6 concerti sinfonici, 5 sinfonico-corali e 8 cameristici
ecco la Stagione concertistica 2017 del Teatro Lirico di Cagliari
Hansjörg Albrecht, Gérard Korsten, Donato Renzetti, Vadim Repin, Misha Maisky, Alpesh Chauhan, Silvia Careddu, Alessandro Lucchetti, Roberto Abbado, Belcea Quartet, Sabine Meyer, Novafonic Quartet, Duo Perfetto, Antonio Ballista, Fazil Say, Ksenija Sidorova, Sara Mingardo: questi alcuni dei protagonisti della Stagione concertistica 2017 del Teatro Lirico di Cagliari. Una Stagione che guarda, come ormai consuetudine, alla tradizione musicale ed alla qualità artistica e che vede in primo piano l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quest’ultimo diretto da Gaetano Mastroiaco.
La Stagione concertistica vede impegnati l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico da gennaio a dicembre 2017. Ognuno degli undici programmi musicali proposti è eseguito due volte in abbonamento ed è presentato in “anteprima”, la mattina alle 11, per i giovani delle scuole. Il complesso corale è impegnato in cinque programmi, in ruoli di assoluta rilevanza, fra cui spicca il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart del concerto inaugurale. Solisti, pianisti e violinisti arricchiscono il cartellone con una significativa rassegna da camera della letteratura concertistica classica e moderna.
Entrando nel dettaglio dei singoli programmi musicali, è possibile individuare nella compagine dei direttori, protagonisti della Stagione, alcuni nomi di solida e brillante fama internazionale, affiancati da altri giovani, italiani e non, che vantano già ampi successi di pubblico e critica. Si è, così, cercato un adeguato equilibrio tra i due gruppi, valorizzando i giovani talenti nell’affidare loro repertori adatti a metterne in luce qualità tecniche e musicali ed esaltando le doti di personalità e di dominio tecnico dei direttori di maggiore esperienza.
Ad Hansjörg Albrecht,direttore d’orchestra, organista, clavicembalista e direttore artistico del Münchner-Bach Chor Orchester che ritorna a Cagliari dopo i concerti dello scorso febbraio, spetta il compito, nelle serate inaugurali in abbonamento del 13-14 gennaio, di guidare l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico in un programma interamente dedicato al genio creativo di Wolfgang Amadeus Mozart, di cui verranno eseguiti il sontuoso Kyrie in re minore, la Sinfonia n. 25 e il celeberrimo Requiem in re minore.
Seguono due imperdibili serate di ottima musica da camera con due vere stelle che ritornano a Cagliari dopo diversi anni di assenza: il virtuosistico violinista Vadim Repin, accompagnato dalla pianista Svetlana Smolina (19 gennaio), e il violoncellista lettone, tra i più grandi del mondo, Mischa Maisky che affascinerà il pubblico con la sua interpretazione delle Suite di Johann Sebastian bach (18 febbraio).
Ritornano entrambi i complessi stabili cagliaritani il 24-25 febbraio, diretti dall’ottantatreenne Elio Boncompagni, «il direttore d’orchestra più vecchio insieme e più giovane che io conosca» come lo ha definito il critico musicale Paolo Isotta. Il romanticismo di Schumann e Brahms per un concerto che vede la presenza anche del contralto veneziano Sara Mingardo, forte di una carriera internazionale che la vede protagonista sia in concerti che in opere liriche.
Il 3-4 marzo, Marco Guidarini, apprezzata presenza nelle stagioni cagliaritane, dirige l’Orchestra del Teatro Lirico in un insolito programma musicale che prevede Wolfgang Amadeus Mozart giustamente abbinato a Josef Mysliveček (1737-1781), prolifico compositore ceco, soprattutto in Italia.
Ancora due eccellenti serate cameristiche: il 25 marzo con l’interessante recital di pianoforte del compositore ed artista turco Fazil Say, la cui ultima esibizione a Cagliari risale al dicembre 2009 e il 28 marzo con l’altrettanto interessante recital ispirato alla Carmen di Bizet dell’ensemble di Ksenija Sidorova, giovane e talentuosissima suonatrice di fisarmonica, nata a Riga nel 1988 ma già famosa in tutto il mondo.
Il giovane direttore britannico, di origine asiatica, Alpesh Chauhan, considerato una vera rivelazione, dirige il concerto del 14-15 aprile e quello del 21-22 aprile con Michail Lifits, giovane pianista uzbeko dalla tecnica strepitosa che ritorna dopo il suo recital di piano solo nel 2016.
Pietro Rizzo, uno fra i più talentuosi giovani direttori italiani di oggi, debutta a Cagliari il 19-20 maggio con l’oboe solista della tedesca Viola Wilmsen, vincitrice dei più rinomati concorsi internazionali dello strumento a fiato.
A Gérard Korsten che ritorna ancora sul podio cagliaritano, spetta il compito, nelle serate del 26-27 maggio, di guidare l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico in un programma che spazia da Haydn, Reinecke, fino a Schumann. In particolare nel Concerto in Re maggiore di Carl Reinecke si esibisce Silvia Careddu, flautista di fama mondiale, nata a Cagliari nel 1977 e recentemente ha vinto il concorso come primo flauto dei Wiener Philharmoniker.
Il Duo Perfetto, formazione composta da Robert Witt (violoncello), primo violoncello dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, e Clorinda Perfetto (pianoforte), maestra collaboratrice del Teatro Lirico di Cagliari, che lo scorso agosto ha vinto la 17° edizione del prestigioso Concorso Tim (Torneo Internazionale di Musica) di Torino, per la disciplina della Musica da Camera, si esibisce, per la prima volta nella Stagione concertistica, il 15 giugno.
Dopo la pausa estiva, la rassegna musicale prosegue l’8 e il 9 settembre con il direttore (ma anche pianista e clavicembalista) milanese Antonio Ballista e il pianista bresciano Alessandro Lucchetti in due insolite ed interessanti serate dedicate al ricco patrimonio della canzone italiana della prima metà del Novecento, intitolate Made in Italy.
Il milanese Roberto Abbado che ritorna a Cagliari dopo diversi anni di assenza, dirige, il 6-7 ottobre, l’Orchestra in una locandina che propone, all’ascolto del pubblico, due veri e propri monumenti del repertorio sinfonico: la Quarta di Schumann e la Quarta di Mendelssohn-Bartholdy.
La Stagione concertistica offre, a questo punto, tre tipologie differenti di concerto da camera: il Belcea Quartet (12 ottobre), uno dei gruppi più interessanti dell’attuale panorama musicale per le sue interpretazioni innovative, conformi al suo motto: «superare i propri limiti e arrivare alla conoscenza attraverso la ricerca costante della verità»; il recital del ventiseienne moscovita Lukas Geniušas (9 novembre), eccellente astro del pianoforte che presenta un programma dedicato a Chopin e Liszt; il Novafonic Quartet (7 dicembre), formazione composta da quattro musicisti d’eccezione, solisti e prime parti in importanti orchestre (Gianmaria Melis è primo violino nell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari) che guarda alla contemporaneità della musica, ricercando il confronto e l’interazione tra i generi e gli stili.
Il 3-4 novembre ritorna sul podio Gérard Korsten che, insieme al limpido clarinetto di Sabine Meyer, già prima parte nei Berliner Philharmoniker ed artista di fama internazionale, presenta una prima parte dedicata al Concerto per clarinetto e orchestra di Mozart e, nella seconda parte, la nota Sinfonia n. 2 di Schumann.
A Donato Renzetti, apprezzata ed abituale presenza nelle stagioni cagliaritane, spetta il compito di dirigere, alla guida delle compagini orchestrale e corale, il concerto del 22-23 dicembre che propone, a conclusione della Stagione, le affascinanti sonorità e le preziose suggestioni della musica di Ottorino Respighi.
Stagione concertistica 2017
venerdì 13 gennaio, ore 20.30 - turno A
sabato 14 gennaio, ore 19 - turno B
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Hansjörg Albrecht
soprano Angela Nisi
mezzosoprano Marina Ogii
tenore Davide Giusti
basso Filippo Fontana
maestro del coro Gaetano Mastroiaco
Wolfgang Amadeus Mozart Kyrie in re minore per coro e orchestra K. 341
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 25 in sol minore K. 183
Wolfgang Amadeus Mozart Requiem in re minore per soli, coro e orchestra K. 626
giovedì 19 gennaio, ore 20.30 - turno A
violino Vadim Repin
pianoforte Svetlana Smolina
Claude Debussy Sonata n. 3 in sol minore per violino e pianoforte L. 148
Sergej Prokof’ev Sonata n. 2 in Re maggiore per violino e pianoforte op. 94bis
César Franck Sonata in La maggiore per violino e pianoforte
Maurice Ravel Tzigane, rapsodia da concerto
sabato 18 febbraio, ore 19 - turno B
violoncello Mischa Maisky
Johann Sebastian Bach Suite n. 3 in Do maggiore BWV 1009
Johann Sebastian Bach Suite n. 2 in re minore BWV 1008
Johann Sebastian Bach Suite n. 6 in Re maggiore BWV 1012
venerdì 24 febbraio, ore 20.30 - turno A
sabato 25 febbraio, ore 19 - turno B
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Elio Boncompagni
contralto Sara Mingardo
maestro del coro Gaetano Mastroiaco
Johannes Brahms Ouvertüre in re minore “Tragica” op. 81
Robert Schumann Nachtlied op. 108
Johannes Brahms Rapsodia per contralto, coro maschile e orchestra op. 53
Robert Schumann Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore op. 97
venerdì 3 marzo, ore 20.30 - turno A
sabato 4 marzo, ore 19 - turno B
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Marco Guidarini
mezzosoprano Ester Pavlu
flauto Riccardo Ghiani
oboe Salvatore Chierchia
corno Lorenzo Panebianco
fagotto Giuseppe Lo Curcio
Josef Mysliveček Demetrio, ouvertüre
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia concertante per flauto, oboe, corno, fagotto e orchestra in Mi bemolle maggiore K. 297b
Antonín Dvořák Salmi (Biblické Písnĕ) per mezzosoprano eorchestra op. 99
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia in Re maggiore “Praga” K. 504
sabato 25 marzo, ore 19 - turno B
pianoforte Fazil Say
Franz Joseph Haydn Sonata in Do maggiore n. 35 Hob. XVI
Wolfgang Amadeus Mozart Sonata in Fa maggiore n. 12 “Parigina4” K. 332
Ludwig van Beethoven Sonata in re minore op. 17 “La tempesta”
Franz Joseph Haydn Sonata in Re maggiore n. 37 Hob. XVI
Wolfgang Amadeus Mozart Sonata in La maggiore n. 11 “Marcia turca” K. 331
martedì 28 marzo, ore 20.30 - turno A
fisarmonica Ksenija Sidorova
pianoforteClaudio Constantini
chitarraDaniel Wirtz
violinoAlejandro Loguercio
contrabbassoRoberto Koch
percussioniDavid Kuckhermann
Carmen
venerdì 14 aprile, ore 20.30 - turno A
sabato 15 aprile, ore 19 - turno B
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Alpesh Chauhan
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 31 in Re maggiore “Pariser” K. 297
Johannes Brahms Sinfonia n. 3 in Fa maggiore op. 90
venerdì 21 aprile, ore 20.30 - turno A
sabato 22 aprile, ore 19 - turno B
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Alpesh Chauhan
pianoforte Michail Lifits
Pëtr Il’ič Čajkovskij Romeo e Giulietta: fantasia ouvertüre
Wolfgang Amadeus Mozart Concerto per pianoforte e orchestra in Sol maggiore n. 17 K. 453
Pëtr Il’ič Čajkovskij La bella addormentata: suite dal balletto
venerdì 19 maggio, ore 20.30 - turno A
sabato 20 maggio, ore 19 - turno B
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Pietro Rizzo
oboe Viola Wilmsen
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550
Wolfgang Amadeus Mozart Concerto per oboe e orchestra in Do maggiore K. 271
Franz Schubert Sinfonia n. 8 in si minore “Incompiuta” D. 759
venerdì 26 maggio, ore 20.30 - turno A
sabato 27 maggio, ore 19 - turno B
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Gérard Korsten
flauto Silvia Careddu
maestro del coro Gaetano Mastroiaco
Franz Joseph Haydn Grande Te Deum in Do maggiore per coro e orchestra Hob:XXIIIc:2
Carl Reinecke Concerto per flauto e orchestra in Re maggiore op. 283
Robert Schumann Sinfonia n. 1 in Si bemolle maggiore “La Primavera” op. 38
giovedì 15 giugno, ore 20.30 - turno A
Duo Perfetto
violoncello Robert Witt
pianoforte Clorinda Perfetto
Fryderyk Chopin Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte op. 65
Fryderyk Chopin Introduzione e polonaise brillante in Do maggiore op. 3
Nikolaj Kapustin Sonata n. 1 per violoncello e pianoforte op. 63
George Gershwin - Jascha Heifetz Porgy and Bess Suite
venerdì 8 settembre, ore 20.30 - turno A
sabato 9 settembre, ore 19 - turno B
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Antonio Ballista
pianoforte Alessandro Lucchetti
Made in Italy, per pianoforte concertante e orchestra (la canzone italiana: anni 1910-1950)
venerdì 6 ottobre, ore 20.30 - turno A
sabato 7 ottobre, ore 19 - turno B
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Roberto Abbado
Robert Schumann Ouvertüre per Genoveva in do minore op. 81
Robert Schumann Sinfonia n. 4 in re minore op. 120
Felix Mendelssohn-Bartholdy Sinfonia n. 4 in La maggiore “Italiana” op. 90
giovedì 12 ottobre, ore 20.30 - turno A
Belcea Quartet
violino Corina Belcea
violino Axel Schacher
viola Krzysztof Chorzelski
violoncello Antoine Lederlin
Franz Joseph Haydn Quartetto per archi in Re maggiore n. 6 Hob. 42 da Sei Quartetti op. 33
Franz Joseph Haydn Quartetto per archi in Re maggiore n. 4 Hob. 34 da Sei Divertimenti op. 20
Krzystof Penderecki Quartetto n. 4 (prima esecuzione italiana, commissione del Belcea Quartet)
venerdì 3 novembre, ore 20.30 - turno A
sabato 4 novembre, ore 19 - turno B
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Gérard Korsten
clarinetto Sabine Meyer
maestro del coro Gaetano Mastroiaco
AntonínDvořák Salmo 149 op. 79
Wolfgang Amadeus Mozart Concerto per clarinetto e orchestra in La maggiore K. 622
Robert Schumann Sinfonia n. 2 in Do maggiore op. 61
giovedì 9 novembre, ore 20.30 - turno B
pianoforte Lukas Geniušas
Fryderyk Chopin12 Studi op. 10
Fryderyk Chopin 12 Studi op. 25
Franz Liszt Sonata in si minore S. 178
giovedì 7 dicembre, ore 20.30 - turno B
Novafonic Quartet
violino Gianmaria Melis
bandoneon Fabio Furia
contrabbasso Giovanni Chiaramonte
pianoforte Marcello Melis
Astor Piazzolla Michelangelo ‘70
Emilio Balcarce La Bordona
Juliàn Plaza Nostalgico
Astor Piazzolla Escualo
Astor Piazzolla Kicho
Astor Piazzolla Suite del àngel: Milonga, Muerte, Resurrecciòn
Astor Piazzolla Adios nonino
Astor Piazzolla Fuga y misterio
Fabio Furia Vals Jazz
Astor Piazzolla Tristezas de un doble A
Astor Piazzolla Tangata
venerdì 22 dicembre, ore 20.30 - turno A
sabato 23 dicembre, ore 19 - turno B
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Donato Renzetti
maestro del coro Gaetano Mastroiaco
Ottorino Respighi 3 Corali di Johann Sebastian Bach P. 167
Ottorino Respighi Lauda per la Natività del Signore per soli, coro, strumenti pastorali e pianoforte a 4 maniP. 166
Ottorino Respighi Fontane di Roma, poema sinfonico P. 106
Ottorino Respighi Pini di Roma, poema sinfonico P. 141
Attività Giovani 2017
Stagione concertistica
venerdì 13 gennaio, ore 11
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Hansjörg Albrecht
soprano Angela Nisi
mezzosoprano Marina Ogii
tenore Davide Giusti
basso Filippo Fontana
maestro del coro Gaetano Mastroiaco
venerdì 24 febbraio, ore 11
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Elio Boncompagni
contralto Sara Mingardo
maestro del coro Gaetano Mastroiaco
venerdì 3 marzo, ore 11
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Marco Guidarini
mezzosoprano Ester Pavlu
flauto Riccardo Ghiani
oboe Salvatore Chierchia
corno Lorenzo Panebianco
fagotto Giuseppe Lo Curcio
venerdì 14 aprile, ore 11
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Alpesh Chauhan
venerdì 21 aprile, ore 11
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Alpesh Chauhan
pianoforte Michail Lifits
venerdì 19 maggio, ore 11
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Pietro Rizzo
oboe Viola Wilmsen
venerdì 26 maggio, ore 11
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Gérard Korsten
flauto Silvia Careddu
maestro del coro Gaetano Mastroiaco
venerdì 6 ottobre, ore 11
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Roberto Abbado
venerdì 3 novembre, ore 11
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Gérard Korsten
clarinetto Sabine Meyer
maestro del coro Gaetano Mastroiaco
venerdì 22 dicembre, ore 11
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Donato Renzetti
maestro del coro Gaetano Mastroiaco
La Biglietteria del Teatro Lirico di Cagliari
I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.
La Stagione concertistica 2017 prevede due turni di abbonamento (A, B), per 15 concerti ciascuno.
La campagna abbonamenti per la Stagione concertistica si apre lunedì 12 dicembre 2016 con le conferme e variazioni su posti disponibili, possibili fino a sabato 7 gennaio 2017. I nuovi abbonamenti saranno in vendita da lunedì 9 gennaio 2017.
Da sottolineare, inoltre, la possibilità di acquistare da mercoledì 11 gennaio 2017 i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione concertistica; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.
La Stagione lirica e di balletto 2017 prevede gli ormai consueti sette turni di abbonamento (A, B, C, D, E, F, G), per otto titoli ciascuno (i sette allestimenti lirici, uno in più rispetto al 2016, e il balletto) e, da quest’anno, un nuovissimo turno di abbonamento (turno I), dedicato soprattutto alle famiglie ed ai gruppi organizzati, in particolare quelli provenienti dal territorio, e perciò posizionato sempre il sabato alle ore 17, che prevede cinque titoli lirici (La bella addormentata nel bosco, Lucia di Lammermoor, Un ballo in maschera, La fanciulla del West, The (R)evolution of Steve Jobs).
Anche la campagna abbonamenti per la Stagione lirica e di balletto si apre lunedì 12 dicembre 2016 con le conferme e variazioni su posti disponibili possibili fino a martedì 24 gennaio 2017. I nuovi abbonamenti saranno in vendita da mercoledì 25 gennaio 2017.
Da sottolineare, inoltre, la possibilità di acquistare da venerdì 27 gennaio 2017 i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione lirica e di balletto; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.
Ai giovani under 30 sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.
La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il sabato dalle 9 alle 13. Rimane chiusa la domenica e i giorni festivi.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono +39 0704082230 - +39 0704082249, fax +39 0704082223, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube. Biglietteria online: www.vivaticket.it
prezzi
Stagione concertistica 2017
turni A, B |
|||
settore |
abbonamento 15 spettacoli |
biglietto |
|
platea |
|||
giallo |
€ 250,00 |
€ 35,00 |
|
rosso |
€ 225,00 |
€ 30,00 |
|
blu |
€ 180,00 |
€ 25,00 |
|
I loggia |
|||
giallo |
€ 210,00 |
€ 30,00 |
|
rosso |
€ 180,00 |
€ 25,00 |
|
blu |
€ 140,00 |
€ 20,00 |
|
II loggia |
|||
giallo |
€ 70,00 |
€ 10,00 |
|
rosso |
€ 70,00 |
€ 10,00 |
|
blu |
€ 50,00 |
€ 10,00 |
prezzi
Stagione lirica e di balletto 2017
turno A |
turni B, C, D, E |
turni F, G |
|||||||
settore |
abbonamento 8 spettacoli |
biglietto |
abbonamento 8 spettacoli |
biglietto |
abbonamento 8 spettacoli |
biglietto |
|||
platea |
platea |
platea |
|||||||
giallo |
€ 290,00 |
€ 75,00 |
€ 265,00 |
€ 75,00 |
€ 235,00 |
€ 50,00 |
|||
rosso |
€ 255,00 |
€ 60,00 |
€ 240,00 |
€ 60,00 |
€ 215,00 |
€ 40,00 |
|||
blu |
€ 225,00 |
€ 50,00 |
€ 210,00 |
€ 50,00 |
€ 175,00 |
€ 30,00 |
|||
I loggia |
I loggia |
I loggia |
|||||||
giallo |
€ 240,00 |
€ 55,00 |
€ 220,00 |
€ 55,00 |
€ 180,00 |
€ 40,00 |
|||
rosso |
€ 205,00 |
€ 45,00 |
€ 190,00 |
€ 45,00 |
€ 155,00 |
€ 30,00 |
|||
blu |
€ 180,00 |
€ 40,00 |
€ 160,00 |
€ 40,00 |
€ 135,00 |
€ 25,00 |
|||
II loggia |
II loggia |
II loggia |
|||||||
giallo |
€ 150,00 |
€ 35,00 |
€ 140,00 |
€ 35,00 |
€ 120,00 |
€ 25,00 |
|||
rosso |
€ 130,00 |
€ 25,00 |
€ 110,00 |
€ 25,00 |
€ 100,00 |
€ 20,00 |
|||
blu |
€ 100,00 |
€ 20,00 |
€ 85,00 |
€ 20,00 |
€ 70,00 |
€ 15,00 |
turno I |
|||
settore |
abbonamento 5 spettacoli |
biglietto |
|
platea |
|||
giallo |
€ 145,00 |
€ 50,00 |
|
rosso |
€ 135,00 |
€ 40,00 |
|
blu |
€ 110,00 |
€ 30,00 |
|
I loggia |
|||
giallo |
€ 110,00 |
€ 40,00 |
|
rosso |
€ 100,00 |
€ 30,00 |
|
blu |
€ 85,00 |
€ 25,00 |
|
II loggia |
|||
giallo |
€ 75,00 |
€ 25,00 |
|
rosso |
€ 60,00 |
€ 20,00 |
|
blu |
€ 45,00 |
€ 15,00 |