L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

Jakob viaggia molto, finché non si stabilisce in Italia, s'innamora di Rossini, trova i primi successi con una serie di opere date alla Fenice di Venezia, e diventa Giacomo. È curioso, onnivoro, aperto a ogni suggestione musicale, da sempre, e si trasferisce a Parigi: qui raccoglie il genere nascente del Grand opéra, si identifica con esso, ne codifica le strutture, lo consacra.

Verrebbe da pensare a una sorta di camaleonte della storia della musica, ma non è così. E il Grand opéra non è una macchina commerciale, uno spettacolone nato per abbagliare il pubblico con effetti speciali; almeno, non è solo questo: è il nuovo genere nazionale francese, assolutamente internazionale, è un'esperienza fondamentale e un punto di non ritorno per la musica occidentale.

La fama sciovinista dei francesi anche in musica è ben meritata: benché fra i massimi compositori d'opere nella lingua di Voltaire e Hugo si annoverino italiani come Lulli, Cherubini, Spontini, Rossini, Donizetti e Verdi, o tedeschi come Gluck o, appunto, Meyerbeer, lo stile e le forme non hanno accolto molti compromessi, i castrati sono stati sempre rigorosamente banditi, né ha trovato ricetto il dramma metastasiano. Si danza molto, si declama assai e perfino i registri vocali si classificano in modo differente, giacché il tenore si chiama haute-contre, è eroico, nobile, acutissimo, e storicamente costituisce un caso a sé.

Gli italiani avevano sì portato qualche ammorbidimento belcantista, ma è un dato di fatto che perfino Rossini, prima di comporre il Guillaume Tell, abbia dovuto far pratica delle esigenze dell'Opéra adattando Mosé in Egitto e Maometto II, scritte per una Napoli retta da Borbone parenti dei parigini e per gusto e storia assai più affine di Milano o Venezia alla Francia, in partiture infine affatto nuove come Moise et Pharaon e Le siège de Corinthe. C'è perfino chi annovera fra le cause del precoce silenzio teatrale rossiniano lo stress suscitato dalle aspettative e dalle leggi del sistema dell'Opéra. Con il suo successo crea però il terreno fertile perché il discepolo Giacomo possa seminare e far germogliare una vocalità che è a tutti gli effetti figlia delle due tradizioni, mettendo a frutto una vena melodica non proprio delle più ispirate, ma perfettamente funzionale al respiro frastagliato di una sintesi esplosiva fra cantabilità, declamazione e virtuosismo spettacolare. In orchestra sperimentò timbri, strumenti, accostamenti (nell'Étoile du Nord il soprano ha una scena di pazzia con due flauti concertanti).


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.