Aperitivo danzante al mese francese
Rai5, domencia 3 marzo 2019 - 10:30
Leggi la recensione dello stesso spettacolo Roma, Don Chisciotte, 17/11/2017
Con il “Don Chisciotte”, che ha aperto la stagione di balletto 2017 – 2018 del Teatro dell’Opera di Roma, in onda domenica 3 marzo alle 10.30 su Rai5, Rai Cultura festeggia i giorni del Carnevale e apre, per il mese di marzo, un ciclo di appuntamenti dedicati all’opera francese. Firmato dal coreografo ed étoile parigino Laurent Hilaire, attuale direttore artistico dello Stanislavsky Ballet di Mosca, il “Don Chisciotte” propone una coreografia ispirata alla versione originale di Mikhail Baryshnikov per l’American Ballet Theatre, di Marius Petipa e Alexander Gorsky su musica di Ludwig Minkus. Tra gli interpreti principali figurano Iana Salenko, principal dancer dello Staatsballett di Berlino, e Isaac Hernández, principal dancer dell’English National Ballet. Con loro étoiles, primi ballerini, solisti e corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma danzano sulle scene pop e con i costumi dal sapore fumettistico firmati da Vladimir Radunsky. Direttore il Maestro David Garforth.
Il ciclo propone pregiate edizioni d’archivio e tre recenti produzioni in prima Tv.
Per l’omaggio all’opera francese, Rai Cultura propone “La Damnation de Faust” di Hector Berlioz, in onda domenica 10 marzo, nella versione diretta da Daniele Gatti con la regia di Damiano Michieletto per il Teatro dell’Opera di Roma nel 2017. L’opera viene proposta nel 150° anniversario della morte di Berlioz (8 marzo 1869). Domenica 17 è la volta di “Thaïs” di Jules Massenet, tratta dall’omonimo romanzo di Anatole France, proposta in occasione del 125° anniversario della prima rappresentazione (16 marzo 1894). Si prosegue domenica 24 con l’opera “Dialogues des Carmélites” di Francis Poulenc, diretta da Riccardo Muti per il Teatro alla Scala nel 2004, e si conclude domenica 31 con “Les pêcheurs de perles” di Georges Bizet, con la direzione musicale di Ryan McAdams. Cuore dell’omaggio di Rai Cultura all’opera francese saranno tre appuntamenti in prima e seconda serata dedicati a recenti produzioni: il balletto “Carmen”, in onda in prima serata giovedì 21 marzo, proposto nell’edizione andata in scena al Teatro dell’Opera di Roma nel febbraio scorso, con la coreografia di Jiří Bubeníček; l’opera in un atto di György Kurtág “Samuel Beckett: Fin de partie – scènes et monologues”, rappresentata in prima mondiale al Teatro alla Scala di Milano nel novembre 2018 e che sarà trasmessa sabato 23 marzo in seconda serata; e il capolavoro di Massenet “Werther”, in onda in prima serata giovedì 28, andato in scena al Teatro La Fenice a gennaio con la regia di Rosetta Cucchi.