Fra Bach e la letteratura italiana
30 marzo - 05 aprile
Omaggio a Bach
In occasione del 340° anniversario della nascita di Johann Sebastian Bach (31 marzo 1685 - 28 luglio 1750) Rai Cultura dedica i pomeriggi di Rai 5, da lunedì 31 marzo a giovedì 3 aprile, al musicista considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica. Si inizia lunedì alle 17.45 con la Messa in si minore BWV 232 per soli, coro e orchestra di Johann Sebastian Bach eseguita dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Ottavio Dantone, con Delphine Galou contralto, Martin Vanberg tenore, Matthew Brook basso, il Coro Maghini e Claudio Chiavazza M° del Coro. Martedì 1° aprile alle 17.15 l’omaggio prosegue con i Concerti Brandeburghesi n.1, 2 e 3 eseguiti dall'Orchestra del Settecento di Amsterdam diretta da Frans Bruggen. A seguire, dall’Auditorium del Foro Italico di Roma, l'Orchestra Sinfonica di Roma della RAI, diretta dal maestro Paolo Olmi e con Carlo Romano all’oboe e Mischa Maisky al violoncello, esegue brani di Paolo Arcà, Camille Saint Saens e Johann Sebastian Bach. Mercoledì 2 aprile alle 17.50, Uto Ughi racconta la vita e il percorso artistico di Johann Sebastian Bach, di cui interpreta alcuni brani: Concerto in mi maggiore per violino e archi BWV 1042; Partita in re minore BWV 1004; Concerto in la minore per violino e archi BWV 1041; Sonata n2 in la minore BWV 1003. Conclude l’omaggio l’esecuzione della pianista Beatrice Rana delle leggendarie Variazioni Goldberg BWV 988 di Johann Sebastian Bach, ciclo monumentale di variazioni e capolavoro della letteratura per tastiera, in onda giovedì 3 aprile alle 17.50 su Rai 5.
Opera e Letteratura Italiana
Ore 10.00
È dedicato alla letteratura italiana lo spazio che Rai Cultura riserva all’opera e al balletto, in onda da lunedì 31 marzo a venerdì 4 aprile dalle 10.00 su Rai 5.
Si comincia, con Ballo 1265 dal Salone dei Cinquecento di Firenze. Virgilio Sieni incontra la Divina Commedia: Inferno, Purgatorio e Paradiso diventano le stazioni di un viaggio iniziatico scandito dalla misura della terzina dantesca dispersa nelle articolazioni del corpo. A seguire, dal Palazzo Mauro De André di Ravenna, La vita nuova, opera di Nicola Piovani cantata su versi di Dante Alighieri. Conclude la mattina, dal Teatro Comunale di Firenze, Gianni Schicchi (citato anche da Dante Alighieri tra i personaggi dell'Inferno) di Puccini, nell'allestimento firmato da Mario Monicelli con la direzione musicale del M° James Conlon. Martedì 1 aprile, dal Teatro Filarmonico di Verona, si prosegue con Francesca da Rimini di Zandonai – libretto Gabriele D'Annunzio e soggetto Dante Alighieri - nello storico allestimento del 1980 firmato da Pierluigi Samaritani. Mercoledì 2 aprile la mattina inizia con la storica edizione del 1956 di Cavalleria rusticana di Mascagni con Carla Gavazzi, Rosita Gilardi, Mario Ortica, Giuseppe Valdengo, Maria Amadini. A seguire, sempre dalla celebre novella di Verga "Cavalleria rusticana", Susanna Egri, per le coreografie, e Mario Migliardi, per le musiche, hanno tratto un balletto originale destinato alla TV, tra le opere vincitrici del Premio Italia 1963. Giovedì 3 aprile è la volta del dramma di Gioachino Rossini “Armida” (personaggio della "Gerusalemme liberata" di Torquato Tasso), nell'allestimento firmato da Luca Ronconi. Chiude la settimana, venerdì 4 aprile, dal Teatro Lirico di Cagliari, La Ciociara, opera di Marco Tutino basata sull'omonimo capolavoro di Alberto Moravia nell'allestimento firmato da Francesca Zambello.
DOMENICA 30 marzo
OPERA
N. Rota, I due timidi
In omaggio al soprano Bruna Rizzoli nel giorno del suo centesimo compleanno, Rai Cultura propone, domenica 30 marzo alle 10.00 su Rai 5, la storica produzione Rai della commedia lirica “I due timidi” di Nino Rota, proposta nell’adattamento televisivo trasmesso nel 1957 su libretto di Suso Cecchi d’Amico con la direzione musicale di Ettore Gracis. Nel cast Leonardo Monreale, Bruna Rizzoli, Alvinio Misciano, Giuseppina Salvi. Regia tv di Vito Molinari.
A seguire
N. Rota, Il cappello di paglia di Firenze
10:51 Dal Teatro alla Scala “Il cappello di paglia di Firenze” di Nino Rota nell’allestimento del 1998 diretto da Bruno Campanella con la regia di Pier Luigi Pizzi. Nel cast Juan Diego Flórez, Elizabeth Norberg-Schulz, Adelina Scarabelli, Alfonso Antoniozzi, Giovanni Furlanetto, Francesca Franci. Regia tv di Patrizia Carmine.
Piano Pianissimo
Le bande
12:48 Le bande musicali hanno sempre rivestito un ruolo importante in ogni paese. In questa puntata, il prof. Guido Zaccagnini incontra la banda di Lenola, piccolo borgo della Ciociaria. Tra le strade del paese, la banda, guidata dalla Maestra Claudia Panno, esegue diversi brani musicali tratti da un vasto repertorio.
OPERA
P. I. Cajkovskij, Evgenij Onegin
17:52, Il Teatro alla Scala presenta una nuova produzione del capolavoro che Čajkovskij trasse dal dramma di Puskin. Con la regia di Mario Martone, sul podio il M Timur Zangiev e nel cast Alisa Kolosova (Larina), Aida Garifullina (Tatjana), Alexey Markov (Onegin), Dmitry Korchak (Lenskij). Regia tv Arnalda Canali.
Piano Pianissimo
Shakespeare e la musica
20:29 Le opere di Shakespeare hanno stimolato, nel corso dei secoli, la fantasia di moltissimi musicisti, dando vita a migliaia di composizioni. In questa puntata, il prof. Guido Zaccagnini traccia alcuni esempi di opere musicali che proprio dal drammaturgo inglese hanno tratto ispirazione.+
LUNEDÌ 31 marzo
DANZA
Divina Commedia Ballo 1265
10:00 Virgilio Sieni incontra la Divina Commedia in occasione del 750esimo anniversario della nascita di Dante Alighieri. Le tre cantiche - Inferno, Purgatorio e Paradiso - diventano altrettante parti coreografiche di un viaggio scandito dalla terzina dantesca. Danzatori e cittadini di ogni età tracciano un itinerario spirituale sulla tessitura ritmica sviluppata dalle percussioni live di Michele Rabbia.
CANTATA
N. Piovani, La vita nuova
11:02 Un'opera di Nicola Piovani cantata per voce recitante, soprano e piccola orchestra di Nicola Piovani, con Elio Germano, Rosa Feola soprano, ensemble strumentale diretto da Nicola Piovani, Marco Loddo contrabbasso, Ivan Gambini percussioni.
OPERA
G. Puccini, Gianni Schicchi
12:10 Dal Teatro Comunale di Firenze, Gianni Schicchi di Puccini nell'allestimento del 1983 firmato da Mario Monicelli con la direzione musicale del M° Bruno Bartoletti e Rolando Panerai protagonista. Regia tv di Ilio Catani.
Rai5 Classic
A riveder le stelle
13:07 Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, coreografie di Kratz da Sentieri e Nureyev da Le spectre de la rose, e la celebre Habanera da Carmen di Bizet.
CONCERTO
Dantone dirige Bach
17:50 - Dall'Auditorium di Torino, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Ottavio Dantone, con Delphine Galou contralto, Martin Vanberg tenore, Matthew Brook basso, il Coro Maghini e Claudio Chiavazza Maestro del Coro, esegue la Messa in si minore BWV 232 per soli, coro e orchestra di Johann Sebastian Bach. 2015
MARTEDÌ 1 aprile
OPERA
R. Zandonai, Francesca da Rimini
10:01 Dal Teatro Filarmonico di Verona Francesca da Rimini di Zandonai nello storico allestimento del 1980 firmato da Pierluigi Sammaritani. Sul podio il M° Maurizio Arena. Protagonista Raina Kabaiwanska, accanto a lei Marzia Ferraro, Bruno Grella, Felice Schiavi, Franco Tagliavini, Oslavio Di Credico, Loredana Manfré (1958)
Rai5 Classic
A riveder le stelle
12:21 Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie dal Don Carlo di Giuseppe Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio il M Riccardo Chailly.
CONCERTO
J.S.Bach concerti brandeburghesi n1-2-3
17:20 L'Orchestra del Settecento di Amsterdam diretta da Frans Bruggen esegue: J.S. Bach, Concerti Brandeburghesi n.1, 2 e 3.
CONCERTO
Paolo Olmi, Carlo Romano e Mischa Maisky
18:09 Dall'Auditorium del Foro Italico di Roma, l'Orchestra Sinfonica di Roma della Rai, diretta da Paolo Olmi e con Carlo Romano all'oboe e Mischa Maisky al violoncello, esegue brani di Paolo Arcà, Camille Saint-Saëns e Johann Sebastian Bach.
MERCOLEDÌ 2 aprile
OPERA
P. Mascagni, Cavalleria rusticana
10:00 Storica edizione del 1956 di Cavalleria rusticana di Mascagni con Carla Gavazzi, Rosita Gilardi, Mario Ortica, Giuseppe Valdengo, Maria Amadini. Direttore Arturo Basile, regia di Mario Lanfranchi. Di Mario Lanfranchi.
DANZA
Cavalleria rusticana
11:11 Dalla celebre novella di Verga "Cavalleria rusticana", Susanna Egri, per le coreografie, e Mario Migliardi, per le musiche, hanno tratto un balletto originale destinato alla TV, tra le opere vincitrici del Premio Italia 1963. Regia televisiva di Lyda Ripandelli -
Prima della Prima
Il ritorno di Casanova
11:42 Letteratura, teatro e musica si intrecciano in modo imprevedibile per questo omaggio a Il ritorno di Casanova di Arthur Schnitzler. Il regista Tiezzi costruisce un suo percorso all'interno del celebre racconto, attraverso il quale saremo guidati dagli ultimi bagliori romantici dei Lieder di Wolf, Schubert e Schumann.
Piano Pianissimo
Musica e animali domestici
12:13 Gli animali domestici sono onnipresenti nei repertori musicali di ogni epoca. Eppure, tra l'intera comunità zoologica un animale più di altri ha attirato l'attenzione dei compositori del XX secolo: il gatto. In questa puntata, Zaccagnini ci svela il rapporto che intercorre tra questo animale e molte opere musicali.
Uto Ughi - Un violino per 8 autori
Bach
18:00 Uto Ughi racconta la vita e il percorso artistico di Johann Sebastian Bach, di cui intrepreta alcuni brani: Concerto in mi maggiore per violino e archi BWV 1042; Partita in re minore BWV 1004; Concerto in la minore per violino e archi BWV 1041; Sonata n2 in la minore BWV 1003.
GIOVEDÌ 3 aprile
OPERA
G. Rossini, Armida
10:00 Dall'Adriatic Arena di Pesaro. Musica di Gioachino Rossini - Direttore Carlo Rizzi - Maestro del Coro Andrea Faidutti - Scene Margherita Palli - Costumi Giovanna Buzzi - Coreografie Michele Abbondanza - Regia Luca Ronconi. Con Carmen Romeu, Dmitri Korchak, Antonino Siragusa e Carlo Lepore. (2014)
CONCERTO
Grandi pianisti a Santa Cecilia: Beatrice Rana
17:49 Nell'ambito della stagione da Camera 2016-2017 dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia la giovanissima pianista pugliese Beatrice Rana offrirà all'ascolto le leggendarie Variazioni Goldberg BWV 988 di Johann Sebastian Bach, capolavoro della letteratura per tastiera.
Piano Pianissimo
Shakespeare e la musica
19:07 Le opere di Shakespeare hanno stimolato, nel corso dei secoli, la fantasia di moltissimi musicisti, dando vita a migliaia di composizioni. In questa puntata, il prof. Guido Zaccagnini traccia alcuni esempi di opere musicali che proprio dal drammaturgo inglese hanno tratto ispirazione.
CONCERTO
Tugan Sokhiev tra Russia e Oriente
Ore 21.15 Dall'Auditorium Parco della Musica di Roma, l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il direttore Tugan Sokhiev e il violoncellista István Várdai eseguono: Ouverture Festiva e Concerto per violoncello n. 2 di Sostakovic; Shéhérazade di Rimskij-Korsakov. Regia di Francesco Passafiume
VENERDÌ 4 aprile
OPERA
M. Tutino, La ciociara
9:53 Dal Teatro Lirico di Cagliari opera in due atti su libretto di Marco Tutino e Fabio Ceresa, dalla sceneggiatura di Luca Rossi e dal romanzo omonimo di Alberto Moravia. Musiche di Marco Tutino. Direttore Giuseppe Finzi. Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari.
Inventare il tempo
Pagine di Guerra
16:45 Pagine di guerra (Alfredo Casella e Maurice Ravel). Riferimenti precisi per i "quattro film musicali" che Alfredo Casella compone nel 1915 per pianoforte a quattro mani. Nello stesso periodo, il suo amico e collega Maurice Ravel scrive il Tombeau di Couperin.
Rai5 Classic
A riveder le stelle
17:39 Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, celebri arie da Andrea Chénier di Giordano, Madama Butterfly di Puccini, coreografie su musiche di Verdi e dell'Excelsior.
OPERA
V. Bellini, Norma
Ore 21.15 (o 20:22) Dal Teatro La Fenice “Norma” di Vincenzo Bellini nell'edizione curata da Kara Walker, che firma anche le scene e i costumi. Sul podio, il M° Gaetano D’Espinosa. Nel cast Carmela Remigio Gregory Kunde Dmitry Beloselskiy Veronica Simeoni Anna Bordignon Emanuele Giannino. Regia tv di Francesca Nesler.
SABATO 5 aprile
OPERA
N. Rota, I due timidi
10:09 Storica produzione Rai della commedia lirica I due timidi di Nino Rota, proposta nell'adattamento televisivo trasmesso nel 1957 su libretto di Suso Cecchi d'Amico con la direzione musicale di Ettore Gracis. Di Vito Molinari, con Leonardo Monreale, Bruna Rizzoli, Alvinio Misciano
OPERA
N. Rota, Il cappello di paglia di Firenze
10:59 Dal Teatro alla Scala farsa in quattro atti e cinque quadri dalla commedia di Eugene Labiche e Marc Michel. Musiche di Nino Rota. Orchestra e Coro del Teatro alla Scala. Concertatore e direttore d'orchestra Bruno Campanella. Nel cast Elisabeth Norberg-Schulz, Juan Diego Florez, Alfonso Antoniozzi, Adelina Scarabelli, Francesca Franci, Giovanni Furlanetto.
CONCERTO
Omaggio Stravinskij - Filarmonica Scala
A ridosso del 54° anniversario di morte di Stravinskij (17 giugno 1882 – 6 aprile 1971), Rai Cultura ripropone, sabato 5 aprile alle 7:53 e alle 18:41 su Rai 5, il concerto Omaggio a Stravinskij registrato nel 2021 in occasione dei 50 anni dalla morte. Direttore Riccardo Chailly, Orchestra Filarmonica della Scala. In programma Histoire du soldat, La sagra della primavera e Four Norwegian Moods.
Rai5 Classic
A riveder le stelle
20:00 Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, musiche da Lucia di Lammermoor di Donizetti, Andrea Chénier di Giordano e Lo schiaccianoci di Tchaikovsky. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.
CONCERTO
Canzoni Per La Libertà
22:17 - Milva interpreta una selezione di brani musicali sul tema della Resistenza. Testi di Luigi Lunari regia Mario Landi. 1976
CONCERTO
Promenade Sciarrino
Salvatore Sciarrino incontra per la prima volta i musicisti dell’ensemble Opificio Sonoro di Perugia, impegnati nella fase di preparazione di un concerto dedicato alle sue composizioni. Un incontro raccontato da “Promenade Sciarrino”, in onda sabato 5 aprile alle 23:02 su Rai 5. Dal lavoro di prova e confronto nascono riflessioni sulla musica, sull’arte e sulla vita artistica.