summer Course for Chamber Music
Giovani talenti internazionali ospiti del Festival grazie a Residart, la prima rete di Residenze d’Artisti nata nelle Marche, e aOrlando European Summer Course for Chamber Music con i quali la Fondazione Pergolesi Spontini ha sottoscritto un partenariato per produzioni musicali e corsi di specializzazione di Musica da Camera.

DOMENICA 18 SETTEMBRE 2022, dalle ore 17 alle ore 19 NON SOLO MUSICA: MUSEI
Jesi, Museo Federico II
MÄRCHENBILDER
Robert Schumann e Federico II
musica di Robert Schumann
pianoforteMarta Tacconi
viola Malgorzata Maria Bartman
in collaborazione conFondazione Federico II Hohenstaufen e Museo Federico II Stupor Mundi
Un nuovo modo di vivere il Museo dedicato alla Stupor Mundi, esplorato e rivisitato come affascinante e poliedrico palcoscenico musicale. Attraverso il capolavoro musicale per viola e pianoforte, in quattro movimenti, Märchenbilder op.113 del compositore romantico Robert Schumann, i visitatori potranno compiere un viaggio unico tra le sale del museo, vivendo un’esperienza immersiva e suggestiva.

DOMENICA 18 SETTEMBRE 2022, ORE 21 DAL BAROCCO AL CLASSICO
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi
SILVER - GARBURG PIANO DUO
musiche di F. Schubert, N.A. Rimsky-Korsakov
pianoforte a quattro mani Sivan Silver e Gil Garburg
Nella grande e spesso sottovalutata arte del suonare in duo pianistico, Sivan Silver e il suo partner Gil Garburg stabiliscono un nuovo standard: acclamato sia dal pubblico che dalla critica, il duo è stato invitato più volte dalle migliori orchestre, festival e organizzatori di concerti in tutto il mondo.
In occasione della festività di San Settimio

GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE 2022, ORE 17 NON SOLO MUSICA: SOCIAL OPERA
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi
TOSCA - SOCIAL OPERA
regiaSimone Guerro
assistente alla regiaArianna Baldini
danza movimento terapia Sara Lippi
Compagnia “Operah”
PROGETTO VINCITORE DEL “PREMIO NAZIONALE INCLUSIONE 3.0” 2022

Il progetto “OperaH” è realizzato con il contributo di A.S.P. – Ambito 9 – Comune di Jesi

in collaborazione con UMEA Unità Multidisciplinare Età Adulta ASUR MARCHE AV2- JESI, COOSS Marche, ATGTP,Nuovo Spazio Studio Danza.

nell’ambito del Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro “Banco di Scena” 2022:

scene, costumi, luci, drammaturgiae pedagogia teatrale realizzati dagli studentidel Liceo Artistico “E. Mannucci”, dell’IIS Marconi-Pieralisi, del Liceo Classico “Vittorio Emanuele II” e del I.I.S. “Galileo Galilei” di Jesi.


SPONTINI DAYS
La Fondazione Pergolesi Spontini, in collaborazione con il Comune di Maiolati Spontini, si avvia verso il 2024, ricorrenza del 250° anniversario della nascita del compositore marchigiano

VENERDI’ 23 SETTEMBRE 2022, ORE 21 SPONTINI DAYS
Maiolati Spontini
CANTATE DA CAMERA
musica di Gaspare Spontini
Gaspare Spontini fu autore di un importante numero di composizioni vocali da camera in italiano (su testi di Metastasio), in tedesco (su testi di Goethe) e soprattutto in francese, queste ultime spesso dedicate a influenti dame della società francese, prima fra tutte l’Imperatrice Giuseppina Buonaparte. Questo tipo di produzione musicale, al di là dell’intrinseco valore artistico, era una sorta di potente mezzo per rafforzare le pubbliche relazioni dell’artista.

SABATO 24 SETTEMBRE 2022, ORE 18 SPONTINI DAYS
Maiolati Spontini, Parco Colle Celeste
CHORALIA
musica di Gaspare Spontini
In collaborazione con A.R.Co.M. Associazione Regionale Cori Marchigiani
Un “Instant Concert” dal forte impatto emotivo ed esperienziale per valorizzare, riadattandole, alcune pagine corali di Spontini, tratte dalle sue opere più celebri con la partecipazione di più corali insieme.

DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022, ORE 10 SPONTINI DAYS
Maiolati Spontini, Centro storico
IL GIOVANE SPONTINI
caccia al tesoro musicale
IdeazionePietro Piva
In collaborazione con Istituto Comprensivo “C. Urbani” di Moie (indirizzo musicale)
Caccia al tesoro in musica, dedicata a tutti i bambini dai 6 ai 12 anni, in un percorso all’interno del Centro storico di Maiolati Spontini. Un’avventura alla scoperta di Gaspare Spontini, tra mappe, indizi, enigmi e musica dal vivo.

DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022, ORE 17 AL FESTIVAL CON MAMMA E PAPÀ
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi
GREASE
di Jim Jacobs e Warren Casey 
canzoni aggiunte B. Gibb, J. Farrar, L. St. Luis, S. Simon, S. Bradford, A. Lewis 
traduzioneMichele Renzullo
adattamentoSaverio Marconi 
liriche italiane Franco Travaglio e Michele Renzullo 
scene Gabriele Moreschi  
costumiCarla Accoramboni
coreografie Gillian Bruce 
disegno luciValerio Tiberi 
disegno luci associato Francesco Vignati  
disegno fonico Enrico Porcelli
supervisione musicaleGianluca Sticotti
arrangiamenti e orchestrazioni Riccardo Di Paola 
regia associata Mauro Simone
regiaSaverio Marconi
conSimone Sassudelli, Francesca Ciavaglia, Giorgio Camandona, Gea Andreotti
Produzione Compagnia della Rancia
25 anni e non sentirli. La nuova edizione di Grease, della Compagnia della Rancia, non è un’operazione nostalgica, ma una lettura davvero nuova, luminosa, a tratti abbagliante. Grease è un fenomeno che si conferma a ogni replica (oltre 1.600 ad oggi, con più di 1.870.000 spettatori), una festa travolgente che dal 1997 accende i teatri italiani. Il regista Saverio Marconi per questa edizione speciale ne propone una nuova lettura.

martedì 27 settembre 2022, ore 21 DAL BAROCCO AL CLASSICO
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi
CONCERTO DI CHIUSURA
direttore Stefano Campolucci
Orchestra della Scuola Musicale G.B. Pergolesi

I programmi potrebbero subire variazioni per motivi economici, tecnici o di forza maggiore.
TEATRO. FELICITÀ RESPONSABILE. Il Festival rispetta tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid.
Il Festival Pergolesi Spontini è organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini
Con il sostegno di Ministero della Cultura - Regione Marche
Soci Fondatori Comune di Jesi - Comune di Maiolati Spontini
Partecipante Aderente Comune di Monsano
Partecipante Sostenitore Camera di Commercio delle Marche
Si ringraziano tutti i MECENATI 2022 per il contributo erogato tramite Art Bonus


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.