Le opere e i concerti della settimana
Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 25 novembre al 1° dicembre. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00). Sabato alle 11:20 è la volta di Momus. Il caffé dell'Opera con Sandro Cappelletto.
IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 25 NOVEMBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------
London Symphony Orchestra
direttore, Antonio Pappano
pianista, Yuja Wang
Karol Szymanowski
Ouverture da concerto in mi maggiore, op. 12
- Allegramente con brio
12’50” + 7”+V.
Fryderyk Chopin
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore op. 21
-Maestoso
-Larghetto
-Allegro vivace
33’02” + 10”+V.
registrato il 19 settembre 2024 alla Barbican Hall di Londra
45’52”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
LUNEDÌ 25 NOVEMBRE 2024
20:30
----------------------------------------------------
TAMPERE JAZZ HAPPENING
Goran Kajfeš Subtropic Arkestra
tromba, Goran Kajfeš
sax, flauto, Jonas Kullhammar
sax, flauto, Per Rustträsk Johansson
chitarra, Robert Östlund
tastiere, Jesper Nordenström
basso, Johan Berthling
batteria, Lars Skoglund
registrazione Euroradio del 4 novembre 2023. Tullikamarin Pakkahuone (Old Customs House), Tampere
(55’)
RADIO3 SUITE - IL TEATRO DI RADIO3
LUNEDÌ 25 NOVEMBRE 2024
22:30
----------------------------------------------------
TEATRO
Monica Dolan, Il sen(n)o
con Lucia Mascino
adattamento e regia Serena Sinigaglia
traduzione Monica Capuani
registrato al Teatro Vascello di Roma il 4 novembre 2024
IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 26 NOVEMBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------
Festival Schwetzingen 2024
Quiroga Quartet
violino, Aitor Hevia - violino, Cibrán Sierra - viola, Josep Puchades - violoncello, Helena Poggio
Joseph Haydn
Quartetto per archi in re minore, op.42, Hob.III:43
- Andante e innocentemente
- Minuetto - Trio
- Adagio
- Finale. Presto
13’08” + 50”
Béla Bartók
Quartetto n. 3 Sz. 85 (1927)
- Prima parte. Moderato
- Seconda parte. Allegro
- Ricapitolazione della prima parte. Moderato
- Coda. Allegro molto
15’49” + 1’00”
Se serve:
Traditional, bis
Panxolina de nadal – canzone popolare galiziana
3’11”
registrato il 5 maggio 2024 nella Sala Mozart a Schwetzingen
SM/2024/03/16/11
BARTOKIAN PERSPECTIVES II
pianista, Péter Nagy
Béla Bartók
estratti dal vol. 1 di Gyermekeknek BB 53, SZ 42
7’49” + 20”
estratti da Gyermekeknek BB 53, SZ 42
Béla Bartók
Sonata BB 88, Sz 80
- Allegro moderato
- Sostenuto e pesante
- Allegro molto
11’25” + 1’00”
registrato il 7 febbraio 2024 nella Fundación Juan March di Madrid
SM/2024/06/58/01
48’11” o 51’22” con il bis
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MARTEDÌ 26 NOVEMBRE 2024
19:00
----------------------------------------------------
in diretta dal Teatro La Fenice di Venezia
TEATRO LA FENICE
- Stagione Lirica
OTELLO
opera in quattro atti su libretto di Arrigo Boito, tratto dall'omonima tragedia di WilliamShakespeare
musica di Giuseppe Verdi
nuovo allestimento Teatro La Fenice
Otello, Francesco Meli
Jago, Luca Micheletti
Cassio, Francesco Marsiglia
Roderigo, Enrico Casari
Lodovico, Francesco Milanese
Montano, William Corrò
un araldo, Carlo Agostini
Desdemona, Karah Son
Emilia, Anna Malavasi
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
maestro del coro Alfonso Caiani
Piccoli Cantori Veneziani
maestro del coro voci bianche, Diana D’Alessio
altro maestro del coro voci bianche, Elena Rossi
direttore, Myung-Whun Chung
regia, Fabio Ceresa
scene, Massimo Checchetto
costumi, Claudia Pernigotti
PRIMA PARTE 70’
INTERVALLO 25’
SECONDA PARTE 75’
(2h 50’)
IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------
Festival internazionale di musica e danza di Granada 2024
Orchestre de la Suisse Romande
direttore, Charles Dutoit
Manuel de Falla
El Sombrero de tres picos, Suite n. 2 dal balletto
-Danza de los vecinos (Seguidillas) - Allegro ma non troppo
-Danza del molinero (Farruca) - Poco vivo
-Danza final (Jota) - Poco mosso
12’58” + 2’20”
Igor Stravinsky
Le Sacre du printemps - (versione del 1947)
Parte I: L'adorazione della Terra
-Introduzione
-Gli auguri primaverili - danze delle adolescenti
-Gioco del rapimento
-Danze primaverili
-Gioco delle tribù rivali - corteo del saggio - il saggio
-Danza della terra
Parte II: Il sacrificio
-Introduzione
-Cerchi misteriosi delle adolescenti
-Glorificazione dell'Eletta
-Evocazione degli antenati
-Azione rituale degli antenati
-Danza sacrificale (l'Eletta)
35’36” + 50”
registrato il 6 luglio 2024 nel Palazzo Carlo V all’Alhambra di Granada
ER/2024/58/06
48’34”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE 2024
18:00
-----------------------------------------------------------------
in diretta Euroradio dal Teatro dell'Opera di Roma
TEATRO DELL'OPERA DI ROMA
- Stagione Lirica
SIMON BOCCANEGRA
melodramma in 1 prologo e 3 atti di Francesco Maria Piave
musica di Giuseppe Verdi
inaugurazione della Stagione lirica
nuovo allestimento Teatro dell’Opera di Roma
Simon Boccanegra, Luca Salsi
Maria Boccanegra (Amelia), Eleonora Buratto
Jacopo Fiesco, Michele Pertusi
Gabriele Adorno, Stefan Pop
Paolo Albiani, Gevorg Hakobyan
Pietro, Luciano Leoni
Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera di Roma
maestro del Coro, Ciro Visco
regia, Richard Jones
scene e costumi, Antony McDonald
direttore, Michele Mariotti
tempi previsti per la rappresentazione
PROLOGO (26’)
ATTO I (53’)
ATTO II (28’)
ATTO III (27’)
TOTALE MUSICA (2h 14’)
IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------
Rheingau Musik Festival 2024
pianista, Alexander Malofeev
Georg Friedrich Händel
Suite in si bemolle maggiore, HWV 434
- Preludio
- Sonata
- Aria con 5 variazioni
- Minuetto
11’33”+ 1’10”
Fryderyk Chopin
Andante spianato e Grande Polacca brillante in mi bemolle maggiore, op. 22
14’00” + 1’10”
Sergej Rachmaninov
Morceaux de fantaisie op. 3
- Elegia. Moderato. In mi bemolle minore
- Preludio. Lento – Agitato. In do diesis minore - also known as "The Bells of Moscow"
- Melodia. Adagio sostenuto. In mi maggiore
- Pulcinella. Allegro vivace. In fa diesis minore
- Serenata. Sostenuto - Tempo di Valse. In si bemolle minore
20’41” + 50”
Henry Purcell, bis
Ground in do minore, Z. 221
3’17” + 50”
registrato il 25 luglio 2024 nella Sala Principe von Metternich Hall, nel Castello Johannisberg a Geisenheim
SM/2024/08/23/08
49’31”
RADIO3 SUITE - SERATA CENTENARIO PUCCINI
GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE 2024
20:30
----------------------------------------------------
in diretta dalla sala A di via Asiago di Roma
SERATA PUCCINI
(2h 10’)
IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------
BBC Symphony Orchestra
direzione, Sakari Oramo
Jean Sibelius
Sinfonia n. 1 in mi minore, op. 39
-Andante, ma non troppo - Allegro energico
-Andante ma non troppo lento
-Scherzo: Allegro
-Finale: Andante. Andante assai
38’27” + 1’10”
Oskar Merikanto, bis
Summer evening waltz
4’28” + 1’20”
Jean Sibelius, bis
da Kuolema (La morte), op. 44
- n.2. Scena con gru
5’20” + 1’30”
registrato il 24 gennaio 2024 nella Sala Victoria di Ginevra
SM/2024/09/03/03
48’15”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024
20:30
----------------------------------------------------
I POMERIGGI MUSICALI
direttore, James Feddeck
violoncello, Ettore Pagano
Roberta Vacca
Poker Face
9’27” + 12” appl.
prima esecuzione assoluta, commissione dei Pomeriggi Musicali
Dmitri Šostakovič
Concerto n. 1 in mi bemolle minore per violoncello e orchestra, op. 107
- Allegretto
- Moderato andantino
- Cadenza
- Allegro con moto
30’24” + 12” appl.
Svante Henryson (bis)
Black run
3’06” + 18” appl.
Johann Sebastian Bach (bis)
dalla Suite n. 2 in re minore per violoncello solo, BWV 1008
- Sarabanda
2’30” + 12” appl.
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore, op. 60
- Adagio - Allegro vivace
- Adagio
- Allegro vivace - Trio, un poco meno allegro
- Allegro ma non troppo
34’24” + 18” appl.
registrato l’11 aprile 2024 al Teatro dal Verme di Milano
1h 19’51” + 1’12” appl.
SABATO IN CONCERTO
SABATO 30 NOVEMBRE 2024
14.00
-----------------------------------------------------------------
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 30 NOVEMBRE 2024
20:00
----------------------------------------------------
MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
LA TRAVIATA
opera in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave
musica di Giuseppe Verdi
nuovo allestimento
Violetta Valéry, Carolina López Moreno
Flora Bervoix, Aleksandra Meteleva
Annina, Olha Smokolina
Alfredo Germont, Giovanni Sala
Giorgio Germont, Lodovico Filippo Ravizza
Gastone, Oronzo D'Urso
il barone Douphol, Yurii Strakhov
il marchese d'Obigny, Gonzalo Godoy Sepúlveda
il dottor Grenvil, Huigang Liu
Giuseppe, Alessandro Lanzi
un commissionario, Lisandro Guinis
un servo, Nicolò Ayroldi
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
maestro del Coro, Lorenzo Fratini
regia, Stefania Grazioli
scene, Roberta Lazzeri
costumi, Veronica Pattuelli
direttore, Renato Palumbo
ATTO I (30’)
INTERVALLO (30’)
ATTO II (1h 10’)
INTERVALLO (30’)
ATTO III (35’)
registrata il 19 novembre 2024 Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
(2h 10’)
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 30 NOVEMBRE 2024
23:00
----------------------------------------------------
RAVENNA FESTIVAL
LO SCIAMANO DI GHIACCIO
regia e dispositivo visivo, Fabio Cherstich
drammaturgia, Guido Barbieri
videomaker, Piergiorgio Casotti
compositore e performer, Massimo Pupillo
drammaturgia musicale, Oscar Pizzo
immagini, Piergiorgio Casotti
assistente alla regia, Diletta Ferruzzi
direttore di scena, Eleonora Pasini
tecnico del suono, Bruno Germano
progetto luci, Alessandro Pasqualini
voce, Karina Moeller
flauti, Manuel Zurria
tastiera, Oscar Pizzo
basso elettrico e live electronics, Massimo Pupillo
registrato il 16 giugno 2024 a Ravenna, Teatro Alighieri
NETIA HD
41’15” + 39” appl.
I CONCERTI DEL QUIRINALE
DOMENICA 1° DICEMBRE 2024
11.50
------------------------------------------------------------------
DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 1° DICEMBRE 2024
14.00
-----------------------------------------------------------------
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 1° DICEMBRE 2024
20:30
---------------------------------------------------
OPERA CARLO FELICE GENOVA
- Stagione Sinfonica
Orchestra e Coro dell’Opera Carlo Felice Genova
maestro del Coro, Claudio Marino Moretti
soprano, Nicole Wacker
direttore, Roberto Abbado
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 5 in re minore “La riforma”, op. 107 (MWV N 15)
- Andante - Allegro con fuoco
- Allegro vivace
- Andante
- Corale “Eine feste Burg ist unser Gott”. Andante con moto - Allegro vivace
30’12” + 30” appl.
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Hör mein Bitten, (Ascolta la mia preghiera) WoO 15 (MWV B 49)
per soprano, coro e orchestra (orchestrazione originale di Mendelssohn)
- Andante
10’39” + 30” appl.
Franz Schubert
Sinfonia n. 3 in re maggiore, D 200
- Adagio maestoso — Allegro con brio
- Allegretto
- Minuetto. Vivace — Trio
- Presto vivace
23’18” + 30” appl.
Johannes Brahms
Akademische Festouvertüre (Ouverture per una festa accademica) op. 80
- Allegro - Maestoso - Animato - Maestoso
10’32” + 31” appl.
registrato il 25 aprile 2024 al Teatro Carlo Felice di Genova
1h 14’41” + 2’01” appl.