L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

tristan und isolde

Tristan und Isolde inaugura la stagione

INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE D’OPERA • IL “TRISTANO E ISOTTA” DI WAGNER INTERPRETATO DA GIANANDREA NOSEDA E CLAUS GUTH

Martedì 10 ottobre, alle ore 19, il Teatro Regio inaugura la Stagione 2017-2018 con TRISTANO E ISOTTA di Richard Wagner. Gianandrea Noseda, sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio, interpreta per la prima volta la partitura simbolo di tutta la produzione wagneriana. L’allestimento, proveniente dalla Opernhaus di Zurigo, ha la regia di Claus Guth e viene presentato al Regio in prima italiana.

L’Orchestra e il Coro del Teatro Regio sono diretti da Gianandrea Noseda, attento interprete del repertorio tardoromantico. La regia è affidata a Claus Guth, celebre Theaterregisseur tedesco che immerge i tre protagonisti in un lungo piano sequenza cinematografico. Tristano è Peter Seiffert, celebrato artista dalla carriera internazionale: Ricarda Merbeth, artista richiesta dai principali teatri del mondo, è Isotta; Steven Humes è l’interprete di re Marke. Completano il cast Martin Gantner (Kurnewal), Michelle Breedt (Brangäne), Klaus Kuttler (Melot), Joshua Sanders (un pastore) e Patrick Reiter (il marinaio). Durante le sette recite, ai protagonisti già citati si alterneranno Stefan Vinke (Tristano) e Rachel Nicholls (Isotta). Scene e costumi sono di Christian Schmidt, le luci di Jürgen Hoffmann. Assistente di Guth è Arturo Gama. Il Coro del Teatro Regio è istruito da Claudio Fenoglio. Recite fino al 22 ottobre.

Anche per questa Stagione Intesa Sanpaolo – Socio Fondatore del Teatro – conferma il proprio impegno con il Regio assicurando la partnership alla produzione inaugurale della Stagione. Per questa speciale occasione, Lavazza ha contribuito alla realizzazione dell’allestimento finanziando la piattaforma girevole sul palcoscenico.

La recita inaugurale di martedì 10 ottobre sarà trasmessa in diretta radiofonica su Rai Radio3.

I CONCERTI DEL REGIO • INAUGURAZIONE DELLA NUOVA STAGIONE: GIANANDREA NOSEDA DIRIGE LA NONA SINFONIA DI MAHLER

Sabato 21 ottobre alle ore 20.30, Gianandrea Noseda inaugura la Stagione de I Concerti dirigendo l’Orchestra del TeatroRegio. In programma, la Sinfonia n. 9 in re maggiore di Gustav Mahler, partitura imponente che si configura come un denso romanzo che contiene un mondo spirituale perfettamente compiuto. Alban Berg scrisse: «Ho suonato di nuovo la Nona di Mahler. Il primo movimento è la cosa più splendida che Mahler abbia scritto. È l’espressione di un amore inaudito per questa terra». Scritta nel 1909, la partitura è articolata in quattro movimenti ed è l’ultima completa lasciata da Mahler. Con questo concerto, Noseda approfondisce il suo percorso all’interno della produzione mahleriana, affrontando la più complessa e trascendentale sinfonia tra quelle composte dal compositore boemo; una sinfonia che viene da un altro mondo, un capolavoro che – come disse Herbert von Karajan – viene dall’eternità. Il concerto rientra nel “Progetto Mahler”. Biglietti in vendita dal 30 settembre.

MACBETH A PARIGI • IL CAPOLAVORO VERDIANO AL THEATRE DES CHAMPS ELYSÉES

Dopo Edimburgo, Gstaad e Muscat, martedì 24 ottobre ore 19.30 il Teatro Regio sarà al Théâtre des Champs-Élysées diParigi, dove presenterà – in versione di concerto – il MACBETH, capolavoro della prima maturità artistica di Giuseppe Verdi. Nel prestigioso teatro parigino, dalla capienza di quasi 2000 posti, Gianandrea Noseda dirige l’Orchestra e il Coro del Regio, quest’ultimo istruito da Claudio Fenoglio. Solisti principali sono Dalibor JenisAnna PirozziMarko MimicaPiero Pretti Alexandra Zabala. Si rinnova così l’appuntamento del Regio al Théâtre des Champs-Élysées, che dal 2011 invita il Teatro torinese per presentare ogni anno un nuovo titolo del repertorio italiano. La trasferta parigina è realizzata in collaborazione con SNCF. Info: www.theatrechampselysees.fr.

IL REGIO IN PIEMONTE• CONCERTI ALL’AEROPORTO DI TORINO E AD ASTI, CUNEO, GIAVENO, BIBIANA

Giovedì 5 ottobre ore 18 nella Sala Imbarchi (Area Partenze) dell’Aeroporto di Torino Caselle, il Quartetto del Teatro Regiopresenta il secondo concerto della Stagione musicale realizzata in collaborazione con la SAGAT Torino Airport. In programma, musiche di Mozart, Schubert e Šostakovič. Info: www.aeroportoditorino.it. Per Il Regio itinerante, rassegna di concerti in Regione eseguiti da formazioni di Artisti del Teatro Regio, nel mese di ottobre sono previsti 4 concerti: domenica 1 ore 17 il Quintetto Prestige suona a Giaveno (Chiesa dei Batù); lunedì 16 ore 21 il Regio Septet è di scena al Teatro Alfieri di Asti; sabato 28 ore 21 gli American Graffiti si esibiscono a Bibiana (Chiesa di San Marcellino); domenica 29 ore 16 a Cuneo (Sala San Giovanni) appuntamento con il Quartetto del Teatro Regio.

CONFERENZE INCONTRI CONVEGNI • 5 APPUNTAMENTI INTORNO AL “TRISTANO E ISOTTA” DI RICHARD WAGNER

In occasione della messa in scena del titolo wagneriano che inaugura la nuova Stagione, è previsto un ricco programma di iniziative e incontri, dal titolo Intorno a Tristano e IsottaMartedì 4 ottobre ore 17.30 al Piccolo Regio Puccini: Tristano e Isotta. Un viaggio rivoluzionario verso la trasfigurazione, conferenza a cura di Gastón Fournier-Facio; mercoledì 11 ottobreore 17.30 al Piccolo Regio Puccini: Opera e Dramma. Wagner e l’opera d’arte totale, incontro con Maurizio Giani, Giorgio Pestelli e Gastón Fournier-Facio; lunedì 16 ottobre ore 17.30, presso il Goethe-Institut di Torino: Richard Wagner e Franz Liszt. I rapporti fra due colossi della musica tedesca, conferenza di Nicolas Dufetel e Gastón Fournier-Facio; mercoledì 18 ottobre ore 17.30, ancora al Piccolo Regio Puccini, Intervista impossibile a Richard Wagner (Un modo diverso di raccontare la storia della musica), conferenza-spettacolo a cura di Corrado Rollin, con l’attore Sax Nicosia; infine, giovedì 19 ottobre ore 14.30, presso la Sala Laurea Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Torino: Wagner e la passione, convegno con interventi di Enrico Pasini, Elena Pulcini, Gastón Fournier-Facio e Giorgio Pestelli.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti www.teatroregio.torino.it.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.