L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

Festival Pergolesi Spontini

venerdì 4 settembre 2015, ore 21 | Jesi, Teatro G.B. Pergolesi
CONCERTO PER FRANCESCO DEGRADA
Accademia Barocca de I Virtuosi Italiani
concertatore e violino solista Alberto Martini | soprano Eva Mei | contralto Sara Mingardo
musiche di Giovanni Battista Pergolesi

Il concerto inaugurale del Festival è dedicato a Francesco Degrada, storico della musica con la competenza di pochi, riconosciuto a livello internazionale tra i maggiori musicologi italiani della sua generazione e come il massimo esperto dell’opera di Giovanni Battista Pergolesi. In programma il Concerto per violino e archi con i due Salve Regina e lo Stabat Mater di Pergolesi affidati alle grandi voci di Eva Mei e Sara Mingardo.

In occasione della Notte Azzurra dello Sport
sabato 5 settembre 2015, ore 21 | Jesi, Teatro V. Moriconi
POPULAR SYMPHONY
Il canto della Macina in concerto
Gastone Pietrucci e l’Orchestra giovanile delle Marche diretta da Stefano Campolucci

I canti della tradizione della Macina accompagnati da un’orchestra di giovani musicisti marchigiani. La religiosità, l’amore, il dolore, l’allegria delle melodie popolari raccontate dalla voce inconfondibile dell’Aedo malinconico e ardente per la prima volta a contatto con i colori di un’intera tavolozza sinfonica.

domenica 6 settembre 2015, ore 21 | Jesi, Teatro V. Moriconi
INVENTARE LE VITE DEGLI ALTRI
Omaggio a Valeria Moriconi
drammaturgia di Gabriele Marchesini con l’attrice Lucia Bendia e l’arpista Susanna Bertuccioli

Tratto dallo scrigno ricco di interviste, appunti e annotazioni curato da Franco Cecchini, un ritratto di Valeria Moriconi donna e attrice che rivive in una sorta di diario dal 1957 al 2004. Lucia Bendia sarà la voce di ognuno di noi mentre leggiamo queste pagine palpitanti di vita vissuta, l’arpa di Susanna Bertuccioli un contrappunto di ricordi, emozioni, evocazioni tutti declinati al presente in un caleidoscopio novecentesco da Hindemith a Britten attraverso le sfumature di Violeta Parra, Nino Rota e Alberto Barberis.

domenica 6 settembre 2015, ore 22.30 | Jesi, Piazza Federico II
giovedì 10 settembre 2015, ore 21 | Moie di Maiolati Spontini, Piazza J.F. Kennedy
PERGOLESI (1932)
Proiezione del film di Guido Brignone

Una biografia, romanzata e del tutto inattendibile, frutto del Cinema divulgativo degli anni Trenta con la colonna sonora curata da Vittorio Gui e diretta da Fernando Previtali. Un saggio, assai interessante, di come Pergolesi poteva essere raccontato a chi ne conosceva solo il nome o poco più.

INGRESSO LIBERO

lunedì 7 settembre 2015, ore 21 | Jesi, Galleria di Palazzo Pianetti
NOTE DA PARIGI
Le ultime lettere di Gaspare Spontini
da un’idea di Silvano Sbarbati dall’Epistolario familiare a cura di Giuseppe Gaetti (1974)
Amakheru Duo (tenore Francesco Santoli – pianoforte Simone Di Crescenzo) | Voce Gabriele Marchesini
musiche di Gaspare Spontini

Nella suggestiva cornice delle Sale e della Galleria degli Stucchi di Palazzo Pianetti, sede della Pinacoteca Civica di Jesi, ad alcune tra le più belle arie da camera di Spontini faranno da contrappunto le lettere scritte dal compositore di Maiolati ai suoi concittadini negli ultimi anni del suo soggiorno parigino.

martedì 8 settembre 2015, ore 21 | Jesi, Teatro V. Moriconi
STABAT MATER STABAT PATER
testo di Silvano Sbarbati
tromba David Uncini - pianoforte Fabio Esposito
Conduzione del laboratorio a cura del  Social Opera Team | Comunità terapeutica Algos - Oikos onlus
musiche di Giovanni Battista Pergolesi

Lo Stabat della madre con lo Stabat della paternità: un accostamento particolarmente significativo che vede protagonista un gruppo di persone che stanno vivendo un momento particolarmente doloroso e impegnativo all'interno di una Comunità di recupero.

mercoledì 9 settembre 2015, ore 21 | Maiolati Spontini , Chiesa di S. Stefano
DI PADRE IN FIGLIO
organo Andrea Coen
Sonate, Toccate e Fughe di Alessandro, Pietro Filippo e Domenico Scarlatti

Un omaggio agli Scarlatti, grande dinastia della musica del Settecento, sullo splendido Callido conservato a Maiolati Spontini. Le musiche organistiche del capostipite Alessandro e dei suoi due figli, Domenico destinato a luminosa carriera nelle grandi capitali d’Europa e il meno noto primogenito Pietro Filippo, autore di pagine apprezzabili, che mosse i suoi primi passi come Maestro di Cappella ad Urbino.

INGRESSO LIBERO

giovedì 10 settembre 2015, ore 21 | Montecarotto, Teatro Comunale
TASTIERA NAPOLETANA
cembalo Andrea Coen
Tre secoli di cembalo da Gesualdo a Pergolesi

Cinquecento, Seicento e Settecento a Napoli: un itinerario dal Principe da Venosa al genio jesino attraverso Antonio Valente, Ascanio Mayone, Gregorio Strozzi, Alessandro e Domenico Scarlatti, Francesco Geminiani e Pier Domenico Paradisi.

venerdì 11 settembre 2015, ore 21 | Jesi, Teatro G.B. Pergolesi
I VIRTUOSI ITALIANI
concertatore Alberto Martini | mezzosoprano Antonella Colaianni
musiche di Spontini, Cherubini, Haydn

La prima esecuzione in tempi moderni di “Cari figli alme innocenti” scena e aria per Andromaca (1796) di Gaspare Spontini (revisione critica a cura di Federico Agostinelli per le Edizione Pergolesi Spontini) e la struggente “Solo un pianto” dalla Medea di Cherubini (1797) incastonate tra le tre splendide Sinfonie haydniane dedicate a Matin, Midi e Soir.

sabato 12 settembre 2015, ore 21 | San Marcello, Teatro P. Ferrari
I VIRTUOSI ITALIANI
concertatore Alberto Martini | clarinetto Giampiero Sobrino
musiche di Spontini, Weber, Puccini, Dvořák

Pagine scelte dalla riduzione per quartetto d’archi della Vestale di Gaspare Spontini accanto al Quintetto per clarinetto del suo “antagonista” Weber e a due perle meravigliose di un raro Puccini cameristico e di un Dvořák ispiratissimo.

domenica 13 settembre 2015, ore 11.30 | Jesi, Cattedrale di San Settimio
SOLENNE CELEBRAZIONE LITURGICA
Ghislieri Choir & Consort | direttore Giulio Prandi

Solenne Celebrazione con l’esecuzione della Messa in do minore di Francesco Durante, nella revisione di Johann Sebastian Bach, e di musiche di Wilhelm Friedemann Bach, Davide Perez e Leonardo Leo

INGRESSO LIBERO

domenica 13 settembre 2015, ore 21 | Jesi, Teatro V. Moriconi
MICHELE CAMPANELLA pianoforte
musiche di Cherubini, Liszt, Weber

Un recital di un grande pianista per rivivere pagine del classicismo italiano e mitteleuropeo sul quale splendeva l’astro teatrale di Gaspare Spontini. L’interprete lisztiano di riferimento metterà a confronto le Scuole francese e tedesca in un percorso che partendo da Cherubini e Weber arriverà, per il tramite di Liszt, a Bellini, Spohr e Gounod.  

lunedì 14 settembre 2015, ore 21| Jesi, Teatro V. Moriconi
CANTI D’AMORE E DI VINO
Viaggi di musica ed ebbrezza
Amakheru Duo (tenore Francesco Santoli – pianoforte Simone Di Crescenzo) | conduce Didi Leoni

L’ebbrezza della musica e quella dell’amore, un’esperienza emozionale e multisensoriale per cuori nobili, orecchie attente e palati raffinati. Dopo il concerto degustazione di prodotti eno-gastronomici del territorio a cura di Istituto Marchigiano di Tutela Vini.

mercoledì 16 settembre 2015, ore 21 | Montecarotto, Teatro Comunale
UN VIRTUOSO ALLA MODA: NICOLA GRIMALDI DETTO NICOLINI
Ensemble Talenti Vulcanici | direttore Stefano Demicheli | contralto Teresa Iervolino
musiche di Porpora, Alessandro Scarlatti, Haendel, Sarro, Bononcini e Pergolesi

Un concerto dedicato ad una celebrità del secolo luminoso: il castrato Nicola Grimaldi detto Nicolini cui ridarà voce il promettente contralto Teresa Iervolino, insieme all’Ensemble Talenti Vulcanici diretto da Stefano Demicheli. Per "la sirena delle nostre sirene" i maggiori compositori del tempo scrissero ruoli leggendari destinati a tramandarcene le sorprendenti virtù belcantistiche.

venerdì 18 settembre 2015, ore 21 | Ostra, Teatro la Vittoria
INVENZIONI A DUE CELLI
Adriana Sanchez Malaga e Luca Franzetti “giocano” con Telemann, Pergolesi, Mozart, Gershwin, Zehm, Piazzolla e Spontini (con la “complicità” di Giampaolo Testoni).

A noi tocca usare due verbi differenti per “suonare” e “giocare” ma se fossimo in Francia, Germania o in un paese anglofono sapremmo che due musicisti  che s’incontrano possono giocare/suonare al tempo stesso reinventando coi loro strumenti le melodie più disparate attinte dal repertorio di ogni tempo che diventa tutto contemporaneo nel qui ed ora di un’esecuzione dal vivo.   

venerdì 18 settembre 2015, ore 17 | anteprima giovani*
sabato 19 settembre 2015, ore 21 | Jesi, Teatro G.B. Pergolesi
COMMEDIA RIDICOLOSA
pastiche dalla Commedia dell’Arte di Adria Mortari
con rivisitazioni pergolesiane e musiche originali di Antonello Paliotti
direttore Antonello Paliotti | regia Adria Mortari | scene Gennaro Vallifuoco | Sonora Chamber Ensemble

Le maschere, la Commedia dell’Arte, la musica di Pergolesi, un occhio a Goldoni e qualche nota canzone della vecchia Napoli, il tutto cucito da testi originali e traghettato da un vulcanico Pulcinella. La Commedia Ridicolosa, è questo e molto altro… c’è la logica ma anche tanto divertimento illogico, tanto sorridere per nulla… un pastiche leggerissimo e colorato, una sarabanda musicale che fa dell’incursione in repertori, generi ed epoche, l’essenza stessa dello spettacolo. A un’orchestra di chitarre, mandolini, colascione, violoncello, clarinetto e percussioni Antonello Paliotti affiderà un mix intrigante di melodie rapinose rivissute in un’essenzialità dal sapore stravinskiano.
* riservata ai partecipanti al progetto “Ragazzi… all’Opera!” 2015

domenica 20 settembre 2015, ore 21 | Jesi, Palasport E. Triccoli
PASSIONE LIVE
da Viviani  a Pino Daniele un passato che diventa futuro
Almamegretta & Raiz | James Senese & Napoli Centrale | Pietra Montecorvino | Gennaro Cosmo Parlato |
Monica Pinto & Spakkaneapolis | Mbarka Ben Taleb | guest star Eugenio Bennato

Un concerto-spettacolo unico! Un incontro seducente tra il passato illustre della canzone napoletana tradizionale e l’anima creativa della Napoli contemporanea. Il tutto portato sul palco dall’energia vorticosa del sax di James Senese, il groove di Raiz & Almamegretta, il timbro graffiante di Pietra Montecorvino, la sensualità orientale di M’Barka Ben Taleb, il raffinato operatic-pop di Gennaro Cosmo Parlato e la world music verace degli Spakkaneapolis 55. In più … non poteva mancare, ospite d’eccezione, Eugenio Bennato e un emozionante omaggio a uno dei più amati figli di Napoli, Pino Daniele.

I programmi potrebbero subire variazioni di date, titoli e cast per motivi economici, tecnici o di forza maggiore.

La XV edizione del Pergolesi Spontini Festival è organizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini
Con il sostegno di Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo
Soci Fondatori Regione Marche - Comune di Jesi - Comune di Maiolati Spontini
Partecipanti Aderenti Comune di Monsano - Comune di Montecarotto - Comune di San Marcello
Partecipante Sostenitore Camera di Commercio di Ancona
Fondatori Sostenitori Art Venture: Gruppo Pieralisi - Leo Burnett - Moncaro - New Holland-Gruppo Fiat - Starcom Italia
Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi
Con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche
In collaborazione con Comune di Ostra - Accademia di Belle Arti di Macerata
Media partner Classica
Sponsor tecnico Santarelli&Partners - Istituto Marchigiano di Tutela Vini
Sponsor principale Banca Marche


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.