L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Tempi moderni: Energia Comune

Ultimo appuntamento di stagione per Sentieri selvaggi al Teatro Elfo Puccini Dedicato alla natura e alle sue risorse il concerto inserito nel programma Expo in città Crescono il pubblico dei concerti e il numero di sostenitori

Milano – Si conclude con successo la stagione concertistica 2015 di Sentieri selvaggi al Teatro Elfo Puccini di Milano, Tempi moderni. L’appuntamento è lunedì 11 maggio al Teatro Elfo Puccini (ore 21) con il concerto Energia Comune, secondo appuntamento iscritto nella programmazione di Expo in Città.

Il programma del concerto si apre con l’esecuzione di Da cosa nasce cosa. Un omaggio a Bruno Munari, commissione di Sentieri selvaggi a Francesco Antonioni, compositore originale ed eclettico, da sempre eseguito da Sentieri e, oggi, anche dalle maggiori formazioni specializzate in ambito contemporaneo a livello internazionale, come l’Ensemble Modern, il Birmingham Contemporary Music Group, l’orchestra da camera The Knights, il Smith Quartet, nei templi della musica innovativa, tra cui la Schauspielhaus di Francoforte, la Sala Grande del Conservatorio di Mosca, il Poisson Rouge di New York. Il compositore ha già dedicato Sentieri il lavoro Macchine inutili (2007). Il programma include anche l’esecuzione in prima assoluta di una seconda, nuova commissione al giovanissimo Maurilio Cacciatore, già applaudito ad apertura della stagione 2014 per il suo Concertino, che presenterà in quest’occasione l’allitterato Vit_Vite_Evit.

Si prosegue con Potassium, di Michael Gordon, co-fondatore del collettivo newyorkese Bang on a Can e ospite a Milano nella stagione 2012 con Ritratti e Paesaggi, con il surreale divertissement Déchiffrage (in francese, “lettura a prima vista”) del compositore e direttore Marcello Panni, con il sestetto Ardent del britannico Graham Fitkin, dallo scatenato dinamismo minimal/pop. Completeranno il programma pagine di autori che Sentieri selvaggi mette sui leggii per la prima volta: Giacomo Platini, 1x1(one times one)e Daniele Bravi, con Aris, per clarinetto solo.

Tra le molte convenzioni e facilitazioni attivate quest’anno dagli organizzatori, Sentieri in bici che prevede l’omaggio, alle prime due persone che arriveranno in bicicletta, a ciascun concerto, di un biglietto. Inoltre, ai possessori di un biglietto del primo concerto di Sentieri selvaggi incluso nel cartellone Expo in Città, Musica naturale (20 aprile), l’ingresso a questo secondo e ultimo appuntamento sarà gratuito.

La rassegna, che da quasi vent’anni disvela i contorni dello scenario della nuova musica internazionale, ha permesso quest’anno familiarizzare, tra performance e incontri, con alcuni dei più interessanti compositori di nuova generazione statunitensi, come Aaron Jay Kernis e Armando Bayolo, oltre all’intramontabile Steve Reich che Sentieri esegue sin dagli anni ‘90, assieme a David Byrne, Gavin Bryars, Julia Wolfe, tra gli altri. Confermata la fiducia del pubblico che cresce e si consolida con tante nuove presenze, giovani in buona parte, e occupancy della sala, ad oggi, pressoché totale. Sempre più numerosi i fidelizzati, tra sostenitori, Amici di Sentieri selvaggi e contatti Facebook, che quest’anno sono raddoppiati. ---

lunedì 11 aprile Fassbinder, ore 21.00: ENERGIA COMUNE

Francesco Antonioni, Da cosa nasce cosa. Un omaggio a Bruno Munari, per sestetto

Michael Gordon, Potassium, per quartetto d'archi e distorsione elettronica

Maurilio Cacciatore, Vit_Vite_ Evit, per sestetto (prima esecuzione assoluta)

Giacomo Platini 1x1 (one times one), per violino e violoncello

Marcello Panni, Dechiffrage, per 3 tastiere e basso continuo

Daniele Bravi, Aris, per clarinetto solo

Graham Fitkin, Ardent, per sestetto

Sentieri selvaggi, ensemble

Carlo Boccadoro, direttore

Info:

Biglietti:

Intero: 17 euro

Ridotto: 11 euro*

Amici di Sentieri selvaggi (tessera 2015): 5 euro

(Più 1,5 euro di diritti di prevendita)


Abbonamenti:

3 concerti: 28 euro

6 concerti: 50 euro

Abbonamento Amici di Sentieri selvaggi a 6 conceerti: 28 euro (tessera 2015)


Biglietteria

Teatro Elfo Puccini:

Corso Buenos Aires, 33 Milano

Prenotazionoi e biglietti:

Tel. + 39 02 00 66 06 06


Prevendita online: www.vivaticket.it

Sentieri in bici:

Saranno offerti 2 biglietti ai primi due spettatori che si presentano in bicicletta



* Enti convenzionati:

Soci Touring Club, Associazione NoMus, MITOcard, Teatro Scuola Paolo Grassi con tessera (tutti i dipartimenti), SpazioCinema (tesserati), Feltrinelli con CartaPiù e MultiPiù, Goethe Institut con card, Civica Scuola di Musica (4 dipartimenti della Fondazione), Uovo con card, Elfo card


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.