L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

IL CAST

Michele Galbiati

Nasce a Cremona nel 2000. A sei anni intraprende lo studio della chitarra classica, cui successivamente affianca quello del canto lirico, dapprima privatamente e quindi laureandosi con il massimo dei voti e lode in entrambe le discipline al Conservatorio Claudio Monteverdi di Cremona.

Nel 2023 frequenta come allievo effettivo l’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” di Pesaro e prende parte, fra l'altro, alla produzione del Viaggio a Reims al Rossini Opera Festival. Allievo dell'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e della Bottega Donizetti di Bergamo, è coinvolto in numerose produzioni di opere e concerti. Ha già al suo attivo anche il debutto alla Fenice di Venezia nella rara Maria Egiziaca di Respighi.

Di rilievo anche la sua attività come chitarrista, già premiato in diversi concorsi fra cui Lombardia è Musica, primo classificato nella sezione strumenti a pizzico.

Richard Barker

Pianista e vocal coach, nasce a Londra e inizia gli studi musicali alla King's School Worcester e li termina poi al Conservatorio G. Verdi di Milano perfezionandosi in pianoforte con Ilonka Deckers.

A partire dal 1981 è assunto come Maestro collaboratore e pianista accompagnatore al Teatro alla Scala, dove oltre che con il Direttore Musicale Riccardo Muti suona con Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Roberto Abbado, Gianadrea Gazazzeni, Bruno Campanella e altri.

Dal 1987 lavora come libero professionista e oltre alla Scala lavora in vari teatri Italiani ed esteri, quali il Teatro Comunale di Bologna, La Fenice di Venezia, il Regio di Torino, il Carlo Felice di Genova, il Maggio Fiorentino, il San Carlo di Napoli, il Massimo di Palermo, il Grande di Brescia e il circuito OperaLombardia, la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, l'Arena di Verona, l'Opéra de Monte-Carlo, l'Opéra Nationale de Paris, il Théàtre des Champs-Elysées, l'Opéra Nationale de Bordeaux, L'Opéra de Nice, il New National Theater di Tokyo, la Korean National Opera di Seoul, il Mikhailovskij Teatr di San Pietroburgo il Wielki Teatr di Varsavia, il Theater an der Wien di Vienna e il Palau de les Arts di Valencia dove collabora con Lorin Maazel e Michele Mariotti.

Dal 1994 è invitato regolarmente al Rossini Opera Festival di Pesaro dove lavora con direttori come Alberto Zedda, Carlo Rizzi, Yves Abel, Maurizio Benini, Donato Renzetti, Enrique Mazzola e Daniele Rustioni.

Fra le sue collaborazioni si ricordano, inoltre, quelle con alcuni dei più importanti direttori della nuova generazione, come Alessandro Bonato e Michele Spotti.

È invitato ad altri Festival come Wexford, Schwetzingen, Houston (Texas), Sofia, Gerusalemme e Glyndebourne dove lavora con Vladimir Jurowski e col tenore Maxim Mironov con il quale registra per la casa discografica Illiria il CD La Ricordanza sulla musica da camera di Vincenzo Bellini e il CD Questo è Rossini sulle arie da camera del Pesarese. Come solista ha inoltre inciso, sempre di Rossini, una raccolta dedicata ai Riens per pianoforte.

Nel 2007 compone ed esegue al clavicembalo le musiche di scena per la commedia Una delle ultime sere di Carnevale di Carlo Goldoni per la regia di Pier Luigi Pizzi al Teatro stabile del Veneto e al Mossoviet Teatr di Mosca.

Nel 1996/97 è Chef de Chant al Centre de Formation Lyrique all'Opéra Nationale de Paris, nel 1998 è docente al corso estivo a Lucca dell'Università di Cincinnati (Ohio) e dal 1998 fino al 2007 è docente all'Accademia del Teatro alla Scala a fianco di Leyla Gencer. Dal 2007 al 2009 tiene un corso di formazione per cantanti e pianisti per la Regione Veneto a Treviso, dal 2015 è docente all'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e alla Scuola dell'Opera del Teatro Comunale di Bologna.

Fra le sue collaborazioni si ricordano inoltre quelle con il Conservatoire National Supérieur de Paris, i

Conservatori di Cosenza, Bari e Bologna.

Alessandro Culiani

Riminese, ha studiato sotto la guida di Giuseppe Ferrari, storico primo violoncello dell'Orchestra Rai di Torino, diplomandosi al conservatorio G. Rossini di Pesaro nel 1995 e perfezionandosi poi con Silvia Chiesa ed Enrico Bronzi, in musica da camera con Pier Narciso Masi e in quartetto con il Fine Arts Quartet.

Ha al suo attivo numerosi concerti come solista, camerista e primo violoncello in Italia ed Europa oltre che in Giappone, Stati Uniti, Canada, Argentina, Sudafrica, Egitto, Israele e Turchia.

Dal 2007 è primo violoncello dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, con la quale ha preso parte a numerosi importanti festival lirici e rassegne concertistiche, esibendosi anche in veste di solista. È regolarmente invitato come artista ospite da istituzioni fra cui ricordiamo il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro Comunale di Bologna, l'Arena di Verona, il Teatro Massimo Bellini di Catania.

Attivo anche nel repertorio barocco, ha effettuato numerose incisioni per la casa discografica Bongiovanni, per la Mondo Musica/EMI di Monaco di Baviera e per la Tactus.

Vincitore delle selezioni indette dal Rossini Opera Festival con il maestro Alberto Zedda, ha ricoperto il ruolo di violoncello al basso continuo nell'edizione 2002 del Festival.

Molto attivo come camerista, suona, fra gli altri, con il Quartetto Postacchini e il Trio Addendum, con i quali si è più volte esibito negli Stati Uniti (New York, Washington, Buffalo), con Trio di Pesaro, il Trio Dante e il Trio Lennon. Le sue collaborazioni in ambito teatrale lo hanno visto protagonista di diversi progetti della compagnia Giardini Pensili di Roberto Paci Dalò, di alcuni allestimenti multimediali e radiofonici con l’attrice Isabella Bordoni, e più recentemente con il Teatro Baraccano di Bologna, oltre che come violoncello solista in diverse collaborazioni con AMAT-Marche, lavorando a stretto contatto con attori come Isabella Ferrari, Lucia Mascino, Damir Todorovic e gli artisti della Zagreb Dance Company.

Suona un violoncello del liutaio Giovanni Lazzaro del 2007.

Roberta Pedrotti

Roberta Pedrotti, nata a Brescia nel 1981, dopo gli studi classici si laurea con lode a Bologna in drammaturgia musicale nel 2004 e, nello stesso anno, si iscrive all'Ordine dei Giornalisti della Lombardia. È membro del consiglio direttivo dell'Associazione Nazionale Critici Musicali

Nel 2013 fonda la Testata on line L'Ape musicale di cui è tuttora direttrice responsabile.

Nel 2018 pubblica Le donne di Gioachino Rossini. Nate per vincere e regnar, volume premiato a Pesaro dal Comitato per le celebrazioni rossiniane, e, l'anno seguente, Storia dell'opera lirica. Un immenso orizzonte. Nel 2023 esce Se fossi Luciano Pavarotti. I tre volumi sono editi da Odoya.

Collabora con importanti istituzioni italiane ed estere per convegni, presentazioni, conferenze, saggi per programmi di sala. Nel 2018 partecipa al documentario Rai Rossini150.

Nel 2022 le viene conferito il Pesaro Music Award per la sua attività di autrice e giornalista musicale.

Si dedicata con passione alla valorizzazione dei giovani talenti come organizzatrice o membro della giuria di concorsi di canto lirico. Inoltre, cura da oltre dieci anni la direzione artistica del progetto, inaugurato nel 2011, Lumezzane per Giacinto Prandelli, in memoria del grande tenore.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.