Viaggi e Miraggi
“Viaggi e miraggi” è il tema del XXV Pergolesi Spontini Festival dal 17 luglio al 28 settembre 2025 a Jesi, Maiolati Spontini, Monsano, Morro d’Alba e in Vallesina: 30 appuntamenti nel nome dei due autori, con artisti internazionali e giovani talenti. Dal barocco al classico, dal jazz al pop, concerti in cantina, spettacoli di danza, musica sacra, teatro-cabaret, narrazione, gioco, circo contemporaneo, social opera e inclusione, in un cartellone per ogni età. In programma, gli “Spontini Days”, grandi eventi di piazza con Tosca, Eugenio Finardi, Simone Cristicchi, Sergio Bernal, gli Oblivion, nuove musiche e nuove commissioni.
Quattro titoli d’opera e un balletto per la 58^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, dal 17 ottobre al 29 dicembre 2025: le nuove produzioni del “Don Giovanni” di Mozart e de “L’olimpiade” di Pergolesi, la prima esecuzione assoluta de “Il giudizio di Paride. Processo a un deicida” su libretto di Fabio Ceresa e musica di Paolo Marchettini, “La bohème” di Puccini, e “Romeo e Giulietta” balletto in due atti su musica di Tchaikovsky.
Precede la Stagione lirica, a maggio, un “Barbiere di Siviglia” a misura di bambino del progetto “Scuola InCanto” e, a luglio, la tournée nei borghi de “Le gare generose” di Paisiello.
JESI (AN), 10 aprile 2025. È un lungo viaggio nelle varie forme del teatro musicale e dello spettacolo dal vivo quello proposto dalla Fondazione Pergolesi Spontini nel XXV Festival Pergolesi Spontini e nella 58^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, per un nuovo triennio di programmazione curata dal direttore artistico Cristian Carrara, e con la direzione generale di Lucia Chiatti.
Si parte il 17 luglio con il programma del Festival itinerante intitolato ai due autori, e si prosegue fino al 28 settembre con 30 appuntamenti nel cuore della regione Marche, tra borghi e città della Vallesina: Jesi, Maiolati Spontini, Monsano, Morro d’Alba, Montecarotto e Poggio San Marcello. Ospiti, interpreti internazionali e giovani talenti, compagini orchestrali ed ensemble di riferimento, artisti ‘cross over’ della scena contemporanea.
“Viaggi e miraggi” è il tema dell’edizione 2025 costruita pensando a vari target di pubblico: in cartellone, concerti dal barocco al classico, dal jazz al pop, ma anche concerti in cantina, spettacoli di danza, musica sacra, teatro-cabaret, narrazione, gioco, circo contemporaneo, social opera e inclusione. Tornano, tra i vari appuntamenti, gli “Spontini Days” nella città natale di Gaspare Spontini, i grandi eventi di piazza con Tosca, Eugenio Finardi, Simone Cristicchi, Sergio Bernal, gli Oblivion. Molte le nuove commissioni, ed originali i format che propongono al pubblico di ogni età, fra l’altro, una caccia al tesoro musicale ed escape rooms all’interno di un teatro settecentesco candidato a Patrimonio Unesco, il “Pergolesi” di Jesi.
Poi, nella consueta cornice autunnale, dal 17 ottobre al 29 dicembre 2025, il Teatro Pergolesi di Jesi - dal 1968 nel novero del Teatri di Tradizione - accoglie il cartellone della 58^ Stagione Lirica di Tradizione, tra innovazione e grande repertorio, con quattro titoli d’opera ed il ritorno del balletto classico.
Si parte con “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart (17 e 19 ottobre, anteprima giovani il 15 ottobre). A seguire un raro Pergolesi con il dramma per musica in tre atti “L’Olimpiade” (21 e 23 novembre, anteprima giovani il 19), e un’opera contemporanea in prima esecuzione assoluta, “Il giudizio di Paride. Processo a un deicida” con musiche di Paolo Marchettini e libretto di Fabio Ceresa (29 e 30 novembre, anteprima giovani il 27). Quarto titolo è un’opera tra le più amate dal pubblico, “La bohème” di Giacomo Puccini (19 e 21 dicembre, anteprima giovani 17 dicembre). Chiude la stagione “Romeo e Giulietta” balletto in due atti su musica di Tchaikovsky (29 dicembre).
Ad arricchire il programma, eventi “intorno alla stagione lirica”, tra cui, a maggio, il “Barbiere di Siviglia” di Scuola InCanto a misura di bambini, e in luglio, la tournée nei borghi de “Le gare generose” di Paisiello. Proseguono le numerose attività di formazione del pubblico, il progetto “Musicadentro” con gli studenti che assistono alle anteprime riservate, i servizi di accessibilità alle recite domenicali del cartellone lirico per spettatori con disabilità sensoriale, ipovedenti e ipoudenti.
Il programma del XXV Festival Pergolesi Spontini
Trenta gli appuntamenti proposti dal Festival Pergolesi Spontini in vari luoghi della Vallesina, Jesi, Maiolati Spontini, Monsano, Morro d’Alba, Montecarotto e Poggio San Marcello, pensati per vari target di pubblico intorno al tema ispiratore dell’edizione 2025, “Viaggi e Miraggi”.
Si inizia il 17 luglio nella città natale di Gaspare Spontini, Maiolati, con gli Spontini Days: nel giardino della casa museo del grande musicista, si tiene “Les femmes de Spontini”, carrellata musicale di celebri arie d’opera, da Vestale a Agnes Von Hohenstaufen, e con le musiche di giovani autori del Conservatorio Rossini di Pesaro, in collaborazione con Accademia d’Arte Lirica di Osimo. Sempre per gli Spontini Days, il 21 luglio, appuntamento in centro storico per la caccia al tesoro musicale dedicata ai bambini sulle note del compositore.
I grandi eventi estivi sotto le stelle comprendono concerti con grandi artisti e originali appuntamenti musicali.
Piazza Federico II a Jesi accoglie il 19 luglio Tosca che, sotto la direzione di Marco Attura e con la FVG Orchestra, in collaborazione con Mittelfest, è protagonista del concerto (nuova commissione) dedicato alle colonne sonore dei più bei film di animazione. La grande piazza della città dove nacque, nel 1194, il grande imperatore svevo, accoglie inoltre il 20 luglio gli Oblivion con i pezzi più divertenti dei cinque scatenati artisti della parodia musicale, il 22 luglio il concerto lirico “Gershwin and Bernstein Songbook” con musiche dei due compositori rielaborate da Marco Attura e Gianluca Piombo (nuova commissione), il 25 luglio il racconto musicale per bimbi “Le quattro stagioni e Piccolo Vento” su musiche di Vivaldi, spettacolo vincitore del premio Briciola di Fiaba 2012. Il 26 luglio sul palco c’è Simone Cristicchi, che, reduce dal successo di Sanremo 2025, torna con un nuovo progetto live dal titolo “Dalle tenebre alla luce”. Il 27 luglio il protagonista è Sergio Bernal, re del flamenco e star internazionale, che balla su musiche di vari autori, da De Falla a Ravel, eseguite dal vivo da un trio di voce, chitarra e percussioni. Il 31 luglio appuntamento con il circo contemporaneo di Nando e Maila per un sorprendente concerto di attrezzi circensi. Il 2 agosto, arriva Eugenio Finardi, che festeggia i 50 anni dal primo album con un nuovo tour in cui propone le canzoni più significative del suo vasto repertorio e nuovi testi dall’ultimo album. Il 3 agosto c’è “Ti racconto Don Giovanni” spettacolo a cavallo tra musica classica e affabulazione, tra emozione e divertimento nello stile di Alessandro Riccio, in scena con l’Ensemble di archi e fiati dell’Orchestra della Toscana.
In Piazza Barcaroli a Morro D’Alba l’evento è il 23 luglio con “Soundtrack”, le più belle colonne sonore da film nell’adattamento di Marco Attura che dirige il Time Machine Ensemble.
Tornano al Festival Pergolesi Spontini i “Wine concert”, quattro concerti in cui la musica si immerge nella bellezza dei paesaggi marchigiani e celebra l’accoglienza delle più belle cantine del territorio. Un modo diverso di vivere la musica, tra degustazioni, sapori, profumi, e un parterre di giovani musicisti dal grande talento. Gli appuntamenti sono il 24 luglio a Poggio San Marcello ospiti dell’azienda Sartarelli, il 1 agosto al Podere Vito Cardinali di Morro d’Alba, il 28 agosto da Oppedentro a Maiolati Spontini, e il 29 agosto in una cantina in via di definizione.
Altro format di successo nelle scorse edizioni è quello di Residart, quattro concerti in collaborazione con Residart Festival, Orlando Orlando European Summer Course for Chamber Music, con i quali la Fondazione Pergolesi Spontini ha sottoscritto un partenariato per produzioni musicali e corsi di specializzazione di Musica da Camera. I concerti si caratterizzano per i raffinati programmi musicali e le impeccabili esecuzioni di giovani ensemble e solisti, con appuntamenti il 10 settembre alla Chiesa degli Aroli di Monsano, 11 settembre al Teatro Comunale di Montecarotto, 12 settembre all’Auditorium del Polo Scolastico “M.L. King” di Maiolati Spontini, 13 settembre al Teatro Moriconi di Jesi.
Per il consueto appuntamento con la spiritualità, va in scena una nuova sacra rappresentazione per cori, soli e piccolo ensemble strumentale, composta da Marianna Acito su libretto di Francesca Masi: il 30 agosto nella Chiesa di San Marco di Jesi c’è “Rut. Raccolti di speranza”, commissione Ravenna Festival in occasione del Giubileo della speranza 2025, in coproduzione con Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone e Fondazione Pergolesi Spontini, in collaborazione con Teatro Alighieri.
Il 4 settembre al Teatro Moriconi di Jesi, I Solisti aquilani, ensemble di riferimento della scena musicale italiana, con la direzione di Daniele Orlando anche al violino solista, eseguono una selezione di brani da L’estro armonico di Antonio Vivaldi. Lo stesso Teatro accoglie, il 5 settembre, Rita Marcotulli, la signora del jazz tricolore, interprete sensibile e raffinata compositrice in scena con il suo “Pianoforte solo live”.
La sera del 6 settembre, sempre al Moriconi, c’è il “Piano Recital” di Pasquale Iannone, tra i migliori pianisti italiani apprezzati anche all’estero. Nel pomeriggio, lo stesso artista donerà la sua musica agli ospiti del Centro diurno demenze “Cassio Morosetti” a Jesi, accogliendo a titolo gratuito l’invito della Fondazione Pergolesi Spontini che da alcuni anni organizza un “Concerto Spirituale” nei luoghi dove c’è sofferenza e bisogno di bellezza, sull’esempio di Gaspare Spontini che, in vita, aveva l’abitudine di organizzare ogni anno un “concerto spirituale”, destinando l’incasso “per una cassa di soccorso in pro’ de’ membri del teatro poveri”.
Non solo musica, ma anche narrazione, va in scena al Teatro Moriconi il 7 settembre “Dieci piccoli soprani” di Marco Malvaldi, scrittore di successo (sue le storie del BarLume) e qui narratore sul palcoscenico affiancato dal soprano Alessandra Di Giorgio, per una nuova produzione e commissione del Festival Pergolesi Spontini.
Il 9 settembre, con turni per bambini e adulti, si gioca in un Teatro Pergolesi trasformato in gigantesca escape room: tra enigmi e prove, i partecipanti devono trovare la via d’uscita, vestendo i panni di un direttore di teatro che deve far quadrare i conti della stagione lirica, chiudere i contratti, programmare prove e spettacoli. L’ideazione è di Pietro Piva in collaborazione con Scuola Musicale Pergolesi di Jesi.
Chiudono il Festival il 21 settembre al Teatro Pergolesi il concerto “Non solo Oscar. Viaggi e miraggi nel grande schermo” con l’Orchestra della Scuola Musicale G.B. Pergolesi diretta da Stefano Campolucci, e il 28 settembre stesso luogo la tradizionale “Social Opera”, spettacolo inclusivo vincitore del Premio Abbiati della critica Musicale 2024 "Filippo Siebaneck" con in scena gli attori della Compagnia OperaH del laboratorio di Teatro Sociale della Fondazione Pergolesi Spontini, e, dietro le quinte, gli studenti coinvolti nel progetto “Banco di scena”. Il progetto ha ottenuto, nel 2025, la Certificazione Ecoevents per il basso impatto ambientale ed elevati standard di sostenibilità.
Il programma della 58^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi
Nel triennio 2025-2027 la Fondazione Pergolesi Spontini afferma la propria identità di teatro innovativo dove, accanto a titoli di repertorio, si producono anche opere di più rara esecuzione (tra cui le opere di Pergolesi e di Spontini) e nuove commissioni d’opera capaci di avvicinare nuovo pubblico e riflettere sul futuro dell’opera lirica. Il connubio di contemporaneo e barocco, unito alla capacità di creare gli allestimenti a km zero, nei suoi laboratori di scenografia e di sartoria, fanno di Jesi un unicum nel panorama lirico nazionale. Un centro di “Slow Opera” dove, accanto alla qualità, conta la sostenibilità della messa in scena, la crescita dei giovani talenti al fianco di solidi interpreti di carriera internazionale, il clima di serenità che si crea durante la produzione all’interno di una città “a misura” d’uomo. L’attenzione agli artisti emergenti si concretizza anche nella scelta di bandire ogni anno il concorso per giovani scenografi e costumisti dedicato a “Josef Svoboda”, uno dei più grandi scenografi del ‘900; i vincitori hanno modo di realizzare nei laboratori i costumi e le scene per le nuove commissioni contemporanee, e dunque di confrontarsi con compositori, librettisti e registi.
Il cartellone 2025 aumenta gli spettacoli proposti al pubblico, con quattro titoli d’opera e, novità della 58esima edizione, un titolo di balletto classico.
La Stagione Lirica del Teatro Pergolesi inaugura venerdì 17 ottobre ore 20,30 con “Don Giovanni” di Mozart in coproduzione con teatri italiani ed europei (Francia e Svizzera): Teatro Marrucino di Chieti, Teatro Coccia di Novara, Opéra-Théâtre de l’Eurométropole de Metz, NOF Nouvel Opéra Fribourg - Neue Oper Freiburg. Replica domenica 19 ottobre ore 16, mentre il 15 ottobre ore 16 si tiene l’anteprima riservata ai giovani coinvolti nel progetto di formazione “Musicadentro”. L’edizione è Bärenreiter. Nuovo l’allestimento firmato da Paul-Émile Fourny alla regia, Benito Leonori per le scene, Giovanna Fiorentini ai costumi. La direzione è affidata all'americano Arthur Fagen, già Direttore Musicale di Atlanta Opera House. Accanto a loro un cast prevalentemente under 35, di valore internazionale: Maria Mudryak (Donna Anna), Valerio Borgioni (Don Ottavio), Christian Federici (Don Giovanni), Stefano Marchisio (Leporello), Louise Guenter (Donna Elvira), Gianluca Failla (Masetto), Eleonora Boaretto (Zerlina). Under 35 anche l’orchestra, il Time Machine Ensemble, orchestra giovanile nata 8 anni fa in seno alla Fondazione. In scena anche il Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno.
Venerdì 21 novembre ore 20,30 e domenica 23 novembre ore 16 con anteprima giovani il 19 novembre ore 16, torna nella città natale di Giovanni Battista Pergolesi, “L’olimpiade”, dramma per musica in tre atti su libretto di Pietro Metastasio, nell’edizione critica di Francesco Degrada e Claudio Toscani per l’Edizione Fondazione Pergolesi Spontini. Nuova la produzione, con la regia affidata a Fabio Ceresa. Scene e costumi sono dei vincitori della quinta edizione del concorso dedicato a Josef Svoboda “Progettazione di Allestimento scene e costumi di Teatro Musicale” riservato ad iscritti al Biennio di Specializzazione in Scenografia delle Accademie di Belle Arti di Macerata, Bologna, Venezia, Carrara, Bari e Brera. Il cast si compone di specialisti del repertorio barocco quali José Maria Lo Monaco (Licida), Silvia Fugato (Argene), Anicio Zorzi Giustinaini (Clistene), Carlotta Colombo (Aristea), Theodora Raftis (Megacle), Matteo Straffi (Aminta), Francesca Ascioti (Alcandro). La direzione è affidata a uno dei più importanti specialisti del repertorio antico, Giulio Prandi, e all’Orchestra Ghislieri.
Con lo stesso team creativo ed un unico impianto scenico in continuità con quello di Olimpiade, prende vita, la settimana successiva (sabato 29 novembre ore 20,30 e domenica 30 novembre ore 16, anteprima il 27 novembre ore 16) un titolo d’opera al debutto assoluto: “Il giudizio di Paride. Processo a un deicida”, libretto di Fabio Ceresa, e musica di Paolo Marchettini, compositore italiano, oggi residente a New York, docente presso la Manhattan School of Music. Anche questo titolo sarà eseguito dal Time Machine Ensemble, diretto da Gianluca Martinenghi. La storia, ambientata nella monumentale sala di un tribunale ultraterreno, chiama Paride a rispondere dell’assassinio di Achille, eroe di sangue divino. Sullo scranno del giudice siede Hera, a rappresentare l’accusa è Atena, alla difesa Afrodite, testimoni il dio Apollo e Ananke, la Necessità. Ma la sentenza non spetta agli dèi. Sarà il pubblico a decidere se Paride sia colpevole o innocente.
Quarto titolo è “La bohème” di Puccini, in scena venerdì 19 dicembre ore 20,30 e domenica 21 dicembre ore 16 con anteprima giovani il 17 dicembre ore 16. L’allestimento è dell’Opéra-Théâtre de l’Eurométropole de Metz, la regia di Paul-Émile Fourny, le scene di Valentine Bressan e i costumi di Giovanna Fiorentini. Nel cast spiccano under 35 con una consolidata carriera internazionale: Matteo Roma (Rodolfo), Elisa Verzier (Mimì), Daniele Terenzi (Marcello), Giulia Mazzola (Musetta), Eugenio di Lieto (Colline). La direzione è affidata a Jacopo Rivani alla guida della FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana, cantano il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” e i Pueri Cantores “Domenichino Zamberletti”.
Chiude la stagione, lunedì 29 dicembre ore 21, il balletto in due atti “Romeo e Giulietta” di Tchaikovsky, coreografia e costumi di Federico Veratti e scenografia di Marco Pesta, sul palcoscenico Il Balletto di Milano.
La Stagione lirica, che ha il suo cuore nel Teatro Pergolesi, si diffonde inoltre nelle scuole con il progetto Scuola InCanto 2025 che, dal 28 al 30 maggio, porta in scena un “Barbiere di Siviglia” di Rossini a misura di bambini, con il maestro concertatore e direttore Germano Neri, che ne cura anche la regia, e l’adattamento e drammaturgia di Nunzia Nigro, scene Fabio Marroncelli, costumi Giusi Giustino, Orchestra Europa InCanto – EICO. Partecipano cantanti professionisti e gli alunni delle scuole primarie e secondarie di I grado del territorio che hanno aderito al progetto di eccellenza in ambito musicale e teatrale per l’apprendimento dell’opera lirica organizzato da Europa InCanto in collaborazione con Fondazione Pergolesi Spontini.
Per il progetto “Opera nei Borghi”, va in tournée il 16 luglio ad Urbania (Cortile d’onore di Palazzo Ducale) e il 18 luglio a Morro d’Alba (Piazza Barcaroli) un agile allestimento d’opera, con “Le gare generose” di Giovanni Paisiello nella revisione critica di Lorenzo Mattei, per una nuova produzione in collaborazione con Centro Studi Italiani Opera Festival di Urbania e FIO Italia - Festival of International Opera. Suona il Time Machine Ensemble, maestro concertatore e direttore è Kristin Ditlow, la regia di Nicole Kenley-Miller.
Il Festival Pergolesi Spontini e la Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi sono organizzati dalla Fondazione Pergolesi Spontini, con il sostegno di Ministero della Cultura - Regione Marche, Soci Fondatori Comune di Jesi - Comune di Maiolati Spontini, Partecipanti Aderenti Comune di Monsano, Comune di Morro d’Alba, Partecipante Sostenitore Camera di Commercio delle Marche, Fondatore sostenitore Pieralisi Maip Spa, in collaborazione con Regionale di Trenitalia S.p.A. Si ringraziano tutti i MECENATI 2025 per il contributo erogato tramite ART BONUS.
www.fondazionepergolesispontini.com
XXV EDIZIONE
PERGOLESI SPONTINI FESTIVAL
17 LUGLIO - 28 SETTEMBRE 2025
Jesi, Maiolati Spontini, Monsano, Morro d’Alba, Montecarotto, Poggio San Marcello
VIAGGI E MIRAGGI
-
Spontini Days
-
dal barocco al classico
-
dal jazz fino ai confini del pop
-
bimbi al festival
-
non solo musica: vino, danza, sacrum, teatro-cabaret, narrazione, gioco, circo contemporaneo, social opera
SPONTINI DAYS
Giovedì 17 luglio 2025, ore 21
MAIOLATI SPONTINI, GIARDINO del MUSEO GASPARE SPONTINI
LES FEMMES DE SPONTINI
musiche di Gaspare Spontini
e rielaborazioni da G. Spontini di giovani compositori
NUOVA PRODUZIONE
COMMISSIONE DEL FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI
In collaborazione con Accademia d’Arte Lirica di Osimo eConservatorio “G. Rossini” di Pesaro.
Tornano al Festival gli “Spontini days”, omaggio al grande musicista marchigiano (1774-.1851) che, partendo da Maiolati Spontini, fu compositore di imperatori e re, a Parigi con Napoleone e a Berlino con Federico Guglielmo III di Prussia. Nel concerto, una carrellata di eroine e protagoniste delle più belle opere di Spontini, affiancate a pagine appositamente composte da giovani autori del conservatorio pesarese.
DAL JAZZ AI CONFINI DEL POP
Sabato 19 luglio 2025, ore 21
JESI, PIAZZA FEDERICO II
CARTOON NIGHT
con Tosca
direttore Marco Attura
FVG Orchestra
NUOVA COMMISSIONE
In coproduzione con Istituzione musicale e sinfonica del Friuli Venezia Giulia e Mittelfest2025
Cantante, attrice, eclettica artista con un’innata propensione alla ricerca e alla sperimentazione, Tosca è protagonista di una serata magica, per tutti, dedicata alle colonne sonore dei più bei film d’animazione da Disney a Pixar, da Dreamworks a Studio Ghibli. L’esecuzione musicale è affidata alla FVG Orchestra, compagine sinfonica nata nel 2019 e riconosciuta nel 2022 dal Ministero della Cultura come Istituzione Concertistico Orchestrale, diretta da Marco Attura, compositore, pianista e direttore d’orchestra classe 1985.
NON SOLO MUSICA: TEATRO-CABARET
Domenica 20 luglio 2025, ore 21
JESI, PIAZZA FEDERICO II
OBLIVION COLLECTION
di e con gli Oblivion: Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli
scene Lorenza Gioberti
costumi Elisabetta Menziani
luci Aldo Mantovani
regia Giorgio Gallione
Produzione Agidi
Gli Oblivion sono i cinque miracolati dalla banda larga, i cinque gradi di separazione fra i Queen e Gianni Morandi, i cinque delle parodie sanremesi e i cinque dell’Ave Maria Remix. Riuscendo comunque a mantenere lo status di cinque cialtroni. Cinque voci e una chitarra, il trionfo della parodia, in un appuntamento a metà tra concerto e chiacchierata, con i pezzi più divertenti della collezione Oblivion racchiusi in 90 minuti. È Oblivion Collection, la playlist di Alta Rotazione del gruppo, un racconto fatto di canzoni sì, ma di canzoni degli altri.
SPONTINI DAYS
Lunedì 21 luglio 2025, ore 17.30
MAIOLATI SPONTINI, CENTRO STORICO
IL GIOVANE SPONTINI
caccia al tesoro musicale
ideazionee conduzionePietro Piva
in collaborazione conScuola Musicale G.B. Pergolesi
“Aiuta Gaspare a diventare un grande compositore”. Attraverso percorsi, giochi, enigmi da risolvere, inframmezzati da piccole esecuzioni musicali, i bambini, divisi in squadre, si sfidano scoprendo, a poco a poco, la musica e la storia di Gaspare Spontini. Si gioca con 5 squadre di 8 bambini in gara, età consigliata 6-12 anni (2 ore di gioco).
DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP
Martedì 22 luglio 2025, ore 21
JESI, PIAZZA FEDERICO II
GERSHWIN AND BERNSTEIN SONGBOOK
musiche di G. Gershwin e L. Bernstein rielaborate da Marco Attura e Gianluca Piombo
soprano Nikoletta Hertsak
tenore Joseph Dahdah
direttoreMarco Attura
Time Machine Ensemble
NUOVA PRODUZIONE
COMMISSIONE DEL FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI
Torna, come ensemble in residenza al Festival Pergolesi Spontini, il Time Machine Ensemble, organico di giovani musicisti nato nell’estate del 2019 da una selezione dei migliori talenti italiani usciti dai conservatori, con l’obiettivo di realizzare progetti di riscoperta di grandi autori del Novecento o concept originali di spettacolo dedicati alla musica d’oggi. In questo concerto, musiche di Gershwin e Bernstein rielaborate dai compositori Marco Attura e Gianluca Piombo, per una nuova commisione al debutto.
DAL BAROCCO AL CLASSICO
Mercoledì 23 luglio 2025, ore 2
MORRO D’ALBA, PIAZZA BARCAROLI
SOUNDTRACK
musiche di L. Einaudi, S. Cipriani, R. Sakamoto, E. Morricone, L. Bacalov, M. Nyman, A. Piazzolla, M. Richter, J. Williams, D. Šostakovič, H. Zimmer, C. Debussy, W. Maertens, R. Galliano
adattamenti Marco Attura
direttore e maestro concertatore al pianoforte Marco Attura
Time Machine Ensemble
PRODUZIONE FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI 2021
Le più belle colonne sonore del cinema eseguite dai talentuosi musicisti del Time Machine Ensemble, ensemble in residenza nel Festival, in un programma di musiche celebri, da Ryuichi Sakamoto a Bernardo Bertolucci (Il tè nel deserto”), da John Williams (“Schindler’s List”) a Spielberg, e l’omaggio ai grandi maestri Ennio Morricone e Astor Piazzolla.
NON SOLO MUSICA: VINO
Giovedì 24 luglio 2025, ore 18
POGGIO SAN MARCELLO, SARTARELLI
WINE CONCERT I
musiche di Jean Françaix, Jean Cras, Mourice Ravel
Federica Tomassiniarpa
Davide Moroviolino
Matteo Baldoniviolino
Alberto Magonviola
Sofia Bellettinivioloncello
La musica si immerge nella bellezza dei paesaggi marchigiani e celebra l’accoglienza delle più belle cantine del territorio. Un modo diverso di vivere la musica, tra sapori e profumi, con un parterre di musicisti di grande talento. Il concerto è preceduto da visita della cantina e degustazione.
BIMBI AL FESTIVAL
Venerdì 25 luglio 2025, ore 21
JESI, PIAZZA FEDERICO II
LE QUATTRO STAGIONI E PICCOLO VENTO
musiche di Antonio Vivaldi
con Martina Lodi, Rossella Terragnoli, Matteo Erli
regia, Nicoletta Vicentini
produzione Fondazione Aida
Lo spettacolo vincitore del prestigioso premio “Briciole di fiaba 2012” invita il pubblico dei più piccoli ad ascoltare la natura ed i suoi cambiamenti. Partendo dal capolavoro di Vivaldi - un esempio di musica a soggetto vitale e ricca d’inventiva - si snodano le avventure di Piccolo Vento, tra paesaggi, colori, profumi, sfumature e suoni delle quattro stagioni. Con l’aiuto dei tre attori in scena, Piccolo Vento invita gli spettatori all’osservazione delle piccole e all’ascolto del racconto musicale. Tra note, danze e racconti, i bambini accompagnano il protagonista nella ricerca di mamma Zefiro.
DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP
Sabato 26 luglio 2025, ore 21
JESI, PIAZZA FEDERICO II
SIMONE CRISTICCHI
Dalle Tenebre alla Luce
Summer Tour 2025
Simone Cristicchi, voce e chitarra
Riccardo Corso, chitarre, mandolino e bouzuki
Andrea Rosatelli, basso e contrabbasso
Riccardo Ciaramellari, pianoforte, fisarmonica e tastiere
Valter Sacripanti, batteria e percussioni
e con la partecipazione di GnuQuartet
Stefano Cabrera, violoncello
Raffaele Rebaudengo, viola
Francesca Rapetti, flauto traverso
Roberto Izzo, violino
Dopo il successo del tour teatrale Franciscus e al Festival di Sanremo 2025 con Quando sarai piccola – brano Premio Bigazzi per la miglior composizione e Premio Sala Stampa Lucio Dalla – Cristicchi torna con il nuovo progetto live. Sul palco, si svela in tutta la sua essenza: cantattore, poeta della parola e interprete sensibile, ripercorrendo le tappe più significative della carriera, dagli esordi di Fabbricante di canzoni, che ne consacrò il talento, fino alle profondità tematiche dell’ultimo concept-album Dalle tenebre alla luce. Impreziosisce la serata lo Gnu Quartet, ensemble dal timbro raffinato e imprevedibile, per un incontro tra la delicatezza della musica da camera e l’energia del rock d’autore.
OrganizzazioneInternational Music And Arts
NON SOLO MUSICA: DANZA
Domenica 27 luglio 2025, ore 21
JESI, PIAZZA FEDERICO II
UNA NOCHE CON SERGIO BERNAL
Musiche di Manuel De Falla, Joaquin Turina, Coetus (Gallo Rojo), Raul Dominguez, Daniel Jurado, Alberto Iglesias, Pablo Sarasate, Camile Saint-Saens, Maurice Ravel
coreografieAntonio Ruiz Soler, Sergio Bernal, José Manuel Benítez, Ricardo Cue, José Manuel Álvarez
danzaSergio Bernal e Cristina Cazorla, Carlos Romero
vocePaz de Manuel
chitarraDaniel Jurado
percussioniJavier Valdunciel
Daniele Cipriani Entertainment
Uno spettacolo affascinante con Sergio Bernal, re del flamenco e star internazionale, ispirato alla cultura gitana, tra vertiginosi assolo e raffinati pas de deux e pas de trois, con la direzione artistica di Ricardo Cue. Tra coreografie originali interpretate da Sergio Bernal, come El ultimo encuentro (sulle note di Hable con ella di Alberto Iglesias) e l’assolo El Cisne (le celebri note de La Morte del Cigno di Camille Saint-Saëns), entrambi di Ricardo Cue, ci sarà anche un’inedita versione del Boléro di Maurice Ravel (la coreografia è di Bernal). Una noche con Sergio Bernal è un visionario racconto per quadri in cui si fondono la tradizione spagnola, l’eleganza della danza classica e il fuoco e la passione del flamenco, espressione e simbolo dello spirito gitano.
NON SOLO MUSICA: CIRCO CONTEMPORANEO
Giovedì 31 luglio 2025, ore 21
JESI, PIAZZA FEDERICO II
SCONCERTO D’AMORE
Le acrobazie musicali di una coppia in dis-accordo
di e conNando eMaila
Concerto-spettacolo comico che, con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore, racconta con ironia una storia d’amore travagliata di una coppia ‘scoppiata’. Nando e Maila giocano ai musicisti dell’impossibile trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi il trapezio e i tessuti aerei, in un’imprevedibile orchestra di strumenti. I pali della struttura diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane che insieme a strumenti come tromba, bombardino, fisarmonica, violino e chitarra elettrica, creano un’atmosfera magica definendo un insolito mondo sonoro. Musicista eclettico lui, e attrice-acrobata lei, danno vita ad un concerto-commedia all’italiana, dove si passa dal rock alla musica pop suonata a testa in giù dai tessuti aerei, fino a toccare arie d’opera e musica classica, con un poetico “happy ending” sul trapezio.
NON SOLO MUSICA: VINO
Venerdì 1 agosto 2025, ore 18
MORRO D’ALBA, PODERE VITO CARDINALI
WINE CONCERT II
Programma da definire
La musica si immerge nella bellezza dei paesaggi marchigiani. Un modo diverso di vivere la musica, tra sapori e profumi del territorio. Il concerto è preceduto da visita della cantina e degustazione.
DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP
Sabato 2 agosto 2025, ore 21
JESI, PIAZZA FEDERICO II
EUGENIO FINARDI
TUTTO ‘75 - ‘25
Eugenio Finardi, voce
Giuvazza Maggiore, chitarra, loop, cori
Maximilian Agostini, tastiere, basso, cori
Alex Pacho Rossi, batteria, percussioni, cori
Per festeggiare cinquant’anni dal suo primo album, Finardi torna con un nuovo tour e un nuovo disco. Dopo il successo di Euphonia Suite, presenta uno spettacolo in cui propone le canzoni più significative del suo vasto repertorio, ripercorrendo mezzo secolo di carriera che lo ha consacrato come uno degli artisti più originali della canzone d’autore italiana. Tra grandi successi e brani tratti dal nuovo album omonimo, la voce di Eugenio è uno strumento duttile e raffinato, capace di trasmettere emozioni profonde attraverso testi che toccano temi universali.
DAL BAROCCO AL CLASSICO
Domenica 3 agosto 2025, ore 21
JESI, PIAZZA FEDERICO II
TI RACCONTO DON GIOVANNI
musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
arrangiamento per dieci strumenti di Francesco Oliveto
attore Alessandro Riccio
Ensemble di archi e fiati dell’Orchestra della Toscana
spettacolo ideato e scritto da Alessandro Riccio
produzione Fondazione ORT
Uno dei capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart, il virtuosismo di un attore, un ensemble di dieci musicisti, la vicenda, le musiche, i sentimenti di un’opera simbolo della storia della musica. Non una messa in scena. Ma una vera e propria affabulazione. Alessandro Riccio si trasforma nei personaggi del melodramma mozartiano, vestendosi e truccandosi in scena, mutando voce, corpo, personalità, svelandone allusioni e sottintesi. I musicisti dell’Orchestra della Toscana eseguono alcune fra le più belle arie del “dramma giocoso” di Mozart, in un susseguirsi di momenti divertenti ed emozionanti. Uno spettacolo a cavallo tra musica classica e teatro, tra approccio serio e dissacrante, tra emozione e divertimento nello stile di Alessandro Riccio.
NON SOLO MUSICA: VINO
Giovedì 28 agosto 2025, ore 18
MAIOLATI SPONTINI, OPPEDDENTRO
WINE CONCERT III
Programma da definire
La musica si immerge nella bellezza dei paesaggi marchigiani e celebra l’accoglienza delle più belle cantine del territorio. Un modo diverso di vivere la musica, tra sapori e profumi. Il concerto è preceduto da visita della cantina e degustazione.
NON SOLO MUSICA: VINO
Venerdì 29 agosto 2025, ore 18
Location da definire
WINE CONCERT IV
musiche di Amorosi, Poenitz, Bizet, Debussy, Rota, Ghidoni e Iturralde
Michele Scipioniclarinetti
Margherita Scafidiarpa
con la partecipazione dell'attrice Rosetta Martellini
La musica si immerge nella bellezza dei paesaggi marchigiani e celebra l’accoglienza delle più belle cantine del territorio. Un modo diverso di vivere la musica, tra sapori e profumi, con un parterre di musicisti di grande talento. Il concerto è preceduto da visita della cantina e degustazione.
NON SOLO MUSICA: SACRUM
Sabato 30 agosto 2025, ore 21
JESI, CHIESA DI SAN MARCO
RUT
RACCOLTI DI SPERANZA
Sacra rappresentazione per coro, soli e piccolo ensemble strumentale
musica Marianna Acito
testo Francesca Masi
direttore Mattia Dattolo
soprano Laura Zecchini
mezzosoprano Daniela Pini
tenore Angelo Testori
Altrevoci Ensemble
Gruppo Vocale Heinrich Schütz
Commissione Ravenna Festival in occasione del Giubileo della speranza 2025
in coproduzione con Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone e Fondazione Pergolesi Spontini
in collaborazione con Teatro Alighieri
Per il consueto appuntamento sacro del Festival Pergolesi Spontini, va in scena una nuova sacra rappresentazione, composta da Marianna Acito su libretto di Francesca Masi.
C’è un libro nella Bibbia, molto piccolo, dove il nome di Dio viene pronunziato poche volte e dove Dio esplicitamente non parla mai. Si tratta del libro di Ruth che racconta una vicenda familiare semplice, nella quale però, attraverso le relazioni reciproche dei protagonisti, Dio intesse il suo disegno d’amore provvidente e manifesta la sua tenerezza per l’umanità ferita.
DAL BAROCCO AL CLASSICO
Giovedì 4 settembre 2025, ore 21
JESI, TEATRO MORICONI
L’ESTRO ARMONICO
musica di Antonio Vivaldi
I solisti aquilani
violino solista e Konzertmeister Daniele Orlando
I Solisti aquilani, ensemble di riferimento della scena musicale italiana, con la direzione di Daniele Orlando anche al violino solista, eseguono una selezione di brani da L’estro armonico di Antonio Vivaldi. Pubblicato ad Amsterdam nel 1711, è la prima raccolta di concerti del grande compositore veneziano, un microcosmo guidato da una implacabile logica teatrale all'interno del quale l’autore non rinuncia a nessuna delle possibilità della scrittura musicale del suo tempo.
DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP
Venerdì 5 settembre 2025, ore 21
JESI, TEATRO MORICONI
RITA MARCOTULLI PIANO SOLO LIVE
pianoforte, Rita Marcotulli
Rita Marcotulli, la signora del jazz tricolore, è una interprete sensibile e raffinata compositrice, nel cui lavoro si sentono forti le radici mediterranee, così come le influenze della musica brasiliana, africana e indiana, strettamente mescolate alla tradizione del jazz americano. Una autentica Primadonna della musica italiana, da quasi 50 anni sulla scena con immutato successo.
DAL BAROCCO AL CLASSICO
Sabato 6 settembre 2025, ore 16
JESI, CENTRO DIURNO “CASSIO MOROSETTI”
CONCERTO SPIRITUALE
pianoforte, Pasquale Iannone
Ancora in vita, Gaspare Spontini filantropo e musicista di cui si sono celebrati, nel 2024, i 250 anni della nascita. aveva l’abitudine di organizzare ogni anno un “concerto spirituale”, destinando l’incasso “per una cassa di soccorso in pro’ de’ membri del teatro poveri”. Un’intuizione forte e geniale, quella del compositore marchigiano, che ebbe conseguenze concrete a favore dei poveri del suo tempo.
La musica ha un’importante funzione sociale e va portata nei luoghi dove c’è sofferenza e urgenza di bellezza e quest’anno va incontro agli utenti del Centro diurno demenze “Cassio Morosetti”, in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Marche ODV ETS, ASP Ambito 9 e Cooss Marche.
DAL BAROCCO AL CLASSICO
Sabato 6 settembre 2025, ore 21
JESI, TEATRO MORICONI
PASQUALE IANNONE PIANO RECITAL
pianoforte, Pasquale Iannone
Virtuoso di straordinarie capacità, Pasquale Iannone è un virtuoso del pianoforte, riconosciuto come una delle eccellenze della musica classica. Le sue incisioni discografiche e le sue esecuzioni lo hanno collocato nella cerchia dei migliori pianisti italiani apprezzati anche all’estero.
NON SOLO MUSICA: NARRAZIONE
Domenica 7 settembre 2025, ore 21
JESI, TEATRO MORICONI
DIECI PICCOLI SOPRANI
di Marco Malvaldi
soprano Alessandra Di Giorgio
narratore, Marco Marvaldi
NUOVA PRODUZIONE
COMMISSIONE DEL FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI
Marco Malvaldi (Pisa, 1974), di professione chimico, ha provato a fare il cantante lirico, ma è diventato scrittore. Uno scrittore di successo, autore della serie dei vecchietti del BarLume da cui, nel 2013, è stata tratta una serie televisiva dal titolo I delitti del BarLume. Ha pubblicato numerosi libri, tra cui Odore di chiuso (Premio Castiglioncello e Isola d’Elba-Raffaello Brignetti 2011), e Il borghese Pellegrino (2020), giallo a sfondo storico, con il personaggio di Pellegrino Artusi.
NON SOLO MUSICA: GIOCO
Martedì 9 settembre 2025, ore 14.30; 16; 17.30
Martedì 9 settembre 2025, ore 19; 20.30; 22
JESI, TEATRO PERGOLESI
PERGOLESI ESCAPE ROOM
DIRETTORE PER UN’ORA
ideazione e conduzione Pietro Piva
in collaborazione con Scuola Musicale Pergolesidi Jesi
Una nuova, divertente e adrenalitica escape room al Teatro Pergolesi! C’è un’ora di tempo per completare la stagione lirica, chiudere i contratti, programmare prove e spettacoli.. ma attenzione! ci sono presenze nell’ombra del teatro, enigmi da risolvere e segreti da svelare ... Chi partecipa è invitato a far quadrare i conti e trovare la via della fuga. Si gioca in una squadra di 8 persone a turno, età consigliata 10-16 anni e adulti (1 ora di gioco)
DAL BAROCCO AL CLASSICO
Mercoledì 10 settembre 2025, ore 21
MONSANO, CHIESA DEGLI AROLI
RESIDART I
Programma da definire
Giovedì 11 settembre 2025, ore 21
MONTECAROTTO, TEATRO COMUNALE
RESIDART II
Programma da definire
Venerdì 12 settembre 2025, ore 21
MAIOLATI SPONTINI, AUDITORIUM POLO SCOLASTICO “M.L. KING”
RESIDART III
Programma da definire
Sabato 13 settembre 2025, ore 21
JESI, TEATRO V. MORICONI
RESIDART IV
Programma da definire
Continua la preziosa collaborazione con Residart Festival, la prima rete di Residenze d’Artisti nata nelle Marche, e Orlando European Summer Course for Chamber Music, uno dei più prestigiosi festival di musica da camera dei Paesi Bassi, con i quali la Fondazione Pergolesi Spontini ha sottoscritto un partenariato per produzioni musicali e corsi di specializzazione di Musica da Camera.
I concerti “Residart” si caratterizzano per i raffinati programmi musicali e le impeccabili esecuzioni di giovani talentuosi ensemble e solisti: il pianista giapponese Keigo Mukawa, il Duo Althea (Nicola Possenti, pianoforte e Paolo Pellegrini, clarinetto), il Trio Chimera (Marta Ceretta, pianoforte - Stefano Raccagni, violino - Giorgio Lucchini, violoncello) e naturalmente l’ensemble vincitore della Borsa di Studio FPS-RESIDART-OESC 2025.
DAL BAROCCO AL CLASSICO
Domenica 21 settembre 2025, ore 21
JESI, TEATRO PERGOLESI
NON SOLO OSCAR
Viaggi e miraggi nel grande schermo
musiche di James Horner, John Barry, Ludwig Goranson, Lalo Shifrin, Alan Silvestri, Greggson Williams, Howard Shore, Vangelis, Alexandre Desplant
direzione e arrangiamenti Stefano Campolucci
Orchestra della Scuola Musicale G.B. Pergolesi
Prosegue la collaborazione del Festival con la Scuola Musicale Pergolesi di Jesi che propone un nuovo concerto del suo ensemble sinfonico diretto dal M° Stefano Campolucci.
NON SOLO MUSICA: SOCIAL OPERA
Domenica 28 settembre 2025, ore 17
JESI, TEATRO PERGOLESI
SOCIAL OPERA
regiaSimone Guerro e Arianna Baldini
danza movimento terapia Sara Lippi e Beatrice Guerri
pianoforte Carlo Morganti
Compagnia “OperaH” (laboratorio di Teatro Sociale – XIV edizione):
Rebecca Avenali, Cristopher Balercia, Aurora Bonci, Valentino Campana, Lorenzo Cantarini, Maria Rita Di Palma, Silvia Falappa, William Gallagher, Rita Giatti, Valentina Giuliani, Daniele Marcellini, Michele Torri
Educatori Eva Luccioni, Andrea Accoroni
Scene, costumi, luci, social media reporter:
Studenti“Banco di scena” (P.C.T.O “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” – XII edizione)
Opera, teatro, danza, disabilità, scuola ecco gli ingredienti di una Social Opera.
Il progetto “Social Opera” della Fondazione Pergolesi Spontini è nato nel 2011 mettendo in rete servizi sociali, scuole ed enti culturali del territorio per costruire insieme percorsi di inclusione e benessere attraverso l’esperienza del palcoscenico.
Il progetto “OperaH” 2025 è realizzato con il contributo di A.S.P. – Ambito 9 – Comune di Jesi
in collaborazione con UMEA Unità Multidisciplinare Età Adulta AST ANCONA, COOSS Marche, Teatro Giovani-Teatro Pirata,Nuovo Spazio Studio Danza.
Il progetto “Banco di scena” 2025 è realizzato in collaborazione con Liceo Artistico “E. Mannucci”, I.I.S. “Marconi – Pieralisi”, Liceo Classico “Vittorio Emanuele II” e I.I.S. “G. Galilei” di Jesi.
2022: Premio nazionale ‘Inclusione 3.0’ indetto dall’Università degli Studi di Macerata.
2024: Premio “Filippo Siebaneck” del 44° Premio della critica musicale “Franco Abbiati”
2025: Certificazione Ecoevents per il basso impatto ambientale ed elevati standard di sostenibilità.
I programmi potrebbero subire variazioni per motivi economici, tecnici o di forza maggiore.
BIGLIETTI DA € 5 A € 50 IN VENDITA DAL 19 MAGGIO
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi
Piazza della Repubblica, 9 – 60035 Jesi (AN) - tel. +39 0731 206888 – mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PREVENDITE ON LINE: WWW.VIVATICKET.COM
acquisto solo con carta di credito e con maggiorazione del costo del biglietto del 12% ca. a favore del gestore del servizio, per maggiori dettagli consultare il sito www.vivaticket.com
www.festival.fondazionepergolesispontini.com
Il Festival Pergolesi Spontini è organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini
Con il sostegno di Ministero della Cultura - Regione Marche
Soci Fondatori Comune di Jesi - Comune di Maiolati Spontini
Partecipanti Aderenti Comune di Monsano, Comune di Morro d’Alba
Partecipante Sostenitore Camera di Commercio delle Marche
Fondatore sostenitore Pieralisi Maip Spa
In collaborazione con Regionale diTrenitalia S.p.A.
Si ringraziano tutti i MECENATI 2025 per il contributo erogato tramite ART BONUS
58^ STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE
Teatro G.B. Pergolesi di Jesi
mercoledì 15 ottobre 2025, ore 16 – anteprima giovani*
venerdì 17 ottobre 2025, ore 20.30
domenica 19 ottobre 2025, ore 16**
JESI, TEATRO PERGOLESI
DON GIOVANNI
Dramma giocoso in due atti
Libretto di Lorenzo Da Ponte
musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Edizione Bärenreiter
Prima rappresentazione: Praga, Teatro degli Stati, 29 ottobre 1787
Personaggi e interpreti principali
Don Giovanni Christian Federici
Il Commendatoreda definire
Donna AnnaMaria Mudryak
Don OttavioValerio Borgioni
Donna ElviraLouise Guenter
Leporello Stefano Marchisio
MasettoGianluca Failla
ZerlinaEleonora Boaretto
direttoreArthur Fagen
regiaPaul-Émile Fourny
sceneBenito Leonori
costumiGiovanna Fiorentini
luciPatrick Méeüs
assistenteallaregiaPaola Gonzalez Malleuve
Time Machine Ensemble
Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno
NUOVA PRODUZIONE
in co-produzione con
Teatro Coccia di Novara
Teatro Marrucino di Chieti
Opéra-Théâtre de l’Eurométropole de Metz
NOF Nouvel Opéra Fribourg - Neue Oper Freiburg
mercoledì 19 novembre 2025, ore 16 – anteprima giovani*
venerdì 21 novembre 2025, ore 20.30
domenica 23 novembre 2025, ore 16**
JESI, TEATRO PERGOLESI
L’OLIMPIADE
Melodramma in tre atti
Libretto di Pietro Metastasio
musica di Giovanni Battista Pergolesi
revisione critica a cura di Francesco Degrada e Claudio Toscani
Edizione Fondazione Pergolesi Spontini
Prima rappresentazione: Roma, Teatro Tordinona, 1735
Personaggi e interpreti
ClisteneAnicio Zorzi Giustiniani
AristeaCarlotta Colombo
ArgeneSilvia Fugato
LicidaJosè Maria Lo Monaco
MegacleTheodora Raftis
AmintaMatteo Straffi
AlcandroFrancesca Ascioti
direttoreGiulio Prandi
regiaFabio Ceresa
scene e costumi a cura dei vincitori della V edizione del Concorso dedicato a Josef Svoboda “Progettazione di Allestimento scene e costumi di Teatro Musicale” riservato a iscritti al Biennio di Specializzazione in Scenografia delle Accademie di Belle Arti di Macerata, Bologna, Venezia, Carrara, Bari e Brera.
Orchestra Ghislieri
NUOVA PRODUZIONE
giovedì 27 novembre 2025, ore 16 – anteprima giovani*
sabato 29 novembre 2025, ore 20.30
domenica 30 novembre 2025, ore 16**
JESI, TEATRO PERGOLESI
IL GIUDIZIO DI PARIDE
processo a un deicida
Opera
Libretto di Fabio Ceresa
musica di Paolo Marchettini
Personaggi e interpreti
HeraLaura Stella
Atenada definire
Afroditeda definire
Apolloda definire
Anankeda definire
Paride (muto) da definire
direttoreStefano Martinenghi
regiaFabio Ceresa
scene e costumi a cura dei vincitori della V edizione del Concorso dedicato a Josef Svoboda “Progettazione di Allestimento scene e costumi di Teatro Musicale” riservato a iscritti al Biennio di Specializzazione in Scenografia delle Accademie di Belle Arti di Macerata, Bologna, Venezia, Carrara, Bari e Brera.
Time Machine Ensemble
NUOVA PRODUZIONE
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
mercoledì 17 dicembre 2025, ore 16 – anteprima giovani*
venerdì 19 dicembre 2025, ore 20.30
domenica 21 dicembre 2025, ore 16**
JESI, TEATRO PERGOLESI
LA BOHÈME
Dramma lirico in quattro quadri
Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
dal romanzo“Scènes de la vie de Bohème” di Henri Murger
musica di Giacomo Puccini
Edizione Ricordi, Milano
personaggi e interpreti principali:
MimìElisa Verzier
RodolfoMatteo Roma
MusettaGiulia Mazzola
Marcello Daniele Terenzi
Schaunardda definire
CollineEugenio di Lieto
Parpignolda definire
Benoit/ Alcindoroda definire
Sergente dei Doganierida definire
Doganiere da definire
direttoreJacopo Rivani
regiaPaul-Émile Fourny
sceneValentine Bressan
costumiGiovanna Fiorentini
luciPatrick Méeüs
FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”
Pueri Cantores “Domenichino Zamberletti”
AllestimentoOpéra-Théâtre de l’Eurométropole de Metz 2017
Lunedì 29 dicembre 2025, ore 21
JESI, TEATRO PERGOLESI
ROMEO E GIULIETTA
Balletto in due atti
musica di P. I. Tchaikovsky
liberamente ispirato al romanzo di William Shakespeare
Coreografia e costumiFederico Veratti
ScenografiaMarco Pesta
IL BALLETTO DI MILANO
Progetto Scuola InCanto 2025
mercoledì 28 maggio 2025, ore 18.45 e ore 21
giovedì 29 maggio 2025, ore 15.30, ore 18, ore 21
venerdì 30 maggio 2025, ore 10, ore 15.30
JESI, TEATRO PERGOLESI
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
musica di Gioachino Rossini
Maestro concertatore e direttoreGermano Neri
Adattamento e drammaturgiaNunzia Nigro
regiaGermano Neri
aiutoregiaAngelica Azzellini
sceneFabio Marroncelli
costumiGiusi Giustino
Orchestra Europa InCanto - EICO
e con la partecipazione di studenti e docenti degli Istituti Comprensivi "Carlo Urbani”, “Lorenzo Lotto”, “Federico II” di Jesi, “Marchetti” di Senigallia, “R. Sanzio” di Falconara Marittima, “I. Romagnoli” di Fabriano, “C. Giulio Cesare” di Osimo e “Coldigioco-Mestica” di Cingoli che hanno aderito a “Scuola InCanto 2025”, progetto di eccellenza in ambito musicale e teatrale per l’apprendimento dell’opera lirica organizzato da Europa InCanto in collaborazione con Fondazione Pergolesi Spontini.
NUOVA PRODUZIONE
Europa InCanto in co-produzione con il Teatro San Carlo di Napoli
Progetto Opera nei Borghi
Mercoledì 16 Luglio 2025, ore 21
URBANIA, CORTILE D’ONORE DI PALAZZO DUCALE
Venerdì 18 luglio 2025, ore 21
MORRO D’ALBA, PIAZZA BARCAROLI
LE GARE GENEROSE
commedia per musica in due atti
libretto di Giuseppe Palomba da Amiti e Ontario di Ranieri Calzabigi
musica di Giovanni Paisiello
Revisione critica a cura di Lorenzo Mattei
Prima rappresentazione: Napoli, Teatro dei Fiorentini, primavera 1786
Interpreti in corso di definizione
a cura diFondazione Pergolesi Spontini eFIO Italia - Festival of International Opera
maestro concertatore e direttore, Kristin Ditlow
regia, Nicole Kenley-Miller
scene e costumi, FIO Italia - Festival of International Opera
Time Machine Ensemble
NUOVA PRODUZIONE
In collaborazione con Centro Studi Italiani Opera Festival di Urbania e FIO Italia - Festival of International Opera
* spettacolo riservato ai partecipanti al progetto “Musicadentro” 2025
** opera accessibile per non vedenti/ipovedenti e non udenti/ipoudenti
I programmi potrebbero subire variazioni per motivi economici, tecnici o di forza maggiore.
ABBONAMENTI
riconferme di posto e turno: da lunedì 9 giugno 2025
nuovi: da lunedì 1 settembre 2025
BIGLIETTI
da sabato 27 settembre 2025
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi
Piazza della Repubblica, 9 – 60035 Jesi (AN) - tel. +39 0731 206888 – mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PREVENDITE ON LINE: WWW.VIVATICKET.COM
acquisto solo con carta di credito e con maggiorazione del costo del biglietto del 12% ca. a favore del gestore del servizio, per maggiori dettagli consultare il sito www.vivaticket.com
www.lirica.fondazionepergolesispontini.com
La Stagione Lirica è organizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini
Con il sostegno di Ministero della Cultura - Regione Marche
Soci Fondatori Comune di Jesi - Comune di Maiolati Spontini
Partecipanti Aderenti Comune di Monsano, Comune di Morro d’Alba
Partecipante Sostenitore Camera di Commercio delle Marche
Fondatore sostenitore Pieralisi Maip Spa
In collaborazione con Regionale diTrenitalia S.p.A.
Si ringraziano tutti i MECENATI 2025 per il contributo erogato tramite ART BONUS