L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

Torna in scena la Butterfly del primo successo

Teatro Grande

MADAMA BUTTERFLY

GIACOMO PUCCINI

17 luglio 2023 ore 17.00 – ANTEPRIMA STUDENTI

20 luglio 2023 ore 20.00 – INAUGURAZIONE

22 luglio 2023 ore 18.00

Il 20 e 22 luglio, con Anteprima studenti il 17 luglio, la Fondazione del Teatro Grande inaugura la Stagione Opera e Balletto 2023 con Madama Butterfly di Giacomo Puccini, titolo particolarmente caro al Massimo cittadino.

Nel maggio 1904 proprio a Brescia, dopo l’inatteso fiasco della prima milanese, la nuova versione “bresciana” dell’opera ottenne un successo internazionale e sancì l’immortalità del capolavoro pucciniano. Lo spettacolo sarà un nuovo allestimento (coproduzione internazionale Teatri di Opera Lombardia, Teatro del Giglio di Lucca, Estonian National Opera) in cui verrà proposta proprio la seconda edizione dell’opera – quella “bresciana”, appunto, di rara esecuzione

A dirigere l’opera è stato chiamato il Maestro Riccardo Frizza – una delle bacchette italiane più note nel mondo – mentre la regia è stata affidata all’affermata regista greca Rodula Gaitanou, in continuazione di quel “filo rosa” che contraddistingue le tre regie di inaugurazione del triennio 2022-2024 a Brescia. A completare il team creativo di questo allestimento si aggiungono lo scenografo e costumista Takis e la light designer Fiammetta Baldiserri.

Nel ruolo della protagonista è atteso il soprano Vittoria Yeo, cantante affermata nel panorama operistico internazionale. Al suo fianco, il ruolo principale maschile verrà interpretato da Sergio Escobar che vestirà i panni di Pinkerton, mentre il mezzosoprano Asude Karayavuz sarà Suzuki e Devid Cecconi interpreterà Sharpless. Il cast si completerà con i nomi di Giuseppe Raimondo (Goro), Fulvio Valenti (lo zio Bonzo). Alex Martini (il principe Yamadori), Maria Cristina Bellantuono (Kate Pinkerton), Masashi Tomosugi (lo zio Yakusidé), Tong Liu (il commissario), Mattia Rossi (l’ufficiale del registro) e Daryna Shypulina (la zia), Tiziana Falco (la cugina), Serena Pulpito (la madre) e Enea Piovani (Dolore).

L’esecuzione musicale sarà affidata all’Orchestra dei Pomeriggi Musicali – partner del Circuito Opera Lombardia – mentre sul palcoscenico si esibirà il Coro di OperaLombardia diretto dal Maestro Diego Maccagnola. Entrambe le recite di Madama Butterfly saranno fuori abbonamento.

Per Madama Butterfly, così come per tutti gli altri titoli della Stagione Opera e Balletto 2023 del Teatro Grande, sarà attivo il progetto OPEN – Il Grande accessibile, quest’anno sostenuto da EssilorLuxottica. Nato presso la Fondazione del Teatro Grande di Brescia nel 2017 grazie al coordinamento della Prof.ssa Elena Di Giovanni dell’Università degli Studi di Macerata, il progetto ha come obiettivo quello di avvicinare i disabili sensoriali (visivi e uditivi) alle attività di spettacolo e al teatro attraverso l’utilizzo di audiodescrizioni, itinerari multisensoriali e materiali di approfondimento che siano di ausilio per la comprensione delle

rappresentazioni. Il progetto OPEN prevede per Madama Butterfly un percorso multisensoriale aperto a sordi e ciechi, che si terrà sabato 22 luglio alle ore 14.00. Per l’Anteprima studenti e per la recita del 22 luglio sarà inoltre attivo il sistema Mobile Connect di Sennheiser che consentirà di poter usufruire dell’ascolto assistito per non udenti e dell’audiodescrizione per non vedenti. È possibile prenotarsi alle attività del progetto OPEN scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando il numero 030 2979347.

Proprio in concomitanza con le rappresentazioni del capolavoro pucciniano, venerdì 21 luglio a partire dalle ore 10.30 , il Ridotto del Teatro Grande ospiterà uno speciale Convegno Internazionale di studi dedicato a Madama Butterfly. Esperti e studiosi dialogheranno intorno all’opera che a Brescia ottenne il suo successo mondiale dopo la clamorosa disfatta alla Scala di Milano. Parteciperanno al Convegno Gabriella Biagi Ravenni, Pierluigi Ledda, Virgilio Bernardoni, Francesco Cesari, Matteo Giuggioli, Paolo Bolpagni, Naomi Matsumoto, Emanuele Senici e Arthur Groos. Saranno inoltre presenti il Maestro Riccardo Frizza e la regista Rodula Gaitanou, intervistati dal giornalista Marco Bizzarini. A moderare gli interventi sarà la giornalista Gaia Varon. Il convegno è realizzato in collaborazione con il Centro Studi Giacomo Puccini, Ateneo di Brescia, Archivio storico Ricordi, Puccini Museum e Fondazione Giacomo Puccini Lucca. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

La Stagione Opera e Balletto 2023 vede la sponsorizzazione di Intesa Sanpaolo e Brembo, attraverso il Comitato Bergamo Brescia 2023. La manifestazione Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 vede Intesa Sanpaolo e A2A nel ruolo di Main Partner, Brembo nel ruolo di Partner di Sistema, Ferrovie dello Stato Italiane e SACBO quali Partner di Area. Il Ministero della Cultura e Regione Lombardia sono partner istituzionali insieme a Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bresciana e Fondazione della Comunità Bergamasca.

La Fondazione del Teatro Grande ringrazia in particolar modo Intesa Sanpaolo, partner istituzionale della Stagione Opera e Balletto 2023.

BIGLIETTERIA E MODALITÀ DI ACCESSO

I biglietti per gli spettacoli sono in vendita alla Biglietteria del Teatro Grande e sui siti teatrogrande.it e vivaticket.com. Si ricordano gli orari di apertura della Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00 e il sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00; chiusura domenica, lunedì e festivi a eccezione dei giorni di spettacolo.

BIGLIETTI MADAMA BUTTERFLY (20/07 E 22/07)

 

 

 

RECITE FUORI ABBONAMENTO

 

 

 

 

BIGLIETTI

INTERO

UNDER30

OVER65

UNDER 18

Platea - Palchi I-II-III ordine

€ 90,00

€ 35,00

€ 75,00

€ 15,00

I^ Galleria e Palchi IV ordine

€ 50,00

€ 24,00

€ 40,00

 

II^ Galleria

€ 28,00

€ 18,00

€ 24,00

 

---------------------


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.