L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Una settimana con la musica russa

23 - 29 marzo
Opera e letteratura russa
Ore 10.00
È dedicato alla letteratura russa lo spazio che Rai Cultura riserva all’opera e al balletto, in onda da lunedì 24 a venerdì 28 marzo dalle 10.00 su Rai 5.
Si comincia con dal Teatro dell’Opera di Roma con “Da una casa di morti”, opera in tre atti su musica e libretto di Leoš Janáček, tratto da Memorie da una casa di morti di Fëdor Dostoevskij. Sul palco il M° Dmitry Matvienko. A seguire, dal Teatro La Fenice di Venezia, Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di L'affare Makropulos (Věc Makropulos) di Leoš Janáček,  dall’omonima opera teatrale di Karel Čapek, per la direzione musicale di Gabriele Ferro  e la regia di Robert Carsen. Martedì 25 marzo, si prosegue, dal Teatro Nuovo di Spoleto, con Guerra e pace di Sergej Prokof'ev nell'edizione andata in scena nel 1999, con la regia di Gian Carlo Menotti e Roman Hurko (consulenza di Gillo Pontecorvo), e con la direzione musicale di Richard Hickox. Mercoledì 26 marzo la mattina inizia con Mavra, opera buffa di Stravinskij, tratta dalla novella in versi La casetta di Kolomna di Puškin, nella storica edizione del 1957 firmata da Tatiana Pavlova. Giovedì 27 marzo è la volta di Lady Macbeth del distretto di Mcensk, capolavoro di Dmitrij Šostakovič ispirato a “Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk" di Nikolaj Leskov, nell’allestimento del 2006 al Teatro Comunale di Firenze, con la direzione musicale di James Conlon. Chiude la settimana, venerdì 28 marzo, dal Teatro Regio di Torino, Boris Godunov di Musorgskij, grande affresco della Russia tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600, tratto da Boris Godunov di Aleksandr Puškin e Storia dello Stato russo di Nikolaj Michajlovič Karamzin. Regia di Andrei Konchalovskij e direzione musicale di Gianandrea Noseda.

DOMENICA 23 marzo

OPERA

G. Puccini, La fanciulla del West
In ricordo del basso italiano Luigi Roni nel 5 anniversario della morte (26 marzo 2020), Rai Cultura propone, domenica 23 marzo alle 10.00 su Rai 5, dal Teatro alla Scala, “La fanciulla del West” di Puccini nell'allestimento firmato da Jonathan Miller nel 1991, con la direzione musicale del M° Lorin Maazel. Protagonisti sul palco Plácido Domingo, Mara Zampieri, Juan Pons, Sergio Bertocchi, Luigi Roni, Antonio Salvadori. Regia tv di John Michael Phillips.

CONCERTO

OSN Inkinen Shostakovich
18:55 Dall'Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Pietari Inkinen esegue la Sinfonia n. 7 in do maggiore, op. 60 "Leningrado" di Dmitrij Šostakovič. Regia tv Maria Baratta.

Rai5 Classic

Mälkki dirige Haydn
20:15 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale diretta da Susanna Mälkki esegue la Sinfonia in mi bemolle maggiore Hob. I n. 103 Rullo di timpano di J.Haydn. (2014).

LUNEDÌ 24 marzo

OPERA

L. Janacek, Da una casa di morti
10.02 Dal Teatro dell'Opera di Roma "Da una casa di morti", opera in tre atti su musica e libretto di Leos Janácek da Memorie da una casa di morti di Fëdor Dostoevskij. Sul palco il M° Dmitry Matvienko, regia di Krzysztof Warlikowski e regia tv di Barbara Napolitano.

Prima della Prima

Vec Makropulos
11:46 Dal Teatro La Fenice di Venezia Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di L'affare Makropulos (Vec - Makropulos) di Leos Janácek, per la direzione musicale di Gabriele Ferro e la regia di Robert Carsen. Nel cast Angeles Blancas Gulin è Emilia Marty, Ladislav Elga è Albert Gregor. - 2013

Piccola storia della musica

Il Settecento strumentale: gli archi
12:17 Enzo Restagno parla della storia del violino e dei musicisti che lo hanno suonato nel '700. Il violinista Gianni Guglielmo approfondisce questi temi ed esegue alcuni brani: Adagio della terza sonata in do maggiore di Bach, Concerto in do maggiore dall'Assunzione di Maria Vergine di Vivaldi e Sonata per violino di Tartini.

CONCERTO

OSN Heras-Casado e Zimmermann
A ridosso dell'anniversario dei 107 anni dalla morte di Claude Debussy (22 agosto 1862 – 25 marzo 1918) Rai Cultura propone, lunedì 24 marzo alle 17.35 su Rai 5, dall'Auditorium di Torino, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Pablo Heras-Casado e con Frank Peter Zimmermann al violino, in: Prélude à l'après-midi d'un faune, L87 di Debussy; Concerto in re magg per violino e orchestra di Stravinskij; Sinfonia n1 in re magg di Mahler. Regia tv Rossella De Bonis

MARTEDÌ 25 marzo

OPERA

S. Prokof'ev, Guerra e pace
10:00 Dal Teatro Nuovo di Spoleto Guerra e pace di Sergej Prokof'ev nell'edizione andata in scena nel 1999, con la regia di Gian Carlo Menotti e Roman Hurko (consulenza di Gillo Pontecorvo), e con la direzione musicale di Richard Hickox. Protagonisti Ekaterina Morozova e Roderick Williams.

CONCERTO

L'Orchestra della Toscana con Enrico Bronzi
Nel 60° anniversario della morte del compositore Giorgio Federico Ghedini (11 luglio 1892 – 25 marzo 1965), Rai Cultura ripropone, martedì 25 marzo alle 17.30 su Rai 5, il concerto dell’Orchestra della Toscana con Enrico Bronzi che si alterna tra violoncello e podio: apre il concerto con la rara esecuzione di Musica concertante per violoncello e archi di Ghedini, prosegue con il celeberrimo Concerto n.2 per violoncello e orchestra di Haydn.

Rai5 Classic

Abbado dirige Mendelssohn
18:21 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Roberto Abbado, esegue la Sinfonia n. 5 in re minore op. 107 La Riforma di Felix Mendelssohn-Bartholdy.

MERCOLEDÌ 26 marzo

OPERA

I. Stravinskij, Mavra
10:00 Opera buffa di Stravinskij tratta dalla novella in versi La casetta di Kolomna di Puskin nella storica edizione del 1957 firmata da Tatiana Pavlova. Nel cast Edda Vincenzi, Fernanda Cadoni, Oralia Dominguez e Alvinio Misciano. Direzione musicale di Ettore Gracis '1957'

DANZA

Don Q
10:29 Dal Teatro Valli di Reggio Emilia Don Q. - Don Quixote de la Mancha - Coreografia Eugenio Scigliano. Musiche: musica classica spagnola, Kimmo Pohjonen. Scene e Luci Carlo Cerri. Video Carlo Cerri e OOOPStudio. Costumi Kristopher Millar and Lois Swandale.

Grandi direttori d'orchestra

Pierre Boulez
In occasione dell’anniversario dei 100 anni dalla nascita di Pierre Boulez (26 marzo 1925 – 5 gennaio 2016)Rai Cultura ripropone, mercoledì 26 marzo alle 11:39 e alle 17.25 su Rai 5, la puntata della serie Grandi direttori d'orchestra dedicata al compositore e direttore d'orchestra francese. Dopo gli studi scientifici, Boulez si appassiona alla musica: inizia così un’importante carriera concertistica, a cui affianca l'impegno come divulgatore e insegnante.

GIOVEDÌ 27 marzo

OPERA

D. Sostakovic, Lady Macbeth del distretto di Mzensk
10:00 Dal Teatro Comunale di Firenze Lady Macbeth del distretto di Mcensk, capolavoro di Dmitrij Sostakovic, nell allestimento del 2006 con la direz - ione musicale di James Conlon. Tra gli interpreti, Jeanne-Michelle Charbonnet è Katerina Izmajlova, Vladimir Vaneev è Boris. Regia di Lev Dodin. Regia Tv Andrea Bevilacqua. - 2006

VENERDÌ 28 marzo

OPERA

M. Musorgskij, Boris Godunov
10:02 - Dal Teatro Regio di Torino dramma musicale in due parti e otto quadri tratto da Aleksandr Puskin e Nikolaj Karamzin su musiche di Modest Musorgskij. Orchestra e coro del Teatro Regio. Direttore d'orchestra Gi - ancarlo Noseda. Regia teatrale Andrei Konchalovsky. Tra gli interpreti Orlin Anastassov e Vladimir Vaneev. - 2011

CONCERTO

Pappano e Tao in Gershwin
L’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia con il suo direttore stabile Antonio Pappano in un programma tutto ‘900. Pelleas e Melisande di Schönberg, Un americano a Parigi di Gershwin e, sempre di Gershwin, la Rapsodia in Blue, con il giovanissimo pianista americano Conrad Tao. Regia tv Laura Vitali. In onda venerdì 28 marzo alle 17.35 su Rai 5.

OPERA

P. I. Cajkovskij, Evgenij Onegin
“Ho voluto immergere l’opera di Čajkovskij innanzitutto nella natura. Marcare l’estate del primo atto e l’inverno del secondo, scegliendo di ambientare tutto in esterni, tra il fieno appena tagliato e il ghiaccio che in gennaio copre i campi.  Avendo come sfondo i cieli immensi che la lettura del poema/romanzo di Puškin evoca nella mente del lettore, il sole, la luna e le stelle della sterminata campagna russa". Così il grande regista italiano Mario Martone descrive la sua nuova produzione dell'Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, recentemente andata in scena alla Scala di Milano, che Rai Cultura trasmette in prima Tv venerdì 21 marzo alle 21.15 su Rai5.
Martone aveva incontrato il grande repertorio russo alla Scala con una straordinaria produzione di Chovanščina, inizio di un dialogo tra artisti fatalmente interrotto dalla guerra. Questo Evgenij Onegin trasportato ai giorni nostri procede nel rispetto letterale dell’azione del libretto ma porta dentro di sé il trauma dell’improvvisa e irrimediabile separazione, il rimpianto per il legame spezzato: il precipitare nella tragedia dell’amicizia di Onegin e Lenskij ci parla della rottura tra la cultura russa e quella europea dopo secoli di dialogo e di scambio. 
Sul podio è impegnato Timur Zangiev, che alla Scala aveva già diretto Dama di picche nel 2022, nei giorni dell’invasione dell’Ucraina. Le scenografie sono di Margherita Palli, i costumi di Ursula Patzak e le luci di Pasquale Mari.
Il cast schiera nella parte del titolo Alexey Markov, già applauditissimo alla Scala come Saklovityj in Chovanščina, principe Eleckij nella Dama di picche e Scelkalov in Boris Godunov, mentre come Tat’jana debutta in un’opera al Piermarini Aida Garifullina, ascoltata finora solo in concerti diretti da Fabio Luisi, Michele Mariotti e Michele Gamba. La voce di Lenskij è quella di Dmitry Korchak, egualmente apprezzato nei mesi scorsi in ruoli di grande impegno in titoli diversissimi come Rusalka e Guillaume TellElmina Hasan è Olga e Dmitry Ulyanov è Gremin, mentre come Larina torna alla Scala Julia Gertseva.   

SABATO 29 marzo

CONCERTO

I Concerti di VPM - Mozart e Bartok
Nella splendida cornice di Villa Pennisi, Beatrice Rana e Massimo Spada in un concerto caleidoscopico: la Sonata per due pianoforti K448 di Wolfgang Amadeus Mozart, composta per una delle prime allieve del musicista, e la Sonata per due pianoforti e percussioni di Bela Bartók. In onda sabato 29 marzo alle 8.00 e alle 18.48 su Rai 5.

OPERA

G. Puccini, La fanciulla del West
10:12 Dal Teatro alla Scala La fanciulla del West di Puccini nell'allestimento firmato da Jonathan Miller nel 1991 con la direzione musicale del M Lorin Maazel. Protagonisti sul palco Plácido Domingo, Mara - Zampieri, Juan Pons, Sergio Bertocchi, Luigi Roni, Antonio Salvadori. Regia tv di John Michael Phillips.

Piano Pianissimo

Musica e pittura
12:41 I dipinti hanno sempre ispirato, nel corso dei secoli, moltissime opere musicali. In questa puntata, Guido Zaccagnini esplora le connessioni tra la musica e la pittura, con particolare riferimento all'opera - di Botticelli come fonte di ispirazione di diversi brani musicali.

Rai5 Classic

Slobodeniouk e Rana nel concerto di Prokof'ev
20:02 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale diretta da Dima Slobodeniouk, con Beatrice Rana al pianoforte, esegue il Concerto n. 2 in sol minore op. 16 per pianoforte e orchestra di Sergej Prokof'ev. (2014)

OPERA

H.W.Henze, The Bassarids
Dal Teatro dell'Opera di Roma The Bassarids, magistrale riscrittura delle Baccanti di Euripide. L'opera, considerata il capolavoro di Hans Werner Henze, ha conseguito il premio Abbiati come miglior spettacolo della stagione 2015. L'allestimento è firmato da Mario Martone, scene di Sergio Tramonti, costumi di Ursula Patzak. Regia TV di Carlo Gallucci. In onda sabato 29 marzo alle 22.29 su Rai 5.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.