L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Una Tosca e tre Manon

Quattro prime serate d'opera, con Tosca da Santa Cecilia e le Manon di Auber, Massenet e Puccini da Torino nella settimana di Rai5. Ma la programmazione musicale prevede anche molto altro, fra cui opere di Belcanto e le sinfonie di Brahms.

DOMENICA 20 ottobre

OPERA

G. Verdi, Falstaff
Ore 10.00 Rai Cultura ricorda Rolando Panerai, baritono, interprete versatile con un repertorio ampissimo, nel 100° anniversario della nascita (17 ottobre 1924), con “Falstaff” di Verdi nello storico allestimento del 1976 con Sesto Bruscantini, Rolando Panerai, Ugo Benelli, Antonietta Cannarile, Rita Talarico e Fedora Barbieri dallo Sferisterio di Macerata Sul podio il M° Elio Boncompagni. Regia teatrale di Tonino Del Colle, regia tv di Fernanda Turvani

Prima della Prima

Madama Buttefly
Ore 12.00 Dal Teatro Comunale di Teramo Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di Madama Butterfly per la regia di Simona Marchini. Sul podio il M° Antonio Pirolli. Sandra Pacetti è Butterfly, Rolando Panerai è Sharpless.

Rai5 Classic

Valcuha e l'Orchestra Rai
12:31 Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale Rai diretta da Juraj Valcuha esegue il Concerto per orchestra di Witold Lutoslawski. (2014)

DANZA

Alexander Ekman: Hammer
18:43 Il coreografo svedese Alexander Ekman descrive l'evoluzione di una comunità che inizia in modo altruistico ma diventa sempre più individualista. Una suggestiva metafora della nostra società, resa viva dal talento dei ballerini dell'Opera di Göteborg.

Rai5 Classic

A riveder le stelle
20:07 Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, celebri arie da Andrea Chénier di Giordano, Madama Butterfly di Puccini, coreografie su musiche di Verdi e dell'Excelsior.

LUNEDÌ 21 ottobre

OPERA

V. Bellini, Il pirata
10:00 Dal 13° Festival della Valle d'Itria Il pirata di Bellini nell'allestimento firmato da Italo Nunziata con la direzione musicale di Alberto Zedda. Nel cast Giorgio Surian, Lucia Aliberti, Giuseppe Morino, Michele Farruggia, Pietro Spagnoli, Adriana Molina. Regia tv di Tonino Del Colle. 1987

CONCERTO

Orchestra Rai - Tournée Sud Italia
In occasione del 64° compleanno di Mario Brunello (Castelfranco Veneto, 21 ottobre 1960) violoncellista tra i più ricercati della sua generazione Rai Cultura propone, lunedì 21 ottobre 17.40 su Rai 5, Orchestra Rai - Tournée Sud Italia
Dal Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria, concerto dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Ryan McAdams, con la partecipazione del violoncellista Mario Brunello, nell'ambito della Tournée nel Sud Italia del 2016. In programma musiche di Beethoven e Saint-Saens. Regia Margherita Lamagna.

Rai5 Classic

A riveder le stelle
19:00 Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie dal Don Carlo di Giuseppe Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio il M Riccardo Chailly.

OPERA

G. Puccini, Tosca
DANIEL HARDING INAUGURA CON TOSCA LA STAGIONE DI SANTA CECILIA
In prima serata su Rai5 con Eleonora Buratto, Jonathan Tetelman e Ludovic Tézier
Con Tosca, uno dei titoli più amati del grande repertorio operistico, Daniel Harding inaugura la sua prima stagione da Direttore musicale dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e celebra il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini. L’opera, eseguita in forma di concerto, è proposta da Rai Cultura in prima serata su Rai5 lunedì 21 ottobre alle 21.15, oltre che alle 20.30 in diretta su Radio3 .
Harding affronta per la prima volta il più romano dei capolavori di Puccini, anche proposto per la prima volta in un cartellone di Santa Cecilia. Protagonista Eleonora Buratto, che nel ruolo di Tosca ha debuttato lo scorso maggio alla Staatsoper di Monaco di Baviera, affiancata dal tenore statunitense Jonathan Tetelman (Cavaradossi), dal baritono francese Ludovic Tézier come perfido e sadico Scarpia e da Giorgi Manoshvili (Cesare Angelotti).
Il libretto di Tosca - dramma della gelosia, del sospetto e del tradimento - steso da Luigi Illica e Giuseppe Giacosa fu tratto dall’omonima pièce del drammaturgo Victorien Sardou, che Puccini vide interpretata da Sarah Bernhardt. Il compositore toscano lavorò alla composizione dell’opera tra il 1895 e il 1899, e la prima esecuzione ebbe luogo il 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi di Roma, inaugurando di fatto il nuovo secolo.

MARTEDÌ 22 ottobre

OPERA

G. Donizetti, Marino Faliero
10:00 Dal Teatro Donizetti di Bergamo, l'opera Marino Faliero di Gaetano Donizetti. Direttore Riccardo Frizza, regia Stefano Ricci. Orchestra e Coro Donizetti Opera. Maestro coro Fabio Tartari. Tra gli interpreti: Michele Pertusi, Bogdan Baciu, Michele Angelini, Francesca Dotto, Christian Federici. Regia tv Arnalda Canali

CONCERTO

Brahms, Sinfonie n.1-2
16:32 L'Orchestra Sinfonica di Milano, diretta da Claus Peter Flor, esegue la Sinfonia n.1 in do minore op. 68 di Johannes Brahms.
17:20 L'Orchestra Sinfonica di Milano, diretta da Claus Peter Flor, esegue la Sinfonia n.2 in re maggiore op. 73 di Johannes Brahms

Rai5 Classic

A riveder le stelle
18:30 Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, coreografie di Kratz da Sentieri e Nureyev da Le spectre de la rose, e la celebre Habanera da Carmen di Bizet.

MERCOLEDÌ 23 ottobre

OPERA

G. Donizetti, Roberto Devereux
10:00 - Dal Teatro Carlo Felice di Genova Roberto Devereux di Donizetti nell'allestimento firmato da Alfonso Antoniozzi con la direzione musicale di Francesco Lanzillotta. Protagonisti sul palco Mariella Devia, So - nia Ganassi, Stefan Pop, Mansoo Kim, Alessandro Fantoni, Claudio Ottino, Matteo Armanino.

Prima della Prima

Il Turco in Italia
12:16 - Prima della prima ci porta dietro le quinte del Teatro Regio di Parma per Il turco in Italia di Rossini, - nell'allestimento firmato da Pier Luigi Pizzi. Sul podio Corrado Rovaris, nel cast Alfonso Antoniozzi, Mariella Devia, Bruno Pratic , Michele Pertusi. (1998)

Migrazioni - Ritratti incrociati

Edgar Grieg
La 3a puntata di Migrazioni è condotta dal compositore Fabio Nieder che accompagna gli spettatori in un viaggio sonoro inaudito, partendo da alcuni brevi Pezzi lirici di Edgar Grieg strumentati in una nuova veste musicale. Al pianoforte Alessandro Taverna, l’orchestra di Padova e del Veneto è diretta da Marco Angius. In onda mercoledì 23 ottobre alle 17.45 su Rai 5.

Rai5 Classic

Valcuha e l'Orchestra Rai
18:39 - Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale Rai diretta da Juraj Valcuha esegue il Concerto per orchestra di Witold Lutoslawski. (2014).

GIOVEDÌ 24 ottobre

OPERA

R. Zandonai, Francesca da Rimini
10:02 - Dallo Sferisterio di Macerata Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai basata sulla tragedia di Gabriele D'Annunzio. Nel ruolo dei due amanti Paolo e Francesca Daniela Dessì e Fabio Armiliato. Sul podio il M Maurizio Barbacini. Regia, scene, costumi, e luci di Massimo Gasparon, regia tv di Michelangelo Rossi.

Prima della Prima

Un ballo in maschera
12:16 - Prima della prima ci porta dietro le quinte del Teatro Verdi di Trieste per Un ballo in maschera di Verdi. Lo spettacolo si avvale della regia di Massimo Gasparon da un'idea di Pier Luigi Samaritani. Sul podio Gianluigi Gelmetti, nel cast Gianluca Terranova, Rachele Stanisci, Devid Cecconi, Sandra Pastrana – 2014

CONCERTO

Prokof'ev: Romeo e Giulietta
17:24 - Dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Sergej Prokofiev: Romeo e Giulietta. Direttore Yuri Temirkanov. Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - 2007

Rai5 Classic

Mälkki e l'Orchestra Rai
18:03 - Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale diretta da Susanna Mälkki esegue la Sinfonia in mi bemolle maggiore Hob. I n. 103 Rullo di timano di J.Haydn. (2014).

OPERA

D. Auber, Manon Lescaut
LE TRE MANON PER TRE GRANDI SERATE D’OPERA DAL REGIO DI TORINO
Su Rai5 i capolavori di Auber, Massenet e Puccini
Tre opere. Tre compositori. Un’unica protagonista: Manon. È il viaggio in tre tappe proposto per la prima volta in Italia dal Teatro Regio di Torino, che Rai Cultura propone in prima TV alle 21.15 per tre serate consecutive: giovedì 24 ottobre è in programma la Manon Lescaut di Daniel Auber; venerdì 25 ottobre è la volta della Manon di Jules Massenet; mentre sabato 26 ottobre il ciclo si chiude con Manon Lescaut, l’eroina di Giacomo Puccini, celebrato nei cent’anni dalla scomparsa.
Tre opere autonome ma complementari, affidate a tre direttori d’orchestra diversi, e con tre diversi cast. Uno solo invece il regista: Arnaud Bernard, che si è chiesto: «Chi sono le nostre Manon? La Manon di Prévost è piuttosto avventurosa, ma è anche una donna libera che scopre il vero amore solo tardi. Per Auber sarà un uccello in trappola, per Massenet una donna alla ricerca di sé stessa, per Puccini una donna libera e ribelle. È l’unione di tutte le Manon che fa Manon, e rappresentare le tre Manon insieme è il punto centrale di questa impresa colossale. Le tre opere – prosegue il regista –sono autonome, e occorre dunque un prisma comune attraverso il quale guardarle: ho scelto il cinema. Meglio ancora: tre epoche simbolo del cinema francese. L’estetica del cinema muto sarà la chiave per interpretare al meglio la Manon di Auber, la più delicata, la più fragile, la più “vecchio stile” delle tre. Per Massenet saranno Brigitte Bardot e la Parigi anni Sessanta dell’emancipazione femminile, BB anticonformista e fatale, con i suoi atteggiamenti disinvolti, il suo lato selvaggio, il carattere ribelle, emblema della tentazione e del peccato. Per Puccini – conclude Bernard – il punto di vista sarà invece quello del ‘realismo poetico’ del cinema francese anni Trenta, quello de Il porto delle nebbie, di Amanti perduti e L’angelo del male, il cinema di Jean Gabin e Michèle Morgan, che romanticizza e mette in risalto le questioni drammatiche».
Le tre produzioni vedono impegnati l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio, quest’ultimo istruito dal maestro Ulisse Trabacchin. Le scene dei tre nuovi allestimenti sono firmate da Alessandro Camera, i costumi da Carla Ricotti, le luci da Fiammetta Baldiserri e i video da Marcello Alongi.
La Manon Lescaut di Daniel Auber, composta nel 1856 su libretto di Eugène Scribe, è diretta da Guillaume Tourniaire, che debutta al Teatro Regio. Protagonisti della produzione sono Rocío Pérez (Manon Lescaut), Armando Noguera (Il marchese d’Hérigny), Francesco Salvadori (Lescaut), Sébastien Guèze (Des Grieux) e Manuela Custer (Madame Bancelin). La regia televisiva è affidata ad Ariella Beddini.
La Manon di Jules Massenet, creata nel 1884 su libretto di Henry Meilhac e Philippe Gille invece, è affidata alla bacchetta di Evelino Pidò. Protagonisti sono Ekaterina Bakanova (Manon Lescaut), Atalla Ayan (Des Grieux), Roberto Scandiuzzi (Il conte Des Grieux) e Björn Bürger (Lescaut). Regia TV di Barbara Napolitano.
In chiusura il capolavoro di Puccini, Manon Lescaut, che vide la sua prima rappresentazione assoluta proprio al Regio di Torino nel 1893, su libretto di Luigi Illica, Domenico Oliva e Marco Praga. La direzione è affidata a Renato Palumbo. Protagonisti sono Erika Grimaldi nel ruolo del titolo, Roberto Aronica in quello di Renato Des Grieux, Alessandro Luongo è Lescaut e Carlo Lepore Geronte di Ravoir. Regia televisiva a cura di Rossella De Bonis.

VENERDÌ 25 ottobre

OPERA

V. Bellini, Norma
10:00 - Dallo Sferisterio di Macerata, l'opera Norma di Bellini. Direttore Michele Gamba, Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, Coro Lirico Marchigiano Vincenzo Bellini, Maestro Coro Carlo Morga - nti, Complesso di palcoscenico Banda Salvadei. Nel cast Maria José Siri, Rubens Pelizzari, Sonia Ganassi e Nicola Ulivieri.

CONCERTO

Brahms, Sinfonie n.3-4
17:08 - L'Orchestra Sinfonica di Milano, diretta da Claus Peter Flor, esegue la Sinfonia n.3 in fa maggiore op. 90 di Johannes Brahms. - 2022
17:42 - L'Orchestra Sinfonica di Milano, diretta da Claus Peter Flor, esegue la Sinfonia n.4 in fa maggiore op. 98 di Johannes Brahms. - 2022

Rai5 Classic

A riveder le stelle
18:50 - Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie di Giacomo Puccini da Turandot e Madama Butterfly. Re - gia di Davide Livermore, sul podio il M Riccardo Chailly.

OPERA

J. Massenet, Manon
UNA MANON RIBELLE COME BRIGITTE BARDOT DAL REGIO DI TORINO
Con la regia di Armaud Bernard e la direzione di Evelino Pidò
Seconda tappa del viaggio delle “Tre Manon” del Teatro Regio di Torino: venerdì 25 ottobre è la volta della Manon di Jules Massenet, che Rai Cultura propone in prima serata su Rai5 alle 21.15.
“Le tre opere di Auber, Massenet e Puccini – dice il regista Arnaud Bernard - sono autonome, e occorre dunque un prisma comune attraverso il quale guardarle. Ho scelto il cinema. Meglio ancora: tre epoche simbolo del cinema francese. Per Massenet l’immaginario è quello di Brigitte Bardot e della Parigi anni Sessanta dell’emancipazione femminile. La protagonista è una BB anticonformista e fatale, con i suoi atteggiamenti disinvolti, il suo lato selvaggio, il carattere ribelle, emblema della tentazione e del peccato”
La produzione vede impegnati l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio, quest’ultimo istruito dal maestro Ulisse Trabacchin. Le scene sono firmate da Alessandro Camera, i costumi da Carla Ricotti, le luci da Fiammetta Baldiserri e i video da Marcello Alongi.
La Manon di Jules Massenet, creata nel 1884 su libretto di Henry Meilhac e Philippe Gille, è affidata alla bacchetta di Evelino Pidò. Protagonisti sono Ekaterina Bakanova (Manon Lescaut), Atalla Ayan (Des Grieux), Roberto Scandiuzzi (Il conte Des Grieux) e Björn Bürger (Lescaut). Regia TV di Barbara Napolitano.

SABATO 26 ottobre

OPERA

G. Verdi, Falstaff
Rai Cultura ricorda Rolando Panerai, baritono, interprete versatile con un repertorio ampissimo, nel 100° anniversario della nascita (17 ottobre 1924), con “Falstaff” di Verdi nello storico allestimento del 1976 con Sesto Bruscantini, Rolando Panerai, Ugo Benelli, Antonietta Cannarile, Rita Talarico e Fedora Barbieri dallo Sferisterio di Macerata Sul podio il M° Elio Boncompagni. Regia teatrale di Tonino Del Colle, regia tv di Fernanda Turvani

Prima della Prima

Madama Buttefly
Dal Teatro Comunale di Teramo Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di Madama Butterfly per la regia di Simona Marchini. Sul podio il M° Antonio Pirolli. Sandra Pacetti è Butterfly, Rolando Panerai è Sharpless.

CONCERTO

Concerto Ojstrach Shostakovich
A ridosso del 50° anniversario dalla morte di David Fëdorovič Ojstrach (30 settembre 1908 – 24 ottobre 1974), violinista sovietico, tra i più grandi interpreti del XX secolo, Rai Cultura propone, sabato 26 ottobre alle 19.20 su Rai 5, dall’Auditorium della Rai di Torino, David Fëdorovic Ojstrach e l’Orchestra Rai di Torino eseguono la Sinfonia n.10 in mi minore op. 93 di Dmitri Shostakovich. Con introduzione all'ascolto del musicologo Luigi Pestalozza.

OPERA

G. Puccini, Manon Lescaut
IL REALISMO POETICO DELLA MANON LESCAUT DI PUCCINI
In prima serata su Rai5 dal Teatro Regio di Torino
Terza e ultima tappa del il viaggio delle “Tre Manon” del Teatro Regio di Torino: sabato 26 ottobre è la volta della Manon Lescaut di Giacomo Puccini, che Rai Cultura propone in prima serata su Rai5 alle 21.15.
“Le tre opere di Auber, Massenet e Puccini – dice il regista Arnaud Bernard - sono autonome, e occorre dunque un prisma comune attraverso il quale guardarle. Ho scelto il cinema. Meglio ancora: tre epoche simbolo del cinema francese. Per Puccini il punto di vista è quello del ‘realismo poetico’ del cinema francese anni Trenta, quello de Il porto delle nebbie, di Amanti perduti e L’angelo del male, il cinema di Jean Gabin e Michèle Morgan, che romanticizza e mette in risalto le questioni drammatiche».
La produzione vede impegnati l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio, quest’ultimo istruito dal maestro Ulisse Trabacchin. Le scene sono firmate da Alessandro Camera, i costumi da Carla Ricotti, le luci da Fiammetta Baldiserri e i video da Marcello Alongi.
Manon Lescaut, che vide la sua prima rappresentazione assoluta proprio al Regio di Torino nel 1893, su libretto di Luigi Illica, Domenico Oliva e Marco Praga, è diretta da Renato Palumbo. Protagonisti sono Erika Grimaldi nel ruolo del titolo, Roberto Aronica in quello di Renato Des Grieux, Alessandro Luongo è Lescaut e Carlo Lepore Geronte di Ravoir. Regia televisiva a cura di Rossella De Bonis.

CONCERTO

Aus Italien - Salvatore Sciarrino
L’Orchestra del Teatro Petruzzelli diretta da Marco Angius esegue brani di Salvatore Sciarrino nel nuovo appuntamento con “Aus Italien”, la rassegna di concerti della Fondazione Teatro Petruzzelli dedicata alla grande musica contemporanea, in onda sabato 26 ottobre alle 23.15 in prima visione su Rai 5. In programma Preludio all'adagietto (messaggio raccolto da Puccini per Mahler), per orchestra; Autoritratto nella notte, per orchestra; Languire a Palermo (Wagner melodie ultime), per orchestra.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.