Musica Insieme in Ateneo e COntemporanea
MIA – Musica Insieme in Ateneo 2019
XXII edizione
MICO – Musica Insieme COntemporanea 2019
XIV edizione
24 gennaio / 4 aprile 2019
Guardare avanti. Con questo spirito si rpesnetano le nuove edizioni di MIA – Musica Insieme in Ateneo e di MICO – Musica Insieme COntemporanea, giunte rispettivamente alle ventidue e alle quattordici primavere. E se la primavera è proprio la stagione dei nuovi inizi, dello sbocciare e fluire di nuove energie, tali sono quelle del pubblico a cui ci rivolgono le rassegne e di molti degli artisti che saliranno sul palco. Invitare alla musica, farla conoscere ai giovani e ai giovanissimi, ma anche dar loro una vetrina per esibirsi e farsi conoscere è proprio la filosofia alla base delle tante iniziative realizzateaccanto alla stagione dei Concerti di Musica Insieme: a partire dalle ormai quasi ventennali Musica per le Scuole, che porta a teatro gli studenti degli istituti medi superiori, e Invito alla Musica, per i residenti di oltre trenta comuni della Città metropolitana, fino alla ‘nuova nata’ Che musica, ragazzi!, rivolta ai giovanissimi alunni delle primarie e medie. Musica Insieme accompagna quindi alla scoperta della musica dalle elementari all’università, e proprio MIA – Musica Insieme in Ateneo rappresenta il tassello finale di questo percorso educativo. Seguitissimi dagli universitari bolognesi, ma anche dai molti stranieri che frequentano l'Ateneo, gli appuntamenti di MIA non offrono infatti solo musica, ma anche formazione, con le conversazioni introduttive ai concerti, spesso tenute dagli interpreti stessi, o affidate agli studenti del Corso di laurea magistrale in Discipline della musica, così fornendo loro una vera e propria ‘palestra’ oratoria. Un progetto questo che rinsalda la nostra collaborazione con il Centro La Soffitta del Dipartimento delle Arti, insieme al quale programmiamo anche tradizionalmente uno dei concerti in cartellone. E una piacevole tradizione è poi la presenza in questo stesso cartellone della compagine ufficiale d’ateneo, il Collegium Musicum Almae Matris.
Altra caratteristica fondamentale, i programmi di MIA esplorano capisaldi del repertorio che vanno da Bach a Haydn, da Brahms a Šostakovič, a stabilire i punti cardinali per chi volesse approfondire la conoscenza della musica occidentale. Ed è proprio qui che MICO – Musica Insieme Contemporanea prende a braccetto MIA: ponendo cioè una particolare cura per la divulgazione e la scoperta della musica d’oggi. Questa nuova edizione di MICO completa idealmente i progetti presentati per Bologna Modern #3, concentrando lo sguardo sul pianoforte, con programmi monografici (come l’integrale pianistica di György Ligeti), con il ricorso a ‘media’ differenti e innovativi (video, cinema, live electronics) e con vere e proprie ‘scoperte’, come la Kammersymphonie di Schoenberg nella versione a quattro mani di Alban Berg, presentata dal Duo Fossi-Gaggini in prima italiana. Se per gli studenti infine la partecipazionea tutti i concerti di MIA è gratuita, l’accesso ai concerti di MICO ha il prezzo simbolico di 5 euro.
MIA e MICO si realizzano con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna, e con il sostegno di ConfcommercioAscom Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, UniCredit SpA e SOS Graphics.