L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

VENERDÌ 21 LUGLIO ORE 10.30

RIDOTTO DEL TEATRO GRANDE

GIACOMO PUCCINI

MADAMA BUTTERFLY. BRESCIA 1904 CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI

La recita di Madama Butterfly del 28 maggio 1904 a Brescia riveste una grande importanza per la diffusione che poi il grande capolavoro di Puccini ebbe nel corso dei decenni successivi. Oltre ai rimaneggiamenti che lo stesso autore fece alla partitura, e che la avvicinarono alla versione che ascoltiamo solitamente oggi, il successo che ottenne convinse Puccini e il suo editore Ricordi a "insistere" su questo titolo, che venne poi portato nei maggiori teatri di tutto il mondo con la popolarità che oggi ben conosciamo.

Tuttavia il percorso dei primi anni di Madama Butterfly presenta ancora molti punti oscuri e dubbi di ordine musicologico e storico, di cui la tappa bresciana rappresenta un raccordo fondamentale. Proprio per questo motivo la Fondazione del Teatro Grande ha promosso un convegno internazionale di studi sul tema riunendo alcuni tra i massimi esperti del dettato pucciniano, in collaborazione con il Centro Studi Giacomo Puccini. L'occasione dell'allestimento di Madama Butterfly diventa quindi anche un momento di riflessione e di confronto su ciò che ha rappresentato questa particolare versione, sul percorso di "crescita" della partitura dal celebre fiasco di Milano al successo di Brescia, fino ad arrivare al contesto culturale in cui la composizione di Madama Butterfly si inseriva. È stato quindi invitato ad intervenire il musicologo e storico Arthur Groos, probabilmente il maggior esperto vivente delle opere di Giacomo Puccini, che concluderà il convegno presentando il suo nuovo volume dedicato a Madama Butterfly, in cui ripercorre la vicenda che ha portato il grande maestro lucchese prima a interessarsi alla vicenda della giovane geisha e poi a convincersi a scriverne un'opera.

Accanto all'intervento di Arthur Groos, presenteremo il nuovo volume dell'epistolario di Giacomo Puccini, che coinvolge anche il 1904, con gli autori che, lettere alla mano, daranno uno sguardo sui tanti ripensamenti che l'autore e i personaggi a lui vicini ebbero in quei mesi. Ospiteremo inoltre Archivio Ricordi, che tanta parte ha avuto nella conservazione delle partiture originali e che, soprattutto all'epoca, determinò il percorso migliore per il successo di Madama Butterfly.

Infine, getteremo uno sguardo sul contesto in cui l'opera fu costruita, sia in termini storici e artistici, con gli interventi di Paolo Bolpagni e Naomi Matsumoto sull'importanza delle correnti artistiche "orientaliste" e sul punto di vista giapponese nei confronti dell'opera lirica e di Madama Butterfly in particolare.

Il convegno è realizzato in collaborazione con il Centro Studi Giacomo Puccini, Ateneo di Brescia, Archivio storico Ricordi, Puccini Museum e Fondazione Giacomo Puccini Lucca.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.