Non solo Scala
Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 2 all'8 dicembre. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00). Sabato alle 11:20 è la volta di Momus. Il caffé dell'Opera con Sandro Cappelletto.
IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 2 DICEMBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------
BBC PROMS – PROM 54
violino, Leonidas Kavakos
violoncello, Yo-Yo Ma
pianista, Emanuel Ax
Ludwig van Beethoven
Trio n. 7 in si bemolle maggiore, op. 97 “L'Arciduca”
-Allegro moderato
-Scherzo. Allegro
-Andante cantabile però con moto
-Allegro moderato
41’41” + 40”
(Bis) Franz Schubert
dal Trio n. 1 in si bemolle maggiore, op. 99, D. 898
-Andante un poco mosso
9’08” + 20”
Andante un poco mosso dal Trio per pianoforte n. 1 in si bemolle maggiore, op. 99, D. 898
registrato il 31 agosto 2024 alla Royal Albert Hall di Londra
ER/2024/02/15
50’49”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
LUNEDÌ 2 DICEMBRE 2024
20:30
----------------------------------------------------
ORCHESTRA SINFONICA E CORO DELLA RADIO BAVARESE
maestro del Coro, Peter Dijkstra
direttore, Riccardo Muti
soprano, Siobhan Stagg
tenore, Julian Prégardien
baritono-basso, Vito Priante
Franz Joseph Haydn (1732-1809)
Te Deum n. 2 in do maggiore, Hob. XXIIIC:2
- Allegro
- Adagio
- Allegro moderato
9’06” + 30” appl.
Franz Schubert (1797-1828)
Messa n. 2 in sol maggiore, D. 167
per soli, coro, archi e organo
- Kyrie
- Gloria
- Credo
- Sanctus
- Benedictus
- Agnus Dei
26’36” + 30” appl.
Richard Strauss (1864-1949)
Aus Italien, (Dall'Italia), fantasia sinfonica in sol maggiore, op. 16
- Nella campagna romana - Andante
- Tra le rovine di Roma - Allegro molto e con brio
- Sulla spiaggia di Sorrento - Andantino
- Vita popolare a Napoli - Allegro molto
48’27” + 30” appl.
registrazione Euroradio del 31 maggio 2024. Monaco, Isarphilharmonie
1h 24’09” + 1’30” appl.
IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 3 DICEMBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------
Orchestra Sinfonica e Coro della RTVE (orchestra sinfonica radio televisione spagnola)
violino, Frank Peter Zimmermann
direttore, Christoph König
Ludwig van Beethoven
Elegischer Gesang (Canto elegiaco) in mi maggiore, op. 118
per coro e archi
5’09” + 30”
Robert Schumann
Concerto in re minore per violino e orchestra, op. postuma, WoO 23
-In kräftigem, nicht zu schnellem Tempo
-Langsam
-Lebhaft, doch nicht schnell
28’58” + 50”
violino, Frank Peter Zimmermann
Johann Sebastian Bach, bis
Sarabanda dalla Partita n. 1 in si minore per violino solo BWV 1002
3’17” + 30”
Frank Peter Zimmermann, violin
Robert Schumann
Nachtlied, op. 108
per coro e orchestra
09’49 + 40”
registrato il 4 ottobre 2024 nel Teatro Monumental a Madrid
47’13”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MARTEDÌ 3 DICEMBRE 2024
20:30
----------------------------------------------------
TORINO JAZZ FESTIVAL
Alexander Hawkins & Matt Wright “Suite Duke”
pianoforte, immagini, concept, Alexander Hawkins
giradischi, live sampling, sound design, film, Matthew Wright
registrazione effettuata il 26 aprile 2024 presso il Piccolo Regio Giacomo Puccini di Torino
54’51”
IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 4 DICEMBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------
2024 Schwetzingen SWR Festival
Armida Quartet
violino, Martin Funda
violino, Johanna Staemmler
viola, Teresa Schwamm
violoncello, Peter-Philipp Staemmler
Franz Joseph Haydn
Quartetto in si bemolle maggiore "L’Aurora" op. 76 n. 4, Hob:III:78
- Allegro con spirito
- Adagio
- Minuetto. Allegro - Trio
- Finale. Allegro ma non troppo
23’20” + 40”
Leoš Janáček
Quartetto n. 2 "Lettere intime" VII/13
- Andante - Con moto - Allegro
- Adagio - Vivace
- Moderato - Andante - Adagio
- Allegro - Andante - Adagio
25’49” + 40”
registrato il 28 aprile 2024 nella Sala Mozart a Schwetzingen
49’09”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
MERCOLEDÌ 4 DICEMBRE 2024
20:30
-----------------------------------------------------------------
in diretta dal Parco della Musica di Roma
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
- Stagione da Camera
The King’s Singers
Carols from King’s
Henry John Gauntlett
Once in Royal David’s city
Bob Chilcott
The Shepherd’s Carol
Robert de Pearsall
In dulci jubilo
Northern Lights
Ola Gjeilo
Northern Lights
Bernhard Severin Ingemann
Ole Faurschou Deilig er jorden
Edvard Grieg
Ave maris stella
The New World
Ariel Ramirez
La peregrinación
Tradizionale
Riu, riu, chiu
Tomas Luis de Victoria
O magnum mysterium
Juan Gutiérrez de Padilla
A siolo flasiquiyo
Finding Harmony at Christmas
Vince Guaraldi
Christmas Time is here
Franz Xaver Gruber
Stille Nacht
Blane and Martin
Have yourself a merry little Christmas
Tradizionale
God rest ye merry, gentlemen
Camille Saint-Saëns
Sérénade d’hiver
Celebrating 100 Years of Disney
Leigh Harline
When you wish upon a star
Selezione di brani per celebrare la magia dei 100 anni della Disney
The Christmas Stocking
I classici delle feste e nuove sorprese dalla celebre collezione Closeharmony
RADIO3 SUITE - IL TEATRO DI RADIO3
MERCOLEDÌ 4 DICEMBRE 2024
22:30
-----------------------------------------------------------------
QUELL’INVERNO ARRIVÒ LA PRIMAVERA
4 dicembre 1944. Ravenna libera dall’oppressione nazifascista
Racconti a teatro
Testo e regia Marco Baliani
Drammaturgia Maria Maglietta
Ricerche storiche Ilenia Carrone
Con Tamara Balducci, Marco Baliani, Lorenzo Carpinelli,Luigi Dadina, Roberto Magnani, Livia Tura
Musiche e luci Mirto Baliani
Produzione Comune di Ravenna, Casa degli Alfieri Soc. Coop.
IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 5 DICEMBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------
Rheingau Musik Festival 2024
Kammerorchester Basel
Konzermeister,Julia Schröder
violoncello, Anastasia Kobekina
Tomaso Albinoni
Concerto a cinque in si bemolle maggiore, op. 5 n. 1
-Allegro -Adagio -Allegro
4’48” + 25”
Antonio Vivaldi
Concerto per violoncello in sol minore, RV 416
-Allegro -Largo -Allegro
10’06” + 20”
violoncello, Anastasia Kobekina
Igor Stravinsky
estratti da Suite italienne
arrangiamento per violoncello e orchestra d’archi di Benjamin Wallfisch
- Serenata - Tarantella - Minuetto - Finale
9’59” + 40”
violoncello, Anastasia Kobekina
Antonio Vivaldi
Sinfonia in sol minore, RV 156
-Allegro -Adagio -Allegro
5’40” + 30”
Gabriel Fauré
Les Berceaux, op. 23 n. 1
arrangiamento per violoncello e tiorba
2’40” + 30”
violoncello, Anastasia Kobekina; tiorba, Azul Lima
Antonio Vivaldi
Concerto in la maggiore per archi e basso continuo, RV 158
-Allegro molto -Andante molto -Allegro
6’32” + 30”
Nicolò Paganini
Fantasia su Mosè in Egitto di Gioachino Rossini
6’23” + 1’00”
violoncello, Anastasia Kobekina
eventuale bis Valentin Vasilyovych Silvestrov
Stille Musik da Silent Music
arrangiamento per due violoncelli
3’30” + 30”
violoncello, Anastasia Kobekina; violoncello, Martin Zeller
registrato il 25 luglio 2024 nella Abbazia Eberbach
49’38” (46’08” senza Silvestrov)
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
GIOVEDÌ 5 DICEMBRE 2024
20:30
----------------------------------------------------
in diretta Euroradio dall'Auditorium RAI "Arturo Toscanini" di Torino
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
concerto n. 6
direttore, Andrés Orozco-Estrada
violoncello, Pablo Ferrández
Antonín Dvořák
Concerto n. 2 per violoncello e orchestra in si minore op. 104
- Allegro
- Adagio ma non troppo
- Finale. Allegro moderato - Andante maestoso - Allegro vivo
(40’)
edizione: Supraphon/Sonzogno
Richard Strauss
Tod und Verklärung (Morte e trasfigurazione),poema sinfonico op. 24
- Largo (Il malato, in prossimità della morte)
- Allegro molto Agitato (La battaglia tra la vita e la morte non offre alcuna tregua per l'uomo)
- Meno mosso (La vita del moribondo passa davanti a lui)
- Moderato (La trasfigurazione)
(24’)
edizione: Peters/Sonzogno
Richard Strauss
Till Eulenspiegels lustige Streiche (I tiri burloni di Till Eulenspiegel), poema sinfonico, op. 28
- Gemächich (Comodo). Volles Zeitmass, sehr lebhaft (Rigorosamente in tempo, molto vivace) - Gemächich. Sehr lebhaft. Leichtfertig (Leggero) - Sehr lebhaft. Epilog: Im Zeitmass des Anfangs - Sehr lebhaft (Epilogo: Tempo dell'inizio, Molto vivace)
(18’)
edizione: Peters/Sonzogno
IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 6 DICEMBRE 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------
BankGiro Lottery Summer Concerts, Amsterdam
Van Baerle Trio
violino, Maria Milstein
violoncello, Gideon den Herder
pianoforte, Hannes Minnaar
Camille Saint-Saëns
Trio n. 2 in mi minore, op. 92
-Allegro non troppo
-Allegretto
-Andante con moto
-Grazioso, poco allegro
-Allegro
33’19” + 1’20”
registrato l’8 luglio 2024 nella Royal Concertgebouw ad Amsterdam
ER/2024/84/02
soprano, Louise Alder
pianoforte, Magnus Svensson
Gabriel Fauré
Quattro canzoni
-Le papillon et la fleur, op. 1 n. 1 (Victor Hugo)
-Chanson d'amour, op. 27 n. 1 (Paul-Armand Silvestre)
-Rêve d'amour, op. 5 n. 2 (Victor Hugo)
-Notre amour, op. 23 n. 2 (Paul-Armand Silvestre)
9’04”
Nadia Boulanger
da Les heures claires INB 9:
per voce e pianoforte
- C'était en juin
- Que tes yeux clairs, tes yeux d'été
- S'il arrive jamais
(25’)
estratti da Les heures claires INB 9
registrato il 20 marzo 2024 nella Grünewald Hall di Stoccolma
48’42”
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
VENERDÌ 6 DICEMBRE 2024
20:00
----------------------------------------------------
in diretta dal Teatro La Fenice di Venezia
TEATRO LA FENICE
- Stagione Sinfonica
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
maestro del Coro, Alfonso Caiani
direttore, Hervé Niquet
soprano, Sarah Charles
mezzosoprano, Flore Royer
tenori, Léo Guillou Keredan, Attila Varga-Tóth
baritono, Halidou Nombre
Antoine Dauvergne
da Persée:
- Ouverture
- Atto I: "Airs pour la dispute des prix de la lutte et de l’arc”
(6’30”)
Etienne Nicolas Méhul
Sinfonia n.1 in sol minore
- Allegro
- Andante
- Menuet - Allegro moderato
- Allegro agitato
(24’)
Marc-Antoine Charpentier
Te Deumin re maggiore H.146
- Prélude
- Te Deum laudamus
- Te aeternum Patrem
- Pleni sunt caeli
- Te per orbem terrarum
- Tu devicto mortis aculeo
- Judex crederis
- Te ergo quaesumus
- Aeterna fac
- Dignare Domine
- Fiat misericordia tua
- In te, Domine, speravi
(26’)
SABATO IN CONCERTO
SABATO 7 DICEMBRE 2024
14.00
-----------------------------------------------------------------
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
SABATO 7 DICEMBRE 2024
18:00
----------------------------------------------------
in diretta Euroradio dal Teatro alla Scala di Milano
TEATRO ALLA SCALA
- Stagione Lirica
LA FORZA DEL DESTINODOMENICA 1° DICEMBRE 2024
melodramma in quattro atti, libretto di Francesco Maria Piave
musica di Giuseppe Verdi
serata inaugurale
nuova produzione Teatro alla Scala
il marchese di Calatrava, Fabrizio Beggi
Donna Leonora, Anna Netrebko
Don Carlo di Vargas, Ludovic Tézier
Don Alvaro, Brian Jagde
Preziosilla, Vasilisa Berzhanskaya
Padre guardiano, Alexander Vinogradov
Fra Melitone, Marco Filippo Romano
Curra, Marcela Rahal
un alcade, Huanhong Li
Mastro Trabuco, Carlo Bosi
un chirurgo, Xhieldo Hyseni
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
maestro del Coro, Alberto Malazzi
direttore, Riccardo Chailly
regia, Leo Muscato
scene, Federica Parolini
costumi, Silvia Aymonino
I CONCERTI DEL QUIRINALE
DOMENICA 8 DICEMBRE 2024
11.50
------------------------------------------------------------------
In diretta dalla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, Roma
I CONCERTI DEL QUIRINALE DI RADIO3
In collaborazione con la Presidenza della Repubblica e con Rai Quirinale
Ruben Xhaferi, pianoforte
Fryderyk Chopin (1810 – 1849)
Ballata n.2 in fa maggiore op.38 (1836-39)
- Andantino - Presto con fuoco - Agitato - Tempo I
(8’ ca)
Fryderyk Chopin
24 Preludi op.28 (1831-39)
n. 1 in do maggiore: Agitato
n. 2 in la minore: Lento
n. 3 in sol maggiore: Vivace
n. 4 in mi minore: Largo
n. 5 in re maggiore: Allegro molto
n. 6 in si minore: Lento assai
n. 7 in la maggiore: Andantino
n. 8 in fa diesis minore: Molto agitato
n. 9 in mi maggiore: Largo
n. 10 in do diesis minore: Allegro molto
n. 11 in si maggiore: Vivace
n. 12 in sol diesis minore: Presto
n. 13 in fa diesis maggiore: Lento
n. 14 in mi bemolle minore: Allegro
n. 15 in re bemolle maggiore: Sostenuto ("La goccia d'acqua")
n. 16 in si bemolle minore: Presto con fuoco
n. 17 in la bemolle maggiore: Allegretto
n. 18 in fa minore: Allegro molto
n. 19 in mi bemolle maggiore: Vivace
n. 20 in do minore: Largo
n. 21 in si bemolle maggiore: Cantabile
n. 22 in sol minore: Molto agitato
n. 23 in fa maggiore: Moderato
n. 24 in re minore: Allegro appassionato
(38’ ca)
Fryderyk Chopin
3 Études dall’op.10 (1829-32)
n. 6 in mi bemolle minore: Andante (4’ ca)
n. 2 in la minore: Allegro (2’ ca)
n. 1 in do maggiore: Allegro (2’ ca)
DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 8 DICEMBRE 2024
14.00
-----------------------------------------------------------------
Béla Bartók con Valeriy Sokolov e la Orchestra Filarmonica della Radio NDR
NDR Radio Philharmonic Orchestra
violino, Valeriy Sokolov
direzione, Stanislav Kochanovsky
Béla Bartók - Two Pictures, op. 10
Béla Bartók – Concerto per violino n. 2, Sz. 112
Registrazione Euroradio del 31 gennaio 2024. Elbphilharmonie, Hamburg
SM/2023/07/26/01
Totale musica 52:09
RADIO3 SUITE - IL CARTELLONE
DOMENICA 8 DICEMBRE 2024
20:00
---------------------------------------------------
in diretta dal Teatro dell'Opera di Roma
TEATRO DELL'OPERA DI ROMA
- Stagione Sinfonica
Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma
direttore, Michele Mariotti
baritono, Markus Werba
con la partecipazione straordinaria di Sergio Rubini che legge Giacomo Leopardi
Franz Schubert
da Rosamunde, principessa di Cipro D. 797
- Entr'acte n. 3 – Andantino
(7’)
Gustav Mahler
Kindertotenlieder per voce e orchestra
- Nun will die Sonn' so hell aufgeh'n - Langsam und schwermütig; nicht schleppend (E oggi il sole vuole ancora sorgere così splendente)
- Nun seh' ich wohl, warum so dunkle Flammen - Ruhig, nicht schleppend (Ora vedo bene perché fiamme così oscure)
- Wenn dein Mütterlein - Schwer, dumpf (Quando la tua mammina)
- Oft denk' ich, sie sind nur ausgegangen - Ruhig bewegt, ohne zu eilen (Spesso penso siano solo usciti per una passeggiata)
- In diesem Wetter - Mit ruhelos schmerzvollem Ausdruck (Con questo tempo, in questa bufera)
(24’)
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55“Eroica”
- Allegro con brio
- Marcia funebre. Adagio assai
- Scherzo. Allegro vivace - Trio
- Finale. Allegro molto – Poco Andante – Presto
(52’)
(90’)