Un anno in Accademia
Accademia Filarmonica di Bologna
Le attività per l’anno 2019
STAGIONE CONCERTISTICA
Il Quartetto in Sala Mozart. Serate musicali 2019 – dall’1 aprile al 3 giugno
Tre quartetti d’archi di livello internazionale per la dodicesima edizione della rassegna
Il sabato all’Accademia – dal 2 marzo al 23 novembre
Grandi solisti e giovani talenti: dieci concerti pomeridiani in Sala Mozart
Orchestra Mozart Festival – dal 26 al 28 aprile 2019
Seconda edizione
MUSICA CONTEMPORANEA
Nuova commissione e prima esecuzione assoluta – autunno 2019
Nell’ambito del progetto sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna
ALTA FORMAZIONE
Alta Composizione Musicale
Corso di perfezionamento. Docenti Azio Corghi e Mauro Bonifacio
L’esecuzione musicale “storicamente informata”
Seminari teorico-pratici, rivolti sia a cantanti sia a strumentisti, con interessi specifici nella musica antica, o anche attivi nel repertorio moderno. DocenteRomano Vettori
Il repertorio violinistico del Novecento
Corso di perfezionamento. DocenteCristiano Rossi
Corso di Alta formazione in canto lirico
Docente Luciana D’Intino
DIVULGAZIONE ED EDUCAZIONE ALLA MUSICA
Viaggio nella Storia della Musica. Per chi ama la musica e vuole conoscerla da vicino – da marzo a maggio 2019
Dieci incontri a cura di Piero Mioli. Tredicesima edizione
Viaggio nella Storia della Musica. Per le Scuole Superiori - Anno scolastico 2018-2019
Lezioni e concerti con programmazione musicale ad hoc. Quindicesima edizione a cura di Dario Ravetti
GIORNATA DI STUDIO
“Berlioz ed Enea. In opera e in Italia. La musica di Berlioz in Italia e l'eroe di Virgilio in scena”. Giornata di studio a cura di Piero Mioli – 5 ottobre 2019
A PALAZZO CARRATI
Archivio Storico e Biblioteca
Un immenso patrimonio per scoprire quattro secoli di storia musicale a Bologna e in Europa
Collezioni musicali
Esposizione di preziosi strumenti e cimeli quali l’organo “Traeri” del 1673, un liuto e un consort di flauti cinquecenteschi.