IL TEATRO ALLA SCALA
E IL SUO PUBBLICO
Il Teatro alla Scala offre al suo pubblico un’ampia scelta di abbonamenti per la Stagione 2022/2023, presentando tutte le formule della Stagione in corso e garantendo agli abbonati la possibilità di rinnovare i propri posti e tutti i benefit a loro dedicati.
Dopo il successo dello scorso anno, si rinnova la proposta “Un palco in famiglia” che permette ai minori di 18 anni accompagnati di accedere a prezzi speciali in posti di palco per tutti gli spettacoli della Stagione. Vengono anche riproposte le formule dedicate ai cicli dei Recital di pianoforte e delle Orchestre Ospiti.
Per il pubblico che arriva da fuori Milano, accanto alla formula Weekend da 5 titoli a data fissa, vengono riproposti i Carnet di biglietti, che consentono di acquistare con anticipo posti di platea e palchi per 3 o 4 spettacoli suddivisi per periodo, e i pacchetti “Weekend a Milano” progettati per visitare la città in collaborazione con le grandi istituzioni museali della città.
Da questa Stagione, inoltre, si amplia l’offerta per il pubblico sotto i 30 e, novità, i 35 anni d’età, con una nuova formula d’abbonamento per i concerti, serate di spettacolo dedicate e la possibilità di condividere un palco intero a prezzi speciali pensati per i più giovani.
Ogni informazione per l’acquisto di biglietti e abbonamenti, inclusi i benefit riservati agli Abbonati del Teatro, è disponibile nel dettaglio sul sito www.teatroallascala.org e sul Programma completo della Stagione 2022/2023.
Milano, la stagione 2022/23 del Teatro alla Scala - Il teatro e il suo pubblico
Indice articoli

Pagina 8 di 8