L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

Tutti i nomi del Filarmonico

Dal 21 gennaio al 31 dicembre 2024, in programma 5 opere e 10 concerti sinfonici, con grandi interpreti internazionali. Attesissimo il ritorno del balletto, in scena anche nella sera di San Silvestro

Nuovi abbonamenti e carnet dal 15 novembre. Biglietti singoli dal 27 novembre

  • La stagione d'opera e balletto
  • La stagione sinfonica
  • La Stagione d’Opera 2024 proporrà 5 titoli lirici, ai quali si aggiungerà, per la prima volta dopo nove anni, un sesto appuntamento per l’atteso ritorno del Balletto. Si riconfermano i 4 turni di abbonamento (le domeniche delle prime alle 15.30, i mercoledì sera alle 19, i venerdì sera alle 20, le domeniche di ultima replica alle 15.30, con un’unica variazione infra-settimanale tra ottobre e novembre, in coincidenza con le festività).

    Il 21 gennaio debutterà Il Flauto magico(Die Zauberflöte) del genio di Salisburgo in una nuova coproduzione firmata dal regista, scenografo e costumista Ivan Stefanutti, in sinergia con la quinta edizione della rassegna Mozart a Verona che prevede il coinvolgimento di tutta la città. Lo spettacolo, con un cast internazionale di rilievo diretto da Gianna Fratta, replicherà il 24, 26 e 28 gennaio.

    Dal 18 al 25 febbraio seguirà una nuova produzione della raffinata La Rondine. Proseguirà così l’omaggio di Fondazione Arena a Puccini nel centenario della sua scomparsa con un’attenzione particolare ai titoli meno noti e portati in scena del maestro lucchese. Giovani interpreti apprezzati da pubblico e critica saranno diretti da Alvise Casellati con la regia di Stefano Vizioli.

    Nel mese di marzo, dal 17 al 24, sarà per la prima volta nei cartelloni del Filarmonico Il Campiello, la più compiuta delle commedie di Carlo Goldoni adattate all’opera dal veneziano Ermano Wolf-Ferrari, in un nuovo allestimento di Fondazione Arena firmato da Federico Bertolani. Un vero e proprio capolavoro, ancora oggi poco conosciuto, che sarà portato in scena da un giovane e frizzante cast italiano diretto da Francesco Ommassini.

    L’opera tornerà al chiuso dopo l’Opera Festival in Arena, dal 27 ottobre con un’altra prima volta tutta veronese. Stiffelio di Verdi, gemma sperimentale ricca di straordinaria musica ma raramente rappresentata, coraggioso e già maturo esempio di teatro nel catalogo verdiano sarà in replica il 29, 31 ottobre e 3 novembre. L’allestimento di Guy Montavon per il Teatro Regio di Parma vedrà protagonisti grandi interpreti di oggi diretti da Leonardo Sini.

    Dal 17 a 24 novembre il sipario del Filarmonico si alzerà per un titolo universalmente noto, raramente eseguito a Verona, nell’elegante produzione firmata da Manu Lalli per il Maggio Musicale Fiorentino: La Cenerentola di Rossini diretta dal maestro Francesco Lanzillotta.

    A chiudere la stagione, un grande ritorno con il più classico dei balletti. Dal 15 al 22 dicembre, sul palcoscenico del Filarmonico, dopo nove anni, sarà protagonista il Ballo con uno dei titoli più amati di sempre: Il Lago dei cigni di Čajkovskij. E per celebrare questo grande ritorno, lo spettacolo avrà una replica straordinaria, il 31 dicembre, per la sera di San Silvestro.

    La Stagione Sinfonica 2024 inizierà il 2 febbraio e proporrà ben dieci programmi diversi, con interessanti percorsi e allettanti nuove proposte, rispettando la tradizionale prima del venerdì sera alle 20 e la replica del sabato pomeriggio alle 17.

    Pinchas Steinberg, Roberto Abbado, Lilya Zilberstein, Frank Peter Zimmermann, Pietro De Maria, Wolfram Christ, sono solo alcuni degli acclamati interpreti dalla carriera internazionale che si affiancheranno in cartellone a giovani artisti fra i migliori di oggi, quali Diego Ceretta, Giovanni Andrea Zanon, Mariangela Sicilia, Enea Scala, Ryan McAdams, molti dei quali al debutto veronese.

    Il primo concerto del 2024 sarà dedicato a Bruckner (la Quarta sinfonia “Romantica” per eccellenza e il colossale Te Deum con soli e coro), seguito, il 29 marzo, dal concerto pasquale comprendente lo Stabat Mater di Rossini per solisti, coro e orchestra.

    La stagione si arricchirà durante la primavera sinfonica dal 5 aprile all’11 maggio offrendo l’integrale delle sinfonie e dei concerti di Brahms in quattro appuntamenti, intervallati da un altro cimento corale: il 19 aprile la prima esecuzione italiana dell’eclettico Requiem di Andrew Lloyd Webber, maestro del nostro tempo e noto per aver firmato anche i più popolari musical degli ultimi cinquant’anni.

    Il mese di maggio sarà suggellato da un concerto tutto-Strauss, il 17 maggio, sulla scia di un percorso artistico che da anni Fondazione Arena porta avanti offrendo al suo pubblico tutta l’opera sinfonica e concertistica del compositore bavarese.

    L’autunno porterà in scena altri due concerti: l’11 ottobre il programma sarà dedicato alle formazioni di orchestra da camera da Wagner al jazz, il 29 novembre tornerà l’orchestra sinfonica classica con l’Incompiuta di Schubert e la celestiale Quarta sinfonia di Mahler.

    La vendita abbonamenti della Stagione d’Opera e Balletto e della Stagione Sinfonica al Teatro Filarmonico è al momento aperta per il rinnovo degli abbonamenti in corso che, fino al 14 novembre, possono essere confermati con diritto di prelazione. Dal 15 novembre saranno in vendita i nuovi abbonamenti e carnet, fino ad esaurimento della disponibilità. I singoli biglietti per ogni data saranno disponibili a partire dal 27 novembre.

    I prezzi degli abbonamenti della Stagione d’Opera e Balletto vanno da 54 a 288 euro in base al settore prescelto, mentre gli abbonamenti per la Stagione Sinfonica vanno da 73 a 182 euro. Oltre agli abbonamenti tradizionali si segnalano le treformule carnet che permettono di costruire una propria agenda di appuntamenti con gli spettacoli proposti da Fondazione Arena al Teatro Filarmonico: infatti, superando la modalità del turno e del posto fisso, il carnet (3 ingressi per l’Opera; 4 ingressi per la Sinfonica) permette di scegliere trasversalmente tra tutte le recite in programma e di utilizzare i tagliandi uno per volta o globalmente, per una o più serate, risparmiando così sull’acquisto del singolo biglietto; è infine proposta anche l’opzione Venerdì in Platea: 8 spettacoli fra opere e concerti da 97 a 243 euro.

    In esclusiva, gli abbonati alla Stagione d’Opera o alla Stagione Sinfonica, indifferentemente dal turno di abbonamento, aggiungendo 30 euro potranno acquistare un biglietto di platea (Silver laterali o Poltronissima) per la recita di Aida del 22 agosto (per l’Opera) o peril concerto IX Sinfonia dell’11 agosto (per la Sinfonica) in occasione dell’Arena di Verona Opera Festival 2024.Coloro che acquisteranno entrambi gli abbonamenti alle Stagioni d’Opera e Sinfonica 2024 avranno in omaggio un biglietto di platea (Silver laterali o Poltronissima) per una delle due date estive. Qualsiasi abbonamento dà inoltre diritto al 30% di sconto sull’acquisto di un biglietto per il 101° Arena di Verona Opera Festival 2024, il cui programma è già consultabile e in vendita sul sito www.arena.it.

    «Con molte novità, prime rappresentazioni e grandi artisti internazionali, presentiamo una Stagione Artistica ricca e diversificata per il luogo che è in molti sensi “l’altro volto dell’Arena” – dichiara Cecilia Gasdia, Sovrintendente di Fondazione Arena. – Al Teatro Filarmonico proponiamo titoli celebri e classici accanto a capolavori meno frequentati in un repertorio che attraversa tre secoli dal ‘700 alla contemporaneità. Cast e programmi hanno un occhio di riguardo per la crescita artistica dei nostri complessi e per tanti giovani di talento che meritano di essere conosciuti dal nostro pubblico».

    BIGLIETTERIA ARENA DI VERONA

    Via Dietro Anfiteatro 6/b, 37121 Verona

    Apertada lunedì a venerdì 10.30-16.00 | sabato 9.15-12.45

    Tel. 045 8005151

    BIGLIETTERIATEATRO FILARMONICO

    Via dei Mutilati 4/k, 37121 Verona

    Aperta due ore prima dello spettacolo

    Tel 045 8002880

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Call center (+39) 045 8005151

    www.arena.it

    Punti vendita TicketOne.it

    informazioni

    www.arena.it

    Stagione Artistica 2024 al Teatro Filarmonico

    PREZZI ABBONAMENTI

    Opera e Balletto Platea O.e B. 1^Galleria O.e B. 2^Galleria SinfonicaPosto unico numerato

    INTERO€ 288,00 € 185,00 € 135,00 € 182,00

    RIDOTTO € 242,00 € 155,00 € 113,00 € 153,00

    RIDOTTO OVER 65 € 196,00 € 125,00 € 92,00 € 124,00

    RIDOTTO UNDER 30 € 115,00 € 74,00 € 54,00 € 73,00

    PREZZI NUOVICARNET

    Carnet OPERA 3 ingressi(turno B pomeridiano e turno D serale)

    INTERO Platea€ 165,00 1^ e 2^ Galleria€ 105,00

    Carnet SINFONICA 4 ingressi(turno A serale, ciclo Brahms: concerti 3°, 4°, 6°, 7°)

    INTERO Posto unico numerato€ 88,00

    Carnet VENERDÌ IN PLATEA 8 ingressi (3 Opere + 5 Concerti per le sole rappresentazioni del venerdì)

    Platea

    INTERO € 243,00

    RIDOTTO € 203,00

    RIDOTTO OVER 65 € 164,00

    RIDOTTO UNDER 30 € 97,00

    PREZZI BIGLIETTI singoli

    Opera e Balletto Platea O.e B. 1^Galleria O.e B. 2^Galleria SinfonicaPosto unico numerato

    INTERO€ 64,00 € 41,00 € 30,00 € 26,00

    RIDOTTO € 54,00 € 34,00 € 25,00 € 22,00

    RIDOTTO OVER 65 € 44,00 € 28,00 € 20,00 € 17,00

    RIDOTTO UNDER 30 € 24,00 € 15,00 € 11,00 € 10,00


    Stagione d’OPERA e BALLETTO 2024

    Teatro Filarmonico
    dal 21 gennaio al 31 dicembre
    Domenica 21 gennaio · ore 15.30
    Mercoledì 24 gennaio · ore 19.00
    Venerdì 26 gennaio · ore 20.00
    Domenica 28 gennaio · ore 15.30

    Die Zauberflöte Il Flauto magico

    Singspiel in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart
    Libretto di Emanuel Schikaneder
    Editore Bärenreiter Verlag, Kassel. Rappresentante per l’Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano
    Direttrice Gianna Fratta
    Regia, scene e costumi Ivan Stefanutti
    Luci Emanuele Agliati
    Sarastro Alexander Vinogradov
    Tamino Matteo Mezzaro
    Regina della notte Anna Siminska
    Pamina Gilda Fiume
    Prima dama Marianna Mappa
    Seconda dama Francesca Maionchi
    Terza dama Marta Pluda
    Papagena Giulia Bolcato
    Papageno Michele Patti
    Monostatos Matteo Macchioni
    Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Arena di Verona
    Maestro del Coro Roberto Gabbiani
    Allestimento in coproduzione tra i Teatri di OperaLombardia, Fondazione Teatro Verdi di Trieste e Opera Carolina
    In occasione del Festival Mozart a Verona 2024

    


    Domenica 18 febbraio · ore 15.30
    Mercoledì 21 febbraio · ore 19.00
    Venerdì 23 febbraio · ore 20.00
    Domenica 25 febbraio · ore 15.30

    La Rondine

    Opera in tre atti di Giacomo Puccini
    Libretto di Giuseppe Adami
    Editore Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano
    Direttore Alvise Casellati
    Regia Stefano Vizioli
    Scene Cristian Taraborelli
    Costumi Angela Buscemi
    Coreografia Pierluigi Vanelli
    Magda Mariangela Sicilia
    Lisette Eleonora Bellocci
    Ruggero Galeano Salas
    Prunier Matteo Roma
    Rambaldo Gëzim Myshketa
    Yvette Amelie Hois
    Bianca Sara Rossini
    Suzy Marta Pluda
    Orchestra, Coro, Ballo e Tecnici della Fondazione Arena di Verona
    Maestro del Coro Roberto Gabbiani
    Nuovo allestimento in coproduzione tra Fondazione Arena di Verona e Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara
    In occasione del centenario della scomparsa di Giacomo Puccini

    


    Domenica 17 marzo· ore 15.30
    Mercoledì 20 marzo · ore 19.00
    Venerdì 22 marzo · ore 20.00
    Domenica 24 marzo · ore 15.30

    Il Campiello

    Commedia lirica di Ermanno Wolf-Ferrari
    Libretto di Mario Ghisalberti
    Editore Casa Ricordi, Milano
    Direttore Francesco Ommassini
    Regia Federico Bertolani
    Scene Giulio Magnetto
    Costumi Manuel Pedretti
    Luci Claudio Schmid
    Gasparina Bianca Tognocchi
    Dona Cate Panciana Didier Pieri
    Lucieta Sara Cortolezzis
    Dona Pasqua Polegana Saverio Fiore
    Gnese Lara Lagni
    Orsola Paola Gardina
    Zorzeto Matteo Roma
    Anzoleto Gabriele Sagona
    Il Cavaliere Astolfi Biagio Pizzuti
    Fabrizio dei Ritorti Guido Loconsolo
    Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Arena di Verona
    Maestro del Coro Roberto Gabbiani
    Nuovo allestimento di Fondazione Arena di Verona
    Prima rappresentazione a Verona in tempi moderni

    

    Domenica 27 ottobre · ore 15.30

    Martedì 29 ottobre · ore 19.00 variazione straordinaria turni settimanali
    Giovedì 31 ottobre · ore 20.00 variazione straordinaria turni settimanali
    Domenica 3 novembre · ore 15.30

    Stiffelio

    Dramma in tre atti di Giuseppe Verdi
    Libretto di Francesco Maria Piave
    Edizione critica a cura di Kathleen Kuzmick Hansell, The University of Chicago Press, Chicago, e Casa Ricordi, Milano
    Direttore Leonardo Sini
    Regia e luci Guy Montavon
    Scene e costumi Francesco Calcagnini
     
    Stiffelio LucianoGanci27, 31/10 -AngeloVillari29/10, 3/11
    Lina Alessandra di Giorgio27, 31/10 -Daniela Schillaci29/10, 3/11
    Stankar VladimirStoyanov
    Raffaele RiccardoRados
    Jorg Gabriele Sagona
    Federico Francesco Pittari
    Dorotea Marianna Mappa
    Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Arena di Verona
    Maestro del Coro Roberto Gabbiani
    Allestimento del Teatro Regio di Parma in coproduzione con Opéra de Monte-Carlo
    Prima rappresentazione a Verona in tempi moderni

    


    Domenica 17 novembre · ore 15.30
    Mercoledì 20 novembre · ore 19.00
    Venerdì 22 novembre · ore 20.00
    Domenica 24 novembre · ore 15.30

    La Cenerentola

    Dramma giocoso in due atti di Gioachino Rossini
    Libretto di Jacopo Ferretti
    Edizione critica della Fondazione Rossini di Pesaro in collaborazione con Casa Ricordi, Milano, a cura di Alberto Zedda
    Direttore Francesco Lanzillotta
    Regia Manu Lalli
    Scene Roberta Lazzeri
    Costumi Gianna Poli
     
    Don Ramiro Pietro Adaini
    Dandini Alessandro Luongo
    Don Magnifico Carlo Lepore
    Clorinda Daniela Cappiello
    Tisbe Valeria Girardello
    Angelina Maria Kataeva
    Alidoro Gabriele Sagona
    Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Arena di Verona
    Maestro del Coro Roberto Gabbiani
    Allestimento della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

    

    Domenica 15 dicembre · ore 15.30
    Mercoledì 18 dicembre · ore 19.00
    Venerdì 20 dicembre · ore 20.00
    Domenica 22 dicembre · ore 15.30
    Martedì 31 dicembre · ore 21.00recita straordinaria fuori abbonamento

    Il Lago dei cigni

    Balletto in quattro atti
    Musica di Pëtr Il'ič Čajkovskij
    Libretto di Julius Reisinger
    Orchestra, Ballo e Tecnici della Fondazione Arena di Verona


     

    Stagione SINFONICA 2024

    Teatro Filarmonico
    dal 2 febbraio al 30 novembre
    Venerdì 2 febbraio ore 20.00
    Sabato 3 febbraio ore 17.00
    Bruckner Romantica Steinberg
    1° Concerto
    Anton Bruckner
    Sinfonia n. 4 in Mi bemolle maggiore “Romantica”
    Te Deum per soli, coro e orchestra in Do maggiore
    Direttore Pinchas Steinberg
    Orchestra e Coro della Fondazione Arena di Verona
    Maestro del Coro Roberto Gabbiani
    
    Venerdì 29 marzo ore 19.00
    Sabato 30 marzo ore 17.00
    Rossini Stabat Mater Abbado
    2° Concerto
    Gioachino Rossini
    Stabat Mater per soli, coro e orchestra
    Direttore Roberto Abbado
    Orchestra e Coro della Fondazione Arena di Verona
    Maestro del Coro Roberto Gabbiani
    
    venerdì 5 aprile ore 20.00
    Sabato 6 aprile ore 17.00
    Brahms 1 Ceretta Zanon Giovannini
    3° Concerto
    Johannes Brahms
    Doppio concerto per violino, violoncello e orchestra in la minore op. 102
    Sinfonia n. 1 in do minore op. 68
    Direttore Diego Ceretta
    Violino Giovanni Andrea Zanon
    Violoncello Luca Giovannini
    Orchestra della Fondazione Arena di Verona
    
    Venerdì 12 aprile ore 20.00
    Sabato 13 aprile ore 17.00
    Brahms 2 Mueller Zimmermann
    4° Concerto
    Johannes Brahms
    Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 77
    Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 73
    Direttore Christoph-Mathias Mueller
    Violino Frank Peter Zimmermann
    Orchestra della Fondazione Arena di Verona
    
    Venerdì 19 aprile ore 20.00
    Sabato 20 aprile ore 17.00
    Lloyd Webber Requiem McAdams
    5° Concerto
    Sergej Rachmaninov
    L’Isola dei morti poema sinfonico op. 29
    Andrew Lloyd Webber
    Requiem per soli, coro e orchestra
    Direttore Ryan McAdams
    Coro di Voci bianche A.Li.Ve.
    Maestro del Coro Paolo Facincani
    Orchestra e Coro della Fondazione Arena di Verona
    Maestro del Coro Roberto Gabbiani
    
    Venerdì 3 maggio ore 20.00
    Sabato 4 maggio ore 17.00
    Brahms 3 Schottky De Maria
    6° Concerto
    Johannes Brahms
    Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in Si bemolle maggiore op. 83
    Sinfonia n. 3 in Fa maggiore op. 90
    Direttore Franz Schottky
    Pianoforte Pietro De Maria
    Orchestra della Fondazione Arena di Verona
    
    Venerdì 10 maggio ore 20.00
    Sabato 11 maggio ore 17.00
    Brahms 4 Stier Zilberstein
    7° Concerto
    Johannes Brahms
    Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in re minore op. 15
    Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98
    Direttore Eckehard Stier
    Pianoforte Lilya Zilberstein
    Orchestra della Fondazione Arena di Verona
    
    Venerdì 17 maggio ore 20.00
    Sabato 18 maggio ore 17.00
    Strauss Vita d’eroe Albrecht Armato
    8° Concerto
    Richard Strauss
    Don Juan poema sinfonico op. 20
    Concerto n. 1 per corno e orchestra in Mi bemolle maggiore op. 11
    Ein Heldenleben (Una Vita d’eroe) poema sinfonico op. 40
    Direttore Hansjörg Albrecht
    Corno Paolo Armato
    Orchestra della Fondazione Arena di Verona
    
    Venerdì 11 ottobre ore 20.00
    Sabato 12 ottobre ore 17.00
    Stravinsky Ebony Concerto Borgonovo Paini
    9° Concerto
    Richard Wagner
    Siegfried-Idyll per orchestra da camera
    Arnold Schönberg
    Kammersymphonie in Mi maggiore op. 9
    Igor Stravinsky
    Monumentum pro Gesualdo da Venosa ad CD annum
    Ebony concerto per clarinetto e orchestra jazz
    Leonard Bernstein
    Prelude, Fugue and Riffs per clarinetto e orchestra jazz
    Direttore Pietro Borgonovo
    Clarinetto Lorenzo Paini
    Orchestra della Fondazione Arena di Verona
    
    Venerdì 29 novembre ore 20.00
    Sabato 30 novembre ore 17.00
    Mahler Vita celestiale Christ
    10° Concerto
    Franz Schubert
    Sinfonia n. 8 in si minore D. 759 “Incompiuta”
    Gustav Mahler
    Sinfonia n. 4 in Sol maggiore “Das Himmlische Leben”
    Direttore Wolfram Christ
    Soprano Mojca Erdmann
    Orchestra della Fondazione Arena di Verona

     


    Vuoi sostenere L'Ape musicale?

    Basta il costo di un caffé!

    con un bonifico sul nostro conto

    o via PayPal

     



     

     

     
     
     

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.