L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Una settimana di grande musica

Prosegue su Rai5 il viaggio attraverso i teatri lirici italiani. Dal 15 giugno è la volta del Maggio Musicale Fiorentino. In programma anche Mahler interpretato da Ian Bostridge, l'omaggio ad Arturo Benedetti Michelangeli, Prima della Prima, l'orchestra Rai e quella di Santa Cecilia.

LUNEDÌ 15 GIUGNO

La rondine (2017)

Lunedì 15 giugno alle 10:00 su Rai5

Dal Teatro dell’Opera di Firenze La rondine di Giacomo Puccini, nell'allestimento a cura di Denis Krief che firma anche luci, scene e costumi. Direttore Valerio Galli, protagonisti sul palco Ekaterina Bakanova Matteo Desole Hasmik Torosyan Stefano Antonucci Matteo Mezzaro. La regia tv è di Daniela Vismara.

IAN BOSTRIDGE INTERPRETA MAHLER CON L’ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE

Lunedì 15 giugno alle 17.15 su Rai5

È il grande tenore inglese Ian Bostridge il protagonista del concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai che Rai Cultura propone su Rai5 lunedì 15 giugno alle ore 17.15. Noto interprete del repertorio liederistico, alla carriera concertistica alterna collaborazioni con importanti testate giornalistiche e reti televisive. Nel concerto registrato all’Auditorium Rai “A. Toscanini” di Torino nel novembre del 2015, Bostridge interpreta Revelge (La sveglia), Der Tamboursg’sell (Il tamburino), Wo die schönen Trompeten blasen (Là dove squillano le belle trombe) e Des Antonius von Padua Fischpredigt (La predica ai pesci di Sant'Antonio da Padova), quattro Lieder della raccolta Des Knaben Wunderhorn (Il corno magico del fanciullo) per voce e orchestra di Gustav Mahler.

L’opera fu scritta tra il 1888 e il 1901 ed è tratta dall’antologia di oltre settecento “antichi canti germanici” pubblicati da Clemens Brentano e Achim von Arnim, che Mahler aveva trovato nella casa del capitano Carl von Weber, nipote dell’omonimo compositore, rimanendone stregato.

Sul podio dell’Orchestra Rai è impegnato il giovane direttore Daniel Smith, che è stato il primo australiano incoronato “World Champion” e invitato a dirigere nel Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Balzato all’attenzione internazionale dopo aver vinto il primo premio, la “Golden Baton” e il premio “Orchestra’s Choice” al concorso Fitelberg dell’UNESCO, Smith apre il concerto con l’Ouverture fantasia in si minore Romeo e Giulietta di Pëtr Il’ič Čajkovskij, tratta dall’omonima tragedia di Shakespeare, eseguita nella versione del 1880. Completano il programma la Morte di Tibaldo da Romeo e Giulietta, suite n. 1 op. 64bis di Sergej Prokof’ev, composta nel 1936 con l’intenzione di omaggiare la semplicità per arrivare al cuore di tutti gli ascoltatori, e la celebre Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 Eroica di Ludwig van Beethoven.

Franco Zeffirelli, una vita da regista

Lunedì 15 giugno alle 21.15 su Rai5

La vita e la lunga e brillante carriera del regista italiano che ha saputo conquistare un posto prestigioso nel panorama artistico mondiale: è il documentario “Zeffirelli, una vita da regista” in onda lunedì 15 giugno alle 21.15. Il documentario ripercorre. Pur avendo ottenuto premi e riconoscimenti a livello internazionale nel cinema, è in teatro, e soprattutto nella regia d’opera, che Franco Zeffirelli ha dato e ottenuto il massimo, lavorando con le più brillanti stelle del firmamento musicale, come Maria Callas, Joan Sutherland e molti altri. In questo documentario il figlio Pippo e gli amici di una vita, tra i quali Joan Plowright e Robert Powell, celebre interprete di Cristo nello sceneggiato Gesù di Nazareth, raccontano l'ascesa, i trionfi e le ruvidità del grande artista scomparso nel giugno 2019 a 96 anni.

  

MARTEDÌ 16 GIUGNO

Don Carlo (2017)

Martedì 16 giugno ore 10.00 su Rai5

Dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Don Carlo di Giuseppe Verdi diretto da Zubin Mehta con la regia di Giancarlo Del Monaco. Protagonisti sul palco Roberto Aronica, Julianna Di Giacomo, Dmitry Beloselskiy, Massimo Cavalletti, Ekaterina Gubanova. Regia televisiva di Claudia De Toma.

BERNSTEIN WONDERFUL TOWN

Martedì 16 giugno ore 17:30 su Rai5

I Berliner Philharmoniker diretti da Simon Rattle eseguono il musical di Bernstein "Wonderful Town" in forma di concerto.

 

MERCOLEDÌ 17 GIUGNO

Falstaff (2006)

Mercoledì 17 giugno ore 10.00 su Rai5

Dal Teatro Comunale di Firenze Falstaff di Verdi nell’edizione del 2006. Sul podio il M° Zubin Mehta, regia di Luca Ronconi. Protagonisti: Ruggero Raimondi, Barbara Frittoli, Manuel Lanza, Daniil Shtoda, Mariola Cantarero, Bernadette Manca di Nissa, Laura Polverelli. Regia tv di Paola Longobardo.

Grandi interpreti: Arturo Benedetti Michelangeli

Mercoledì 17 giugno ore 17:45 su Rai5

Genio enigmatico e dal carattere schivo, è stato uno dei più grandi interpreti del pianoforte del XX secolo per l'unicità del tocco e la raffinatezza interpretativa. In occasione dell’anniversario della scomparsa (5 gennaio 1920 - 12 giugno 1995), Rai Cultura ricorda il pianista bresciano Arturo Benedetti Michelangeli riproponendo le otto puntate della serie "Grandi interpreti" a lui dedicate, condotte nel 1987 dal musicologo Roman Vlad. Nel secondo appuntamento, in onda mercoledì 17 giugno alle 17.45 su Rai5, Roman Vlad introduce la Ballata n. 1 in sol minore op. 23 e Andante spianato e Grande, Polacca brillante in mi bemolle maggiore op. 22 di Fryderyk Chopin. A seguire, Benedetti Michelangeli esegue brani di Fryderyk Chopin: Scherzo in si bemolle minore op. 31, Mazurca in la minore op. 68 n. 2, Mazurca in si minore op. 33 n. 4, Mazurca in re bemolle maggiore op. 30 n.3, Berceuse in re bemolle Maggiore op. 57. Regia di Gianni Casalino.

Il trovatore (1990) 

Mercoledì 17 giugno ore 21:15 su Rai5

Dal Teatro Comunale di Firenze Il trovatore di Verdi nell'allestimento curato da Giuliano Montaldo, con la direzione musicale del M° Zubin Mehta. Protagonisti sul palco Barbara Frittoli, Dolora Zajick, Luciano Pavarotti, Giorgio Zancanaro, Antonella Banaudi, Francesco Ellero D'Artegna. Regia tv di Tonino Del Colle.

 

GIOVEDÌ 18 GIUGNO

La straniera (2019)

Giovedì 18 giugno ore 10.00 Rai5

Dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino La straniera di Vincenzo Bellini nell’allestimento di Matteo Zoni, con la direzione musicale del M° Fabio Luisi. Protagonisti sul palco Salome Jicia, Dario Schmunck, Serban Vasile e Laura Verrecchia. Regia tv di Barbara Napolitano.

STRAVINSKIJ: LE SACRE DU PRINTEMPS (1970)

Giovedì 18 giugno ore 18.30 Rai5

Dal Foro Italico in Roma IGOR STRAVINSKIJ: Le sacre du printemps, Quadri della Russia pagana. Direttore ZUBIN MEHTA. Orchestra Sinfonica di Roma della RAI.

L'omaggio prosegue nei giorni successivi con una selezione dei migliori spettacoli e repertori gassmaniani, che spazia dai pezzi teatrali "storici" degli anni ‘50 tratti dalle Teche Rai come Otello, alle otto puntate superstiti de "Il Mattatore", fino alle quattro puntate della maratona teatrale "Gassman all'asta". A completare l’omaggio, Rai5 proporrà anche il documentario di Fabrizio Corallo “Sono Gassman! Vittorio, re della commedia" in onda sabato 27 giugno in prima serata, che attraverso le testimonianze di familiari e colleghi, brani di film, spettacoli teatrali e programmi tv restituisce il ritratto di un "mattatore" estroverso ma al tempo stesso anche fragile e vulnerabile.

 

Il volo del calabrone

Con Damiano Michieletto

Giovedì 18 giugno ore 19.15 Rai5

 

Prima della Prima 2020

Violanta

Giovedì 18 giugno ore 21.15 Rai5

Al Teatro Regio di Torino una prima assoluta italiana: “Violanta”, un'opera che Erich Wolfgang Korngold scrisse appena diciassettenne nel 1914. Un atto unico su amore e morte, ambientato in una immaginaria e decadente Venezia rinascimentale. Regia, scene e costumi di Pierluigi Pizzi, direttore Pinchas Steinberg.

A seguire

Concerto G7 da Taormina

26 maggio 2017. Taormina. Teatro greco. Direttore Myung-Whun Chung Orchestra Filarmonica della Scala di Milano. Madama Butterfly, tragedia giapponese in 3 atti. Intermezzo (Atto III). La traviata, melodramma in 3 atti. Preludio (Atto I). La forza del destino, melodramma in 4 atti. Sinfonia. L' italiana in Algeri, dramma giocoso in 2 atti. Sinfonia. Guillaume Tell, opèra in 4 atti. Ouverture. Cavalleria rusticana, melodramma in un atto. Intermezzo.

 

VENERDÌ 19 GIUGNO

 

Tancredi (2005)

Venerdì 19 giugno ore 10.00 Rai5

Dal Teatro Comunale di Firenze, Tancredi di Gioachino Rossini nell'edizione firmata da Pierluigi Pizzi con la direzione musicale di Riccardo Frizza. Con Raúl Giménez, Daniela Barcellona, Marco Spotti, Darina Takova, Barbara di Castri e Nicola Marchesini. Regia televisiva di Andrea Bevilacqua

Il tocco magico di Thibaudet a S. Cecilia (2017)

Venerdì 19 giugno ore 18.30 Rai5

Dalle attraenti Escales d'Ibert all'esoticismo del Concerto per Pianoforte 'Egiziano' di Saint-Saëns, dalla sensualità del Daphnis et Chloë di Ravel ai 'Tre Notturni' di Debussy, il pianista Thibaudet e il Direttore Denève offrono una tela ricca di compositori tra i più grandi della Francia nel XIX e XX secolo

 

SABATO 20 GIUGNO

 

Sabato classica

I concerti del Mittelfest 2018?

Vivaldi: Le quattro stagioni

Per lo spazio “Sabato classica”, in onda sabato 20 giugno alle 18.30 su Rai5, Rai Cultura propone due concerti eseguiti per il Mittelfest 2018. Si comincia con il concerto di Martynas Levickis con la Vilnius City Ensemble Mikroorchéstra. In programma: Antonio Vivaldi - Le quattro stagioni, da "Il Cimento dell'Armonia e dell'Inventione" op. 8 (arrangiamento per fisarmonica di Martynas Levickis e per chitarra di Chris Ruebens); Astor Piazzolla - Las Cuatro Estaciones Porteñas (arrangiamento di Santiago Cimadevilla).

A seguire, il concerto della Džambo Aguševi Orkestar. In programma: Dzambo Agusevi: Mert Balada - Arriba - Let's go; Adrian Sical: Godzilla; Dzambo Agusevi: Ibraim - Prva si ti - Kubat Funk - Taksim Dream - Sikidim; Mica Markovic: Otpisani; Dzambo Agusevi: Lume - Digdak - Crazy Horse. Regia Daniele de Plano.

Spazio “Contemporanea”

Sillabario del Novecento: Richard Strauss

Bürger als Edelmann, suite per orchestra op. 60

Vier letzte Lieder per soprano e orchestra

Per lo spazio dedicato alla musica contemporanea, Rai Cultura prosegue il ciclo di appuntamenti dal titolo “Sillabario del Novecento”, in onda ogni sabato in seconda serata, dedicato a grandi compositori del XX secolo. Protagonista dell’appuntamento in onda sabato 20 giugno alle 22.45 su Rai5 è il compositore Richard Strauss, con il concerto dall'Auditorium del Foro Italico in Roma, in cui l'Orchestra Sinfonica di Roma della Rai diretta da Wolfgang Sawallisch esegue Bürger als Edelmann (Il borghese gentiluomo), suite per orchestra op. 60 [Ouverture atto I - Minuetto - Il Maestro di scherma - Entrata e danza dei sarti - Il Minuetto di Lully - Corrente - Entrata di Cleonte - Preludio atto II (Intermezzo) - Il Pranzo (Musica da tavola e danza degli sguatteri)]. Regia Elisa Quattrocolo.

A seguire, viene proposto il concerto dall'Auditorium di Torino della Rai, in cui l'Orchestra Sinfonica di Torino della Rai diretta da Giuseppe Sinopoli, con la partecipazione del soprano Karin Ott, esegue Quattro ultimi Lieder, su testi di Hermann Hesse e Joseph von Eichendorff (Frühling - September - Beim Schlafengehen - Im Abendrot). Regia di Renato Zanetto.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.