La Schubertiade Schwarzenberg festeggia la sua 50a edizione!
di Susanne Krekel
Un festival per Franz Schubert, che lo metta al suo posto, accanto a Mozart e Beethoven: questa era l'idea del grande baritono Hermann Prey, e il primo festival dedicato all'amato compositore poté svolgersi nella cittadina di Hohenems, in Austria, nel 1976.
Oggi Hohenems, con il suo affascinante centro storico ricco di storia, caratterizzato da un castello rinascimentale ai piedi della ripida parete montuosa che domina la città, ospita una metà del festival. I concerti si svolgono nella Markus-Sittikus-Saal, una storica sala di musica da camera dall'acustica meravigliosa, circondata da un bellissimo parco. Il centro storico ospita anche diversi musei dedicati a Schubert, naturalmente alla Schubertiade stessa, ma anche ad alcune personalità musicali come Elisabeth Schwarzkopf e suo marito, il leggendario produttore Walter Legge.
Poiché l'idea originaria di presentare l'intera opera di Schubert in ordine cronologico si rivelò impossibile da realizzare, Hermann Prey lasciò il progetto. Gerd Nachbauer, direttore del festival fin dall'inizio, assunse anche la direzione artistica, che mantiene tuttora.
Durante i cinquant'anni della sua esistenza, il festival si è svolto nelle sedi più diverse: dopo gli inizi nella Rittersaal del castello rinascimentale, ci sono stati festival a Feldkirch, e in seguito nell'ambito dei cosiddetti Landpartien in luoghi particolari come Lindau sul lago di Costanza, o al castello di Achberg nella vicina e molto panoramica valle di Argen, e anche nel pittoresco villaggio di Schwarzenberg, che ora è l'altra sede principale della Schubertiade. Qui i concerti si svolgono nella Angelika-Kaufmann-Hall, una struttura in legno su una collina, circondata da pascoli e boschi, con un'acustica meravigliosa e dove, durante gli intervalli, si possono vedere le mucche pascolare nei campi.
Il villaggio ha una sola strada principale e durante i giorni del festival non è raro sentire un applauso spontaneo su una delle poche terrazze dei caffè: un artista è appena passato di lì mentre si recava o tornava dalla sala da concerto. Questo piccolo villaggio vive da secoli al ritmo delle migrazioni delle mucche da e verso gli alpeggi, e il festival stesso deve adattare le sue date a questi eventi; nelle settimane del festival, si instaura un secondo flusso ritmico e il villaggio vive all'ora del concerto, quando i caffè e i negozi si svuotano e si riempiono e si svuotano di nuovo man mano che la giornata con i suoi tre concerti avanza. In nessun altro luogo il contatto tra artisti e pubblico è così diretto e spontaneo. E in nessun altro luogo si possono trovare programmi così densi di artisti di fama internazionale. Fin dall'inizio, i migliori cantanti, pianisti e gruppi di musica da camera hanno fatto della Schubertiade il festival mitico che è oggi.
Da Alfred Brendel a Dietrich Fischer-Dieskau, dal Quartetto Hagen ai fratelli Capuçon, da Marc-André Hamelin e Christian Zacharias agli astri nascenti di oggi come i fratelli Jussen o i giovani baritoni Andrè Schuen e Konstantin Krimmel, la tradizione di eccellenza artistica è ininterrotta.
Per la sua 50ª edizione, il festival propone le seguenti date:
SCHUBERTIADE HOHENEMS, Markus-Sittikus-Saal
26. aprile - 4. maggio
10. - 14. luglio
1. - 5. ottobre
SCHUBERTIADE SCHWARZENBERG, Angelika-Kauffmann-Saal
21. - 29. giugno
23. - 31. agosto
L'elenco degli artisti partecipanti assomiglia, come sempre, a un Who's Who della musica da camera contemporanea:
Ilker Arcayürek, Aris Quartett, Armida Quartett, Kit Armstrong, Andreas Bauer Kanabas, Belcea Quartet, Guillaume Bellom, Ian Bostridge, Ammiel Bushakevitz, Renaud Capuçon, Gautier Capuçon, Helmut Deutsch, Daniel Dodds, Anton Doppelbauer, Julius Drake, The Erlkings, Till Fellner, David Fray, Michael Gees, Geister Duo, Christian Gerhaher, Boris Giltburg, Goldmund Quartett, Filippo Gorini, Patrick Grahl, Raphaela Gromes, Mark Gruber, Hagen Quartett, Clemens Hagen, Julia Hagen, Veronika Hagen, Viviane Hagner, Marc-André Hamelin, Samuel Hasselhorn, Daniel Heide, Nikola Hillebrand, Liviu Holender, Franziska Hölscher, Gerold Huber, Andrei Ionita, Victor Julien-Lafferière, Lucas et Arthur Jussen, Christiane Karg, Suyoen Kim, Julia Kleiter, Felix Klieser, Katharina Konradi, Harriet Krijgh, Konstantin Krimmel, Adrien La Marca, Adam Laloum, Lukas Lemcke, Leonkoro Quartett, Elisabeth Leonskaja, Igor Levit, Paul Lewis, Sophie Lücke, Katja Mader, Mandelring Quartett, Sebastian Manz, Malcolm Martineau, Sabine Meyer*, Joseph Middleton, Minetti Quartett, Ludwig Mittelhammer, Catriona Morrison, Fabian Müller, Patrizia Nolz, Novo Quartet, Pavel Haas Quartett, Francesco Piemontesi, Theo Plath, Christoph Prégardien, Julian Prégardien, Quatuor Ébène, Quatuor Modigliani, Sophie Rennert, Lukas Rommelspacher, Pauline Sachse, Nemorino Scheliga, Andrè Schuen, Schumann Quartett, Simply Quartet, Sitkovetsky Trio, Lukas Sternath, Jaara Tal & Andreas Groethuysen, Dominik Wagner, Amadeus Wiesensee, Noa Wildschut, William Youn, Paul Zienara
Natura e cultura in armonia, passeggiate tranquille o escursioni più lunghe seguite da momenti musicali eccezionali: non c'è primavera o estate che non passi senza una visita alla Schubertiade.
Informazioni e biglietti:
Schubertiade GmbH
Schweizer Straße 1
A-6845 Hohenems
Tel. +43/(0)5576/72091
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.