Festa di Non compleanno
Il Rossini Opera Festival e il Conservatorio pesarese celebrano nell'ultimo giorno del mese il "non compleanno" del compositore nato il 29 febbraio 2025.
PESARO 28 febbraio 2025 - Il fitto calendario degli appuntamenti a cavallo del “non compleanno” di Rossini non può che culminare nell'ultimo giorno di febbraio. Dopo la Form, l'istituzione concertistico orchestrale regionale, e la Sinfonica Rossini, orchestra del territorio, ecco sul palco del Teatro di piazza Lazzarini i ragazzi del Conservatorio fondato grazie al lascito testamentario del compositore. Si chiude, così, anche un cerchio, in vista del progetto che vedrà a breve l'incontro fra la principale formazione marchigiana e gli studenti dei conservatori di Pesaro e Fermo per l'esecuzione di Ein Heldenleben di Strauss.
Stasera, ça va sans dire, il programma è tutto rossiniano e unisce, invece, l'istituto di formazione di piazza Olivieri con il Rof: da un lato orchestra e direzione, dall'altro cantanti, anche se il mezzosoprano Aleksandra Meteleva, oltre ad aver frequentato l'Accademia Rossiniana del Festival [Pesaro, concerto Accademia Rossiniana,15/07/2024; Pesaro, Il viaggio a Reims, 16/08/2024], è laureanda presso il Conservatorio cittadino e rappresenta un trait d'union emblematico fra le due istituzioni.
Impegnata come Tancredi, Cenerentola e Melibea, Meteleva si conferma elemento interessante per la vocalità ben controllata, il fraseggio curato e la presenza elegante. Con lei abbiamo Pietro Adaini, tenore di cui continuiamo ad apprezzare l'evoluzione, il potenziale e le qualità innate [Pesaro, L'equivoco stravagante, 08/08/2024, Fano, La Cenerentola, 03/02/2024, Trento, Il barbiere di Siviglia, 31/01/2025], stasera più in evidenza nell'aria di Rodrigo di Otello, che nella prima parte mette in luce la propensione a sostenere frasi legate acutissime, rispetto all'asperrima prima aria di Idreno da Semiramide, che esige pure un'incisività nel grave al momento non esattamente nelle sue corde.
Accompagnando i cantanti, l'orchestra del Conservatorio è guidata dall'insegnante di esercitazioni orchestrali e direzione Luca Ferrara, mentre per le due sinfonie salgono sul podio due studenti, Nikolas Nevio Monti (Tancredi) e Yuanqi Meng (La Cenerentola), quest'ultima sensibilmente più sicura e matura nel suo percorso formativo.
Al netto della partecipazione dei docenti – di supporto non invasivo, i primi leggii sono tutti per i ragazzi – il concerto porta alla ribalta le nuove generazioni (Adaini, con i suoi trentadue anni fa la figura del veterano!), siano artisti già in carriera, intenti a muovere i primi passi o studenti. Ci sono, è chiaro, diversi livelli di professionalità e preparazione, chi si sta affinando perché un musicista non smette mai di evolversi e chi è ancora all'inizio di un cammino che non si sa dove porterà. L'importante sarà sempre procedere con onestà, coscienti di fare la propria parte ovunque le qualità individuali (e, diciamocelo, un pizzico di fortuna) condurranno. E, perfino se il tragitto professionale dovesse interrompersi, speriamo che non siano i rimpianti a vincere sull'arricchimento che, comunque, la formazione musicale porta con sé. A tutti si può augurare di diventare delle stelle, ma sappiamo che non tutti lo diventeranno, mentre per ciascuno si può sempre prospettare una continua crescita, nella musica e come persone.
Un'altra novità, stasera, è l'annuncio di Paolo De Biagi come presidente del Conservatorio. Già prefetto di Pesaro, resse anche come commissario per qualche tempo la Fondazione Rossini e il bel ricordo della cura con cui resse l'incarico si rinnovano nell'augurio di buon lavoro. La prossima tappa importante, l'abbiamo anticipato, è alle porte: Ein Heldenleben di Strauss insieme con i colleghi studenti di Fermo e i professori della Form.
Leggi anche:
Pesaro, concerto Lonquich/Form, 24/02/2025
Fano, concerto Bisatti/Alletto/Torcaso / OSR, 21/02/2025
Pesaro, Il viaggio a Reims, 16/08/2024
Pesaro, Buon compleanno, Rossini: Messa di Gloria, 29/02/2024
Pesaro, L'equivoco stravagante, 08/08/2024
Fano, La Cenerentola, 03/02/2024