29 MARZO ORE 21.00 SALA GRANDE BALLETTO DELL’OPERA DI KIEV Ballerina ospiteSVETLANA ZAKHAROVA SHÉHÉRAZADE - CARMEN SUITE SHÉHÉRAZADE ; CARMEN SUITE Balletto in un atto Libretto: Léon Bakst e Michail Fokin basato sulla novella "Le mille e una notte“ Libretto:Alberto Alons da "Carmen” di Prosper Mérimée Coreografia: Michail Fokin (1910)Coreografia: Alberto Alonso Musica: Nikolaj Rimskij-KorsakovMusica: Georges Bizet, Rodion Ščedrin Scene e costumi: Marija Levicka e Daniil TaraninScene: Boris Messerer Maître: Viktor JaremenkoMaître: Azarij Pliseckij, Aleksandr Pliseckij
Per la prima volta a Brescia, Svetlana Zakharova è da molti considerata la più importante étoile al mondo. Una serata straordinaria per ammirare il talento e la grazia di un’artista sublime.
SVETLANA ZAKHAROVAè nata a Lutsk, in Ucraina, ha studiato presso l’Istituto Coreografico di Kiev (classe di Valeria Sulegina). Ha continuato la sua formazione all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo dove è stata ammessa direttamente alla terza classe, quella del diploma (diretta da Elena Evteyeva, emerita ballerina del Balletto Mariinskij). Nel 1996 entra a far parte del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e l’anno seguente viene nominata prima ballerina. Il suo vasto repertorio in questo Teatro include i ruoli principali dei seguenti balletti, tra i tanti:La Bella Addormentata,La Fontana di Bakhčisarai(nella versione di Rotislav Zakharov), Schiaccianoci,Le Corsaire, La Bayadère, Don Chisciotte, Shéhérazade, Romeo e Giulietta(nella versione di Leonid Lavronskij), Il Lago dei Cigni,Giselle, Les Sylphides, Le Poème de l’Extase(di Aleksej Ratmanskij),L’histoire de Manon(di Kennet MacMillan),Etude (di Harald Lander). Tra le creazioni di George Balanchine di cui è stata protagonista:Apollon Musagète,Serenade, Symphony in C,Jewels, Čajkovskij pas de deux.Nel 2003 entra a far parte del Balletto del Teatro Bol’šoj, è stata allieva di Ljudmila Semenjanka. Il suo repertorio per il Teatro Bol’šoj include, tra i tanti, i ruoli principali nei balletti:Giselle(nella versione di Vladimir Vasiliev),La Fille du Pharaon(ricostruzione di Pierre Lacotte), nei balletti a firma di Jurij Grigorović: Il Lago dei Cigni,La Bella Addormentata,La Bayadère, Raymonda,Spartacus;Don Chisciotte(di A. Fadeečev),Symphony in C– Part II,Sogno di una Notte di Mezz’estate(di John Neumeier, ruolo di Ippolita e di Titania),Carmen Suite(di Alberto Alonso),Serenade(di George Balanchine). Nel 2009 il coreografo Francesco Ventriglia ha creato per lei il balletto Zakharova Super Game.
Dal 1999 è regolarmente “guest artist” presso le più prestigiose compagnie di balletto del mondo, tra queste: New York City Ballet, Bayerisches Staatsballett, Teatro dell’Opera di Roma, Opéra di Parigi, Nuovo Teatro Nazionale di Tokyo, Teatro San Carlo di Napoli, American Ballet Theatre, Hamburg Ballet, Teatro alla Scala. Dal 2007 Svetlana Zakharova ricopre il ruolo di ballerina étoile del Balletto del Teatro alla Scala di Milano. Nella sua carriera ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti: 1995 – 2° premio alla “Vaganova-Prix Young Dancers Competition” di San Pietroburgo, 1997 – premio speciale “Our Hope” da parte di Baltika di San Pietroburgo, 1999 e 2000 – “Golden Mask“ perSerenadee perLa Bella addormentata, 2001 – “People of Our City”,premio speciale della città di San Pietroburgo, 2002 – premio da parte della rivista italiana Danza&Danza, 2005 - “Benois de la danse” perSogno di una notte di mezza estate e titolo di “Artista Emerito della Federazione Russa”, 2007 - “Soul of Dance” da parte della rivista russa “Magazine” (“Queen of the Dance”). BALLETTO DELL’OPERA DI KIEV
Il 27 ottobre 1867, data storica per la città di Kiev il Teatro Nazionale d’Opera e Balletto ‘Taras Ševčenko’ alza il sipario per la prima volta. Il periodo 1870-1890 è molto florido per il Teatro, e all’inizio del 1900 si inizia a formare la compagnia di balletto, tra i ballerini vi erano: B. Nižinskaja, O. Kočerkovskij, O. Osovskaja. Non è un caso che i due famosi ballerini del XX secolo, Vaclav Nižinskij e Serge Lifar, erano appunto di Kiev. Gli anni del dopoguerra vedono una programmazione piuttosto varia, giovani artisti entrano a far parte della compagnia, modificando radicalmente il modo di interpretare le opere classiche e i balletti. Il Balletto dell’Opera di Kiev diventa una delle più grandi compagnie europee, dal 1950 la compagnia intraprende delle tournée a livello internazionale ottenendo grande successo in Bulgaria, Ex-Jugoslavia, Ungheria e Francia. Nel 1964 il Balletto dell’Opera di Kiev partecipa al Festival internazionale di danza classica di Parigi.