L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

accademia filarmonica di bologna

Accademia, anno 350 e uno

Accademia Filarmonica di Bologna

Le attività per l'anno 2017

Le attività e l'Accademia

STAGIONI CAMERISTICHE

Il Quartetto in Sala Mozart. Serate musicali 2017 - dal 20 aprile al 29 maggio

Tre quartetti d'archi di livello internazionale per la decima edizione della rassegna

Il sabato all'Accademia con i Solisti dell'Orchestra Mozart - dal 25 febbraio al 18 novembre

Grandi solisti e giovani talenti: dieci concerti pomeridiani in Sala Mozart

MUSICA CONTEMPORANEA

Nuova commissione e prima esecuzione assoluta - autunno 2017

Nell'ambito del progetto sostenuto dall'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia Romagna

ALTA FORMAZIONE

Viola e Musica da camera

Corso di perfezionamento nell'ambito delle attività dell'Accademia dell'Orchestra Mozart. Docente Danusha Waskiewicz

Alta Composizione Musicale

Corso di perfezionamento. Docente Azio Corghi, co-docente Mauro Bonifacio

Il repertorio violinistico del Novecento

Corso di perfezionamento. Docente Cristiano Rossi

L'esecuzione musicale "storicamente informata"

Seminari teorico-pratici, rivolti a voce, archi, fiati e tastiere. Docenti Luigi Rovighi e Romano Vettori

DIVULGAZIONE ED EDUCAZIONE ALLA MUSICA

Viaggio nella Storia della Musica. Per le Scuole Superiori - febbraio 2017

Lezioni e concerti con programmazione musicale ad hoc. Tredicesima edizione a cura di Dario Ravetti

Viaggio nella Storia della Musica. Per chi ama la musica e vuole conoscerla da vicino - da febbraio a maggio 2017

Quindici incontri a cura di Dario Ravetti e Piero Mioli. Undicesima edizione

SAPERE ASCOLTARE - da marzo a maggio 2017

Lezioni-concerto per le scuole primarie, a cura dell'Associazione Le Muse e il Tempo

GIORNATA DI STUDIO

Suoni per lemmi. Lessici ed enciclopedie di musica a ricordo del Dictionnaire de musique di Rousseau (1767)

Giornata di studio a cura di Piero Mioli - 7 ottobre 2017

A PALAZZO CARRATI

Archivio Storico e Biblioteca

Un immenso patrimonio per scoprire quattro secoli di storia musicale a Bologna e in Europa

Collezioni musicali

Esposizione di preziosi strumenti e cimeli quali l'organo "Traeri" del 1673, un liuto e un consort di flauti cinquecenteschi.


LE ATTIVITÀ DEL 2017

Anche per il 2017 l'Accademia Filarmonica presenta un programma di attività ricco e diversificato che spazia dai concerti cameristici all'alta formazione, dalla musica contemporanea alla divulgazione ed educazione alla musica.

I concerti. La stagione cameristica 2017 propone, come di consueto, due percorsi: "Il Quartetto in Sala Mozart. Serate Musicali 2017", che giunge quest'anno alla sua decima edizione ed è articolato in tre appuntamenti, tra aprile e maggio, ospitando quartetti d'archi di fama internazionale e "Il sabato all'Accademia", ciclo di dieci concerti pomeridiani, da febbraio a novembre, che trova la sua particolarità, nel 2017, proprio nel coinvolgimento dei Solisti dell'Orchestra Mozart (vedi approfondimento).

Anche quest'anno per i giovani under 30 c'è un biglietto speciale al prezzo agevolato di 8 euro per i tutti concerti di entrambe le rassegne.

L'alta formazione. L'impegno dell'Accademia Filarmonica nell'alta formazione si rinnova anche per il 2017, con l'attivazione di quattro corsi di perfezionamento affidati a docenti di grade esperienza. I percorsi che verranno attivati sono quelli in Viola e Musica da camera con Danusha Waskiewicz, Alta composizione musicale con Azio CorghiMauro Bonifacio, Repertorio violinistico del Novecento con Cristiano Rossi e Esecuzione musicale "storicamente informata" con Luigi Rovighi e Romano Vettori.

Il corso in Viola e Musica da camera tenuto da Danusha Waskiewicz si inserisce tra le attività dell'Accademia dell'Orchestra Mozart, nata sotto la direzione artistica di Claudio Abbado, che offre ai giovani talenti l'opportunità di formarsi al fianco di maestri d'eccezione come Enrico Bronzi, Alessandro Carbonare, Giuliano Carmignola, Alexander Lonquich, Jacques Zoon, Lucas Macías Navarro (vedi approfondimento).

Divulgazione ed educazione alla musica. L'Accademia porta avanti anche due progetti di divulgazione ed educazione alla cultura musicale rivolti alle scuole e non solo: Viaggio nella Storia della Musica, giunto alla tredicesima edizione, che dà agli studenti delle scuole superiori l'opportunità di ascoltare concerti dal vivo, arricchiti da una contestualizzazione storica ideata e condotta da Dario Ravetti. L'iniziativa coinvolge circa mille studenti e da ormai tredici anni propone anche un percorso parallelo rivolto al grande pubblico: quindici incontri settimanali strutturati in due percorsi a cura di Dario Ravetti e Piero Mioli.

Sapere Ascoltare, il ciclo di lezioni-concerto specificamente rivolto agli studenti delle scuole primarie organizzato dall'Associazione "Le Muse e il Tempo" e ospitato dall'Accademia Filarmonica.

Infine, sono centinaia i visitatori, tra cui molte classi scolastiche, che seguono ogni anno i percorsi guidati, a cura di Luigi Girati, attraverso le sale affrescate che ospitano il ricco patrimonio musicale dell'Accademia.

IL PATRIMONIO DELL'ACCADEMIA FILARMONICA

L'ingente patrimonio custodito nell'Archivio Storico e Biblioteca, al primo piano di Palazzo Carrati, si è formato ed arricchito nel corso di oltre trecento anni di storia. L'Archivio consta di tutti gli atti ufficiali e di vari fondi documentari, mentre la Biblioteca conserva preziosi libri e manoscritti, anche autografi. Si tratta di oltre cinquantamila unità, un patrimonio definito di notevole interesse storico dalla Sovrintendenza Archivistica della Regione: tra i suoi tesori spiccano il manoscritto della composizione che Mozart scrisse per diventare accademico; il manoscritto della Musica per la Settimana Santa di A. Scarlatti; gli autografi de La Cenerentola di Rossini, e altri di Puccini, Liszt, Verdi e Beethoven.

Al secondo piano, le Collezioni musicali ospitano una ricca collezione di dipinti, fotografie e cimeli legati alla storia dell'Accademia e ai suoi protagonisti; tra essi l'organo Traeri del 1673, esempio di altissimo pregio della scuola organaria emiliana, donato all'Accademia dal suo fondatore, Vincenzo Maria Carrati. L'organo è stato oggetto di un restauro - conclusosi nel 2014 - dal grande valore scientifico, progettato in collaborazione con le Università di Bologna e Ferrara, sotto la supervisione di Luigi Ferdinando Tagliavini, con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, ed affidato alla ditta organaria Marco Fratti di Campogalliano (MO). Si segnalano anche un prezioso liuto Wendelio Venere di epoca rinascimentale e un consort di flauti cinquecenteschi, unici per le loro caratteristiche. L'ampia collezione illustra un importante capitolo della storia musicale bolognese.

CONTATTI

REGIA ACCADEMIA FILARMONICA DI BOLOGNA

Via Guerrazzi 13, 40125 Bologna - Tel. 051 222997 - Fax 051 224104 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.accademiafilarmonica.it

ARCHIVIO E BIBLIOTECA

Romano Vettori, archivista - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 051 6486261

Apertura al pubblico: lunedì 14.30 - 19.30; martedì 8.30 - 12.30. È consigliabile fissare un appuntamento.

VISITE GUIDATE

Luigi Girati, responsabile - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 051 222997 Offerta libera a partire da 5 . Prenotazione obbligatoria.

Valeria Sacco, Ufficio Stampa e Comunicazione

Mob. (+39) 329 9294724 | Tel. (+39) 051 222997

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


IL QUARTETTO IN SALA MOZART

Serate musicali 2017

Sala Mozart, ore 20.30

La rassegna Il Quartetto in Sala Mozart, l'unica a Bologna interamente dedicata al quartetto d'archi, la formazione da camera per eccellenza, giunge quest'anno alla sua decima edizione. Nell'evocativa cornice della Sala Mozart, il 2017 vedrà tre Quartetti di fama internazionale: il Quartetto Gringolts, il Quartetto Arcadia e il Quartetto Schumann.

La stagione si apre con il QUARTETTO GRINGOLTS che prende il nome dal suo primo violino: il russo Ilya Gringolts, brillante e giovane interprete apprezzato a livello internazionale. Accanto a lui, l'armena Anahit Kurtikyan e il tedesco Claudius Herrmann, prime parti nell'Orchestra dell'Opera di Zurigo, e Silvia Simionescu, primo premio ai concorsi di Brescia e Osaka. Quattro personalità artistiche di rilievo e un programma, in cartellone per giovedì 20 aprile alle 20.30, che accosterà a due grandi quartetti di Schumann e Beethoven, una composizione del 1976 del francese Henri Dutilleux: Ainsi la nuit.

Protagonista del secondo appuntamento sarà il QUARTETTO ARCADIA, nato nel 2006 e vincitore negli ultimi anni di alcuni tra i più importanti concorsi internazionali di musica da camera (Osaka, 2014 - Londra, 2012 - Almere, 2011 - Amburgo, 2009). Apprezzato per la sua eccezionale sonorità e la sua potenza espressiva e impegnato in numerosi tour in tutta Europa, il Quartetto proporrà in Sala Mozart mercoledì 10 maggio alle 20.30 un concerto con musiche di Mozart, Haydn e Bartók.

Concluderà la rassegna il QUARTETTO SCHUMANN, che torna in Accademia Filarmonica dopo il successo del 2016. Formato dai tre fratelli Erik, Ken e Mark Schumann e dalla violista Liisa Randalu, il Quartetto è uno dei più in vista della nuova generazione. Nel 2016 ha debuttato al Musikverein di Vienna, alla Wigmore Hall di Londra e al Concertgebouw di Amsterdam e nel 2017 sarà impegnato in un tour americano, parte della residenza biennale al Lincoln Center. Il concerto di lunedì 29 maggio alle 20.30 prevede un programma interessante che spazia dal Settecento, con Mozart e Beethoven, al Novecento, con Barber e Reimann.

La rassegna Il Quartetto in Sala Mozart è realizzata col contributo della Cassa di Risparmio in Bologna.


IL SABATO ALL'ACCADEMIA con i Solisti dell'Orchestra Mozart

Edizione 2017

Sala Mozart, ore 17

L'edizione 2017 de Il sabato all'Accademia si arricchisce straordinariamente della partecipazione dei Solisti dell'Orchestra Mozart: Danusha Waskiewicz, Francesco Senese e Gisella Curtolo saranno protagonisti di tre appuntamenti della rassegna. Anche nel 2017 il cartellone prevede dieci concerti, da febbraio a novembre, che coinvolgono grandissimi interpreti di fama internazionale e danno spazio a giovani talenti.

Ad aprire la rassegna il 25 febbraio sarà il duo viola e pianoforte di Danusha Waskiewicz, prima viola dell'Orchestra Mozart, e Andrea Rebaudengo. Il programma del concerto spazierà da Bach (Partita n. 1 in Si minore per viola sola) a Schumann (Märchenbilder op. 113) e si concluderà con la Sonata in Mi bemolle maggiore op. 120 n. 2 di Brahms.

Il secondo concerto con i Solisti dell'Orchestra Mozart è in programma per l'8 aprile: Francesco Senese, violinista della Mozart, in trio con Cristina Zavalloni (voce) e Andrea Rebaudengo (pianoforte) proporrà un viaggio nella musica americana del Novecento tra Cage, Porter, Bernstein e Weill.

Il terzo appuntamento di questo percorso sarà in autunno, il 7 ottobre, e vedrà in scena il Trio Musicaperta, con Corrado Bolsi (violino), Gisella Curtolo (viola e storica musicista della Mozart) e Ángel Luis Quintana (violoncello). Il trio esplorerà la letteratura per trio d'archi spaziando da Beethoven a Klein, passando per Schubert, Sibelius e Kodály.

Continua anche nel 2017 la collaborazione con l'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro di Imola" che culminerà in due concerti di due giovani pianisti, allievi della prestigiosa scuola: Rubén Talón, l'11 marzo, che eseguirà alcune tra le più importanti pagine della letteratura pianistica, come la Sonata n.23 in Fa minore op. 57 Appassionata di Beethoven e le Mazurche di Chopin, e Michelle Candotti, il 20 maggio, con un programma incentrato principalmente sulla figura di Liszt.

Accanto a questi concerti, altri due quartetti d'archi, entrambi di giovane formazione ma molto apprezzati: il Quartetto Noûs, che si esibirà sul palco della Sala Mozart il 22 aprile con un programma dedicato a Haydn e Šostakovič, a cui verrà accostato un brano del 2011 di Silvia Colasanti, e il Quartetto Adorno, in programma per il 18 novembre, che si è formato alla Scuola di Musica di Fiesole e che eseguirà due quartetti di Brahms e Debussy.

Anche nel 2017 un appuntamento della rassegna sarà dedicato ai giovani Solisti dell'Accademia dell'Orchestra Mozart, che si esibiranno sabato 21 ottobre. Il 6 maggio, invece, l'appuntamento sarà presso la Basilica di Santa Maria dei Servi, in Strada Maggiore 43, per un concerto d'organo con Paolo Oreni, mentre il 4 novembre tornerà in Accademia Filarmonica il giovane duo di violoncello e pianoforte di Lorenzo Cosi e Michele Giorgi, che eseguiranno musiche di Beethoven, Schumann e Brahms.


BIGLIETTERIA (per entrambe le rassegne)

Gli abbonamenti sono disponibili fino al 15 febbraio solo presso gli uffici dell'Accademia Filarmonica (via

Guerrazzi 13, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13). I biglietti dei singoli concerti sono disponibili in prevendita a partire dal 21 febbraio presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore n.1/E, dal martedì al sabato, dalle 13 alle 19. Tel.

051-231454). Nei giorni dei concerti i biglietti sono in vendita solo presso le rispettive sedi a partire da mezz'ora prima dell'inizio. Biglietteria online su vivaticket.


 

PROGRAMMA

IL QUARTETTO IN SALA MOZART

Serate musicali 2017

Decima edizione

Giovedì 20 aprile, ore 20.30

Ilya Gringolts,Anahit Kurtikyan, violini

Silvia Simionescu, viola

Claudius Herrmann, violoncello

R. Schumann

Quartetto in Fa magg. op. 41 n. 2

H. Dutilleux

Ainsi la nuit

L. van Beethoven

Quartetto in Mi min. op. 59 n. 2

Mercoledì 10 maggio, ore 20.30

Ana Török, Răsvan Dumitru, violini

Traian Boală, viola

Zsolt Török, violoncello

W. A. Mozart

Quartetto n. 1 in Sol magg. K 80

F. J. Haydn

Quartetto in Sol magg. op. 33 n. 5

B. Bartók

Quartetto n. 4 in Do magg. Sz. 91

Lunedì 29 maggio, ore 20.30

QUARTETTO SCHUMANN

Erik Schumann, Ken Schumann, violini

Liisa Randalu, viola

Mark Schumann, violoncello

W. A. Mozart

Quartetto n. 23 in Fa magg. K 590

S. Barber

Quartetto n. 1 in Si min. op. 11

A. Reimann

Adagio - Zum Gedenken an Robert

Schumann

L. van Beethoven

Quartetto in Fa magg. op. 59 n. 1

Razumowsky


 

 

PROGRAMMA

IL SABATO ALL'ACCADEMIA con i solisti dell'Orchestra Mozart

Edizione 2017

Sabato 25 febbraio, ore 17

DANUSHA WASKIEWICZ viola

ANDREA REBAUDENGO pianoforte

J. S. Bach, Partita n. 1 in Si min. BWV 1002 per viola sola

R. Schumann, Märchenbilder op. 113

J. Brahms, Sonata in Mi bem. magg. per viola e pianoforte

op. 120 n. 2

Sabato 11 marzo, ore 17

RUBÉN TALÓN pianoforte

L. van Beethoven, Sonata n. 23 in Fa min. op. 57 Appassionata

F. Liszt, Mephistowalzer I

F. Chopin, Mazurca in Mi bem. magg. op. 17 n. 1

Mazurca in Mi min. op. 17 n. 2 Mazurca in La min. op. 17 n. 4 Ballata n. 2 in Fa magg. op. 38

M. de Falla, Fantasía Baetica

In collaborazione con l'Accademia Pianistica

Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola

Sabato 8 aprile, ore 17

CRISTINA ZAVALLONI voce FRANCESCO SENESE violino

ANDREA REBAUDENGO pianoforte

J. Cage, The Wonderful Widow Of Eighteen Springs, per voce e

pianoforte

C. Ives, da 114 Songs per voce e pianoforte:

Remembrance

Serenity

The Housatonic at Stockbridge Songs My Mother Taught Me

C. Ives, Sunrise, per voce, violino e pianoforte

A. J. Kernis, Air per violino e pianoforte

L. Bernstein, La bonne cuisine per voce e pianoforte

J. Adams, Road Movies per violino e pianoforte

K. Weill, Speak low per voce, violino e pianoforte

C. Porter, Everytime we say goodbye per voce, violino e

pianoforte

So in love per voce, violino e pianoforte

Easy to love per voce, violino e pianoforte

Sabato 22 aprile, ore 17 QUARTETTO NOÛS

Tiziano Baviera, violino

Alberto Franchin, violino

Sara Dambruoso, viola

Tommaso Tesini, violoncello

S. Colasanti, Di tumulti e d'ombre

F. J. Haydn, Quartetto in Sol magg. op. 77 n. 1

D. Šostakovič, Quartetto n. 9 in Mi bem. magg. op. 117

Sabato 6 maggio, ore 17

Chiesa di Santa Maria dei Servi

PAOLO ORENI organo

W.A. Mozart, Adagio e Fuga in Do min. K 546 (trascr. J. Guillou)

J. S. Bach, Toccata, adagio e fuga in Do magg. BWV 564

C.M. Widor, Allegro vivace dalla Sinfonia n. 5 op. 42

L. Vierne, Finale dalla Sinfonia n. 6 op. 59

P. Oreni, Improvvisazione su temi proposti dal pubblico

Sabato 20 maggio, ore 17

MICHELLE CANDOTTI pianoforte F. Chopin, Fantasia in Fa min. op. 49

G. Verdi/ F. Liszt, Ernani - Paraphrase de concert S432

Don Carlos - Coro di festa e marcia funebre S435

F. Liszt, Sonata in Si min. S178

In collaborazione con l'Accademia Pianistica

Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola

Sabato 7 ottobre, ore 17 TRIO MUSICAPERTA

Corrado Bolsi, violino Gisella Curtolo, viola

Ángel Luis Quintana, violoncello

Z. Kodály, Intermezzo

G. Klein, Trio

F. Schubert, Trio in Si bem. magg. D 471

L. van Beethoven, Trio n.1 in Mi bem. magg. op. 3

Sabato 21 ottobre, ore 17

I Solisti dell'Accademia dell'Orchestra Mozart

Sabato 4 novembre, ore 17

LORENZO COSI violoncello

MICHELE GIORGI pianoforte

L. van Beethoven, Sette Variazioni su Bei Männern welche Liebe fühlen

R. Schumann, Fantasiestücke per violoncello e pianoforte op. 73

J. Brahms, Sonata n. 1 in Mi min. op. 38

Sabato 18 novembre, ore 17

QUARTETTO ADORNO

Liù Pelliciari, violino Edoardo Zosi, violino Benedetta Bucci, viola

Danilo Squitieri, violoncello

J. Brahms, Quartetto in Do min. op. 51 n. 1

C. Debussy, Quartetto in Sol min. op. 10

In collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole


 

MUSICA CONTEMPORANEA

Progetto triennale 2016-2018

PRIME ESECUZIONI ASSOLUTE E COMMISSIONI D'OPERA

L'Accademia commissiona annualmente a compositori di levatura internazionale e a giovani talenti nuove opere da eseguirsi in prima assoluta. Il progetto testimonia l'impegno nella ricerca di nuovi linguaggi e nella promozione delle espressioni della contemporaneità, rivolgendosi ad un pubblico sempre più vasto, con particolare riguardo alle giovani generazioni. L'iniziativa recupera lo spirito più autentico di questa antica istituzione, che fin dalla sua fondazione ha accolto e sostenuto i più grandi compositori; negli anni recenti l'Accademia ha legato a sé autori quali Luciano Berio, Azio Corghi, Adriano Guarnieri, Giacomo Manzoni, Karlheinz Stockhausen, Luis de Pablo, Peter Maxwell Davies e Ivan Fedele.

Il primo ciclo triennale (2009-2011) era stato avviato a seguito del successo ottenuto nel 2008 dalla prima esecuzione assoluta, da parte dell'Orchestra Mozart, di Tierkreis, l'ultimo lavoro di Karlheinz Stockhausen.

L'opera, dedicata allo Zodiaco, era stata completata su commissione dell'Accademia. Nel 2009 si è tenuta la prima di Nell'alba dell'umano. Processo a Costanza, di Adriano Guarnieri, e nel 2010 è stato commissionato a Luis de Pablo En tono menor, eseguito dall'Orchestra Mozart. Nel 2011 Azio Corghi ha composto la cantata ##la vera storia del "Va pensiero" ##, su testo di Vittorio Sermonti, in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. La prima esecuzione ha coinvolto il Coro da camera del Collegium Musicum Almae Matris - Università di Bologna e gruppi vocali provenienti da diverse scuole della città.

Nel 2012 il secondo ciclo triennale si è aperto con il Concerto Accademico di Peter Maxwell Davies, eseguito dall'Orchestra Mozart. Nel 2013, anno dannunziano, sono stati coinvolti sei giovani compositori italiani, coordinati da Azio Corghi: ne è nato lo spettacolo Il caso D'Annunzio. Prove di una fascinazione, con la regia di Claudio Longhi. A conclusione del secondo ciclo, Ivan Fedele ha composto Syntax, eseguito dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna al concerto inaugurale della stagione sinfonica del Teatro. Nel 2015, a cento anni dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale e a settanta del termine della Seconda, l'Accademia ha commissionato a Riccardo Panfili un quartetto d'archi, Lo smalto sul nulla, che è stato eseguito dal Quartetto Prometeo nella cornice del concerto drammatizzato La guerra che verrà non è la prima. 1915 - 1945 - 2015.

Nel 2016 ha preso il via un nuovo ciclo triennale, inaugurato dal Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra di Carlos Roqué Alsina, eseguito dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna il 13 ottobre in prima assoluta e il 14 ottobre in occasione dell'apertura del festival Bologna Modern.

Per il 2017 è in programma l'esecuzione di un'opera commissionata a un giovane compositore di talento e la commissione a un compositore di fama internazionale di un'opera sinfonica che verrà eseguita nel 2018.

Il progetto, sostenuto dall'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, è di rilevante portata musicologica, perché il repertorio della musica contemporanea è arricchito di nuove opere, che si aggiungono all'inestimabile tesoro dell'Archivio storico dell'Accademia, dove sono custodite partiture originali e autografe dei più grandi compositori.


ACCADEMIA DELL'ORCHESTRA MOZART

Fra le iniziative di Alta Formazione della Regia Accademia Filarmonica di Bologna, l'Accademia dell'Orchestra Mozart costituisce dal 2005 un vero polo di attrazione per musicisti italiani e stranieri, rappresentando un'occasione di incontro con indiscussi maestri, come Enrico Bronzi, Alessandro Carbonare, Giuliano Carmignola, Sergej Krylov, Alexander Lonquich, Lucas Macías Navarro, Jacques Zoon, che hanno prestato la loro esperienza, oltre che come docenti, anche come direttori e solisti, e inoltre Alessio Allegrini, Raphael Christ, Gabriele Geminiani, Giovanni Gnocchi, Cristiano Gualco, Alois Posch, Guilhaume Santana, Danusha Waskiewicz.

L'Accademia dell'Orchestra Mozart è nata come vivaio di giovani talenti nell'alveo dell'Orchestra Mozart, e come questa ha operato negli anni sotto la Direzione artistica di Claudio Abbado. I migliori musicisti sono via via entrati a far parte dell'orchestra principale e alcuni oggi suonano in importanti realtà, come Giacomo Tesini all'Orchestra del Festival di Lucerna, Xhoan Xkhreli e Margherita Fanton alla Fenice di Venezia (quest'ultima vincitrice di concorso a soli 19 anni), Lavinia Morelli all'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Luigi Mazzucato all'Orchestra Sinfonica de Galicia, Vittorio Ferrari all'Orchestra della Radio Svizzera di Lugano (vincitore di concorso a 22 anni). Una menzione speciale merita la violinista Laura Marzadori, violino di spalla nell'Orchestra del Teatro alla Scala.

L'Accademia dell'Orchestra Mozart programma ogni anno un'intensa attività concertistica, sia di tipo sinfonico che cameristico. La compagine si esibisce regolarmente al Festival di Portogruaro ed ha preso parte alle stagioni del Bologna Festival - anche per la rassegna Baby Bofé - e della Fondazione Mariani di Ravenna. Il debutto europeo è avvenuto nel 2010 all'Augsburger Mozartfest, in Germania, con l'esecuzione in prima assoluta del Gloria di Lorenzo Gibelli (accademico bolognese del XVIII sec.), pagina recentemente riscoperta nell'Archivio dell'Accademia.

Nel 2009, in collaborazione con la rivista Amadeus, l'orchestra ha inciso un disco dedicato a musiche di C. Ph. E. Bach, con Enrico Bronzi direttore e solista.

Dal 2010 al 2012 l'Accademia dell'Orchestra Mozart ha partecipato al "Cantiere delle Arti" e nel 2014 all'iniziativa "Raccontare il Territorio", entrambe promosse dalla Regione Emilia Romagna. Inoltre, con il grande oboista Lucas Macías Navarro, primo oboe dell'Orchestra Mozart, ha condotto nell'autunno 2014 una fortunata tournée a Belluno, Vicenza, Sulmona, Pescara, Campobasso, in collaborazione con il CIDIM.

Nell'autunno 2016 si è svolta la seconda tournée italiana dell'Accademia dell'Orchestra Mozart, realizzata in collaborazione con il CIDIM, insieme alla violista Danusha Waskiewicz, prima viola dell'Orchestra Mozart, nel ruolo di solista e direttore.


SOSTENITORI

Le attività della Regia Accademia Filarmonica di Bologna si svolgono con il sostegno di:

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo; Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali

Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Cultura e allo Sport (Musica Contemporanea)

Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna

Comune di Bologna

Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

Cassa di Risparmio in Bologna (Il Quartetto in Sala Mozart)

Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (restauro dell'Organo Traeri e digitalizzazione di preziosi documenti d'archivio)

Con il patrocinio di:

Regione Emilia-Romagna

Comune di Bologna

Ufficio Scolastico Regionale di Bologna 


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.