Lunedì 17 maggio 2021, ore 18.30
Don Pasquale
musica Gaetano Donizetti
note di regia
a cura di Antonio Albanese
Personaggi che attingono dalla tradizione popolare, questi i protagonisti del Don Pasquale: maschere immerse in una trama antica e ben rodata ma capaci di elevarsi al rango di archetipi, quanto mai riconoscibili per la loro attualità. Sulle note di un Donizetti maturo e con grande senso dell’umorismo vivono gli interpreti di questa opera buffa: Don Pasquale celibe possidente che cerca di sfuggire alla sua condizione, Norina e i suoi “mille modi delle amorose frodi”, il Dottor Malatesta artefice del macchinoso inganno e il nipote Ernesto ignaro e perfino stucchevole nella sua sofferenza. Tratti comici perché esasperati. Ancor più comici senza esasperazione perché rappresentanti della condizione umana, sono la servitù e le maestranze con i loro vizi e il loro essere cialtroni asserviti al potere di turno.
Qui riconosciamo la modernità del Don Pasquale: raccontare con sagacia e intensità situazioni che ancora oggi sono attuali.
La comicità come strumento per svelare verità profonde, altrimenti drammatiche.
Cagliari, il Lirico riapre al pubblico con Don Pasquale - Note di regia
Indice articoli
Pagina 3 di 4