L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

JOHN AXELROD

Direttore d’orchestra

Con il repertorio estremamente vasto, i programmi innovativi e il carismatico stile direttoriale, John Axelrod continua ad imporsi sempre più come uno dei direttori più interessanti del panorama odierno ed è richiesto dalle orchestre di tutto il mondo.

Dopo aver completato con successo la sua carica quinquennale come direttore principale della Luzerner Sinfonie Orchester e direttore musicale del Teatro di Lucerna ed essere stato nominato Direttore Musicale dell’Orchestre National des Pays de la Loire, nell’aprile 2011 viene nominato Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.

Sin dal 2001 dirige oltre 150 orchestre internazionali, 30 titoli d’opera e 50 prime assolute.

Fra le orchestre con cui collabora regolarmente figurano la Rundfunk-Sinfonieorchester di Berlino, NDR Symphony di Amburgo, hr-Sinfonieorchester di Francoforte, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI Torino, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro di San Carlo di Napoli, la Real Orquesta Sinfonica de Sevilla, la Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano, la Camerata Salzburg, la ORF Radio Symphonie Orchester e i Grazer Philharmoniker.

La sua attività operistica comprende nuove produzioni del Candide di Bernstein al Théâtre du Châtelet e al Teatro alla Scala, Flight di Dove per la Leipzig Oper,Tristan und Isoldedi Wagner ad Angers e Nantes. Per il Festival di Lucerna dirigele nuove produzioni DerKaiser von Atlantis di Ullmann, Rigoletto di Verdi, TheRake's Progress di Stravinsky, Don Giovanni e Idomeneo di Mozart, L'Opera da tre soldi di Weill. Nel 2014 dirige Evgenij Onegin di Čajkovskij al Teatro di San Carlo di Napoli e inaugura il Festival di Spoleto con il trittico Erwartung di Schönberg,La Dame de Montecarlo di Poulenc e La Mort de Cléopâtre di Berlioz.

Le prossime produzioni saranno la prima assoluta dello Specchio magico di Fabio Vacchi al Maggio Musicale Fiorentino e la nuova produzione di Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny di Weillper l’Opera di Roma.

John Axelrod incide regolarmente sia il repertorio di tradizione che quello contemporaneo per varie etichette discografiche. L’ultimo progetto discografico Brahms Beloved,vede l’integrale delle Sinfonie di Brahms, con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, abbinate ai Lieder di Clara Schumann.

Laureato alla Harvard University nel 1988 e formatosi nella tradizione di Bernstein, studia al Conservatorio di San Pietroburgo con Ilya Musin nel 1996, e partecipa al programma dell’American Symphony Orchestra League.

È Direttore Principale Ospitedell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.

Debutta con Fondazione Arena dirigendo il Concerto di Capodanno del 31 dicembre 2014 al Teatro Filarmonico.

FEDERICO MONDELCI 

Sassofonista

Solista, camerista, direttore d’orchestra, docente e organizzatore di eventi musicali, Federico Mondelci è da oltre trent’anni uno dei più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale.

La sua carriera, iniziata dopo gli studi a Pesaro e a Bordeaux, lo porta anche a fianco di prestigiose orchestre (Scala, Filarmonica di San Pietroburgo, BBC Philharmonic) in tutto il mondo, dove propone sia le pagine storiche per il suo strumento che il repertorio contemporaneo, ambito nel quale esegue brani spesso a lui dedicati, di grandi autori del Novecento, da Nono a Kancheli, da Glass a Sciarrino, da Gentilucci a Fitkin.

Fondatore dell’Italian Saxophone Quartet e dell’Italian Saxophone Orchestra, coi quali gira il mondo da oltre vent’anni, registra per varie etichette discografiche i più importanti brani solistici, con orchestra e per ensemble.

Sempre più rilevante è l’attività di direttore, con orchestre e solisti di fama mondiale: tra i numerosi impegni della stagione 2013-14 segnaliamo in Italia il Festival MITO, il Festival delle Dolomiti e il Festival delle Nazioni, oltre agli appuntamenti con le orchestre Toscanini, Pomeriggi Musicali, Tito Schipa, Sinfonica Siciliana e Sinfonica di Sanremo, e all’estero quelli con la Bangkok Symphony, la National Symphony Orchestra of Georgia e la Sinfonica di San Pietroburgo, dove è dal 2009 ospite regolare nella stagione diretta da Yuri Temirkanov.

Debutta nel 2013 al Teatro Filarmonicoetorna in occasione del Concerto di Capodanno del 31 dicembre 2014.


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.