L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

CONCERTI


STAGIONE SINFONICA
Come nel cartellone d’opera, anche nella Stagione Sinfonica in un panorama di grandi direttori quali Riccardo Chailly, Daniele Gatti e Daniel Harding si inseriscono i giovani Lorenzo Viotti e Timur Zangiev. Il calendario si apre con la Sinfonia n° 3 per contralto, coro femminile, coro di bambini e orchestra di Gustav Mahler che il 9, 10 e 12 novembre segna il ritorno di Daniele Gatti, presente anche nel ciclo di Orchestre ospiti. Il Coro femminile è diretto da Alberto Malazzi, resta in via di definizione la voce solista. Il 16, 18 e 19 gennaio 2023 invece il Direttore Musicale Riccardo Chailly dedica a Pëtr Il’ič Čajkovskij il primo dei suoi due concerti di Stagione: sui leggii il Concerto per violino con solista da definire e la Sinfonia n°6 Patetica. Il repertorio si sposta sul XVIII secolo con il concerto di Daniel Harding che impagina le ultime tre sinfonie di Wolfgang Amadeus Mozart il 15, 16 e 18 febbraio. Suggestivo il programma diretto da Lorenzo Viotti, in parte ancora in discussione, che il 6, 8 e 10 marzo accosta il Concerto per violino di Erich Korngold a Tod und Verklärung di Richard Strauss. Secondo giovane direttore della Stagione è Timur Zangiev, che nel 2022 aveva mostrato straordinaria maturità nella sostituzione all’ultimo momento di Valery Gergiev ne La dama di picche meritando un concerto da titolare. Sui leggii il 27, 28 e 30 aprile le Sinfonie n° 5 di Pëtr Il’ič Čajkovskij e DmitriŠostakovič. Concludono solennemente la Stagione due concerti dedicati a grandi affreschi sinfonici del ‘900: il 18, 19 e 20 maggio la Sinfonia n° 8 di Gustav Mahler per soli, Coro e Orchestra detta “dei mille” a causa del suo organico imponente. Riccardo Chailly dirige l’Orchestra e il Coro della Scala cui si aggiungono il Coro del Teatro la Fenice, il Coro di voci bianche dell’Accademia e un impressionate cast di solisti composto da Marina Rebeka, Krassimira Stoyanova, Regula Mühlemann, Wiebke Lehmkuhl, Klaus Florian Vogt, André Schuen, Ain Anger. L’11, 12, 14 Zubin Mehta dirige la Turangalîla-Symphonie di Messiaen con la partecipazione della pianista Yuja Wang.
9, 10, 12 novembre 2022, h20:00
Orchestra e Coro femminile del Teatro alla Scala
Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala
direttore Daniele Gatti
Gustav Mahler
Sinfonia n. 3 in re min.
per contralto, coro femminile, coro di bambini ed orchestra
maestro del coro Alberto Malazzi maestro del coro di voci bianche dell’accademia teatro alla scala
Bruno Casoni
16, 18, 19 gennaio 2023, h20:00
Filarmonica della Scala
direttore Riccardo Chailly
violino Daniel Lozakovich
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Concerto in re magg.
per violino e orchestra op. 35
Sinfonia n. 6 in si min. op. 74 “Patetica”
15, 16, 18 febbraio 2023, h20:00
Filarmonica della Scala
direttore Daniel Harding
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 39 in mi bem. magg. KV 543
Sinfonia n. 40 in sol min. KV 550
Sinfonia n. 41 in do magg. KV 551 “Jupiter”

6, 8, 10 marzo 2023, h20:00

Filarmonica della Scala
direttore Lorenzo Viotti
violino Marc Bouchkov
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 104 in re magg. Hob:I:104
“London”
Erich Korngold
Concerto in re magg. op. 35
per violino e orchestra
Richard Strauss
Tod und Verklärung op. 24
24, 27, 28 aprile 2023, h20:00
Filarmonica della Scala
direttore Timur Zangiev
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 5 in mi min. op. 64
Dmítrij Šostakóvič
Sinfonia n. 5 in re min. op. 47
18, 19, 20 maggio 2023, h20:00
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Coro del Teatro La Fenice di Venezia
Coro di Voci Bianche
dell’Accademia Teatro alla Scala
direttore Riccardo Chailly
Gustav Mahler
Sinfonia n. 8 in mi bem. magg.
“Sinfonia dei Mille”
Marina Rebeka, Magna Peccatrix Krassimira Stoyanova, Una poenitentium Regula Mühlemann, Mater gloriosa Wiebke Lehmkuhl, Mulier Samaritana Okka von der Damerau, Maria Aegyptiaca Klaus Florian Vogt, Doctor Marianus Andrè Schuen, Pater ecstaticus Ain Anger, Pater profundus
maestro del coro del teatro alla scala Alberto Malazzi
maestro del coro del teatro
la fenice di venezia
Alfonso Caiani
maestro del coro di voci bianche
dell’accademia teatro alla scala
Bruno Casoni
11, 12, 14 ottobre 2023, h20:00
Filarmonica della Scala
direttore Zubin Mehta
pianoforte Yuja Wang
Olivier Messiaen
Turangalîla-Symphonie
per pianoforte, onde Martenot e orchestra


CONCERTI STRAORDINARI

Il calendario dei concerti straordinari della Stagione 2022/2023 si apre nell’anno solare 2022, il 22 dicembre, con il tradizionale Concerto di Natale ripreso dalle telecamere di Rai Cultura. La Scala ritrova Zubin Mehta che insieme all’Orchestra e al Coro diretto da Alberto Malazzi propone uno splendido programma monografico su Franz Joseph Haydn che alla Sinfonia n° 104 “Salomon” accosta la sublime Missa in tempore belli con i solisti Lauren Michelle, Annalisa Stroppa, Giovanni Sala e Luca Micheletti. Il 77° anniversario del concerto diretto da Arturo Toscanini per l’inaugurazione della sala ricostruita viene festeggiato ogni 11 maggio da una diversa formazione artistica. Nel 2023 protagonista è il Coro del Teatro alla Scala diretto da Alberto Malazzi che offre alla cittadinanza la Petite messe solennelle di Gioachino Rossini, capolavoro sacro che getta un ponte verso la musica del ‘900. Infine il 14 giugno la Scala ospita l’Orchestra Armonia Atenea diretta da George Petrou che presenta in forma di concerto l’opera Carlo il calvo (1738) di Nicola Porpora, ideale prosecuzione del percorso di scoperta della scuola napoletana del XVIII secolo intrapreso nella Stagione d’Opera con l’allestimento de I zite ‘ngalera di Leonardo Vinci. L’Armonia Atenea, che dell’opera di Porpora ha offerto nel 2020 una luminosa esecuzione al Markgräfliches Opernhaus di Bayreuth, si avvale di un cast prestigioso in cui spiccano Gaëlle Arquez, Max Emanuel Cencic e Julia Lezhneva.
22 dicembre 2022, h20:00
Concerto di Natale
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
direttore Zubin Mehta soprano Lauren Michelle mezzosoprano Annalisa Stroppa tenore Giovanni Sala basso Luca Micheletti
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 104 in re magg. Hob:I:104 “London” Messa in do magg. “Paukenmesse” Hob:XXII:9
maestro del coro
Alberto Malazzi
11 maggio 2023, h11:00
Coro del Teatro alla Scala
direttore Alberto Malazzi
Gioachino Rossini
Petite messe solennelle
per soli, coro, harmonium e due pianoforti
14 giugno 2023, h20:00
Carlo il calvo
Nicola Porpora
Armonia Atenea
direttore George Petrou
Gaëlle Arquez, Adalgiso
Max Emanuel Cencic, Lottario
Julia Lezhneva, Gildippe
Suzanne Jerosme, Giuditta
Nian Wang, Eduige
Dennis Orellana, Berardo
Stefan Sbonnik, Asprando
Esecuzione in forma di concerto

 


ORCHESTRE OSPITI

Il ciclo di concerti di orchestre ospiti italiane e straniere prevede quattro appuntamenti con altrettanti grandi direttori tra novembre 2022 e giugno 2023. Inaugura il 19 novembre 2022 Antonio Pappano alla testa dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che manca dalla Scala dal 2016. In programma il Concerto per violino di Ludwig van Beethoven e la Sinfonia n°2 di Robert Schumann. Il periodo natalizio alla Scala inizia il 3 dicembre con l’esecuzione delle prime tre parti del Weihnachtsoratorium di Johann Sebastian Bach con gli English Baroque Soloists e il Monteverdi Choir diretti da John Eliot Gardiner che tornano alla Scala dopo lo straordinario esito di Semele di Händel in forma di concerto nel 2019. Programma giustamente mahleriano per il concerto diretto il 25 maggio da Daniele Gatti con la Gustav Mahler Jugendorchester, l’eccellente orchestra giovanile fondata nel 1987 da Claudio Abbado in cui si sono formati molti musicisti che oggi fanno parte delle più blasonate compagini europee: sui leggii l’Adagio dalla Sinfonia n°10 e la Sinfonia n°1. Concludono il ciclo il 20 giugno i Wiener Philharmoniker nella replica milanese dei concerti che nei due giorni precedenti segnano il ritorno al Musikverein di Riccardo Chailly. Il programma, interamente dedicato a Richard Strauss, include i poemi sinfonici Don Juan e Ein Heldenleben oltre a pagine dalle opere Guntram e Feuersnot.
19 novembre 2022, h20:00
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Antonio Pappano
violino Lisa Batiashvili
Ludwig van Beethoven
Concerto in re magg. op. 61 per violino e orchestra Robert Schumann
Sinfonia n. 2 in do magg. op. 61
3 dicembre 2022, h20:00
English Baroque Soloists Monteverdi Choir
direttore Sir John Eliot Gardiner
Johann Sebastian Bach
da Weihnachtsoratorium BWV 248 Parte i – ii – iii
25 maggio 2023, h20:00
Gustav Mahler Jugendorchester
direttore Daniele Gatti
Gustav Mahler
Adagio dalla Sinfonia n. 10
Sinfonia n. 1 in re magg. “Titan”
20 giugno 2023, h20:00
Wiener Philharmoniker
direttore Riccardo Chailly
Richard Strauss
Don Juan op. 20
da Guntram op. 25
Preludio
da Feuersnot op. 50
Scene d’amore
Ein Heldenleben op. 40
poema sinfonico

 

RECITAL DI CANTO

Nella Stagione dei Recital di canto 2022/2023, che prevede 7 appuntamenti con grandi artiste e artisti che hanno conquistato l’affetto del pubblico scaligero, merita una menzione particolare il rilievo delle personalità pianistiche, sempre partner alla pari piuttosto che accompagnatori del canto. Inaugura il ciclo il 18 dicembre il baritono Michael Volle – di cui ricordiamo le recenti interpretazioni in Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner ed Elektra di Strauss e che sarà tra gli interpreti di Salome a gennaio; con lui al pianoforte Helmut Deutsch. L’8 gennaio 2023 torna alla Scala il baritono Markus Werba dopo i più recenti successi ne La Calisto e Ariadne auf Naxos insieme al direttore qui in veste di painista Michele Gamba nella Winterreise di Franz Schubert. Il 26 gennaio appuntamento con il soprano Renée Fleming, che manca dalla Scala dal 2006; con lei il pianista Evgenij Kissin, in un programma dedicato a Sergej Rachmaninov nel 150° anniversario della sua nascita. Il 26 febbraio è la volta della voce spavalda di Vittorio Grigolo con Vincenzo Scalera, mente Anna Netrebko torna alla Scala il 19 marzo dopo il trionfo dello scorso maggio insieme a Elena Bashkirova. L’11 giugno è di scena il baritono Luca Salsi – artista di casa alla Scala, che in quel periodo sarà impegnato in una ripresa di Macbeth – con Nelson Calzi al pianoforte. Il 5 ottobre appuntamento con il tenore Benjamin Bernheim, che in anni re-centi ha cantato alla Scala ne La traviata e nella Serata “… a riveder le stelle” (pianista da definire).


18 dicembre 2022, h20:00
baritono Michael Volle pianoforte Helmut Deutsch
Musiche di Mozart, Schubert, Liszt
8 gennaio 2023, h20:00
baritono Markus Werba
pianoforte Michele Gamba
Franz Schubert
Winterreise op. 89 D 911
26 gennaio 2023, h20:00
soprano Renée Fleming
pianoforte Evgeny Kissin
Musiche di Rachmaninov
26 febbraio 2023, h20:00
tenore Vittorio Grigolo pianoforte Vincenzo Scalera
19 marzo 2023, h20:00
soprano Anna Netrebko
pianoforte Elena Bashkirova
Musiche di Čajkovskij, Rachmaninov,
Rimskij-Korsakov, Glinka
10 giugno 2023, h20:00
baritono Luca Salsi
pianoforte Nelson Calzi
Musiche di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi
5 ottobre 2023, h20:00
tenore Benjamin Bernheim
pianoforte Carrie-Ann Matheson
Musiche di Chausson, Berlioz, Duparc, Puccini, Verdi

GRANDI PIANISTI ALLA SCALA

Il ciclo dei “Grandi pianisti alla Scala” si apre l’11 dicembre 2022 con Khatia Buniatishvili; in programma musiche di Mozart, Bach, Chopin, Liszt, Rachmaninov e Prokof’ev. Il 13 febbraio 2023 torna Maurizio Pollini (programma da definire). Il 20 marzo è di scena il giovane Jan Lisiecki, che esegue una scelta di Notturni e Studi di Chopin. Il 2 aprile torna Rudolf Buchbinder, che esegue la Suite inglese n. 3 in sol min. BWV 808 di Bach, la Sonata n. 23 in fa min. op. 57 “Appassionata” di Beethoven e la Sonata in si bem. magg. D960 di Schubert. Il 22 ottobre appuntamento con Igor Levit; in programma il Liebestraum n. 3 e la Sonata in si min. S178 di Liszt, l’Adagio dalla Sinfonia n. 10 di Mahler (nell’arrangiamento di Ronald Stevenson) e il Preludio da Tristan und Isolde di Wagner (nell’arrangiamento di Zoltán Kocsis).
11 dicembre 2022, h20:00
pianoforte Khatia Buniatishvili
Musiche di Mozart, Bach, Chopin, Liszt, Rachmaninov, Prokof’ev
13 febbraio 2023, h20:00
pianoforte Maurizio Pollini
20 marzo 2023, h20:00
pianoforte Jan Lisiecki
Fryderyk Chopin
Studi e Notturni
2 aprile 2023, h20:00
pianoforte Rudolf Buchbinder
Johann Sebastian Bach
Suite inglese n. 3 in sol min. BWV 808 Ludwig van Beethoven
Sonata n. 23 in fa min. op. 57 “Appassionata” Franz Schubert
Sonata in si bem. magg. D 960
22 ottobre 2023, h20:00
pianoforte
Igor Levit
Franz Liszt
Liebestraum n. 3
Gustav Mahler (arr. Ronald Stevenson)
Adagio dalla Sinfonia n. 10
Richard Wagner (arr. Zoltán Kocsis) Preludio da Tristan und Isolde Franz Liszt
Sonata in si min.


MUSICA DA CAMERA

Il nuovo ciclo di concerti da camera nel Ridotto dei palchi introdotto nella programmazione scaligera nella scorsa Stagione ha riscosso un successo immediato ed estremamente cordiale, portando un pubblico composito a vivere la Scala la domenica mattina scoprendo un repertorio vasto per epoche stili e formazioni e avendo l’occasione di conoscere più da vicino i musicisti dell’Orchestra. Solisti e gruppi tornano dal 22 gennaio al 5 novembre 2023.
22 gennaio 2023, h11:00
Quartetto d’archi del Teatro alla Scala violini Francesco Manara / Daniele Pascoletti viola Simonide Braconi violoncello Massimo Polidori
Musiche di Beethoven
26 febbraio 2023, h11:00
violino Francesco De Angelis violoncello Alfredo Persichilli pianoforte Roberto Paruzzo
Musiche di Brahms, Schumann
19 marzo 2023, h11:00
flauto Andrea Manco
oboi Fabien Thouand / Gianni Viero fagotto Valentino Zucchiatti violoncello Simone Groppo cembalo Paolo Spadaro
Musiche di Vivaldi, Heinichen, Telemann, Califano, Fasch, Lotti
26 marzo 2023, h11:00
violino Andrea Pecolo viola Matteo Amadasi violoncello Massimiliano Tisserant pianoforte Michele Gamba
Musiche di Mozart
2 aprile 2023, h11:00
clarinetto Fabrizio Meloni
viola Simonide Braconi
pianoforte Monaldo Braconi
Musiche di Mozart, Schumann
16 aprile 2023, h11:00
violino Andrea Pecolo viola Thomas Cavuoto violoncello Sandro Laffranchini contrabbasso Roberto Benatti arpa Luisa Prandina flauto Andrea Manco percussioni Andrea Bindi pianoforte Andrea Rebaudengo mezzosoprano Marzia Castellini
Musiche di Berio, Andriessen, Perruchon, Malipiero, Reich
30 aprile 2023, h11:00
violini Laura Marzadori / Gianluca Turconi
viola Eugenio Silvestri
violoncelli Alfredo Persichilli / Martina Lopez
Musiche di Boccherini, Schubert


7 maggio 2023, h11:00
violini Agnese Ferraro / Lucia Zanoni
viole Duccio Beluffi / Joel Imperial
violoncelli Gianluca Muzzolon / Beatrice Pomarico
Musiche di Brahms, Čajkovskij
4 giugno 2023, h11:00
oboi Renato Duca / Gianni Viero
clarinetti Stefano Cardo / Christian Chiodi Latini fagotti Nicola Meneghetti / Maurizio Orsini corni Claudio Martini / Piero Mangano
Musiche di Mozart, Rossini
22 ottobre 2023, h11:00
violini Suela Piciri / Estela Sheshi viola Joel Imperial violoncello Martina Lopez oboe Fabien Thouand
Musiche di Mendelssohn-Bartholdy, Mozart, Britten
5 novembre 2023, h11:00
Quartetto d’archi del Teatro alla Scala
violini Francesco Manara / Daniele Pascoletti viola Simonide Braconi violoncello Massimo Polidori
Musiche di Beethoven


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.