L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Verdi, Puccini e Bellini

Prosegue la riproposizione dello storico concorso Maria Callas, ma anche opere di Verdi, Puccini, Bellini in edizioni storiche e più recenti.

Per lo spazio dedicato all’opera in onda da lunedì 7 a venerdì 11 febbraio alle 10.00 su Rai5, sono proposte 5 mattine con i grandi protagonisti maschili.

Si comincia lunedì 7 febbraio con Edgar di Puccini dal Teatro Regio di Torino nella versione originale in quattro atti messa in scena nel 2008 Luisa Miller di Verdi in memoria di Filippo Crivelli con Cecilia Gasdia, Simone Alaimo, Nazzareno Antinori, Carlo Desideri diretti da Gianandrea Gavazzeni, martedì 8 febbraio va in onda la storica registrazione del Tabarro di Puccini diretto da Oliviero De Fabritiis. Dal Teatro Comunale di Firenze, mercoledì 9 febbraio, Gianni Schicchi di Puccini nell'allestimento firmato da Mario Monicelli con la direzione musicale del M° James Conlon, mentre giovedì 10 febbraio si continua con Il pirata di Bellini nell'allestimento firmato da Italo Nunziata con la direzione musicale di Alberto Zedda.Conclude la settimana, venerdì 11 febbraio, I puritani di Bellini dal Teatro Petruzzelli di Bari nell'allestimento curato da Pier Luigi Pizzi che firma anche scene e costumi.

DOMENICA 6 febbraio

Domenica all’opera

G. Puccini, Tosca

Rai Cultura ricorda Vera Marzot, costumista cinematografica e teatrale, nel 10° anniversario della scomparsa. L’appuntamento è domenica 6 febbraio alle 10.00 su Rai5 con Tosca di Giacomo Puccini dal Teatro alla Scala proposta nella versione messa in scena nel 1997 con la regia teatrale di Luca Ronconi. Sul podio il direttore Semyon Bychkov, al suo debutto scaligero. La compagnia di canto vede protagonisti Galina Gorchakova, Neil Shicoff e Ruggero Raimondi. Regia tv di Manuela Crivelli

OPERA

G. Puccini, La bohème

Ore 17:55 Eseguita al Gran Teatro all'aperto “Giacomo Puccini” di Torre del Lago nel 2014, “La bohème” è riproposta giovedì 3 febbraio alle 21.15 su Rai5. Nel ruolo della protagonista Daniela Dessì, al suo fianco il tenore Fabio Armiliato nei panni di Rodolfo. L’allestimento è a cura del regista Ettore Scola, qui alla sua prima esperienza operistica. La direzione musicale è affidata a Valerio Galli, che guida l’Orchestra e il Coro del Festival Puccini. La regia televisiva è di Francesca Nesler.

LUNEDÌ 7 febbraio

OPERA

G. Puccini, Edgar

Ore 10:00, dal Teatro Regio di Torino, la produzione del 2008 della rara prima versione in quattro atti con José Cura protagonista affiancato da Julia Gertseva e Amarilli Nizza

G. Verdi, Luisa Miller

Ore 10:00, in memoria di Filippo Crivelli, la produzione del Teatro Fraschini di Pavia con Cecilia Gasdia, Simone Alaimo, Nazzareno Antinori, Carlo Desideri diretti da Gianandrea Gavazzeni.

CONCERTO

Concerto Osn Valcuha - Haydn - Mahler

Dall’Auditorium Toscanini di Torino Joseph Haydn Sinfonia in fa diesis minore Hob I n. 45 Abschieds-Symphonie (Sinfonia degli addii) Gustav Mahler Das Lied von der Erde (Il canto della terra), su liriche tratte da Die Chinesische Flöte di Hans Bethge Juraj Valcuha Direttore Dominik Wortig tenore. Il concerto va in onda lunedì 7 febbraio alle 17.50 su Rai5.

MARTEDÌ 8 febbraio

OPERA

G. Puccini, Il tabarro

Ore 10:00 L'opera di Puccini in una storica edizione diretta da Oliviero De Fabritiis con Carlo Tagliabue, Mirto Picchi e Clara Petrella

CONCERTO

Movie Charms

Dal Teatro degli Arcimboldi di Milano, Ensemble Novecento e Oltre: Movie Charms, Antonio Ballista pianoforte, Gemma Bertagnolli soprano. Scelta, elaborazioni e strumentazioni di Alessandro Lucchetti. In onda martedì 8 febbraio alle 17.00 su Rai5.

DOCUMENTI/DANZA

Serge Lifar: a passi di danza verso il futuro

Parigi, inizi del XX secolo. Con un approccio radicale e coreografie rivoluzionarie, il maître de ballet Serge Lifar ridefinisce il balletto neoclassico, e il futuro stesso della danza. Lo racconta il documentario “Serge Lifar, a passi di danza verso il futuro”, in onda martedì 8 febbraio alle 19.20 su Rai5. Parigi, città rinomata per il suo amore per l'arte, per il balletto è meglio conosciuta grazie a un immigrato russo di nome Serge Lifar. Con la sua indiscutibile presenza scenica, Lifar cominciò la sua movimentata carriera lavorando con Sergej Djagilev, fondatore dei Ballets Russes. Tuttavia, Lifar non fu solo una star sul palco, ma anche un influente coreografo e una delle figure di spicco del rinnovamento del balletto francese del XX secolo, collaborando con artisti come Jean Cocteau, Pablo Picasso e Coco Chanel. Convinto che la danza potesse esistere al di fuori della musica, Lifar osò coreografie rivoluzionarie che sarebbero arrivate a ridefinire il balletto neoclassico e persino il futuro stesso della danza. Attraverso l’accesso esclusivo agli archivi personali di questa étoile e le interviste con i ballerini e coreografi di oggi, il documentario traccia un racconto intimo della vita di Serge Lifar e illustra chi è l'uomo dietro la fama artistica e la continuità duratura del suo rivoluzionario lavoro.

Mercoledì 9 febbraio

OPERA

G. Puccini, Gianni Schicchi

Ore 10:00 Con la regia di Mario Monicelli e la direzione di James Conlon, Rolando Panerai veste i panni di Gianni Schicchi. Con lui Chiara Angella e Pietro Ballo

CONCERTO

I° Concorso Maria Callas Voci Nuove

Prima storica edizione del Concorso Maria Callas Voci Nuove per la lirica. Dalla Sala grande del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, con la partecipazione dell’Orchestra sinfonica della Radiotelevisione italiana di Milano diretta dal M° Urbini, cinque appuntamenti - presentati da Mariolina Cannuli - in cui si alternano sul palco molte delle voci che hanno poi fatto la storia del belcanto. Tra gli altri, Carlo Desideri, William Matteuzzi, Simone Alaimo, Nazzareno Antinori, Cecilia Gasdia, Daniela Dessì. In onda mercoledì 9 febbraio alle 17.30 su Rai5.

DOCUMENTI e OPERA

Il mondo di Franco Zeffirelli e, a seguire, la sua Traviata dal Teatro di Busseto

E' interamente dedicata al grande regista Franco Zeffirelli, scomparso nel 2019, la serata che Rai Cultura propone sul suo canale Rai5 mercoledì 9 febbraio. Alle 21.15 va in onda "In scena: il mondo di Franco Zeffirelli", un documentario che racconta il grande maestro attraverso la sua creatività e i suoi spettacoli. Tra le molte curiosità, i disegni, i bozzetti e i modellini che Zeffirelli plasmava con le sue mani e la sua fantasia. Autentiche gemme all'origine delle meraviglie sceniche da lui firmate, che hanno incantato il mondo intero, e che sono conservate nel museo di Firenze a lui dedicato, e gestito dalla Fondazione Zeffirelli, nata nel 2017 per volere del Maestro che ha lasciato al mondo le sue opere di una vita.

A seguire "La traviata" di Giuseppe Verdi, messa in scena da Zeffirelli nel piccolo Teatro di Busseto nel 2002. Protagonisti Stefania Bonfadelli, Renato Bruson e Scott Piper. Sul podio un sommo musicista come Placido Domingo, qui alle prese con la direzione musicale. La regia televisiva è curata da Fausta Dall'Olio.

Giovedì 10 febbraio

OPERA

V. Bellini, Il pirata

Ore 10:00, Dal Festival della Valle d'Itria di Martina Franca, con la direzione di Alberto Zedda e la regia di Italo Nunziata, nel cast Lucia Aliberti, Giuseppe Morino, Pietro Spagnoli e Giorgio Surian.

CONCERTO

I° Concorso Maria Callas Voci Nuove

Dall'Auditorium del Foro Italico di Roma, la serata conclusiva della II edizione del Concorso Internazionale Maria Callas. Margherita Parrilla e Lello Bersani presentano le esibizioni dei finalisti, tra cui il soprano Maria Dragoni, accompagnati dall’Orchestra Sinfonica di Roma della Rai diretta da Edoardo Muller. In onda giovedì 10 febbraio alle 17.30 su Rai5.

OPERA

G. Verdi, Il Trovatore

La coppia più celebre del teatro d'opera: sono Anna Netrebko e Yusif Eyazov, impegnati nel "Trovatore" di Giuseppe Verdi andato in scena nell'estate del 2019 all'Arena di Verona, che Rai Cultura propone giovedì 10 febbraio alle 21.15 su Rai5. Accanto a loro, che vestono i panni di Manrico e Leonora, il baritono Luca Salsi come Conte di Luna, che proprio con Anna Netrebko e Yusif Eyazov è stato protagonista di ’ "Andrea Chénier" alla Scala, e Dolora Zajick come Azucena. Completano il cast Riccardo Fasi, Elisabetta Zizzo, Carlo Bosi, Dario Giorgelè e Antonello Ceron. 
La direzione musicale è affidata a Pier Giorgio Morandi, mentre la regia è quella ormai storica di Zeffirelli, monumentale e mutevole, con costumi di Raimonda Gaetani, le danze ispaniche di El Camborio riprese da Lucia Real, e i combattimenti coreografati dal maestro d'armi Renzo Musumeci Greco.

VENERDÌ 11 febbraio

OPERA

V. Bellini, I puritani

Ore 10:00, nella versione pensata per Maria Malibran e il Teatro San Carlo di Napoli ma bloccata da un'epidemia di colera e mai rappresentata nel XIX secolo, l'opera di Bellini ha protagonisti Katia Ricciarelli e Chris Merritt. Diirge Gabriele Ferro. Regia scene e costumi di Pierluigi Pizzi.

CONCERTO

Dvorák: Sinfonia n.9 in mi minore op.95

Dall'Auditorium Parco della Musica di Roma, l'Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta da James Conlon, esegue la Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 "Dal nuovo mondo" di Antonin Dvorak. Regia Paola Longobardo. Il concerto va in onda venerdì 11 febbraio alle 17.30 su Rai5.

Sabato 12 febbraio

OPERA

G. Puccini, Tosca

Rai Cultura ricorda Vera Marzot, costumista cinematografica e teatrale, nel 10° anniversario della scomparsa. L’appuntamento è sabato 12 febbraio alle 11 circa su Rai5 con Tosca di Giacomo Puccini dal Teatro alla Scala proposta nella versione messa in scena nel 1997 con la regia teatrale di Luca Ronconi. Sul podio il direttore Semyon Bychkov, al suo debutto scaligero. La compagnia di canto vede protagonisti Galina Gorchakova, Neil Shicoff e Ruggero Raimondi. Regia tv di Manuela Crivelli

CONCERTO

Duo Recital Nishimura - Bacchetti

Dalla Munetsugu Hall di Nagoya (Giappone), concerto del duo Naoya Nishimura (violino) e Andrea Bacchetti (pianoforte). In programma: Arcangelo Corelli - Sonata in re minore per violino e basso continuo op. 5 n. 12 "La Follia"; Ludwig van Beethoven - Sonata per violino e pianoforte n. 5 in fa maggiore op. 24 "Primavera"; Manuel de Falla - Siete Canciones Populares Españolas; Maurice Ravel - Sonata per violino e pianoforte; Camille Saint-Saëns - Introduzione e Rondò Capriccioso op. 28; Niccolò Paganini - Cantabile in re maggiore op. 17; Antonio Bazzini - La Ronde des Lutins, scherzo fantastique op. 25. In onda sabato 12 febbraio alle 19.45 su Rai5.

DOCUMENTI/MUSICA

Syntax 0.2

Tre lezioni-concerto a cura di Ivan Fedele ispirate a tre grandi del classicismo: Haydn, Mozart e Beethoven. È “Syntax”, ciclo di tre composizioni eseguito nel 2017 per la rassegna “Lezioni di suono” che ogni anno si tiene su iniziativa dell'Orchestra di Padova e del Veneto per la promozione della musica. Nel secondo appuntamento, in onda sabato 12 febbraio alle 23.15 circa su Rai5, viene proposta la composizione “Syntax 0.2”. Qui gli elementi riguardano la brillantezza dell’articolazione e del timbro, un aspetto vivacemente virtuosistico (soprattutto nella prima parte) della scrittura orchestrale. Gli altri elementi sono la trasparenza delle armonie nonché il concetto di iterazione dei pattern ritmico-melodici con o senza variazione degli stessi. A fare da guida all'ascolto nelle tre lezioni è Ivan Fedele, attuale direttore della Biennale Musica di Venezia e compositore tra i più affermati a livello internazionale, che spiega la sua concezione compositiva in relazione a musiche di altre epoche. Fedele, “in residenza” presso l'OPV dopo il ciclo di lezioni tenuto da Salvatore Sciarrino nel 2016, attraverso esempi cerca di far comprendere la portata anche attuale dei tre compositori e di spiegare il rapporto tra classico e contemporaneo. Fedele ha composto “Syntax”, pensato proprio sulla base delle opere dei tre compositori viennesi, oggi considerati metafore assolute della creatività, “archetipi” che possono dar luogo, in ogni epoca, a nuove forme e poetiche musicali. In tutti gli incontri, l'OPV diretta da Marco Angius propone esempi musicali ed esecuzioni di brani dal vivo.


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.