Buon compleanno Gioachino
Dal 18 febbraio al 6 marzo Pesaro 2024 festeggia il Compleanno del compositore nato qui il 29 febbraio 1792: oltre 30 eventi tra concerti, mostre, incontri, danza, laboratori per i piccoli, tour nei luoghi rossiniani, torte giganti e inaugurazioni ‘speciali’ come quella del nuovo Auditorium Scavolini
BUON COMPLEANNO ROSSINI: LE SETTIMANE ROSSINIANE DI PESARO 2024
A Pesaro Capitale italiana della cultura 2024 febbraio è un mese speciale che restituisce (grazie all’anno bisestile) il giorno del Compleanno di Rossini nato qui il 29 febbraio. E allora da domenica 18 febbraio, al via le ‘Settimane Rossiniane’ che fino al 6 marzo offrono un ricco calendario per celebrare vita e opere di un genio assoluto. Bello ricordare che quella del 2024 è l’ottava edizione del Buon Compleanno Rossini, progetto partito nel 2017, quindi proprio nell’anno in cui Pesaro ha ricevuto il riconoscimento di Città Creativa UNESCO della Musica.
Decisamente variegato - e con un occhio attento anche al pubblico junior – il cartellone. 30 Gli appuntamenti previsti con ben 10 concerti - tra cui il grandissimo Paolo Fresu per la Stagione dell’ Ente Concerti sul palco del Rossini il 20 febbraio e il gli amatissimi concerti dal balcone di Casa Rossini -, conferenze, la Cenerentola messa in danza, spettacoli e laboratori per i più piccoli, passeggiate nel Teatro Rossini ‘segreto’ e visite guidate per tutti nei luoghi rossiniani. E poi tante chicche preziose come l’emissione del francobollo dedicato a Pesaro 2024, una torta gigante nella corte di Palazzo Mazzolari Mosca proveniente dalla scenografia dell’opera Adina del Rossini Opera Festival edizione 2018 o anche ‘Rossini in moto’ con le moto storiche del Museo Officine Benelli – storico brand pesarese delle due ruote – che sfilano per le vie del centro storico su musiche rossiniane. Per il 29 febbraio vale la pena ricordare un evento molto atteso dalla città: l’inaugurazione dell’Auditorium Scavolini che sarà la nuova ‘casa della musica’ di Pesaro 2024. Insomma, le occasioni sono tante grazie alla partecipazione attiva delle istituzioni e delle realtà - musicali e non solo - del territorio, orgogliosamente unite nel nome di Rossini.
Anche i musei di Pesaro 2024 festeggiano il Compleanno di Rossini nel giorno di nascita del compositore. Giovedì 29 febbraio, ingresso gratuito a Casa Rossinicon orario10-13/15.30.18.30 e in più omaggio ai visitatori e piccolo angolo di laboratorio per bambine e bambini; anche il Museo Nazionale Rossini di Palazzo Montani Antaldi si visita gratuitamente con orario 10-13, 15-18.
‘Buon Compleanno Rossini’ è promosso da: Comune di Pesaro, AMAT, Regione Marche, Ministero della Cultura, Fondazione Pescheria-Centro Arti Visive/Pesaro Musei, Fondazione Rossini, Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, Rossini Opera Festival, Museo Nazionale Rossini/Sistema Museo, Ente Concerti, Orchestra Sinfonica G. Rossini, Filarmonica Gioachino Rossini, Circolo Amici della Lirica ‘G. Rossini’, Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani, Liceo Scientifico, Musicale e Coreutico G. Marconi, CIMP Concorso Internazionale Musicale Città di Pesaro, Museo Officine Benelli, Cooperativa Teatro Skenè.
www.pesarocultura.it
Comune di Pesaro
AMAT
Regione Marche
Ministero della Cultura
Fondazione Pescheria - Centro Arti Visive / Pesaro Musei
Fondazione Rossini
Conservatorio Statale di Musica "G. Rossini" di Pesaro
Rossini Opera Festival
Museo Nazionale Rossini / Sistema Museo
Ente Concerti
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Filarmonica Gioachino Rossini
Circolo Amici della Lirica "G. Rossini"
Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani
Liceo Scientifico, Musicale e Coreutico G. Marconi
CIMP Concorso Internazionale Musicale Città di Pesaro / Museo Officine Benelli Cooperativa Teatro Skenè
BUON COMPLEANNO ROSSINI
SETTIMANE ROSSINIANE 2024
18 FEBBRAIO – 6 MARZO
PROGRAMMA
DOMENICA 18 FEBBRAIO
Musei Civici, ore 11
A CARNEVALE OGNI SCHERZO VALE. GIOACHINO ROSSINI E LE SUE BURLE
Visita guidata
prenotazione necessaria presso Pesaro Musei
biglietti 4 euro
Museo Nazionale Rossini, ore 16
CAPOLAVORI IN SCENA. GUIDA ALLE OPERE DI GIOACHINO ROSSINI
Visita guidata su Semiramide
prenotazione consigliata presso Museo Nazionale Rossini
visita compresa nel prezzo del biglietto del Museo, biglietti da 6 a 8 euro
MARTEDÌ 20 FEBBRAIO
Teatro Rossini, ore 21
BACK TO BACH
Con un omaggio rossiniano
Paolo Fresu tromba
Orchestra I Virtuosi Italiani
musiche J.S. Bach, M. Colombo, R. Galliano, D. Di Bonaventura, F. X. Geminiani, C. Monteverdi, P. Fresu, U. Caine, G.F. Händel, G. Rossini
a cura di Ente Concerti
biglietti da 8 a 20 euro
MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO
Auditorium Palazzo Montani-Antaldi, ore 18
ECHI ROSSINIANI TRA MUSICA E PAROLA KIRKOS OPERA. MUSICA E IMMAGINAZIONE
Presentazione dell’opera del M° Fabio Masini introduzione Mariateresa Storino, Fabio Masini narratore Arianna Cleri, Michelangelo Mineri voci Luca Fraternali, pianoforte
a cura di Circolo Amici della Lirica "G. Rossini"
ingresso gratuito
GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO
Casa Rossini, ore 10
RITRATTI ROSSINIANI
Mostra di preziose e rare stampe antiche
a cura di Catia Amati, Lucia Ferrati e Maria Chiara Mazzi con la collaborazione di Sergio Ragni e Luigi Cuoco
per Fondazione Rossini
visita compresa nel prezzo del biglietto di Casa Rossini, biglietti da 3 a 7 euro
SABATO 24 FEBBRAIO
Galleria Rossini, ore 11
INAUGURAZIONE DEL NUOVO SPAZIO PERFORMATIVO Dedicato a musica, teatro, arti e mestieri dello spettacolo
con presentazione del pianoforte donato dalla famiglia di Fiorella Lugli e un omaggio musicale rossiniano
a cura di CIMP Concorso Internazionale Musicale Città di Pesaro ingresso libero
Casa Rossini, ore 16.30
LE MASCHERE DI ROSSINI: INDOSSA LE EMOZIONI Laboratorio per bambine e bambini (età consigliata 4-8 anni) prenotazione necessaria presso Pesaro Musei
ingresso gratuito
Museo Nazionale Rossini, ore 17.30
PESARO CELEBRA ROSSINI. ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ ROSSINIANA Visita guidata
prenotazione obbligatoria presso Museo Nazionale Rossini
visita compresa nel prezzo del biglietto del Museo, biglietti da 6 a 8 euro
Casa Rossini, ore 18.30
CONCERTO DAL BALCONE
con ex-allievi dell'Accademia Rossiniana "Alberto Zedda"
ingresso libero
DOMENICA 25 FEBBRAIO
Chiesa dell’Annunziata, ore 11
ENSEMBLE DI FIATI DELLA FILARMONICA GIOACHINO ROSSINI
In concerto
Michele Mangani direttore
musiche W. A. Mozart, C. Gounod, G. Rossini, M. Mangani a cura di Filarmonica Gioachino Rossini
con il contributo di Sistemi Klein e SkyTrade International biglietti 10 euro
Biblioteca Oliveriana, ore 17
I CUORI DI PESARO
Presentazione della rassegna alla scoperta dei luoghi simbolo della città legati a Rossini a cura di Ente Olivieri e CIMP Concorso Internazionale Musicale Città di Pesaro ingresso libero
LUNEDÌ 26 FEBBRAIO
Prefettura / Salone Metaurense, ore 10.30
EMISSIONE FRANCOBOLLO DEDICATO A PESARO 2024. CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA Cerimonia di presentazione con relativo duplicato annullo filatelico nel giorno stesso di emissione in collaborazione con Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e Poste Italiane
ingresso libero
MERCOLEDÌ 28 FEBBRAIO
Chiesa dell’Annunziata, ore 21
ROSSINI IN TOUR
Coro e solisti del Liceo Musicale G. Marconi
musiche W. A. Mozart, F. Chopin, G. Rossini, G. Verdi
ingresso gratuito
GIOVEDÌ 29 FEBBRAIO
Museo Nazionale Rossini / Sala degli Specchi, ore 11
PRESENTAZIONE DELLA RECENTE ATTIVITÀ EDITORIALE DELLA FONDAZIONE ROSSINI Conferenza stampa
ingresso libero
Casa Rossini, dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30
BUON COMPLEANNO MAESTRO!
apertura gratuita di Casa Rossini con omaggio ai visitatori e piccolo angolo laboratoriale per bambine e bambini
Museo Nazionale Rossini, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
IL MUSEO NAZIONALE ROSSINI PER GIOACHINO
apertura gratuita del Museo Nazionale Rossini
Cortile di Palazzo Mazzolari Mosca, ore 17
MAGAZZINI ROSSINI
Inaugurazione dell’installazione per il compleanno di Rossini ingresso libero
Auditorium Scavolini, ore 18.30
INAUGURAZIONE
ingresso libero
Teatro Rossini, ore 21
MESSA DI GLORIA DI GIOACHINO ROSSINI
Concerto per il compleanno di Gioachino Rossini
Orchestra e coro del Conservatorio Rossini
diretti da Luca Ferrara
Maria Laura Iacobellis soprano, Andrea Niño mezzosoprano
Pietro Adaíni tenore, Antonio Mandrillo tenore, Alberto Comes basso Riccardo Lorenzetti Maestro del coro
in collaborazione con Rossini Opera Festival e AMAT
con il sostegno di Banca Intesa Sanpaolo
biglietti da 5 a 10 euro
VENERDÌ 1 MARZO
Museo Nazionale Rossini / Sala degli Specchi, ore 16.30
ROSSINI IN SAX
Concerto di compleanno al Museo
Quartetto di sax del Conservatorio Rossini
Daniele Bolletta sax soprano, Gerardo Cervasio sax contralto Stefano Luciani sax tenore, Diego Vergari sax baritono prenotazione obbligatoria presso Museo Nazionale Rossini
concerto compreso nel prezzo del biglietto del Museo, biglietti da 6 a 8 euro
Teatro Sperimentale, ore 21
DANZANDO ROSSINI
CENERENTOLA
Una storia italiana
coreografie Claudio Ronda
musiche G. Rossini, S. Pizzardo
Compagnia Fabula Saltica
biglietti da 8 a 10 euro
SABATO 2 MARZO
Teatro Sperimentale, ore 17
ANDAR PER FIABE
ROSSINI FLAMBÉ
Opera buffa in cucina
con Federica Belmessieri, Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa, Renato Valmori regia Alberto Grilli
una produzione Teatro Due Mondi col sostegno di Regione Emilia-Romagna età consigliata dai 10 anni
biglietti da 5 a 8 euro
DOMENICA 3 MARZO
Musei Civici, ore 10.30
PASSEGGIATA SONORA
Attività per bambine e bambini (età consigliata 6-10 anni)
con Anthony Di Furia
prenotazione necessaria presso Pesaro Musei
ingresso gratuito
Teatro Rossini, ore 11
PASSEGGIATA NEL TEATRO SEGRETO
a cura di Mariarosa Bastianelli e Cristian Della Chiara per Cooperativa Teatro Skenè prenotazione obbligatoria al 3396565106 fino al giorno antecedente
ingresso gratuito
Museo Benelli, partenza ore 11
ROSSINI IN MOTO
Giro per le vie del centro storico delle moto storiche anteguerra Benelli
a cura di Museo Officine Benelli e CIMP Concorso Internazionale Musicale Città di Pesaro ingresso libero
Piazza del Popolo, ore 11.30
PERFORMANCE ROSSINIANA
Zhu Jianwei tenore
a cura di Museo Officine Benelli e CIMP Concorso Internazionale Musicale Città di Pesaro ingresso libero
Teatro Rossini, ore 18
TRIO CHAGALL
Edoardo Grieco violino, Francesco Massimino violoncello, Lorenzo Nguyen pianoforte musiche F. Mendelssohn, D. Šostakóvič, G. Rossini
a cura di Ente Concerti
biglietti da 8 a 20 euro
MARTEDÌ 5 MARZO
Teatro Rossini, ore 21
ROSSINI! COMPLEANNO TRA AMICI
Maria Sardaryan soprano, Paolo Ingrasciotta baritono
Daniele Agiman direttore
Orchestra Sinfonica G. Rossini
musiche G. Rossini, L. van Beethoven, L. Ricci
biglietti da 5 a 15 euro
MERCOLEDÌ 6 MARZO
Auditorium Palazzo Montani-Antaldi, ore 18
IL ROSSINI DI PASCOLI
con Alberto Casadei (Università di Pisa)
a cura di Fondazione Rossini
ingresso gratuito
Sala della Repubblica, ore 21
NON SOLO ROSSINI. ALTRE NOTE DALLA CITTÀ DELLA MUSICA
ALABASTER DE PLUME
In concerto
nell’ambito di Playlist Pesaro
in collaborazione con Black Marmalade Records
biglietti da 12 a 15 euro
INFORMAZIONI & PREVENDITE
BIGLIETTERIA TEATRO ROSSINI
0721 387621
dal mercoledì al sabato dalle ore 17 alle ore 19.30
il giorno di spettacolo dalle 10 alle 13 e dalle 17
BIGLIETTERIA TEATRO SPERIMENTALE
0721 387548
la domenica di spettacolo pomeridiano dalle 10 alle 13 e dalle 16
BIGLIETTERIA CHIESA DELL’ANNUNZIATA
334 3193717
un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
VENDITA ONLINE
www.vivaticket.com
COMUNE DI PESARO/ASSESSORATO ALLA BELLEZZA
0721 387398
www.pesarocultura.it
AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali 071 2072439 / 2075880 da lunedì a venerdì dalle 10 alle 16 www.amatmarche.net | www.teatridipesaro.it
FONDAZIONE ROSSINI
0721 33818 - 30053
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PESARO MUSEI
0721 387541
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.pesaromusei.it
MUSEO NAZIONALE ROSSINI
0721 1922156
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.museonazionalerossini.it
ENTE OLIVIERI - BIBLIOTECA E MUSEI OLIVERIANI
0721 33344
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.oliveriana.pu.it