L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Una settimana con Puccini

Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 21 al 27 ottobre. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00). Dal lunedì al venerdì alle 13 è in onda Suona l'una. Sabato alle 11:20 torna Momus. Il caffé dell'Opera.

IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 21 OTTOBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------

Orchestra Sinfonica della Radio Svedese
direttore, Cristian Măcelaru
Samuel Barber
Studio per orchestra n. 1, op.12
08’30”
Aaron Copland
Sinfonia n. 3
- Molto moderato
- Scherzo. Allegro molto
- Andantino quasi allegretto
- Fanfare. Molto deliberato - Allegro risoluto
41’47”
registrato il 16 febbraio 2024 al Berwaldhallen di Stoccolma
Tot musica 50’17

RADIO3 SUITE - GLI SPECIALI DI RADIO3
LUNEDÌ 21 OTTOBRE 2024
20:30
----------------------------------------------------

in diretta dal Parco della Musica di Roma

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA

inaugurazione della Stagione Sinfonica

TOSCA

melodramma in tre atti di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa

musica di Giacomo Puccini

Floria Tosca, Eleonora Buratto

Mario Cavaradossi, Jonathan Tetelman

il barone Vitellio Scarpia, Ludovic Tézier

Cesare Angelotti, Giorgi Manoshvili

il Sagrestano, Davide Giangregorio

Spoletta, Matteo Macchioni

Sciarrone, Nicolò Ceriani

un carceriere, Costantino Finucci

Pastorello, Alice Fiorelli

Orchestra, Coro e Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

maestro del coro, Andrea Secchi

maestra del coro di voci bianche, Claudia Morelli

direttore, Daniel Harding

(1h 50’ musica) - (2h 40’ totale)

IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 22 OTTOBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------

LUNCH TIME CONCERT AL ST.LUKE - LSO
violoncello, Alban Gerhardt
pianoforte, Steven Osborne
Claude Debussy
Elégie, L. 138
per pianoforte
02’19”
Claude Debussy
Sonata n. 1 in re minore L 144
per violoncello e pianoforte
- Prologue. Lent, sostenuto e molto risoluto
- Sérénade. Modérément animé
- Finale. Animé, léger et nerveux
11’18”
Gaspar Cassadò
Suite per violoncello
- Preludio-Fantasia. Andante
- Sardana. Allegro giusto
- Intermezzo e Danza Finale. Lento ma non troppo
12’28”
Manuel de Falla
Suite populaire espagnole sobre “Siete canciones populares españolas”
per violoncello e pianoforte
- El paño moruno. Allegro vivace
- Asturiana. Andante tranquillo
- Jota. Allegro vivo
- Nana. Tranquillo
- Canción. Calma e sostenuto
- Polo. Vivo
13’26”
Maurice Ravel
trascrizione per violino e pianoforte di Mario Castelnuovo-Tedesco
Alborada del gracioso da Miroirs, op. 43
6’36”
Maurice Ravel
Pièce en forme de Habanera
trascrizione per violino e pianoforte di Paul Bazelaire
3’21
registrato il 22 febbraio 2024 nella LSO di St. Luke in Londra
Tot musica 49’20

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MARTEDÌ 22 OTTOBRE 2024
20:30
----------------------------------------------------

TAMPERE JAZZ HAPPENING
Nduduzo Makhathini
piano, vocals, Nduduzo Makhathini
basso, Zwelakhe Duma Bell Le Pere
percussioni, Ayanda Sikade
registrazione Euroradio del 5 novembre 2023 presso Tullikamarin Pakkahuone (Old Customs House), Tampere
(60’) + presentazione

RADIO3 SUITE - SPECIALE MANON
MARTEDÌ 22 OTTOBRE 2024
21:45
----------------------------------------------------

MANON MANON MANON

conferenza sulla Manon di JulesMassenet a cura di Susanna Franchi

registrato il 2 ottobre 2024 al Piccolo Regio di Torino

(1h 20’)

IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------

BBC PROMS 2024
BBC Scottis Symphony Orchestra
direttore, Gemma New
clarinetto, Anthony Mc Gill
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per clarinetto e orchestrain la maggiore K 622
- Allegro
- Adagio
- Rondò. Allegro
25’19”
registrato il 16 agosto 2024 nella Royal Albert Hall in Londra
ER/2024/01/32

MOZART FESTIVAL WURZBURG
Scottish Chamber Orchestra
direttore, Maxim Emelyanychev
violino, Alina Ibragimova
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per violino e orchestra n. 5 in la maggiore K 219 “Turkish”
- Allegro aperto
- Adagio
- Rondo. Tempo di Menuetto
26’21”
registrato il 26 maggio 2024 nella Kaisersaal della Residenza di Würzburg
Tot musica 51’30

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE 2024
20:30
-----------------------------------------------------------------

in diretta dalla sala M di via Asiago, Roma

LA STANZA DELLA MUSICA

Duo Spina&Benignetti

duo pianistico

RADIO3 SUITE - SPECIALE MANON
MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE 2024
22:00
-----------------------------------------------------------------

MANON MANON MANON
conferenza sulla Manon Lescaut di Puccini a cura di Susanna Franchi
registrato il 25 settembre 2024 al Piccolo Regio di Torino

(40’)

IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------

FESTIVAL DI VERBIER
Quatuor Ébène
pianoforte, Mao Fujita
Antonin Dvorak
Quintetto con pianoforte n.2 in la maggiore op. 81
- Allegro ma non tanto
- Dumka - Andante con moto
- Scherzo (Furiant). Molto vivace – Poco tranquillo
- Finale. Allegro
43’06”
registrato il 30 luglio 2024 alla Chiesa di Verbier
ER/2024/22/11
FESTIVAL DI VERBIER
pianoforte, Mao Fujita
Déodat de Séverac
da Cerdaña, Cinq études pittoresques:
- Les Fêtes
7’36”
registrato il 2 agosto 2024 nella Combins Hall di Verbier
Tot musica 50’42”

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2024
20:00
----------------------------------------------------

in diretta dal Teatro Regio di Torino

TEATRO REGIO DI TORINO

MANON LESCAUT

Opéra-comique in tre atti

libretto di Eugène Scribe tratto dal romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di Antoine-François Prévost

musica di Daniel François Esprit Auber

nuovo allestimento Teatro Regio Torino

Manon Lescaut, Rocío Pérez

il marchese d’Hérigny, Armando Noguera

Lescaut, Francesco Salvadori

Des Grieux, Sébastien Guèze

Madame Bancelin, Manuela Custer

Renaud, Guillaume Andrieux

Marguerite, Lamia Beuque

Gervais, Anicio Zorzi Giustiniani

Monsieur Durozeau, Paolo Battaglia

un sergente, Tyler Zimmermann

un borghese, Juan José Medina

Zaby, Albina Tonkikh

Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino

maestro del Coro, Ulisse Trabacchin

direttore, Guillaume Tourniaire

regia, Arnaud Bernard

scene, Alessandro Camera

costumi, Carla Ricotti

(2h 50’)

IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 25 OTTOBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------

Budapest Festival Orchestra
direttore, Iván Fisher
pianista, Vadym Kholodenko
Johannes Brahms
Danza ungherese in fa maggiore n. 10
- Presto
1’50”
Johannes Brahms
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore, op. 83
- Allegro non troppo
- Allegro appassionato
- Andante
- Allegretto grazioso - Un poco più presto
48’34”
registrato il 16 febbraio 2024 nel Victoria Hall di Iván Ginevra
Tot musica 50’24

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
VENERDÌ 25 OTTOBRE 2024
20:00
----------------------------------------------------

in diretta dal Teatro Regio di Torino

TEATRO REGIO DI TORINO

MANON

opera in cinque atti e sei quadri

libretto di Henry Meilhac and Philippe Gille tratto dal romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di Antoine-François Prévost

musica di Jules Massenet

nuovo allestimento Teatro Regio Torino

Manon Lescaut, Ekaterina Bakanova

il Cavaliere des Grieux, Atalla Ayan

il Conte des Grieux, Roberto Scandiuzzi

Lescaut, Björn Bürger

Guillot de Morfontaine, Thomas Morris

Monsieur de Brétigny, Allen Boxer

l’oste, Ugo Rabec

Poussette, Olivia Doray

Javotte, Marie Kalinine

Rosette, Lilia Istratii

una guardia, Alejandro Escobar

un’altra guardia, Leopoldo Lo Sciuto

un mercante, Roberto Miani

M de Chansons, Franco Rizzo

M de Elixir, Giovanni Castagliuolo

Cuciniere, Andrea Goglio

una commerciante, Junghye Lee

Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino

maestro del Coro, Ulisse Trabacchin

direttore, Evelino Pidò

regia, Arnaud Bernard

scene, Alessandro Camera

costumi, Carla Ricotti

(3h 45’ compresi intervalli)

SABATO IN CONCERTO
SABATO 26 OTTOBRE 2024
14.00
-----------------------------------------------------------------

RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 26 OTTOBRE 2024
20:00
----------------------------------------------------

in diretta dal Teatro Regio di Torino

TEATRO REGIO DI TORINO

MANON LESCAUT

dramma lirico in quattro atti

libretto di Luigi Illica, Domenico Oliva 
e Marco Praga tratto dal romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di Antoine-François Prévost

musica di Giacomo Puccini

nuovo allestimento Teatro Regio Torino

Manon Lescaut, Erika Grimaldi

Renato Des Grieux, Roberto Aronica

Lescaut, Alessandro Luongo

Geronte di Ravoir, Carlo Lepore

Edmondo, Giuseppe Infantino

un lampionaio e il maestro di ballo, Didier Pieri

un musico, Reut Ventorero

sergente degli arcieri e l’oste, Janusz Nosek

il comandante di marina, Lorenzo Battagion

madrigalista, Pierina Trivero

madrigalista, Manuela Giacomini

madrigalista, Giulia Medicina

madrigalista, Daniela Valdenassi

Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino

maestro del Coro, Ulisse Trabacchin

direttore, Renato Palumbo

regia, Arnaud Bernard

scene, Alessandro Camera

costumi, Carla Ricotti

(2h 40’ compreso intervallo)

I CONCERTI DEL QUIRINALE
DOMENICA 27 OTTOBRE 2024
11.50
------------------------------------------------------------------

Accademia Bizantina; Alessandro Tampieri, concertmaster

DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 27 OTTOBRE 2024
14.00
-----------------------------------------------------------------


RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 27 OTTOBRE 2024
20:30
---------------------------------------------------

EX NOVO MUSICA 2023
XX edizione
MALIPIERO E IL SUO TEMPO
Ex Novo Ensemble
flauto, Daniele Ruggieri
oboe, Rossana Calvi
clarinetto, Davide Teodoro
fagotto, Andrea Bressan
violino, Carlo Lazari
violoncello, Carlo Teodoro
pianoforte, Aldo Orvieto
Giorgio Federico Ghedini (1892-1965)
Concerto a cinque (1932)
per flauto, oboe, clarinetto, fagotto e pianoforte
- Allegro sostenuto e marcato
- Andante calmo ed espressivo
- Allegretto
- Largamente
- Allegro con fuoco e molto marcato
17’24” + 30” appl.
Giuseppe Tartini (1692-1770)
Sonata in sol maggiore, op. 6 n. 6 [GT 2.G08 / B G10] (1730)
con il basso realizzato al pianoforte da Gian Francesco Malipiero (1919)
- Largo
- Allegro
- Allegro assai
8’45” + 27” appl.
Gian Francesco Malipiero (1882 - 1973)
Impromptu pastoral (1957)
per oboe e pianoforte
3’48” + 30” appl.
Gian Francesco Malipiero
Sonatina (1942)
per violoncello e pianoforte
- Allegro piuttosto mosso
- Lento
- Allegro vivace, ma non troppo mosso
7’48” + 30” appl.
Igor Stravinskij (1882 - 1971)
Duo concertante (1931-1932)
per violino e pianoforte
- Cantilène
- Eclogue I
- Eclogue II
- Gigue
- Dithyrambe
16’00” + 30” appl.
Manuel de Falla (1876 - 1946)
Concerto (1923-1926)
per pianoforte e cinque strumenti
- Allegro
- Lento (giubiloso ed energetico)
- Vivace (flessibile, scherzando)
14’06” + 30” appl.
registrato il 26 novembre 2023 nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia
1h 07’51” + 2’57” appl.


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.