L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Opera e letteratura russa

È dedicato alla letteratura russa lo spazio che Rai Cultura riserva all’opera e al balletto, in onda da lunedì 17 a venerdì 21 marzo dalle 10.00 su Rai 5.

Si comincia con “Gli stivaletti”, dal Teatro Lirico di Cagliari, opera di Čajkovskij ispirata a “La notte prima di Natale” di Nikolaj Gogol. Sul podio il M° Donato Renzetti. Martedì 18 marzo, si prosegue dal Teatro dell’Opera di Roma con “Evgenij Onegin” di Cajkovskij, dall’omonima opera di Puškin. Mercoledì 19 marzo la mattina inizia con “L’angelo di fuoco” di Prokof’ev, ispirato al romanzo di Valerij Brjusov, proposto nell’allestimento firmato da Emma Dante e diretto da Alejo Pérez, in scena al Teatro dell’Opera di Roma. A seguire, “Prima della Prima” va nel dietro le quinte di “Rusalka”, considerata l'apogeo musicale di Antonín Dvorák, ispirata al dramma incompiuto di Aleksandr Sergeevič Puškin. Giovedì 20 marzo è la volta di “Una prova del matrimonio”, dalla Piccola Scala di Milano, lavoro di Peter Ustinov a integrazione dell'opera incompiuta di Mussorgsky “Il matrimonio”. A seguire, “L'Histoire du soldat” di Stravinskij con la coreografia di Jean Dudan. Protagonisti Jean Dudan, Loredana Furno, Piero Sammataro e Mario Brusa. Chiude la settimana, venerdì 21 marzo, “Renard”, storia burlesca cantata e suonata di Stravinsky, adattamento dei racconti russi di Afanaseev "La favola della volpe, del gallo, del gatto e del montone". A seguire, dal Teatro Fraschini di Pavia, la Compagnia di pantomima polacca diretta da Henry Tomaszevskj si esibisce nell'”Ufficio postale”, musica di Jerzy Pakulski. Regia di Elisa Quattrocolo. Chiude la mattina il balletto pantomima firmato da Joan Mirò, uno dei padri storici del surrealismo, Mirò, “L'uccello luce”.

DOMENICA 16 marzo

OPERA

G. Verdi, Falstaff

In omaggio a Luigi Roni nel 5 anniversario della morte (26 marzo 1900), Rai Cultura propone, domenica 16 marzo alle 10.00 su Rai 5, dal Teatro di Busseto, “Falstaff” di Giuseppe Verdi. Sul podio il M° Riccardo Muti, regista Ruggero Cappuccio. Cast vocale di elevatissimo livello: Ambrogio Maestri, Roberto Frontali, Barbara Frittoli, Anna Caterina Antonacci, Juan Diego Florez, Bernadette Manca di Nissa nei ruoli principali. Regia tv di Pierre Cavassilas.

A seguire

Prima della Prima

Falstaff

12.05 Dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di “Falstaff” di Giuseppe Verdi, per la regia di Luca Ronconi e la direzione musicale di Zubin Mehta. Nel cast, Ruggero Raimondi è Falstaff, Luigi Roni Pistola e Barbara Frittoli Alice Ford. Regia tv Roberto Giannarelli

OPERA

F. Poulenc, La voix humaine

18:35 L'Orchestra della Royal Opera House diretta da Antonio Pappano presenta una nuova produzione dell'opera breve di François Poulenc La Voix Humaine, basata sul testo teatrale di Jean Cocteau del 1928, con il soprano Danielle de Niese con set tra Parigi e Londra. (2023)

DANZA

L'altra metà del cielo

19:28 Tredici tra i brani più famosi di Vasco Rossi rivivono attraverso le coreografie di Martha Clarke, con intensi sinfonici curati da Celso Valli, in un balletto dedicato all'universo femminile: L'altra metà del cielo, spettacolo messo in scena nel 2012 al Teatro alla Scala. Regia televisiva a cura di Lorena Sardi.

LUNEDÌ 17 marzo

OPERA

P.I. Čajkovskij, Gli stivaletti

10:00 Dal Teatro Lirico di Cagliari, opera comico-fantastica in quattro atti e sette quadri su libretto di Jakov Polonskij, da 'La notte di Natale' di Nikolaj Gogol, e musica di Čajkovskij. Direttore Donato Renzetti, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, Coreografia Nadezda Kalinina, Regia teatrale Yuri Alexandrov, Regia televisiva Annalisa Buttò.

CONCERTO

OSN Trevino Tamestit

Dall’Auditorium Arturo Toscanini di Torino l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Robert Trevino, Antoine Tamestit alla viola solista eseguono Sinfonie di strumenti a fiato di Stravinskij, il Concerto per viola e orchestra di Schnittke e La sagra della primavera di Stravinskij. Regia tv Rossella De Bonis. In onda lunedì 17 marzo alle 17.25 su Rai 5

MARTEDÌ 18 marzo

OPERA

P.I. Čajkovskij, Evgenij Onegin

10:00 Teatro dell'Opera di Roma, l'opera di Čajkovskij. Direttore James Conlon, Coro e Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma. Maestro del Coro Roberto Gabbiani, Scene e Costumi Michael Levine. Regia tv Barbara Napolitano.

Prima della Prima

Rusalka

11:58 Rusalka, considerata l'apogeo musicale di Antonín Dvorák, è un'opera in tre atti, rappresentata per la prima volta a Praga il 31 marzo del 1901. La protagonista è uno spirito dell'acqua e la sua storia è tratta dalla mitologia slava, dalla leggenda di Melusine e dalla Sirenetta di Hans C. Andersen. Roma 2015

CONCERTO

Piovano suona Haydn

Concerto realizzato per “Oltre la Serratura festival”, nella chiesa di Santa Maria del Priorato nella Villa Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta dell'Aventino, con lo scopo di sostenere il Campo Estivo internazionale per ragazzi disabili “MaltaCamp Roma 2022”. In programma: Concerto in re maggiore per violoncello e orchestra di Franz Joseph Haydn, al violoncello Luigi Piovano, Orchestra RomÆnsemble, direttore Luigi Di Iorio. In onda martedì 18 marzo alle 16:49 su Rai 5.

Rai5 Classic

Axelrod, Lisitsa e l'Orchestra Rai

17:17 Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai esegue Fantasia su temi popolari ungheresi per pianoforte ed orchestra e Totentanz, parafrasi sul Dies Irae per piano - forte ed orchestra di F. Liszt, direttore John Axelrod, pianoforte Valentina Lisitsa. (2014)

MERCOLEDÌ 19 marzo

OPERA

S. Prokof'ev, L'angelo di fuoco

10:00 Dal Teatro dell'Opera di Roma l'Angelo di Fuoco, su musica di Sergej Prokof'ev. Orchestra e coro del Teatro dell'Opera di Roma, diretti da Alejo Pérez nella visionaria regia di Emma Dante. È Ewa Vesin a dare voce a Renata e alla sua tragica ossessione per Madiel, il suo angelo custode. Regia tv Carlo Gallucci.

Inventare il tempo

Quadri di un’esposizione

Quadri di un'esposizione. Quando nel 1873 il pittore e architetto Victor Hartmann morì improvvisamente, a soli 39 anni, l'Accademia Russa di Belle Arti di San Pietroburgo allestì una retrospettiva con oltre 400 opere. Musorgskij, grande amico dell'artista compose Quadri di un'esposizione. In onda mercoledì 19 marzo alle 17.20 su Rai 5.

GIOVEDÌ 20 marzo

OPERA

M. Musorgskij, Una prova del “Matrimonio”

10:03 Dalla Piccola Scala di Milano Una prova del matrimonio, lavoro di Peter Ustinov ad integrazione dell'opera incompiuta di Musorgskij Il matrimonio. Con Franca Valeri, Gianni Agus, Ottavia Piccolo, P - eter Ustinov, Ezio Di Cesare, Daniele Formica, Giulio Fioravanti. Pianista Antonio Ballista. Regia di Grazia Maria Durione - di Peter Ustinov 1980

TEATRO MUSICALE

I. Stravinskij, L'histoire du soldat

11:30 Il narratore, il soldato, il diavolo, la principessa, sono i personaggi de La histoire du soldat con la coreografia di Jean Dudan. Protagonisti Jean Dudan (il diavolo), Loredana Furno (la principessa), Piero Sammataro (il soldato) e Mario Brusa (il narratore). Direttore Alberto Peyretti. Regia di Massimo Scaglione.

CONCERTO

Janine Jansen torna a Roma con Mendelssohn

Dall'Auditorium Parco della Musica di Roma, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore Antonio Pappano, violino Janine Jansen. In programma, Beethoven Re Stefano: Ouverture, Mendelssohn concerto per violino e orchestra in mi minore op 64, Schumann sinf. n 1 'Primavera'. Regia TV Laura Vitali. In onda giovedì 20 marzo alle 19.00 su Rai 5

CONCERTO

LA SINFONIA “LENINGRADO” DI ŠOSTAKOVIČ PER PIETARI INKINEN E L’ORCHESTRA RAI

È diventata il simbolo del terribile assedio della città di Leningrado, stretta in una morsa micidiale da Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, la Sinfonia n. 7 in do maggiore op. 60 diDmitrij Šostakovič, che l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il direttore Pietari Inkinen eseguono nel concerto registrato da Rai Cultura a febbraio e proposto giovedì 20 marzo alle 21.15 su Rai 5. Scritta di impulso nei primi mesi di accerchiamento della città sovietica, la Settima di Šostakovič fu eseguita per la prima volta nel marzo del 1942 da Samuil Abramovich Samosud e dall’Orchestra del Teatro Bol’šoj di Mosca. Dopo aver fatto nello stesso anno il giro del mondo, arrivando anche a Londra e a New York – dove è stata diretta da Arturo Toscanini sul podio della NBC Symphony Orchestra – la sinfonia fu eseguita dai musicisti dell’Orchestra della Radio di Leningrado, richiamati appositamente dal fronte e diretti da Karl Eliasberg, risuonando in tutta la città grazie all’utilizzo di altoparlanti, per dimostrare ai soldati tedeschi che la comunità, pur stremata, continuava coraggiosamente a resistere. Per questo è nota con il nome di Sinfonia “Leningrado”.

Sul podio il finlandese Pietari Inkinen, direttore principale della Deutsche Radio Philharmonie di Saarbrücken e Kaiserslauten dal 2017 e frequente ospite dell’OSN Rai. In giovane età Inkinen ha fatto parte di una rock band, per poi studiare violino e direzione d’Orchestra all’Accademia Sibelius. Tuttora attivo anche come violinista, ha diretto orchestre come quella del Concertgebouw di Amsterdam, del Gewandhaus di Lipsia, la Symphonieorchester des Bayerischen Runfunks, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la Los Angeles e la Israel Philharmonic. Ha diretto l’intero Ring des Nibelungen di Wagner al Festival di Bayreuth nel 2023, dopo averlo interpretato per Opera Australia nel 2013 e nel 2016. Proprio per la su interpretazione del Rheingold di Wagner al Teatro Massimo di Palermo gli è stato attribuito il Premio Abbiati della critica musicale italiana nel 2014. Regia tv Maria Baratta.

VENERDÌ 21 marzo

TEATRO MUSICALE

I. Stravinskij, Renard

9:52 Renard, storia burlesca cantata e suonata di Stravinsky con Angelo Pietri, Giancarlo Vantaggio, Luigi Jacomini e Attilio Cocco. Cantanti: Renato Ercolani, Leonardo Monreale e Sergio Tedesco. Direttore Luigi Colonna, coreografie Lia Dell'Ara. Regia teatrale di Marco Visconti, regia tv di Lelio Golletti. 1966

DANZA

Ufficio postale

10:11 A seguire, dal Teatro Fraschini di Pavia, la Compagnia di pantomima polacca diretta da Henry Tomaszevskj si esibisce nell'”Ufficio postale”, musica di Jerzy Pakulski. Regia di Elisa Quattrocolo. 1969

DANZA

L'uccello luce

10:41 Marga Nativo e Giuseppe Arena sono i protagonisti del balletto pantomima firmato da Joan Miró, uno dei padri storici del surrealismo, e da Sylvano Bussotti in occasione della Biennale di Venezia 1981, Festival Internazionale di Musica Contemporanea. Coreografie di Joseph Russillo, sul podio il M. Taverna. (1981)

Rai5 Classic

Danza a Venezia per Capodanno

12:13 Coreografie dal Concerto di Capodanno 2017 del Teatro La Fenice di Venezia, eseguite dagli artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano. Danzatori solisti Emanuela Montanari e Antonino Sutera. Sul po - dio il M Fabio Luisi. Regia TV Arnalda Canali

CONCERTO

Stravinskij: La sagra della primavera

Dal Foro Italico in Roma, Igor Stravinskij: Le sacre du printemps, Quadri della Russia pagana (L'adoration de la terre - Le sacrifice). Direttore Zubin Mehta. Orchestra Sinfonica di Roma della RAI. Regia Fernanda Turvani. In onda venerdì 21 marzo alle 17.20 su Rai 5.

Rai5 Classic

Valcuha e l'Orchestra Rai

17:45 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha esegue l'Idillio di Sigfrido per piccola orchestra di R. Wagner e Quattro ultimi Lieder per voce e orches - tra di R. Strauss, soprano Krassimira Stoyanova. (2015)

DANZA

Notre Dame de Paris

Dal Teatro alla Scala il balletto “Notre-Dame de Paris” andato in scena nel 2013 con le coreografie di Roland Petit, e due stelle della danza come protagoniste: Roberto Bolle nel ruolo di Quasimodo e Natal’ja Osipova in quello di Esmeralda. Sul podio il M° Paul Connelly. Lo spettacolo va in onda venerdì 21 marzo alle 21.15 su Rai 5. Regia tv di Patrizia Carmine.

SABATO 22 marzo

CONCERTO

I Concerti di VPM - The Bass Gang

Quattro contrabbassi in Sicilia, in un meraviglioso giardino, con un programma che va dai classici più classici fino al rock dei giorni nostri. Il tutto con ironia e maestria inarrivabili. In onda sabato 22 marzo alle 7.54 e alle 19.15 su Rai 5.

OPERA

G. Verdi, Falstaff

9:59 Dal Teatro di Busseto, “Falstaff” di Giuseppe Verdi. Sul podio il M° Riccardo Muti, regista Ruggero Cappuccio. Cast vocale di elevatissimo livello: Ambrogio Maestri, Roberto Frontali, Barbara Frittoli, Anna Caterina Antonacci, Juan Diego Florez, Bernadette Manca di Nissa nei ruoli principali. Regia tv di Pierre Cavassilas.

A seguire

Prima della Prima

Falstaff

12.04 Dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di “Falstaff” di Giuseppe Verdi, per la regia di Luca Ronconi e la direzione musicale di Zubin Mehta. Nel cast, Ruggero Raimondi è Falstaff, Luigi Roni Pistola e Barbara Frittoli Alice Ford. Regia tv Roberto Giannarelli

Rai5 Classic

Danza a Teatro10

12:29 Dalla storica trasmissione Teatro 10, andata in onda nell'aprile del 1972, Liliana Cosi e Rudolf Nureyev danzano sulle note de La bella addormentata di - Cajkovskij.

Rai5 Classic

Mälkki dirige Haydn

12:29 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale diretta da Susanna Mälkki esegue la Sinfonia in mi bemolle maggiore Hob. I n. 103 Rullo di timpano di J.Haydn. (2014).

OPERA

S. Colasanti, Proserpine

Ha inaugurato il sessantaduesimo Festival dei 2 Mondi di Spoleto nel 2019. È “Proserpine”, l’opera lirica in due atti di Silvia Colasanti, proposta da Rai Cultura sabato 22 marzo alle 22.50 su Rai 5. La compositrice romana prosegue la sua trilogia sul mito (l’opera precedente era Minotauro) ispirandosi questa volta al poema drammatico di Mary Shelley adattato da René de Ceccatty e Giorgio Ferrara, che hanno mantenuto la lingua originale inglese. Pierre-André Valade dirige l’Orchestra Giovanile Italiana, la regia è affidata allo stesso Ferrara e le scenografie sono curate dall’artista contemporaneo Sandro Chia, con opere pittoriche di grandi dimensioni. Nel cast Sharon Carty, Dísella Lárusdóttir, Anna Patalong, Silvia Regazzo, Gaia Petrone, Katarzyna Otczyk, Lorenzo Grante. La regia tv è di Barbara Napolitano..


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.